LETTERA D’INCARICO PROFESSIONALE
Oggetto: Studio di incidenza ambientale per appostamento fisso di caccia
Premessa
Il presente documento costituisce preventivo secondo art. 9 DL 20/01/2012 ed è valido come contratto per prestazione professionale ai sensi dell’art. 1325 del Codice Civile; ai fini della pattuizione del compenso, l’importo totale esposto si intende comprensivo di ogni onere a carico del professionista al momento previsto o ipotizzabile fino a conclusione della prestazione professionale.
In base alle vigenti disposizioni di legge, non si potrà dare avvio all’erogazione delle prestazioni professionali in fino alla ricezione di conferma scritta della presente offerta, a mezzo di sottoscrizione della stessa da parte del Committente.
Le prestazioni professionali saranno eseguite da “D.R.E.Am. Italia Società Cooperativa”. E’ fatta salva la possibilità comunque, a discrezione dello studio stesso e senza oneri aggiuntivi per il Cliente, di avvalersi di collaboratori, attrezzature o strumentazioni esterne, comunque sotto la propria esclusiva responsabilità.
Gli importi unitari riportati sono calcolati con riferimento a precedenti attività similari, con parametrazione in base alle caratteristiche della consulenza richiesta.
Prima dell’accettazione della presente, vogliate informarci nell’eventualità che, tale incarico, sia già stato affidato ad altro professionista che risulti non ancora definitivamente e regolarmente esonerato.
Documentazione a carico del committente
- titolo di possesso;
- pagamento dell’onorario professionale mediante bonifico bancario, per l’avvio della pratica in oggetto, da allegare alla presente;
- compilazione dell’allegato 1 in ogni sua parte, da allegare alla presente - qualsiasi altro documento utile per il perfezionamento della pratica.
La documentazione dovrà essere inviata tramite mail all’indirizzo dedicato [email protected]
Svolgimento dell’incarico
L’avvio della pratica, ossia la redazione dello Studio di Incidenza Ambientale ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 357/1997 e successive modifiche (D.P.R. 120/2003), da predisporre secondo le indicazioni della D.G.R. 220/2010 e s.m.i., avverrà al momento del ricevimento di tutta la documentazione necessaria di cui al punto precedente all’indirizzo mail dedicato [email protected] ossia:
- il presente documento firmato;
- l’attestazione del pagamento dell’onorario professionale mediante bonifico bancario;
- l’allegato 1 compilato in ogni sua parte.
D.R.E.Am Italia soc. coop. procederà alla redazione dello Studio di Incidenza Ambientale ed all’invio della documentazione all’Ente preposto all’approvazione della pratica.
D.R.E.Am Italia soc. coop. provvederà inoltre a predisporre la documentazione eventualmente richiesta a seguito dell’istruttoria della pratica.
D.R.E.Am Italia soc. coop., infine, si impegna a far si che la pratica sia approvata con esito positivo.
D.R.E.Am Italia soc. coop., si riserva di non accettare l’incarico se la tutta la documentazione a carico del committente non sarò pervenuta entro il 7 agosto 2016, salvo la concessione di proroghe dei tempi di consegna.
Elaborati da consegnare
Tutto quanto previsto dalla D.G.R. 220/2010 e s.m.i. e da eventuali integrazioni richieste in fase di istruttoria della pratica.
Al committente verrà consegnata una copia di ogni elaborato prodotto.
