• Non ci sono risultati.

DELL’INFERMIERE PRIMA STESURA CODICE DEONTOLOGICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DELL’INFERMIERE PRIMA STESURA CODICE DEONTOLOGICO"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

PRIMA STESURA

(2)

Il gruppo di lavoro

Basile Angela Filippini Aurelio Lattarulo Pio Scipioni Sandro Silvestro Annalisa (20 incontri) Comitato Centrale Consulenti:

• Barbieri Gian Antonio, Avvocato; • Battarino Giuseppe, Magistrato; • Sandro Spinsanti, Eticista • (2 incontri) IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

(3)

Premessa

La deontologia

stabilisce un sistema etico e morale che superi la soggettività personale dell’esperienza umana per giungere ad una logica oggettivabile e il più possibile universalizzabile. La deontologia indica

(4)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

CONSIGLIO NAZIONALE ROMA 26 NOVEMBRE 2016

I valori che sottendono la deontologia sono legati alla realtà; cultura ed esperienza

esercitano una grande influenza nella determinazione del quadro dei valori di

(5)

Il Codice deontologico non sostituisce la legge che regola i comportamenti dei cittadini e dei

professionisti

Il Codice Deontologico non è un elenco di attività ma un riferimento per effettuare l'assistenza a tutti i livelli, che non essendo

(6)

Il Codice Deontologico è una guida per affrontare situazioni cliniche, e non solo, problematiche, dilemmi etici e morali che si

configurano nell’esercizio quotidiano della professione

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

(7)

Il Codice Deontologico è un riferimento per la crescita culturale dei professionisti,

consapevoli che l’assistenza infermieristica e i modelli innovativi di cura che sviluppa

possono a loro volta fare cultura sanitaria. Il Codice Deontologico è utile per stimolare il

confronto e la riflessione etica che

(8)

Principi

Accountability, caring e advocacy

Valori

Valore di ideale di servizio, facendo propri tutti gli altri valori, rappresenta un processo

d’interscambio di informazioni, competenze, prestazioni e di costruzione del senso di appartenenza e di servizio alla persona, alla

comunità e alla professione.

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

(9)

Scelte di campo

• Ottica etica: professione matura

• Non prescrittività: ma guida e stimolo alla riflessione etica

• Coinvolgimento in prima persona e responsabilità

(10)

Sei capi

Nel primo capo viene definito l’infermiere dal

punto di vista etico con i valori cui fa riferimento in quanto professionista della salute

Capo I - I principi e i valori

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

(11)

Etica delle virtù di Aristotele e Hume Il professionista interagisce con l’ambiente esterno e interno al gruppo professionale e si

(12)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo I - I principi e i valori

1. L’infermiere è il professionista sanitario che nasce, si sviluppa ed è sostenuto da una rete di valori e saperi scientifici. Persegue l’ideale di servizio. È integrato nel suo tempo e si

pone come agente attivo nella società a cui appartiene e in cui esercita.

(13)

Capo I - I principi e i valori

2. L’infermiere persegue l’ideale di servizio

orientando il suo agire al bene della persona, della famiglia e della collettività. Le sue azioni si realizzano e si sviluppano nell’ambito

(14)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo I - I principi e i valori

3. L’infermiere cura e si prende cura, nel rispetto della dignità, della libertà, dell’uguaglianza

della persona assistita, delle sue scelte di vita e della sua concezione di salute e di

benessere.

(15)

Capo I - I principi e i valori

4. L'infermiere nell'agire professionale utilizza l'ascolto e il dialogo. Si fa garante che la

(16)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo I - I principi e i valori

5. L'infermiere si attiva per l'analisi dei dilemmi etici. Promuove il ricorso alla consulenza

anche al fine di contribuire

all'approfondimento e alla riflessione etica.

(17)

Capo I - I principi e i valori

6. L’infermiere si impegna a sostenere la relazione assistenziale anche qualora la persona manifesti concezioni etiche diverse dalle proprie. Laddove la persona assistita esprimesse e persistesse in una richiesta di attività in contrasto con i principi e i valori dell’infermiere e/o con le norme

(18)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo II - La funzione assistenziale

7. L’infermiere tutela l’ambiente e promuove stili di vita sani anche progettando, specifici interventi educativi e informativi a singoli, gruppi e collettività, organizzandoli e

partecipando ad essi.

