• Non ci sono risultati.

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI LEDRO

Provincia di Trento

SETTORE SEGRETERIA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETERIA n. 584 di data 13/10/2017

OGGETTO: conferimento incarico per l’organizzazione e la realizzazione di un corso di formazione per allevatori del territorio della Rete di riserve Alpi Ledrensi (azione F8). Accertamento d'entrata e impegno di spesa. Codice CIG Z6B202604D

Relazione:

Il Comune di Ledro è capofila della Rete di Riserve Alpi Ledrensi, istituita nel 2013, che ha come obiettivo la gestione unitaria e coordinata delle aree protette presenti sul territorio montano dei Comuni amministrativi di Ledro, Tenno, Riva del Garda, Storo, Bondone, dalle Comunità Alto Garda e mediante un approccio partecipato alla conservazione e gestione delle sue emergenze naturali e paesaggistiche oltre che storico culturali.

Con deliberazione n. 36 di data 22 settembre 2016 il Consiglio comunale di Ledro ha approvato le modifiche all‟Accordo di programma istitutivo della Rete di Riserve Alpi Ledrensi che prevedono tra l‟altro un‟estensione dei tempi per permettere la realizzazione di tutte le azioni previste nonché delle integrazioni relative. L‟Accordo di Programma così modificato è stato sottoscritto il 29 novembre 2016.

Tra le azioni prioritarie per il primo triennio individuate dal Forum Partecipativo e inserite tramite i suddetti atti di modifica all‟Accordo di Programma l‟azione F8 si prefigge gli obiettivi di:

- puntare alla creazione di un distretto del biologico;

- valorizzare i prodotti agricoli locali puntando sulla qualità ambientale e in sinergia con il turismo incentivando la produzione ma anche l‟uso e l‟acquisto di prodotti locali di qualità ambientale, in particolare: potenziando le produzioni biologiche, partendo dalla formazione, potenziando le coltivazioni alternative (es. erbe aromatiche, erbe officinali, cereali tradizionali, ecc), costruendo una filiera locale legata all‟agricoltura e rivolta direttamente al turismo, con opportuni strumenti di incentivazione, disciplina, controllo, tutela e comunicazione.

Nella primavera del 2017 è stato proposto agli allevatori della Valle di Ledro un progetto sperimentale di gestione del liquame (azione A5 della Rete di riserve Alpi Ledrensi) finalizzato all‟attivazione di azioni di riequilibrio ambientale a favore della positiva convivenza tra il comparto agricolo zootecnico, la tutela del territorio e della biodiversità ed altri settori trainanti della valle di Ledro, in primo luogo il turismo, che pur trae beneficio dalla attenta gestione dei prati e dei pascoli assicurata dagli allevatori.

La Conferenza della Rete nel corso della seduta dell‟28 giugno 2017 (verbale prot. 8134 di data 29/06/2017) ha deciso di rafforzare il percorso intrapreso tramite la realizzazione di un corso di formazione per gli allevatori del territorio della Rete di riserve Alpi Ledrensi che affronti le seguenti tematiche:

‐ la gestione dei liquami da parte delle aziende: quadro generale e normativa vigente o in corso di approvazione;

(2)

‐ il contesto ambientale in cui le aziende svolgono la loro attività (biodiversità, reticolo idrografico, turismo) e conseguente impatto economico della loro attività;

‐ nuove e differenti opportunità nella gestione anche finalizzate alla qualità dei prodotti, al turismo, a una possibile rete fra le aziende del territorio;

‐ agriturismo e prodotti di qualità;

‐ ecosistema lago: ricerche e risultati;

‐ visita/viaggio studio presso un‟azienda esemplare in questo ambito.

Risulta quindi necessario provvedere ad affidare un incarico per l‟organizzazione e la realizzazione di un corso di formazione per allevatori del territorio della Rete di riserve Alpi Ledrensi.

