• Non ci sono risultati.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Cassacco – Deliberazione n. 75 del 07/10/2015 1

Comune di Cassacco

Provincia di Udine

__________

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

__________

COPIA

ANNO 2015

N. 75 del Reg. Delibere

OGGETTO: APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 1 (UNA) AUTORIZZAZIONE PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE.-

L'anno 2015, il giorno 07 del mese di Ottobre alle ore 17:10 nella sala comunale si è riunita la Giunta. Fatto l'appello nominale risultano:

Presente/Assente

Baiutti Ornella Sindaco Presente

Assaloni Vannes Vice Sindaco Presente

Ellero Dario Assessore Presente

Boschetti Tiziano Assessore Assente

Assiste il Segretario Ermacora Marco.

Constatato il numero degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Baiutti Ornella nella sua qualità di Sindaco ed espone gli oggetti inscritti all'ordine del giorno e su questi la Giunta adotta la seguente deliberazione:

(2)

Comune di Cassacco – Deliberazione n. 75 del 07/10/2015 2

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che:

- con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2010 si approvava il Regolamento per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di linea esercitati con veicoli di cui alla L.R. 27 del 5.08.1996;

CONSIDERATO CHE:

- la giusta intensificazione dei controlli delle forze dell’ordine per prevenire l'abuso di alcol e per sanzionare la guida in stato di ebbrezza ha portato ad una maggiore responsabilizzazione dei conducenti di autoveicoli ed al frequente utilizzo, in tutti i casi in cui vi è consapevolezza di avere superato il tasso alcolemico di legge, di servizi di trasporto alternativi, tra i quali vengono sempre più frequentemente utilizzati i servizi di noleggio con conducente;

-il comparto del trasporto pubblico locale, per l’impatto della crisi economica, conoscerà tagli consistenti alle risorse per gli obblighi di servizio pubblico, per cui ne conseguirà inevitabilmente una riorganizzazione dell’offerta ed un utilizzo sempre più frequente di mezzi di trasporto alternativi a quello pubblico;

CONSTATATO che ai sensi dell’art. 27 del suddetto regolamento alla Giunta Comunale è attribuita la competenza ad emanare apposito bando di concorso per l’assegnazione delle autorizzazioni per gli autoservizi pubblici di linea esercitati con veicoli;

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 4 comma 1 lett. e) del sopracitato regolamento comunale le autovetture da adibire al servizio di noleggio con conducente sono in numero di 3 (tre) di cui n. 1 (una) attrezzata al trasporto di soggetti portatori di handicap di particolare gravità;

RITENUTO opportuno approvare il Bando di concorso, in conformità a quanto previsto dal vigente Regolamento comunale per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di linea esercitati con veicoli, per il rilascio di n. 1 (una) autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente;

DATO ATTO che la materia è regolata dalla L.R. 27/1996;

DATO ATTO CHE la clausole del Bando che si intende approvare tengono conto del parere espresso dalla Commissione Consultiva Comunale in data 17.06.2015 e 02.09.2015;

VISTO il D.L.vo n. 267/2000;

VISTO lo Statuto Comunale

CON voti unanimi favorevoli espressi per alzata di mano,

(3)

Comune di Cassacco – Deliberazione n. 75 del 07/10/2015 3

DELIBERA

1) di approvare il bando di concorso, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale, per l’assegnazione di n. 1 autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente mentre la domanda redatta secondo la modulistica nel portale SUAP IN RETE esclusivamente tramite inserimento telematico alla pagina http://suap.regione.fvg.it dei moduli indicati in bando.

***************

Quindi, per distinta votazione, con voti unanimi favorevoli, espressi per alzata di mano, delibera di rendere la presente deliberazione, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 1 - comma 19 - della L.R.

21/2003 e successive modifiche ed integrazioni.

(4)

ALLEGATO A)

S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive e Commercio di Cassacco

OGGETTO: Bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 (una) autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.

