• Non ci sono risultati.

Università degli studi di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli studi di Pisa"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppo di una Guida Elettronica ai Programmi per Sistemi DVB   

Università degli studi di Pisa

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea specialistica in

Ingegneria delle Telecomunicazioni

Tesi di laurea:

Sviluppo di una Guida Elettronica ai

Programmi per Sistemi DVB

Relatori: Candidato:

Prof. Ing. Marco Luise Diego Strina Ing. Daniele Sparano

(2)

Sviluppo di una Guida Elettronica ai Programmi per Sistemi DVB   

Prefazione:

"Il presente lavoro è basato su prodotti e soluzioni di proprietà MBI S.r.l. che ne detiene la proprietà intellettuale."

(3)

Sviluppo di una Guida Elettronica ai Programmi per Sistemi DVB   

Indice:

Introduzione...   5 1. MPEG2...   6 1.1 Introduzione al video digitale...   6 1.2 Codifica di sorgente MPEG2...  12 1.2.1 Modello adottato...  12 1.2.2 Codifica Audio...  14 1.2.3 Codifica Video...  22 1.3 Flussi MPEG2...  37 1.3.1 Transport Stream e gerarchia dati (ES, PES, PID Stream)...  37 1.3.2 Program Specific Information (PSI)...  42 Riferimenti bibliografici...  46 2. DVB...  47 2.1 Introduzione alla TV digitale...  47 2.2 La famiglia di standard DVB...  49 2.2.1 Tipologie di diffusione (DVB­S, DVB­C, DVB­T, DVB­H) ... 49 2.2.2 Conditional Access (CA)...  61 2.2.3 Interattività MHP...  65 2.2.3.1 Caratteristiche tecniche...  66 2.2.4 Dati su DVB (IP Data Broadcasting)...  71 2.3 Componenti di un sistema di trasmissione DVB...  74 2.3.1 Centrale...  74 2.3.2 Set top box...  76 2.3.2.1 Architettura hardware...  77 2.3.2.2 Architettura Software...  78 Riferimenti bibliografici...  80 3. EPG (Guida Elettronica ai Programmi)...  81 3.1 Service Information...  81 3.1.2 Tabelle SI...  82 3.1.3 Descrittori...  92 3.2 Uso delle PSI/SI...  94 3.3 Architettura di un sistema EPG...  99 3.4 Analisi di uno stream DVB... 104 3.4.1 Strumenti utilizzati... 104 3.4.2 Analisi di un Transport Stream DVB­T... 105 Riferimenti bibliografici... 115 4. Software e sistemi DVB presso MBI... 116 4.1 XML... 116 4.1.1 XSL... 122 4.2 XML per le PSI/SI... 123 4.3 Generazione di classi DVB in C++... 128 4.4 Parsing C++ di una sezione EIT... 133 4.5 Generazione di flussi DVB, MBI Eracle... 144 Riferimenti bibliografici... 147

(4)

Sviluppo di una Guida Elettronica ai Programmi per Sistemi DVB    5. Sistema MBI EPG... 148 5.1 Architettura del sistema... 148 5.2 Database EPG... 149 5.3 Modulo EPG Server... 159 5.3.1 SOAP... 159 5.3.2 Metodi implementati... 162 5.3.3 Shell di debugging... 166 5.4 Client di inserimento dati (GUI)... 169 5.5 Simulazione del sistema MBI EPG su local­loop DVB­T... 172 Riferimenti bibliografici... 185

Riferimenti

Documenti correlati

EUR 513.215,17 EUR 307.988,50 EUR 457.268,00 EUR 553.215,37.. Seleziona il foglio di lavoro "Polisportiva" presente nel file "ESAME_EXCEL.xls" che hai già salvato

Obiettivo di questo lavoro di tesi è la definizione di una possibile configurazione di riferimento per un attuatore tattile, di una procedura di progettazione e dei relativi

MONITORAGGIO DI POSTURA E MOVIMENTO UMANO BASATO SU TECNOLOGIA BLUETOOTH. Relatori:

cerebrale: analisi spazio analisi spazio analisi spazio analisi spazio----temporale dello stato temporale dello stato temporale dello stato temporale dello stato di riposo

Il lavoro non è scandito solo dalle operazioni elementari che lo compongono, ma anche dalle conoscenze (informazioni necessarie per portare a termine

Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con Avio Propulsione Aerospaziale S.p.A., consiste nell’analisi e comprensione degli effetti di bordo presenti durante

Le proprietà colligative delle soluzioni sono proprietà che dipendono dalla concentrazione delle particelle di soluto (molecole o ioni), ma non dalla loro

Con oltre 25 milioni di impianti negli ultimi 30 anni, la divisione prodotti medicali fornisce soluzioni innovative per la cura di molteplici patologie, con un’attenzione