Il decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 convertito con modificazioni nella L. 7 agosto 2012 n.135 ha introdotto vincoli puntuali nelle modalità di approvvigionamento di beni e servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni. L‟acquisizione di beni e servizi entro il limite della soglia di rilevanza comunitaria avviene utilizzando il mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell‟articolo 328 del DPR 207/2010 recante Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici, ovvero il sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure, il cui ambito di applicazione si estende agli strumenti telematici apprestati dalla Provincia Autonoma di Trento per quanto di competenza.

L‟Agenzia provinciale per gli appalti e contratti ha inoltrato in data 18 dicembre 2012 n.14214 di protocollo le prime linee guide per l‟applicazione della normativa nazionale sulla spending review.

Con successiva deliberazione della Giunta Provinciale n. 1392 di data 11 luglio 2013 sono state definite le modalità operative per l‟utilizzo del sistema Mercurio (alter ego della piattaforma Consip) ed il rapporto tra esso ed i suoi strumenti operativi rappresentati da MEPAT e dalle procedure telematiche di acquisizione, ed il sistema delle convenzioni e del mercato elettronico di Consip spa.

La tipologia di prestazione rappresentata da attività di formazione destinate ad allevatori e incentrate su tematiche di settore fortemente specifiche non è gestita dalla piattaforma Mercurio.

Inoltre nel sistema Consip non è attiva alcuna convenzione per prestazioni analoghe o comparabili, alla quale poter accedere per assumere a riferimento il parametro prezzo – qualità.

Per la realizzazione delle iniziative si ritiene opportuno conferire gli incarichi a un soggetto esterno, individuato dal Coordinamento Tecnico della Rete di riserve “Alpi Ledrensi” sulla base del curriculum professionale e del preventivo presentato (prot. n. 12253 di data 2 ottobre 2017) per un importo complessivamente stimato in euro 9.000,00. Nello specifico:

- Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all‟Adige - Centro Ricerca e Innovazione: euro 9.000,00 comprensivi di IVA nella misura di legge del 22%, oneri e spese di realizzazione per l‟organizzazione e la realizzazione di un corso di formazione per allevatori del territorio della Rete di riserve Alpi Ledrensi che affronti le tematiche precedentemente esposte.

Il preventivo presentato risulta congruo ed equo da un punto di vista tecnico ed economico complessivo e per le professionalità ed esperienza richieste.

Alla luce di quanto sopra esposto ed essendo l‟importo delle prestazioni inferiori ad euro 46.000,00, sussistono le ragioni di fatto e di diritto per procedere all‟affidamento del servizio a trattativa diretta con il soggetto interpellato e come consentito a termini del comma 4 dell‟art. 21 della L.P. 19 luglio 1990 n. 23 e s.m.i.

Le risorse necessarie per finanziare gli interventi trovano imputazione al capitolo 2209000 centro di costo 09 dell‟esercizio 2017.

Dato atto che il finanziamento della Rete delle Riserve avviene in base a contributi e trasferimenti provenienti dagli enti costituenti si procede contestualmente all‟accertamento delle entrate come segue:

- per euro 9.000,00 è finanziata nell‟ambito dell‟azione F8 con risorse della Provincia Autonoma di Trento ex art. 96 L.P. 11/2007 (cap. 4209001).

IL RESPONSABILE DI SETTORE

(3)

premesso quanto sopra:

visto l‟Accordo di Programma sottoscritto in data 25 settembre 2013, finalizzato all‟attivazione della Rete di Riserve Alpi Ledrensi sul territorio dei Comuni di Bondone, Ledro, Riva del Garda, Storo, Tenno;

vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2100 di data 29 novembre 2014 con cui è stato approvato l‟aggiornamento del programma finanziario della Rete di riserve Alpi Ledrensi, ai sensi del comma 2 dell‟art 16 dell‟Accordo di programma approvato con DGP n. 1943/2013;

vista la deliberazione n. 36 di data 22 settembre 2016 del Consiglio comunale di Ledro che ha approvato l‟Atto di modifica all‟Accordo di programma della Rete di riserve Alpi Ledrensi e relativi allegati;