IL SINDACO – Titolare di Posizione Organizzativa Responsabile S.U.A.P. e Commercio

Vista la deliberazione giuntale n. ______del ____________, esecutiva, di approvazione del bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 (una) autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio da rimessa con conducente mediante autovettura;

VISTO il Regolamento Comunale approvato con atto consiliare n. 11 del 22.03.2010, esecutiva, con il quale è stato stabilito, tra l’altro, il numero delle autovetture da adibire al suddetto servizio;

PRESO ATTO della disponibilità, nel contingente comunale, di autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente mediante autovettura;

RENDE NOTO

Che è indetto un concorso pubblico per titoli per l’assegnazione di n. 1 (una) autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente mediante autovettura.

Art. 1

Requisiti richiesti per l’ammissione al concorso

Per ottenere il rilascio della autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente, disciplinato dal Regolamento Comunale approvato con la sopracitata deliberazione consiliare n. 11 del 22.03.2010, in capo al richiedente devono sussistere i seguenti requisiti:

a) essere cittadino italiano ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attività per servizi analoghi risultante da idonea dichiarazione;

b) essere iscritto nel ruolo dei conducenti di cui all’articolo 7 della legge regionale 5 agosto 1996, n. 27;

c) essere esente dagli impedimenti soggettivi al rilascio del titolo, di cui all’articolo 26 del Regolamento Comunale, di seguito trascritto:

“Art. 26 – Impedimenti soggettivi

Costituiscono impedimenti soggettivi per il rilascio o il mantenimento della licenza o autorizzazione:

l’essere incorso in condanne definitive, anche a seguito di patteggiamento, per reati che comportino l’interdizione dalla professione, salvo che sia intervenuta la riabilitazione;

l’essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi delle leggi 27 dicembre 1956, n. 1423 (misure di prevenzione), 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche (antimafia), 13 settembre 1982, n. 646 (misure di prevenzione di carattere patrimoniale), 12 ottobre 1982, n. 726 e successive modifiche (misure urgenti contro la deliquenza mafiosa);

l’aver riportato una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti;

l’aver violato il Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti o sostanze psicotrope (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309);

C OMUNE DI C ASSACCO C omun di C jassà

33010 CASSACCO (UD) – Piazza A. Noacco, 1 – Tel. 0432 852811 – Fax 0432 853412 – Cod. Fiscale 80007390307 – Partita IVA 01010880308

sito web comunale: www.comune.cassacco.ud.it P.E.C. : [email protected]

(5)

l’aver violato gli articoli 186 e 187 del Codice della strada (guida sotto l’influenza dell’alcool o di sostanze stupefacenti);

l’essere stato dichiarato fallito senza che ne sia intervenuta riabilitazione a norma di legge;

l’essere incorso, nel quinquennio precedente alla domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o autorizzazione di esercizio anche da parte di altri Comuni;

svolgere altre attività lavorative in modo prevalente rispetto all’attività autorizzata o comunque in modo tale da compromettere la regolarità e la sicurezza dell’attività medesima. L’eventuale ulteriore attività dovrà comunque essere dichiarata e documentata all’Amministrazione comunale”.

d) essere proprietario o comunque possedere la piena disponibilità (anche in leasing) del mezzo per il quale sarà rilasciata la licenza o l’autorizzazione di esercizio, ovvero dichiarazione di impegnarsi ad acquistare o comunque ad avere la disponibilità in leasing del mezzo per il quale si richiede l’autorizzazione. Non sono ammessi mezzi Euro 2, Euro 1, Euro 0, fatta eccezione per le auto d’epoca. Le auto d’epoca devono essere iscritte nel Registro delle auto storiche dell’A.S.I.;

e) non avere trasferito rispettivamente altra licenza o autorizzazione nei cinque anni precedenti nel territorio del Comune di Cassacco;

f) non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità previste dal comma 2 dell’articolo 12 della legge regionale 5 agosto 1996, n. 27;

g) di avere la disponibilità, nel territorio comunale, di una rimessa da intendersi come uno spazio, anche a cielo aperto, idoneo allo stazionamento dei mezzi di servizio.