(19)

Capo II - La funzione assistenziale

8. L’infermiere dà valore alla ricerca e alla

sperimentazione. Progetta, svolge e partecipa a percorsi di ricerca in ambito clinico,

(20)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo II - La funzione assistenziale

9. L'infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze attraverso il pensiero critico,

l'educazione continua, l'esperienza, lo studio e la ricerca. Progetta, svolge e partecipa ad attività di formazione.

(21)

Capo II - La funzione assistenziale

10.L'infermiere adotta comportamenti leali e

collaborativi con i colleghi e gli altri operatori. Riconosce e valorizza il loro specifico apporto nel processo di assistenza. Si forma e/o

(22)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo II - La funzione assistenziale

11.L'infermiere agisce sulla base del proprio

livello di competenza e ricorre, se necessario, all'intervento e/o alla consulenza di infermieri esperti o specialisti.

(23)

Capo II - La funzione assistenziale

(24)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo II - La funzione assistenziale

13.L'infermiere riconosce che l'interazione e

l'integrazione intra e inter professionale sono fondamentali per rispondere alle richieste

della persona.

(25)

Capo III - La relazione e la comunicazione

14.L'infermiere ascolta la persona assistita, la informa e dialoga con essa per valutare,

definire, qualificare e attuare la risposta curativo assistenziale e facilitarla

(26)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo III - La relazione e la comunicazione

15.L’infermiere rileva e facilita l’espressione del dolore della persona assistita durante l’intero processo di cura. Si adopera affinché la

persona assistita sia libera dal dolore.

(27)

Capo III - La relazione e la comunicazione

16.L'infermiere favorisce i rapporti della persona assistita con chi le è di riferimento e con la

(28)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo III - La relazione e la comunicazione

17.L'infermiere conosce il progetto diagnostico e terapeutico. Dà valore all'informazione

integrata multi professionale di cui cura la

relativa documentazione. Si adopera affinché la persona assistita disponga delle

informazioni necessarie ai suoi bisogni di vita.

(29)

Capo III - La relazione e la comunicazione 18.L'infermiere nell’esercizio professionale

assicura e tutela la riservatezza della persona assistita e dei dati ad essa relativi durante

(30)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo III - La relazione e la comunicazione

19.L'infermiere rispetta la esplicita volontà della persona assistita di non essere informata sul proprio stato di salute, purché tale mancata informazione non sia di pericolo per la

persona stessa o per gli altri.

(31)

Capo III - La relazione e la comunicazione 20.L'infermiere sostiene la relazione con la

(32)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo III - La relazione e la comunicazione 21.L'infermiere che rileva privazioni o

maltrattamenti sulla persona assistita,

segnala le circostanze all'autorità competente e si attiva perché vi sia un rapido intervento.

(33)

Capo III - La relazione e la comunicazione

22.L'infermiere si adopera affinché sia presa in considerazione l'opinione del minore rispetto alle scelte curative, assistenziali e

(34)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo III - La relazione e la comunicazione

23.L'infermiere, quando la persona assistita non è in grado di manifestare la propria volontà, tiene conto di quanto da lei documentato o chiaramente espresso in precedenza.

(35)

Capo III - La relazione e la comunicazione

(36)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo III - La relazione e la comunicazione 25.L'infermiere nella comunicazione, anche

attraverso mezzi informatici, si comporta con correttezza, rispetto, trasparenza e veridicità.

(37)

Capo IV - Il fine vita

(38)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo IV - Il fine vita

27.L'infermiere tutela la volontà della persona assistita di porre dei limiti agli interventi che ritiene non siano proporzionati alla sua

condizione clinica o coerenti con la concezione di qualità della vita espressa dalla persona

stessa.

(39)

Capo IV - Il fine vita

28.L'infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento della persona assistita,

(40)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo V - L'organizzazione

29.L'infermiere ai diversi livelli di responsabilità assistenziale, gestionale e formativa,

partecipa e contribuisce alle scelte

dell'organizzazione, alla definizione dei modelli assistenziali, formativi ed

organizzativi, all'equa allocazione delle risorse e alla valorizzazione della funzione

infermieristica e del ruolo professionale.

