• Non ci sono risultati.

Appendice A.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice A.1"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

145

Appendice A.1

Listato del programma della misura della spinta.

Misura utilizzando il sistema di bloccaggio della bilancia

Sparo Freddo

CALCOLO DELLASPINTA FREDDA

A READPRN "libera3.csv"( ) A< >1 A< >1 1

7693

.

Coefficiente di passaggio da Volt a metri

B 3.54

7693 B 4.602 10 4= A csort A 0( , )

X A< >0

Y A< >1

Q 0.1 Vedere sempre quanto vale da excell

relè 0 1.. span 9 n rows A( ) smu medsmooth Y span( , ) zeromio 0.02

(2)

146

tzeromio 0.20281000. Q2 Q 1000.

IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA

t 1 100030

Durata dello sparo freddo

ω 19.4 Pulsazione propria m 13.5

k ω2.m k 5.081 103=

ampiezza in metri la trovo dal grafico excell

x0 zeromio B a 0 b F( ) x0 F k a 1 F( ) F k.sin ω t 1. b 1 F( ) b F( ) F k.cos ω t 1.

(3)

147

sperimentale tzeromio Q2 1000

Calcolo quando il grafico attraversa l'asse delle x

t zero F( )

atan b 1 F( ) a 1 F( ) π

ω

f F( ) t zero F( ) sperimentale

Uguaglio le due espressioni sopra per trovare F e tzero

F 5 5..

TOL 1 10. 4 F 0.5

spinta root f F( ( ) F, ) spinta =1.68

t zero F( ) 0.087=

h1 t( ) b spinta( ) cos. (ω t.) spinta

k if t t 1<

(4)

148 4.627584 10 4. 4.396032 10 4. h1 t( ) zeromio Y 0.2 0.1 0.1 0.063 0.025 0.013 0.05 0.088 0.13t X 0.1, 0.16 6 10 4 4.5 10 4 3 10 4 1.5 10 4 0 1.5 10 4 3 10 4 4.5 10 4 6 10 4

Sparo Freddo nel caso di magnetismo residuo

CALCOLO DELLASPINTA FREDDA

A READPRN "freddo12.csv"( ) A< >1 A< >1 1 7693

.

Coefficiente di passaggio da Volt a metri

D 3.16

7693 A csort A 0( , ) X A< >0 Y A< >1

Q 0.15 Vedere sempre quanto vale da excell relè 0 1.. span 9 n rows A( ) smu medsmooth Y span( , ) zeromio 0.36

(5)

149

tzeromio 0.252 1000. Q2 Q 1000.

IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA il relè è a 10 msec dalle valvole

t 1 100030

Durata dello sparo freddo

t 0 100023

Durata del magnetismo residuo metto 26 msec

Pulsazione propria

ω 19.4 m 13.5 k ω2.m k 5.081 103=

(6)

150

ampiezza in metri la trovo dal grafico excell

x0 zeromio D x 0 4.576 10= 4 Fr 2 a 0 b F( ) x0 (F Fr) k b 1 F( ) b F( ) Fr k.cos ω t 0. a 1 F( ) Fr k.sin ω t 0. b 2 F( ) b 1 F( ) F k.cos ω t 1. a 2 F( ) a 1 F( ) F k.sin ω t 1. sperimentale tzeromio Q2 1000

Calcolo quando il grafico attraversa l'asse delle x

t zero F( )

atan b 2 F( ) a 2 F( ) π

ω f F( ) t zero F( ) sperimentale

Uguaglio le due espressioni sopra per trovare F e tzero

F 5 5..

TOL 1 10. 4 F 0.5

spinta root f F( ( ) F, ) spinta =0.085 t zero F( ) 0.107=

(7)

151

h1 t( ) b spinta( ) cos. (ω t.) spinta Fr

k if t t 0<

a 1 spinta( ) sin. (ω t.) b 1 spinta( ) cos. (ω t.) spinta

k if t 0 t t 1< a 2 spinta( ) sin. (ω t.) b 2 spinta( ) cos. (ω t.) otherwise

h1 t( ) zeromio Y t X 0.15, 0.1 0.063 0.025 0.013 0.05 0.088 0.13 0.16 6 10 4 4.5 10 4 3 10 4 1.5 10 4 0 1.5 10 4 3 10 4 4.5 10 4 6 10 4

Sparo Caldo

A READPRN "PFN5_23.csv"( ) A< >1 A< >1 1 7693

. Passaggio da volt a metri coeff.preso da calibrazione proximitor

B 3.2

7693 A csort A 0( , )

Devo traslare la curva per far combaciare l' origine della curva reale con quella della curva costruita.