Per il rilascio della autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente, sono osservate le disposizioni di cui agli artt. 11 e 12 della L.R. 27/96.

La licenza od autorizzazione è riferita ad ogni singolo veicolo (art. 27 del Regolamento).

Art. 2

Titoli di preferenza e criteri di valutazione

Ai fini dell’attribuzione del punteggio a ciascuna domanda, sono fissati i seguenti titoli di preferenza con i relativi punteggi:

Titolo di preferenza Punti

1) -possesso di autovettura ecologica ovvero di essere in attesa di consegna di autovettura ecologica.

Non sono ammessi veicoli Euro 2, Euro 1, Euro 0, fatta eccezione per le auto d’epoca; le auto d’epoca devono essere iscritte nel Registro delle auto storiche dell’A.S.I.

- veicolo ad emissioni zero (elettrico): 5,0 punti;

-veicolo GPL o ad alimentazione ibrida:

(elettrica/diesel, metano/benzina/, elettrica/benzina) : 4,0 punti;

- veicolo Euro 5 e superiore: 3,0 punti;

- veicolo Euro 4 o Euro 3: 2,0 punti - veicolo auto d’epoca: 1,0 punti;

2) -essere residente in Comune di Cassacco 2,0 punti 3) -essere disoccupato senza alcun sostegno da

parte degli ammortizzatori sociali;

-essere in cassa integrazione;

-essere in lista di mobilità;

1,5 punti

2,0 punti, se con famiglia a carico

0,5 punti

1,0 punti, se confamiglia a carico

1,0 punto

1,5 punti se con famiglia a carico 4) -conoscenza lingue straniere (tedesco,

inglese, francese, sloveno …) comprovata da attestato di partecipazione a corso scolastico legalmente riconosciuto.

0,5 punti per lingua fino ad un massimo di 2,0 punti

5) -essere in possesso del diploma di scuola superiore di 2° grado.

1,0 punto

6) aver esercitato il servizio di noleggio con conducente, in qualità di titolare, per un

1 punto per l’attività in qualità di titolare 0,5 punti per l’attività in qualità di sostituto

(6)

periodo complessivo di almeno 1(uno) anno o di sostituto alla guida del titolare della licenza, per un periodo di tempo complessivo di almeno 6 (sei) mesi.

7) essere stato dipendente di una impresa di noleggio con conducente o di un’impresa di trasporto di persone su strada in qualità di operatore di servizio, per almeno 6 (sei) mesi.

0.5 punti

A parità di titoli di merito, la preferenza è determinata secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda attestato dalla data e dal numero di riferimento della pratica.

Art. 3

Possesso dei requisiti e dei titoli

I requisiti di cui all’art. 1, ad eccezione di quanto riportato alla lettera g), devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda pena la esclusione della domanda stessa ed inoltre i titoli valutabili di cui all’art. 2 devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda pena la non valutabilità della domanda stessa.

L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti per l’ammissione al concorso e per l’assegnazione della licenza o dell’autorizzazione determina in qualunque tempo la decadenza dell’assegnazione stessa.

Art. 4

Domanda di ammissione al concorso

Coloro che intendono partecipare al concorso indetto con il presente bando, devono presentare idonea domanda allo Sportello SUAP esclusivamente tramite inserimento telematico attraverso il portale suap in rete alla pagina http://suap.regione.fvg.it, secondo quanto stabilito dal Codice dell’Amministrazione digitale.

Per quanto riguarda l’assolvimento dell’imposta di bollo, ai sensi dell’art.3 del D.M. 10/11/2011 la domanda dovrà riportare il numero identificativo di una marca da bollo pari a €. 16,00.

