• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O P I A

Affissa all'Albo Pretorio il 23/10/2014

PROVINCIA DI VERONA

APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE E L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI, SEZIONE DI VERONA, PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI "EMERGENZA PUBBLICA".

147

Nr. Progr.

15/10/2014 Data

46 Seduta Nr.

L'anno DUEMILAQUATTORDICI questo giorno QUINDICI del mese di OTTOBRE alle ore 19.00 convocata con le prescritte modalità, nella solita sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale.

Fatto l'appello nominale risultano:

Cognome e Nome Qualifica Presenza

Marini Gabriele SINDACO Presente

Burti Luigi ASSESSORE Presente

Valenti Adriana ASSESSORE Presente

Dal Bosco Silvio ASSESSORE Assente

Totale Assenti 3

Totale Presenti 1

Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE Dott. Consolaro Giorgio.

MARINI GABRIELE in qualità di SINDACO, assume la presidenza e, constatata la legalità dell'adunanza,

dichiara aperta la seduta invitando la Giunta a deliberare sull'oggetto sopra indicato.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE Premesso:

- che la vigente normativa in materia di protezione civile fa obbligo ai Comuni di dotarsi di un’adeguata struttura operativa per gli interventi di primo soccorso, in casi di eventi calamitosi naturali;

- che ai sensi della Legge n. 225 del 24.02.1992 e successive modifiche, il Sindaco è autorità comunale di protezione civile;

- che il Servizio Nazionale di Protezione Civile assicura la più ampia partecipazione dei cittadini, delle associazioni di volontariato all’attività di prevenzione, previsione, soccorso, in vista o in occasione di calamità, catastrofi o eventi di cui alla Legge n.

225/1992 e n. 100/2012;

- che l’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Verona, con decreto n. 04 del 31.01.2012 è iscritta al registro della Regione Veneto delle organizzazioni di volontariato con il numero di classificazione VR0475, nonché all’Albo Regionale di Volontariato di P.C. della Regione del Veneto con il numero di classificazione PCVOL- C2040-VR-01, ed è a sua volta inserita nella struttura di Protezione Civile facente parte dell’Associazione Nazionale Alpini;

- che l’ANA, Sezione di Verona, è disponibile ad assicurare il servizio di protezione civile con l’impiego di risorse umane e di mezzi della stessa associazione, secondo modalità e termini previsti nello schema di convenzione composta da n. 13 articoli, che prevede una durati di anni tre, dal 01.01.2014 al 31.12.2016 e che si allega al presente provvedimento, quale parte integrante e sostanziale dello stesso;

Visto che con delibera di C.C. n. 12 del 07.04.2014 è stato approvato il bilancio previsionale per l’esercizio finanziario 2014 e relazione revisionale e programmatica e bilancio pluriennale 2014/2016;

Visto il D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000;

Visti i pareri del Responsabile del Settore e del Responsabile del Settore economico finanziario, espressi ai sensi dell’art. 49, commi 1 e 2, del D. Lgs n. 267/2000, in ordine alle loro competenze in materia di regolarità del settore interessato e del settore economico finanziario;

Con voti unanimi favorevoli espressi nelle forme di legge,

D E L I B E R A

1. di dare atto che le premesse formano parte integrante del presente provvedimento;

(3)

2. di approvare la convenzione da sottoscrivere con l’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Verona, per attività di protezione civile da svolgere nel Comune di Monteforte d’Alpone, che composta di n. 13 articoli, si allega al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale dello stesso;

3. di impegnare la spesa di € 8.700,00 all’intervento 1090305 capitolo 16310 ad oggetto

“Iniziative per la protezione civile” nel bilancio in corso e del medesimo importo per gli anni successivi 2015-2016;

4. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile con votazione separata ed unanime ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lsg. n. 267/2000.

(4)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 147 DEL 15/10/2014

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Segretario Comunale

F.to Dott. Marini Gabriele F.to Dott. Consolaro Giorgio

Il Presidente

Si attesta, ai sensi dell'Art. 153, comma 5, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, la copertura finanziaria della presente deliberazione.