visto l‟atto modificativo dell‟Accordo di Programma sottoscritto in data 29 novembre 2016, finalizzato all‟attivazione della Rete di Riserve Alpi Ledrensi sul territorio dei Comuni di Bondone, Ledro, Riva del Garda, Storo, Tenno;

vista la L.P. 23 maggio 2007 n.11 recante „Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d‟acqua e delle aree protette‟;

visto l‟atto del Sindaco prot. n. 17232 di data 6 dicembre 2016 recante la nomina dei Responsabili dei Servizi e degli Uffici, predisposto al fine di garantire il rispetto del principio di separazione dei poteri tra gli organi politici e gli organi burocratici ai sensi e per gli effetti di cui all‟art. 29 del T.U. delle leggi regionali sull‟ordinamento dei comuni, approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005 n. 3/L al comma 8;

visto il Regolamento di contabilità, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 64 di data 24 ottobre 2012;

vista la Legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 e s.m. “Disciplina dell‟attività contrattuale e dell‟amministrazione dei beni della Provincia autonoma di Trento” ed il relativo Regolamento di attuazione, approvato con Decreto del Presidente della Giunta Provinciale 22 maggio 1991, n.

10-40/Leg;

viste le linee guida inoltrate dall‟Agenzia provinciale per gli appalti ed i contratti della Provincia Autonoma di Trento con nota di data 17 dicembre 2012, in applicazione dei principi di spending review di cui al decreto legge 6 luglio 2012 n.95 convertito con modificazioni nella L. 7 agosto 2012 n.135;

vista la deliberazione del Consiglio comunale n. 3 di data 28 febbraio 2017, immediatamente esecutiva avente ad oggetto "Approvazione del Documento Unico di programmazione 2017-2019 e del Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 con i relativi allegati."

vista la deliberazione della Giunta comunale n. 19 di data 28 febbraio 2017, immediatamente esecutiva avente ad oggetto “Atto di indirizzo e norme procedurali per l'assunzione di spese minute di carattere ricorrente e variabile. Esercizio finanziario 2017."

vista la deliberazione della Giunta comunale n. 20 di data 28 febbraio 2017, immediatamente esecutiva avente ad oggetto "Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) 2017-2019 - Art. 169 del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm."

visto il Testo Unico delle Leggi regionali sull‟ordinamento dei Comuni della Regione Trentino Alto-Adige approvato con D.P.Reg. 1° febbraio 2005, n. 3/L;

visto l‟atto di incarico della temporanea supplenza a scavalco della segreteria del Comune di Ledro del presidente della Provincia Autonoma di Trento di data 15 settembre 2017 protocollo n.

S110/17/500498/8.4.8/105-09;

(4)

DETERMINA

1. di impegnare l‟importo di euro 9.000,00 quale spesa derivante dall‟assegnazione, per le motivazioni in premessa esposte, del seguente incarico:

- Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all‟Adige - Centro Ricerca e Innovazione: euro 9.000,00 comprensivi di IVA nella misura di legge del 22%, oneri e spese di realizzazione per l‟organizzazione e la realizzazione di un corso di formazione per allevatori del territorio della Rete di riserve Alpi Ledrensi;

2. di imputare la spesa complessiva derivante dal punto 1) del presente provvedimento pari ad euro 9.000,00 come di seguito dettagliato:

Piano dei conti Miss Progr. Capitolo Cdc Importo Esigibilità

2.02.01.09.014 09 02 2209000 09 9.000,00 2017 del bilancio di previsione in corso che presenta idoneo stanziamento;

3. di dichiarare che l‟obbligazione diverrà esigibile entro l‟anno 2017;