Qualora l’impresa partecipante al concorso sia interessata a più di un’autorizzazione, dovrà presentare un numero di domande pari al numero delle autorizzazioni richieste.

La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12,00 del giorno ______________, pena l’esclusione dal bando.

Farà fede la data e l’ora di ricevuta prodotta dal sistema.

La domanda, redatta secondo la modulistica nel portale suap in rete alla pagina http://suap.regione.fvg.it, deve essere costituita dai seguenti documenti o dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. .28.12.2000, N. 445, e successive modificazioni e integrazioni:

MODULI DA COMPILARE ALLEGATI OBBLIGATORI:

B15 – Taxi e Noleggio con conducente C1 – Apertura

D3 – Requisiti antimafia I1 – Domanda unica

QIG – Quadro Informativo Generale ALLEGATI FACOLTATIVI:

F15 – Procura speciale

ALLEGATI DA PRODURRE

1. copia documento di identità in corso di validità di ognuna delle persone che rendono e sottoscrivono dichiarazioni;

2. in caso di cittadini extracomunitari, fotocopia di un permesso di soggiorno che consenta l’esercizio di un lavoro autonomo, in corso di validità, oppure in corso di documentato rinnovo;

3. certificazione di iscrizione nel ruolo dei conducenti di cui all’art. 7 della L.R. 5 agosto 1996, n. 27;

(7)

4. dichiarazione di essere in possesso dei titoli previsti ed obbligatori per la guida dei veicoli secondo le vigenti norme del Codice della Strada (CAP art.116 c. 8 D. Lgs.vo 285/92);

5. dichiarazione di impegno a non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio;

6. certificazione medica attestante di non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del servizio;

7. documentazione dei titoli di preferenza in conformità a quanto previsto dal Regolamento;

8. dichiarazione di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 25 c.1 del Regolamento;

9. dichiarazione di non essere titolare di licenze di Taxi;

10. dichiarazione di non aver trasferito rispettivamente altra licenza o autorizzazione nei cinque anni precedenti nell’ambito del Comune di Cassacco;

11. dichiarazione di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità previste dal comma 2 dell’art. 12 della L.R. 05.agosto 1996 n. 27;

12. dichiarazione di impegno a depositare, entro 90 giorni dall’ottenimento della licenza o dell’autorizzazione, il certificato attestante l’iscrizione alla C.C.I.A.A. competente per territorio, per lo svolgimento dell’attività di noleggiatore, pena la revoca della autorizzazione;

13. dichiarazione di aver avuto l’informativa di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e di dare il proprio consenso al trattamento dei dati personali esplicitato nella informativa;

14. una planimetria con l’indicazione dell’ubicazione, degli estremi catastali e del titolo di disponibilità della rimessa. La rimessa dei veicoli che può essere anche a cielo aperto, deve essere ubicata in luogo privato, non di uso pubblico, con destinazione urbanistica conforme agli strumenti urbanistici vigenti, adeguatamente delimitata ed il posteggio deve essere nella disponibilità esclusiva del titolare dell’attività.

Le imprese che effettuano il trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente, munite dell’autorizzazione provinciale di cui all’art. 3 della L.R. 22/2005 possono presentare la domanda di partecipazione al presente bando indicando nella stessa i soggetti (titolari, soci, dipendenti dell’impresa, ecc.) che guideranno le autovetture, di proprietà o nella piena disponibilità della stessa, debitamente iscritti all’apposito ruolo di cui all’art. 7 della L.R. 27/1996.

Art. 5

Esame delle domande e valutazione dei titoli

Il Responsabile del procedimento SUAP e Commercio procederà all’istruttoria preliminare delle domande ed alla valutazione dei titoli secondo i criteri stabiliti dal presente Bando e dal Regolamento Comunale, attribuendo un punteggio a ciascun concorrente e formando quindi una graduatoria degli idonei per l’assegnazione delle licenze o delle autorizzazioni disponibili. Il Responsabile del procedimento SUAP e Commercio, a seguito dell’istruttoria, può ammettere a regolarizzare, dopo la scadenza del termine utile ed entro il termine dallo stesso previsto, quelle domande che presentino delle imperfezioni formali o delle omissioni non sostanziali. Il decorso dell’ulteriore termine assegnato comporta l’esclusione dal concorso.