F.to Dott. Consolaro Giorgio Il Responsabile Servizi Finanziari ANNOTAZIONE IMPEGNO DI SPESA N. G147

Copia della presente è stata affissa all'Albo Pretorio e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Il Segretario Comunale F.to Dott. Consolaro Giorgio Monteforte d'Alpone, 23/10/2014

Copia conforme all'originale.

Il Segretario Comunale Dott. Consolaro Giorgio Monteforte d'Alpone, 23/10/2014

La presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell'Art. 134, comma 3, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, (T.U.E.L.)

Monteforte d'Alpone,

F.to Dott. Consolaro Giorgio Il Segretario Comunale

- Ufficio Ragioneria

PRATICA ASSEGNATA A:

(5)

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 147 DEL 15/10/2014

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTEFORTE D’ALPONE (VR) E L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI – SEZIONE DI VERONA

L'anno 2014 il giorno ………. (………..) del mese di ……… in

………. tra i signori:

1. ... che interviene nel presente atto per conto ed in legale rappresentanza del Comune di MONTEFORTE D’ALPONE (VR) (C.F. e P.I.

………), Via ………, nella sua qualità dì Sindaco pro-tempore del Comune

e

2. Luciano Bertagnoli che interviene nel presente atto non in proprio ma nella sua qualità di Presidente pro-tempore della Sezione Alpini di Verona,

In esecuzione della delibera della Giunta Comunale n. ………del

……… esecutiva;

PREMESSO

- che la normativa vigente in materia di Protezione Civile fa obbligo ai Comuni di dotarsi di una adeguata struttura operativa che, in presenza di eventi calamitosi naturali, riesca a prestare i primi interventi di soccorso;

- che il Comune di MONTEFORTE D’ALPONE (VR) non dispone di un gruppo di volontari di Protezione Civile;

- che intende avvalersi dì una squadra di volontariato di Protezione Civile facente parte dell’Unità di Protezione Civile della Sezione di Verona, a sua volta inserita nella struttura di Protezione Civile facente capo all’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) con sede a Milano, Via Marsala 9, iscritta dal 1 agosto 2013 nell'Elenco Centrale delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile del Dipartimento della Protezione Civile, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, costituita da persone dotate di uno spiccato senso del dovere, dì altruismo, generosità, solidarietà e spirito di collaborazione, che, sulla base dei dettami dell’attuale legislazione, fa parte integrante del Servizio Nazionale di Protezione Civile;

- che l’A.N.A. ha sottoscritto un Protocollo d'intesa con la Regione Veneto che regola le attività di Protezione Civile svolte dalle Sezioni A.N.A., in sinergia con la struttura di Protezione Civile regionale;

- che la Sezione A.N.A. di Verona, con decreto n. 04 del 31/01/2002, è iscritta al registro della Regione Veneto delle organizzazioni di volontariato con il numero di classificazione VR0475 nonché all'Albo Regionale del Volontariato di P.C. della Regione Veneto con il numero dì classificazione

PCVOL-C2040-VR-01;

- che il Comune riconosce comunque il ruolo che l’A.N.A. svolge a livello nazionale nel settore della Protezione Civile, in particolare al verificarsi di eventi calamitosi di cui la legge 24/02/1992 n. 225 e successive modifiche, sotto il coordinamento delle competenti Strutture dello Stato;

- che appare opportuno accordarsi formalmente con l'A.N.A., al fine di poter disporre di personale volontario addestrato, in grado di intervenire con efficacia anche utilizzando i mezzi di pronto impiego in dotazione e di proprietà del Comune, sempre in collaborazione con il locale gruppo volontari di Protezione Civile eventualmente presente sul territorio;

- che la Squadra di Protezione Civile dell’A.N.A. denominata VAL D’ALPONE si rende disponibile ad integrarsi con i coordinamenti di zona istituiti dalla Provincia di Verona al fine di svolgere attività ed interventi coordinati, previsti dall'art. 34 del Decreto Legislativo n. 267/2000.

Tutto ciò premesso tra le parti come sopra costituite, si stipula il seguente accordo di programma:

(6)

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 147 DEL 15/10/2014

ART. 1

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.