La mia origine coincide con il punto in cui il motore si stacca dove velocità è zero e spostamento pari all'ampiezza

(8)

152

X A< >0 Y A< >1

Q 0.15 Valore del relè in secondi

relè 0 1..

smu medsmooth Y 21( , )

zeromiox 0.1 1.. zeromio 0.36

7693 zeromio= 4.68 10 5

tzeromio 0.26041000. lo vedo dal grafico sopra Q2 Q 1000.

Dati sperimentali:

ω 20 Pulsazione propria del'oscillazione

t 1 100037.1 Durata dello sparo freddo (s)

(9)

153

Tf 2 Sparo freddo

k ω2.m k 5.4 103= Costante elastica

t 0 100010 Istante al quale si verifica la scarica (s)

dt 5

1000 Durata della scarica (s) x0 zeromio B

x 0 4.628 10= 4 ampiezza in metri la trovo dal grafico excell CALCOLO DEI COEFF.PER IL CALCOLO DELLA SPINTA E PER IL CALCOLO DELLA FUNZIONE APPROSSIMANTE

x9 0 a x9 b x 0 ( )Tf k a 1 F( ) a F k.sin ω t 0. b 1 F( ) b F k.cos ω t 0. a 2 F( ) a 1 F( ) F k.sin ω t 0 dt. b 2 F( ) b 1 F( ) F k.cos ω t 0 dt. a 3 F( ) a 2 F( ) Tf k.sin ω t 1. b 3 F( ) b 2 F( ) Tf k .cos ω t 1. tzeromio 260.4= Q2 150= sperimentale tzeromio Q2 1000

ATTENZIONE: si trova dal grafico in metri però al valore trovato deve essere sottratto il tempo nel quale il motore si sgancia

(10)

154

Calcolo quando il grafico attraversa l'asse delle x

t zero F( )

atan b 3 F( ) a 3 F( ) π

ω f F( ) t zero F( ) sperimentale

Uguaglio le due espressioni sopra per trovare F e tzero

F 12 12..

F 1 t zero F( ) 0.111=

TOL 1 10

6 .

sol1 root f F( ( ) F, ) sol1 0.946=

sol2 0.476 sol sol1

h1 t( ) a sin. (ω t.) b cos. (ω t.) ( )Tf

k if t t 0< a 1 sol( ) sin. (ω t.) b 1 sol( ) cos. (ω t.) sol Tf

k if t 0 t t 0 dt< a 2 sol( ) sin. (ω t.) b 2 sol( ) cos. (ω t.) Tf

k if t 0 dt t t 1< a 3 sol( ) sin. (ω t.) b 3 sol( ) cos. (ω t.) otherwise

(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

ü NUMERATORE: indica il numero dei tempi che devono essere contenuti in una BATTUTA ü DENOMINATORE: indica il valore di ciascun

Attenzione: Prestare particolare cura nella fase di installazione in quanto il prodotto non è previsto di un vaschetta raccogli acqua quindi non deve essere posizionato nelle

I requisiti di accesso devono essere posseduti all’atto della scadenza della domanda e la Dichiarazione di Valore dei titoli conseguiti all’estero deve essere

La distanza è espressa in metri, il tempo in secondi, il valore di atleta è il numero di tessera della federazione di tipo string.. Devono essere memorizzati solo i

 Il secondo argomento &amp;number specifica dove deve essere memorizzato il valore digitato dall’utente.  Il carattere &amp; prima del nome della variabile

Quale deve essere il modulo della velocit` a iniziale del lancio per centrare il canestro senza colpire il tabellone, sapendo che il canestro si trova a 3.05 m di altezza.. Esercizio

Attenzione, però : ogni cifra del numero scritto nella prima riga deve essere minore della corri- spondente cifra del secondo numero (quella che le sta sotto in verticale) e le

Tale valore di N non deve essere troppo piccolo, altrimenti alcune delle richieste ai punti successivi sarebbero poco significative, ma soprattutto non deve essere troppo