Non è comunque consentita la regolarizzazione inerente ai requisiti ed ai titoli, dopo la scadenza del termine ultimo dalla presentazione delle domande.

Il punteggio per ogni candidato sarà costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli posseduti.

Ai fini della valutazione, i dati relativi ai titoli dichiarati nella domanda, e debitamente documentati, dovranno essere riportati in maniera chiara e precisa; non verranno, pertanto, prese in considerazione dichiarazioni che non permettano un’accurata valutazione e la precisa attribuzione del punteggio.

Art. 6

Graduatoria ed assegnazione della licenza o della autorizzazione

Il Responsabile del procedimento SUAP e Commercio, tenuto conto della graduatoria degli idonei e sentito il parere della Commissione consultiva di cui all’art.2 del Regolamento comunale, comunicherà agli interessati il loro collocamento in graduatoria e richiederà agli assegnatari di produrre, entro il termine di 60 giorni, idonea documentazione di quanto necessario per il rilascio della licenza o autorizzazione ai sensi del Regolamento comunale.

(8)

La graduatoria ha validità di due anni a decorrere dalla data di approvazione. Durante il periodo di validità della graduatoria, le autorizzazioni eventualmente resesi disponibili saranno assegnate ai componenti della medesima, fino a suo esaurimento.

Art. 7 Cause di esclusione

Sono cause di esclusione dal bando:

1. la presentazione della domanda dopo il termine finale indicato nel bando;

2. la mancanza di sottoscrizione della domanda e delle dichiarazioni;

3. l’assenza di un documento di riconoscimento in corso di validità;

4. l’assenza della fotocopia del permesso di soggiorno (se cittadino extra UE) in corso di validità o documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo;

5. difetto dei requisiti o presenza degli impedimenti soggettivi prescritti dal bando per la partecipazione alla procedura concorsuale;

6. mancata regolarizzazione della domanda nel termine perentorio concesso dall’Amministrazione.

Art. 8 Disposizioni finali

L’Amministrazione si riserva di modificare, sospendere temporaneamente, riaprire i termini o revocare il presente bando con provvedimento motivato.

Partecipando al concorso i concorrenti acconsentono al trattamento dei dati secondo le modalità della Legge 675/96.

Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Cassacco durante le ore di ufficio (Tel. 0432-852811/852812)

Cassacco, lì _________________

IL SINDACO – Titolare di Posizione Organizzativa Responsabile S.U.A.P. e Commercio

–BAIUTTI Ornella –

(*) Informazione resa dall’Amministrazione competente all’applicazione della normativa sul procedimento amministrativo e in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (Decreto Legislativo 30/06/2003, n. 196)

• Finalità del trattamento dei dati: espletamento da parte del Comune di funzioni istituzionali, in virtù di compiti attribuitigli dalla legge e dai regolamenti;

• Modalità del trattamento: a) svolgimento di operazioni o complessi di operazioni indicate dall’art. 1 della legge; b) ausilio di mezzi elettronici o comunque autorizzati; c) impiego di personale del Comune e/o di esterni legati al Comune da contratto di appalto o da incarico d’opera professionale;

• Conferimento dei dati: è necessario (come onere per l’interessato che voglia ottenere un determinato risultato);

• Rifiuto di conferire i dati: comporterà l’impossibilità di evadere la pratica o di ottenere l’effetto previsto dalla legge e dai regolamenti;

• Comunicazione dei dati: i dati personali acquisiti possono essere comunicati a: a) altri enti pubblici, nei casi e nei modi previsti dalla legge; b) soggetti privati (ditte e consulenti) che abbiano con il Comune contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi;

• Diritti dell’interessato: l’interessato ha il diritto di: ottenere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa in forma intelleggibili; conoscere l’origine dei dati, la logica e le

(9)

finalità su cui si basa il trattamento; ottenere (quando consentito dalla legge) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, nonchè l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso.

