• Non ci sono risultati.

View of SEPSI PEDIATRICA DA ACINETOBACTER JUNII/JOHNSONII: UN CASO DIFFICILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of SEPSI PEDIATRICA DA ACINETOBACTER JUNII/JOHNSONII: UN CASO DIFFICILE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005 Microbiologia Medica 139

CO7.2

SEPSI PEDIATRICA DA ACINETOBACTER JUNII/JOHNSONII: UN CASO DIFFICILE

Viganò EF., Zuccotti G.*, Agrappi C., Clerici P., Colombo A., De Paschale M., Mirri P.,

Vasconi E., Bortignon A.

U.O. Microbiologia,

* Pediatria Ospedale Civile di Legnano,Via Candiani 2, 20025 Legnano ( MI )

Caso clinico: B.A. di 18 mesi e peso 8,7 Kg.

31/5/2005: ricovero per astenia, vomito e grave ipopo-tassiemia ( 1,3 mEq ) da acidosi tubulare distale. Non febbre. Non segni di infezione.

Dimissione il 6/6/05

9/6/05: ore 22,30 nuovo ricovero per diarrea e vomi-to.Febbricola per 8 ore poi apiressia.

16/6/05: febbre a 39°C ; prelievo per emocoltura e uri-nocoltura e terapia con Ceftriaxone 250 mg x 2; 17/6/05: emocoltura aerobia positiva dopo 9 ore per

COMUNICAZIONI ORALI

comunicazioni orali

SESSIONE 7

L’impatto della diagnostica microbiologica

nell’assistenza: aspetti tecnici e clinici

(2)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 140

Gram negativi ; modificata la terapia con Gentamicina + Amoxiclavulanico.

18/6/05: ATB diretto con Vitek 2 non interpretabile per ID non completa; dalla sottocoltura BG- ossidasi negati-vi e lattosio deboli. Viene ripetuto Vitek 2 che ancora non identifica il ceppo ma conferma l’ATB preliminare con MIC di 1 per Gentamicina, 4 per Amoxiclavulanico, 8 per Cefotaxime e Ceftazidime, < 1 per Imipenem e Ciprofloxacina. Ricerca ESBL negativa.

20/6/05: Dopo una iniziale risposta alla terapia, con PCR che scende da 15,9 a 4,7 , di nuovo febbre a 39°C associata a leucopenia e piastrinopenia. Vengono alle-stite ID con API 20E, API NE, SCEPTOR . Nel pome-riggio dopo colloquio con la Microbiologia vengono prelevate 2 emocolture ed iniziata terapia con Imipenem 120mg x 4. Rapido miglioramento della sin-tomatologia clinica e sfebbramento..

21/6/05: ID con API NE positiva per CAP,ADI,MLT, CIT: identificazione A.junii/johsonii

ID con API20E (nessuna reazione ) : Acinetobact.spp ID con Sceptor ( nessuna reazione ) : A. lwoffii. ATB con E test conferma le MIC per Amoxiclavulanico e Gentamicina, Ceftriaxone 6mg, Imipenem 0,125 mg). A.junii/johnsonii è stato isolato anche nelle feci e nelle due emocolture inviate il 20/6/05.

23/6/06: non febbre, PCR a 3,1. Continua Imipenem

Conclusioni

A.junii è descritto come responsabile di sepsi in età pediatrica: il nostro caso ha evidenziato sia la difficol-tà alla identificazione che la resistenza alla terapia con antibiotici efficaci in vitro ma con MIC elevate.

Riferimenti

Documenti correlati

L’equipaggio di un razzo inizialmente fermo vuole aumentare la propria velocità espel- lendo una massa ηm di gas.?. PROPULSIONE A REAZIONE

Si confronti il risultato con quanto trovato nel punto precedente se M C

Si confronti il risultato con quanto trovato nel punto precedente se M C

la risultante di tutte le forze agenti solo quel corpo e solo se questa risultante il corpo rimarra’ in quiete.

[r]

[r]

Considerazioni a commento 106 Caso studio 5: edificio storico adibito ad attività commerciale 107 Descrizione 107 Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è