• Non ci sono risultati.

Strutture in acciaio. Unioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Strutture in acciaio. Unioni"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Strutture in acciaio

Unioni

(2)

Tipologie di unioni

• Chiodi o bulloni

– Sono puntuali

– Indeboliscono le sezioni

– Ripristinano solo parzialmente la continuità – Si eseguono in opera con relativa facilità

• Saldatura

– Ripristinano la continuità senza indebolire gli elementi

– Sono difficili da realizzare in opera

(3)

Unioni con bulloni

(4)

Calcolo delle forze nei bulloni

• Bulloni a taglio

• Bulloni ad attrito

(5)

Distribuzione delle forze

• Si assume una distribuzione uniforme delle forze tra i bulloni

• Quando possibile si impiegano copriguinto simmetrici; quelli asimmetrici inducono

flessione nelle lamiere

(6)

Tensioni nei bulloni

(7)

Verifiche delle unioni bullonate

Classi di resistenza dei bulloni Alta resistenza

(8)

Verifica dei bulloni

• Collegamenti a taglio

n è il numero delle facce collegate

(9)

Verifica dei bulloni

• Collegamento ad attrito

In presenza di una forza di trazione

(10)

Verifica dei bulloni

• Coefficiente di attrito

(11)

Verifica delle lamiere

a) Rifollamento

b) Rottura per trazione c) Rottura per taglio

(12)

Verifica a rifollamento

d = diametro del bullone t = spessore della lamiera

(13)

Interassi minimi e massimi

(14)

Unioni con momenti «parassiti»

• Quando le forze trasmesse dall’unione non sono allineate, oltre alla forza deve essere trasmesso un momento «parassita»

(15)

Momenti «parassiti»

• In questo caso le forze non possono essere distribuite in modo uniforme, perché

l’equilibrio non sarebbe soddisfatto.

• Per cercare la corretta soluzione in campo plastico si potrebbe far ricorso al teorema

«statico» dell’analisi limite.

(16)

Teorema statico

• Ogni distribuzione delle tensioni in equilibrio con le forze agenti (scalate di un moltiplicatore

) e tale che in nessun punto è superata la soglia plastica, corrisponde ad un

moltiplicatore dei carichi non maggiore di quello che produce il collasso.

• Il moltiplicatore di collasso è il massimo tra tutti i moltiplicatori statici

(17)

Distribuzione degli sforzi nei bulloni

(18)

• Equazioni di equilibrio

• Fissato un centro C di rotazione della piastra, gli spostamenti dei bulloni sono

(19)

• Assumendo proporzionalità tra spostamenti e deformazioni attraverso la rigidezza k e

sostituendo nelle equazioni di equilibrio:

• Avendo posto C nel baricentro della bullonatura, per cui

(20)

• Risolvendo le equazioni precedenti otteniamo

• E le forze corrispondenti

(21)

Esempio

• Bullonatura di collegamento delle anime

• Oltre la forza di taglio V si genera un momento Le forze nei bulloni sono

(22)
(23)

Esempio di calcolo di una bullonatura

3

(24)

6.8

(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

Saldatura

• La saldatura si ottiene provocando, in genere

attraverso un arco voltaico, la fusione del metallo delle parti che debbono essere unite; questa fusione,

insieme al materiale di apporto dell’elettrodo, dopo il raffreddamento, ripristina la continuità delle parti

giustapposte.

• È evidente che se si vuole realizzare una struttura monolitica in cui le parti sono permanentemente

connesse, la saldatura `e il metodo preferenziale, sia per l’efficacia, sia per la relativa semplicità, in quanto non richiede l’introduzione di coprigiunto, la foratura dei pezzi ecc.

(30)

• La saldatura, purtroppo, presenta anche notevoli svantaggi, soprattutto se impiegata per unire le parti da assemblare in

opera, per la difficoltà di eseguire saldature prive di difetti e per il rischio che le deformazioni dovute alriscaldamento dei pezzi saldati possano provocare distorsioni e autotensioni

indesiderate.

• Per questi motivi i collegamenti mediante saldatura si eseguono preferenzialmente in officina, dove si può disporre di macchinari che eseguono saldature in condizioni controllate, più affidabili di quelle eseguite manualmente in cantiere, spesso in condizioni disagiate. Inoltre è possibile sottoporre queste saldature a

controlli, p. es. radiografici, che permettono di rilevare eventuali difetti.

• I collegamenti saldati e bullonati quindi non sono esclusivi;

generalmente le parti che possono essere montate in officina sono unite mediante saldatura, mentre l’assemblaggio in opera di queste parti avviene mediante bullonatura.

(31)

Tipi di saldatura

• Si distinguono tre tipi di saldatura, schematicamente rappresentati nella Fig. 11.59.

• La saldatura a completa penetrazione (a) ripristina integralmente la continuità dei pezzi collegati.

• Questo avviene solo parzialmente nel caso di saldatura a parziale penetrazione (b).

• Nelle giunzioni a cordoni d’angolo (c), il collegamento avviene mediante la realizzazione di cordoni di

saldatura attraverso i quali debbono passare le forze che le due parti, non direttamente collegate, si

scambiano.

(32)

Verifica delle saldature

• Le saldature a completa penetrazione si

verificano come se il pezzo fosse continuo,

assumendo la resistenza minore tra i materiali di collegamento

(33)

Saldature a cordone d’angolo

(34)
(35)
(36)
(37)

Calcolo delle sollecitazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Non corrisponde al contenuto della sentenza, invero, che questa abbia ritenuto insussistente il distacco e sussistente invece un illegittimo - perché non autorizzato

Nella modellazione si sono considerati incastri nei collegamenti con la trave e cerniere nei collegamenti con la trave reticolare e le colonne triangolari; anch’essi dovranno

Linee guida per la applicazione del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti

Il piano di formazione d'istituto è realizzato in coerenza con gli obiettivi del PTOF, con le priorità nazionali e con i processi di ricerca didattica, educativa e di

Il tempo, i personaggi e l'ambiente possono essere reali o fantastici. Le schede

All’interno del tronco si trovano dei canali che trasportano la linfa dalle radici alle foglie. I rami secondari sono più spessi dei rami

Gli stomi sono minuscole aperture che permettono la respirazione della foglia. Le foglie si possono classificare in base alla forma del

The blood count may point to a diagnosis of leukemia with blast cells present or an elevated white blood cell count.. Figure 1.2a shows a normal blood film,