4. di precisare che l‟azione in oggetto, per un totale di euro 9.000,00, risulta finanziata come di seguito:

con risorse del Provincia Autonoma di Trento ex art. 96 L.P. 11/2007

Piano dei conti Capitolo CdC Importo Esigibilità

4.02.01.02.999 4209001 09 9.000,00 2017

5. di dare atto che per la prestazione in parola non sono riscontrabili rischi interferenziali ai sensi dell‟articolo 26 comma 3 bis del D.Lgs 9 aprile 2008 e che i costi della sicurezza sono dunque pari a zero poiché trattasi di incarichi di natura intellettuale;

6. di dare atto che la presente determinazione verrà trasmessa agli enti incaricati per assumere forma contrattuale tramite corrispondenza secondo l'uso del commercio, con le modalità previste dal terzo comma dell'art. 15 della L.P. 19.7.1990 n. 23;

7. di dare atto che gli enti incaricati assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della L. 136/2010 e s.m.i. e che il codice CIG relativo al servizio in parola risulta essere il seguente: CIG Z491EE8FFF ed i relativi pagamenti sono autorizzati presso le coordinate bancarie fornite dagli incaricati, accertato che gli stessi risultano essere conto corrente dedicato alle commesse pubbliche;

8. di precisare che il Comune di Ledro provvederà alla liquidazione dell‟importo pattuito dietro presentazione del rendiconto economico-finanziario riepilogativo delle spese effettivamente sostenute per la buona riuscita delle iniziative;

9. di precisare che il presente atto diventa esecutivo con l‟apposizione del visto del Responsabile del Servizio finanziario, ai sensi dell‟articolo 14 del Regolamento di contabilità;

10. di dare atto che la presente determinazione, ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza dell‟azione amministrativa, verrà pubblicata nella Rete civica comunale in apposita Sezione

„Consultazione Determine‟;

11. di precisare che, ai sensi dell‟articolo 4 della Legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23, avverso la presente determinazione sono ammessi i seguenti ricorsi:

- ricorso al Tribunale amministrativo regionale di Trento entro 60 giorni, ai sensi dell‟articolo 29 del D.Lgs 2 luglio 2010, n. 104;

- ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, ai sensi dell‟articolo 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199;

(5)

.

Il Segretario Comunale Giordani Federica

Elenco movimenti Contabili di riferimento:

Tipo Movimento Esercizio Capitolo Importo Obiettivo CIG Oggetto del Movimento

Accertamento 2017 4209001 9.000,00

finanziamento incarico FEM per l‟organizzazione e la realizzazione di un corso di formazione per allevatori del territorio della Rete di riserve Alpi Ledrensi (azione F8).

Impegno 2017 2209000 9.000,00 Z6B202604D

conferimento incarico FEM per l‟organizzazione e la realizzazione di un corso di formazione per allevatori del territorio della Rete di riserve Alpi Ledrensi (azione F8).

Riferimenti

Documenti correlati

affidamento incarico per assistenza legale all’avvocato Luca Benini dello Studio Legale Benini Pellegrini di Riva del Garda – CIG Z6F04980AE. 4047 di

“Modalità applicative del regime di compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta dai clienti domestici disagiati, definite ai sensi del

- Remondini Daniele, prot. Le proposte economiche presentate risultano congrue da un punto di vista economico dato il percorso formativo dei collaboratori e data la

Il data 16 luglio 2015 scade il CPI (certificato di prevenzione incendi) della scuola elementare di Tiarno di Sopra e il 21 luglio 2015 quello del centro polifunzionale

visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa espresso dal Responsabile del Settore Finanziario, ai sensi dell’articolo 81 del Testo Unico

L’articolo 21 del Testo unico delle leggi regionali sull’ordinamento contabile e finanziario nei Comuni della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 3/L

 la concessione in uso avviene a favore dell’Associazione Coro Cima d’Oro Valle di Ledro e riguarda i locali posti al primo piano dell’immobile comunale

- Associazione Pro Loco di Mezzolago protocollo n. L’Amministrazione comunale riconosce la fondamentale funzione che le diverse associazioni culturali e ricreative svolgono