• Non ci sono risultati.

Anno scolastico 2016/ 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico 2016/ 2017"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Anno scolastico 2016/ 2017

Docente: SARA FRIGATO

Materia: LINGUA E CULTURA LATINA Classe: IV B

Indirizzo: SCIENZE UMANE

(2)

2

Argomenti (

indicare anche eventuali percorsi di ripasso)

PER IL RIPASSO: Si raccomanda di ripassare bene Ovidio( compresi i miti del lavoro di gruppo), autore che verrà ripreso nella classe quinta e di studiare T. Livio in generale.

STORIA DELLA LETTERATURA E AUTORI

▪ LIBRO DI TESTO: G.Garbarino - L. Pasquariello, Veluti flos,

Paravia.

Il contesto storico e culturale. Il principato augusteo pp.434-440

➢ VIRGILIO: biografia e opere: Bucoliche, Georgiche, Eneide pp.454-

475

Testi: Bucoliche, I, Tititro e Melibeo:

T 1 L’esilio e la pace agreste (IN LINGUA) pp.480-482

T 2 Il viaggio a Roma (in traduz.) pp.482-483

Eneide: Libro I, Il proemio (IN LINGUA) (confronto tra incipit delle seguenti opere: Iliade, Odissea, Divina Commedia, Ariosto, Tasso) pp 504-507

Libro IV :

• Incipit vv 1-20 (lezione alla LIM i materiali del ppt (slide) sono inseriti nel registro elettronico) (IN LINGUA)

T 9-11. Lo scontro tra Enea e Didone (in traduz.) pp.509-515

T.13 Didone negli Inferi (in traduzione) PAG.519

• Il lessico dell’amore (slide sul registro elettronico: box lessicali)

Capitoli e/o pagine

(3)

3

ORAZIO, vita e opera pp.528-547

Sermones

Il seccatore, (in traduzione e in fotocopia).

T1 SErmones, I,Est modus in rebus (in traduz.) pag. 551

T 2 Il topo di campagna e il topo di città (in traduz.) pag 557 Carmina:

• T5. Pirra (in traduz.)pag.565

T7 Non pensare al futuro (IN LINGUA ) pag. 570

T9 Aurea mediocritas (in traduz.) pag. 575

La poesia elegiaca : Tibullo e Properzio pp.592-601 Scheda : L’Elegia pp.601-603

➢ TIBULLO

• T Elegia I, 5 (in fotocopia) (in traduz.)

• T Elegia I, 1 (in fotocopia) (IN LINGUA)

➢ PROPERZIO

T4 Cinzia (in traduz.) pag. 612 e ss. Con mito di Atlanta

T 5 Due diverse scelte di vita (in traduz.) pag. 617

➢ OVIDIO, vita e opera pp 620-631

Ars amatoria, Remedia amoris, Metamorfosi, Amores.

Ars Amatoria:

T.2 L’arte di ingannare pag636 (in traduzione) Le Metamorfosi : pp640-659

(4)

4 LAVORO DI GRUPPO CON FLIPPED CLASSROOM

➢ T 3-5 APOLLO E DAFNE

➢ T 6 NARCISO

➢ T7-9 PIRAMO E TISBE

Produzione di lezioni con supporto digitale tenute dagli studenti ai compagni di classe. La rielaborazione del mito in storia dell’arte. La lettura psicologica.

➢ T.LIVIO, vita e opera- Assegnato come studio per le vacanze da verificare al rientro.

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEGLI STUDENTI CON SOSPENSIONE:

CONTENUTI DA RECUPERARE: gli studenti sranno tenuti a conoscere l’intero programma svolto; su questo verterà la verifica orale. Per la verifica scritta si accerterà la conoscenza dei testi, o segmenti di testo, indicati nel programma con la precisazione IN LINGUA; di essi si verificherà il possesso di una traduzione consapevole attraverso la richiesta di traduzione accompagnata da domande di comprensione e analisi del testo e delle strutture grammaticali INDICAZIONI METODOLOGICO-DIDATTICHE: si raccomanda non solo di conoscere gli argomenti di studio, ma anche di saperli rielaborare autonomamente e di prestare attenzione alla possibilità di rintracciare collegamenti tra testi di uno stesso autore o di autori diversi.

DATA________________________ FIRMA DEL DOCENTE _________________________

Firme dei rappresentanti di classe ________________________________________________________________

(5)

5

Riferimenti

Documenti correlati

La metodologia principale di svolgimento della lezione è stata principalmente quella frontale, alter- nata anche a momenti di lezione partecipata in cui gli studenti hanno espresso

Tabella ministeriale per l’attribuzione dei crediti (riferimento normativo: Decreto Ministeriale n. Ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione

Il personale della scuola è tenuto al rispetto di tutte le norme di sicurezza, a salvaguardare l’incolumità degli alunni, in caso di nube tossica o di emergenza che

LISTENING (comprensione orale): comprensione del senso generale del discorso, del contesto o della situazione comunicativa; capacità di estrarre dal discorso informazioni

Infatti le Sue risposte sono completamente riservate e coperte dal segreto statistico (ai sensi del Decreto Legislativo n. Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva

Al termine del percorso ogni alunno partecipante avrà appreso i primi rudimenti del pensiero computazionale, primo passo per interagire in maniera più consapevole con

I files della modulistica necessaria sono tutti reperibili dal sito web nella sezione MODULISTICA DOCENTI a partire dalla pagina DOCENTI.. ● I materiali richiesti

Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del consiglio di classe gli elementi conoscitivi; tali elementi possono essere desunti sia da