(41)

Capo V - L'organizzazione

30.L'infermiere concorre alla valutazione del

(42)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo V - L'organizzazione

29.L'infermiere, dipendente o libero

professionista, partecipa al governo clinico, promuove le migliori condizioni di sicurezza della persona assistita, fa propri i percorsi di prevenzione e gestione del rischio e aderisce fattivamente alle procedure operative, alle metodologie di analisi degli eventi accaduti e alle modalità di informazione alle persone

coinvolte.

(43)

Capo V - L'organizzazione

32.L’infermiere pone in essere quanto

necessario per proteggere la persona assistita da eventi accidentali e/o dannosi,

(44)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo VI - L'infermiere e il Collegio

professionale

33.L'infermiere, qualora l'organizzazione

chiedesse o pianificasse attività assistenziali, gestionali o formative in contrasto con i

propri principi e valori e/o con le norme della professione, si attiva per proporre soluzioni alternative e se necessario si avvale della clausola di coscienza.

(45)

Capo VI - L'infermiere e il Collegio professionale 34.L'infermiere e il Collegio professionale si

impegnano affinché l'agire del professionista sia libero da condizionamenti, interessi,

(46)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo VI - L'infermiere e il Collegio professionale 35.L'infermiere e il Collegio professionale si

adoperano per sostenere la qualità e

l'appropriatezza dell'esercizio professionale infermieristico.

(47)

Capo VI - L'infermiere e il Collegio professionale 36.L'infermiere e il Collegio professionale

segnalano le attività di cura e assistenza prive di basi e riscontri scientifici e/o di risultati

(48)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo VI - L'infermiere e il Collegio professionale 37.L'infermiere e il Collegio professionale

denunciano l'esercizio abusivo della professione infermieristica.

(49)

Capo VI - L'infermiere e il Collegio professionale 38.L'infermiere e il Collegio professionale

promuovono il valore e sostengono il

(50)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Capo VI - L'infermiere e il Collegio professionale 39.L’infermiere tutela il proprio nome e il decoro

personale. Osserva le indicazioni del Collegio professionale nella informazione e

comunicazione pubblicitaria.

(51)

Capo VI - L'infermiere e il Collegio professionale 40.L’infermiere esercita la funzione di

rappresentanza professionale con dignità,

correttezza e trasparenza. Utilizza espressioni e adotta comportamenti che sostengono e

(52)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Disposizioni finali

Le norme deontologiche contenute nel presente Codice sono vincolanti; la loro inosservanza è

sanzionata dal Collegio professionale.

(53)

Disposizioni finali

I Collegi professionali sono garanti della qualificazione dei professionisti e delle

(54)

IPASVI

Federazione nazionale Collegi Ipasvi www.ipasvi.it

Disposizioni finali

I Collegi professionali, recepiscono e attuano le indicazioni legislative, regolamentari e

giuridiche, inerenti il loro essere enti ausiliari dello Stato.

Riferimenti

Documenti correlati

Lungi, quest’ultima, dal rimanere sempre tendenzialmente identica a sé stessa, il recente ed accelerato sviluppo legislativo della materia dimostra come nessun

riferimento alla legge istitutiva degli Ordini delle professioni sanitarie. L’aggiornamento professionale è, però, principalmente un obbligo deontologico assolutamente

i) “Codice” indica il presente Codice Deontologico della Professione.. Il presente Codice contiene principi e doveri che il professionista deve osservare nell'esercizio

Il Fisioterapista, riconoscendo che il diritto alla salute è funzionale allo sviluppo della personalità umana, orienta e finalizza la sua attività alla tutela della vita e

 La peculiarità e la specificità della professione forense, in virtù della sua funzione sociale, impongono tuttavia, conformemente alla normativa comunitaria e alla costante

c) Le copie dei moduli delle risposte e le schede dell’esame orale riempite dagli esaminatori (allegati B) devono essere consegnate al responsabile della sede locale

i) AIIPA o Associazione: l’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari. ii) AZIENDE APPARTENENTI AD AIIPA: le aziende che aderiscono alla Associazione

L’infermiere cura e si prende cura, nel rispetto della dignità, della libertà, dell’uguaglianza della persona assistita, delle sue scelte di vita e della sua concezione