• Titolari e responsabili del trattamento: il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Cassacco, nella persona del Sindaco quale Responsabile Titolare di Posizione Organizzativa S.U.A.P. e Commercio. I responsabili del trattamento sono : il Sindaco di Cassacco Sig.ra Ornella BAIUTTI.

Ai fini della “tutela della privacy” ed ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si informa che i dati conferiti dai singoli candidati che partecipano al concorso saranno trattati per le finalità di cui al presente bando nel rispetto dei limiti stabiliti dalla Legge e dai Regolamenti.

(10)

Comune di Cassacco – Deliberazione n. 75 del 07/10/2015 4

Ufficio Commercio

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE : Approvazione BANDO di concorso per l'assegnazione di n. 1 (una) autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente.-

N. del. 2015/71

PARERE DI REGOLARITÁ TECNICA

Ai sensi dell'art. 49, comma 1° del D.Lgs.n. 267/2000 del T.U.EE.LL., si esprime parere favorevole alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione.

Cassacco, lì 14/09/2015 IL SINDACO

Titolare e Posizione Organizzativa Area Amministrativa

F.TO Ornella BAIUTTI

(11)

Comune di Cassacco – Deliberazione n. 75 del 07/10/2015 5

Letto, confermato e sottoscritto,

Il Presidente Il Segretario

F.to Baiutti Ornella F.to Ermacora Marco

ATTESTAZIONE DI INIZIO PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente deliberazione oggi 08/10/2015 viene affissa all’Albo pretorio, ove vi rimarrà a tutto il 23/10/2015, e comunicata ai capigruppo consiliari ai sensi dell’articolo 1 comma 16 della L.R. 11/12/2003 n. 21.

Cassacco, lì 08/10/2015

Il Responsabile della Pubblicazione F.to Ugo Castenetto

ATTESTATO DI ESECUTIVITA`

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno 07/10/2015, poiché dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell'art. 1 - comma 19 - della L.R. 21/2003 e successive modifiche ed integrazioni.

Lì 08/10/2015

Il Responsabile dell’esecutività F.to Ugo Castenetto

Copia conforme all’originale, in carta libera ad uso amministrativo.

Lì 08/10/2015

Il Responsabile del Procedimento

Ugo Castenetto

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: COSTITUZIONE IN GIUDIZIO AVANTI AL TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE SPECIALIZATA AGRARIA AVVERSO AL RICORSO PROMOSSO DALLA SOCIETÀ AGRICOLA SANTI.

La valutazione complessiva della performance individuale dei Responsabili di Settore viene fatta sommando i punti ottenuti in base al grado di realizzazione degli obiettivi,

25 comma 2 della della L.R.65/2014, la variante in oggetto non è soggetta alla conferenza di copianificazione, in quanto le previsioni, pur comportando impegni di suolo non

Visti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile ai sensi dell’art.. Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.. 4)

Ritenuto pertanto di provvedere ad aumentare temporaneamente le ore lavorative da 18 a 32 ore settimanali della dipendente sig.ra Zampolli Serena dall' 01/01/2015 e

Atteso che l’intervento di manutenzione previsto sul tratto di marciapiede posto all’esterno dell’istituto scolastico provinciale non necessità di autorizzazioni

51 del 06/07/2013, aggiungendo alla lista dei requisiti professionali per la partecipazione ai mercatini il seguente: dichiarazione sostitutiva di notorietà attestante

Vista la Relazione, allegata alla presente a formarne parte integrante e sostanziale, nella quale il Responsabile del Procedimento descrive il procedimento formativo del