• Non ci sono risultati.

ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (MODULO A/B) APPELLO DEL 10 LUGLIO 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (MODULO A/B) APPELLO DEL 10 LUGLIO 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (MODULO A/B)  APPELLO DEL 10 LUGLIO 2013 

 

Matricola Parte A Parte B - Prog. Grasso Voto

Finale 44830 

56195  56894  57567 

47525  24  18  21 

47454  INSUF. 

57138 

T18‐000018  RIT. 

47590  INSUF. 

47552  INSUF. 

58454 

34034  INSUF. 

49081  INSUF. 

53641  55902 

34829  INSUF. 

 

Gli studenti che volessero visionare la prova, sono invitati a venire a ricevimento. Il ricevimento è fissato in  data 18 luglio dalle ore 9.30. L'aula presso cui verrà effettuato sarà comunicata prossimamente. 

La verbalizzazione avviene durante l’orario di ricevimento. 

Riferimenti

Documenti correlati

1) FUNZIONE ALLOCATIVA per “allocativa” si intende distribuzione delle risorse finanziaria e quindi anche il trasferimento. Infatti, il sistema finanziario si occupa di

La funzione dei mercati primari è quella di trasferire liquidità dai soggetti in surplus a quelli in deficit, quella dei mercati secondari è di convertire liquidità a coloro che

Le assicurazioni legate alla qualità della vita umana: Malattie e Infortuni. • Rispetto alle polizze malattie e infortuni del Ramo Danni, hanno una

aumento dei tassi di interesse di mercato cui corrisponde un incremento del Tres del titolo pari a 10 basis point (DTres = 0,10 %), quale dovrebbe essere il nuovo prezzo del

Successivamente alla chiusura, anche anticipata, del collocamento, è emanato apposito Decreto di Accertamento che fissa il Tasso cedolare (reale) annuo definitivo e

Verbale della riunione del Consiglio di Corso di laurea magistrale in Economia degli Intermediari e dei Mercati finanziari.. Il giorno 23 novembre 2020, alle ore 9.00

[r]

[r]