ART. 2

Soggetti della presente convenzione sono il Comune di MOTEFROTE D’ALPONE (VR), e l’Unità di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Verona.

ART. 3

Oggetto della presente convenzione è la collaborazione in caso di “emergenza pubblica” della squadra di Protezione Civile dell’A.N.A. denominata VAL D’ALPONE, facente parte dell'Unità di Protezione Civile della Sezione A.N.A. di Verona, con il personale del Comune, con i Vigili del Fuoco, con il Corpo Forestale dello Stato, con gli Organi di Polizia o altri Enti preposti al coordinamento delle attività emergenziali.

ART. 4

La Squadra di Protezione Civile dell’A.N.A. sarà altresì disponibile a collaborare con i tecnici del Comune nelle operazioni di previsione, prevenzione e superamento dell'emergenza. Le prestazioni dei Volontari sono sempre complementari e mai sostitutive delle attività proprie dell’Amministrazione Comunale, poiché esercitate in assoluta sussidiarietà. Le attività possono essere fatte esclusivamente previa richiesta di attivazione formale tramite ordinanza sindacale o altro provvedimento idoneo. Le modalità si svolgimento del servizio sono sempre concordate con un funzionario rappresentante dell’Amministrazione Comunale. La squadra di Protezione Civile dell’A.N.A. è altresì disponibile ad intervenire, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, per i cosiddetti “eventi a rilevante impatto locale”, così come previsto dal paragrafo 2.3.1 della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 novembre 2012, pubblicata nella G.U. n. 27 del 1 febbraio 2013, recante “Indirizzi operativi per assicurare l’unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all’attività di Protezione Civile”. Sono definiti “eventi a rilevante impatto locale” quegli eventi che seppur circoscritti al territorio comunale o sue parti, possono comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità, in ragione dell’eccezionale afflusso di persone, ovvero della scarsità o insufficienza delle vie di fuga. In tale evenienza l’attivazione della squadra di Protezione Civile A.N.A. sarà comunque subordinata al rispetto delle procedure operative previste nel Piano d’Emergenza con l’attivazione, quale presupposto essenziale, di tutte o parte delle funzioni di supporto in esso previste, l’istituzione temporanea del Centro Operativo Comunale e con preavviso scritto di almeno 30 (trenta) giorni, qualora si tratti di eventi già programmati da tempo dall’Amministrazione comunale o chi per essa.

ART. 5

La Squadra dì Protezione Civile dell'A.N.A. risponderà comunque e sempre al Sindaco, quale massima autorità di Pubblica Sicurezza e Ufficiale di Governo per le attività di Protezione Civile, per le operazioni da svolgere sul territorio di giurisdizione. Durante lo svolgimento degli interventi i volontari impiegati devono indossare un’apposita divisa munita di segno distintivo che consenta una facile individuazione e che assicuri sempre un’adeguata e prescritta visibilità.

ART. 6

La Sezione dell’A.N.A.si impegna a comunicare il nominativo del responsabile della Squadra, nonché il numero dei volontari, al fine di garantire la massima tempestività nell’allertamento della Squadra stessa; alla stessa stregua il Comune comunicherà il nominativo del proprio responsabile del servizio di Protezione Civile al quale fare riferimento.

ART. 7

La Squadra dell’A.N.A .per esercitare le attività di pronto intervento in caso di "emergenza pubblica" o comunque per attività di Protezione Civile, ha necessità di una copertura assicurativa contro gli infortuni e la salvaguardia della responsabilità civile per danni a cose e nei confronti di terzi.

L’A.N.A. si assume tale onere.

(7)

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 147 DEL 15/10/2014

ART. 8

La Squadra dell’A.N.A. deve presentare annualmente una relazione a preventivo e a consuntivo delle attività da svolgere ed effettivamente svolte, può usare i mezzi tecnici di Protezione Civile di proprietà del Comune in collaborazione con il gruppo volontari di Protezione Civile, in accordo con il Sindaco o Assessore competente, e ne é responsabile.