Corrispettivo
Gli onorari professionali, al netto di IVA 22%, compreso rimborso forfettario spese, sono calcolati in € 350,00; per un totale complessivo di € 427,00 (euro quattrocentoventisette/00). Nel caso in cui venga richiesta anche la visura della particella catastale interessata dall’appostamento, l’onorario professionale dovrà essere incrementato di 5 euro, per un totale complessivo di € 432,00 (euro quattrocentotrentadue/00)
Pagamento
Gli onorari professionali dovranno essere liquidati in fase di avvio della pratica così come descritto nei paragrafi precedenti, previo pagamento mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Monte dei Paschi di Siena Filiale di Ponte a Poppi (AR)
IBAN: IT61W0103071582000000293713
Causale: “Valutazione incidenza appostamenti caccia – NOME COGNOME”
Patti
Per la quantificazione del corrispettivo di ulteriori prestazioni accessorie non previste nella presente lettera d’incarico ma necessarie per il buon esito della pratica (tipo di stipula di contratti, progetti, comunicazioni, etc..) le parti faranno riferimento al vigente tariffario professionale dei Dottori Agronomi e Forestali. La Dream si impegna a svolgere l’incarico assegnato con la massima solerzia, ma non si assume alcuna responsabilità e non presta alcuna garanzia a fronte di eventuali dinieghi da
parte della pubblica amministrazione relativi al contenuto delle domande, così come a fronte di altri fatti a sé non imputabili che rendessero impossibile o eccessivamente gravosa la prestazione.
Referenti
La D.R.E.AM. Italia indica come referente per il committente il Dott. For. Lorenzo Mini. Le varie operazioni professionali potranno essere svolte da soci, collaboratori o professionisti di fiducia della D.R.E.AM Italia, che assicura in merito la dovuta competenza professionale. Il committente indica come referente unico per i rapporti instaurati con la presente convenzione ______________________.
Controversie – Foro competente
Salvo i casi di inderogabilità previsti espressamente dalla legge, qualunque controversia dovesse nascere dall'esecuzione o dall'interpretazione del presente contratto sarà devoluta alla competenza territoriale esclusiva del giudice del foro di Pistoia.
Pratovecchio, 28/07/2016
Per accettazione
Committente D.R.E.AM ITALIA
Si approva specificamente la clausola che deroga alla competenza territoriale dell'autorità giudiziaria, disponendo per ogni controversia la competenza esclusiva del foro di Pistoia
Committente D.R.E.AM ITALIA
ALLEGATO 1 - ASPETTI TECNICI
Il/la sottoscritto/a………., nato/a a
……….., il …../…../………., e residente in Comune di
………. (…..) in via/p.zza
……….al civico …..,
DICHIARA
che l’appostamento fisso di caccia, di cui si richiede lo studio di incidenza ambientale ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 357/1997 e successive modifiche (D.P.R. 120/2003), da predisporre secondo le indicazioni della D.G.R. 220/2010 e s.m.i., risulta essere censito al Foglio Catastale n.
………., Particella/e Catastale/i n. ……….…. del Comune di
………( …..).
DICHIARA INOLTRE CHE:
1) Il titolo di possesso esercitato da me medesimo sull’appostamento fisso risulta essere:
• Proprietà ☐
• Affitto ☐
• Comodato ☐
• Altro (specificare) ☐ ………
2) L’uso dell’appostamento fisso risulta essere:
• per selvaggina minuta ☐
• per colombacci ☐
• per palmipedi e trampolieri ☐
• Altro (specificare) ☐ ………
3) Le dimensioni dell’appostamento fisso risultano essere:
• Altezza (metri): ………..
• Larghezza (metri): ………..
• Per complessivi mq: ………..
4) I materiali con cui è costruito l’appostamento fisso risultano essere i seguenti:
………
………
………...………
5) L’appostamento fisso è costituito dalle seguenti pertinenze:
• Nessuna ☐
• Posatoi circostanti l’appostamento stesso ☐
• Altro (specificare) ☐ ………
6) Nell’area circostante l’appostamento fisso, durante l’anno, vengono intraprese le seguenti attività (barrare una o più caselle):
• Nessuna ☐
• Decespugliamento ☐
• Taglio di piante ☐
• Potature ☐
• Altro (specificare) ☐ ………
7) L’accesso (strade e vie di accesso) all’appostamento fisso avviene mediante:
• Strada comunale ☐
• Strada privata transitabile ☐
• Strada privata o pubblica non transitabile ☐
• Sentiero/mulattiera ☐
• Altro (specificare) ☐ ………
8) Si richiede la visura catastale della particella catastale interessata dall’appostamento fisso al costo aggiuntivo di € 5,00 (cinque/00) iva compresa ☐
Alla presente si allegano almeno n. 4 fotografie rappresentative dell’appostamento fisso di caccia e delle immediate aree circostanti.