ART. 9

Il Comune si impegna ad erogare, con carattere annuale, all’Associazione un contributo minimo pari ad €1,00 = (Euro uno/00) moltiplicato per il numero di abitanti residenti al 1° Gennaio 2014 come da censimento ISTAT (abitanti 8.735), per un importo annuo pari ad Euro 8.700,00, comprensivo di oneri per allocazione e deposito delle attrezzature in uso alla squadra di protezione civile, che verrà destinato alla formazione dei volontari, all’acquisto e alla sostituzione dei dispositivi di protezione individuale, al rimborso dei costi assicurativi a carico dell’A.N.A. nonché ai relativi costi logistici. I costi (fatture, ricevute) relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e automezzi di proprietà del Comune rimangono a carico dell’Amministrazione Comunale. L’Amministrazione Comunale può partecipare ad eventuali bandi per l’acquisto di mezzi, materiali ed attrezzature da destinare al potenziamento dell’operatività e dell’attività di soccorso e superamento delle emergenze nel territorio di competenza. In tal caso dovrà preventivamente individuare la tipologia e le caratteristiche con il referente della squadra di Protezione Civile dell’A.N.A., al fine della razionalizzazione delle risorse.

ART. 10

Un rappresentante della Protezione Civile dell’A.N.A. della Squadra VAL D’ALPONE sarà inserito quale membro nel Comitato Comunale di Protezione Civile, previsto dal Piano Comunale.

ART. 11

Si precisa che essendo l'organizzazione di Protezione Civile dell’A.N.A., di cui fa parte l’Unità di Protezione Civile della Sezione Alpini di Verona, iscritta nell’Elenco Centrale delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile del Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ogni eventuale richiesta di impegno dei volontari da parte del Dipartimento stesso, avrà carattere prioritario rispetto alle richieste di altri Enti. Inoltre la squadra VAL D’ALPONE, quando non è impegnata dal Comune in attività di previsione, prevenzione, soccorso o superamento dell’emergenza, è libera di partecipare alle attività di soccorso, sul territorio nazionale o all’estero, su ordine delle autorità statali, regionali o provinciali, con le attrezzature proprie o con quelle messe a disposizione dalle autorità del Comune. Potrà inoltre partecipare con le attrezzature sopra descritte a qualsiasi attività addestrativa programmata dalle autorità sopra citate, nonché dalla sede nazionale dell’A.N.A..

ART. 12

Il presente accordo ha una durata di 3 (TRE) anni a decorrere dal giorno 1 (uno) del mese di GENNAIO dell’anno 2014 (duemilaquattordici) dalla stipula e può essere rinnovato espressamente per uguale periodo. Qualunque modifica alla presente convenzione non può aver luogo e non può essere provata se non mediante atto scritto.

ART. 13

Tutte le spese di bollo, scritturazione e registrazione sono a carico del Comune di MONTEFORTE D’ALPONE.

Per il Comune di MONTEFORTE D’ALPONE Per l'ANA Sezione di Verona

Il Sindaco Il Presidente

Luciano Bertagnoli

Riferimenti

Documenti correlati

b) l’Autorità competente si assume il compito della ricognizione dei Volontari presenti e del rilascio delle attestazioni di partecipazione ai fini dell’erogazione

Gli elenchi delle <Risorse Strumentali – Strutture Pubblico - Private > sono redatti e mantenuti aggiornati dal Responsabile della Funzione di Supporto ASSISTENZA ALLA

Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti

Richiamato l’articolo 175 comma 8 del TUEL che contestualmente alla ricognizione del permanere degli equilibri di bilancio obbliga l’ente locale ad adottare, ove

Nell’ipotesi di allerta meteo o in previsione di emergenze di altra tipologia, diramata dalla competente autorità, i volontari reperibili e/o in turno dovranno garantire

Comune di San Giorgio M.to lungo la strada provinciale n.457, denominata frazione Chiabotto, interessata anche dal corso del Rio Gattola (con la presenza di due ponticelli –

Il Gruppo Comunale non ha scopo di lucro, è apolitico e persegue finalità esclusivamente connesse alla solidarietà, alla diffusione della cultura della prevenzione, ed alla tutela

In un mondo fatto di relazioni, è così anche il volontario di Protezione Civile e l’organizzazione stessa entrano in contatto con altre istituzioni pubbliche e private, basando