Teoria dei giochi
Testo completo
Documenti correlati
strategia che risulta non superiore (garantisce payoffs non più alti) per un giocatore indipendentemente dalle strategie adottate dagli altri giocatori.. B1
L’idea è semplice da esprimere (anche se, per giochi un po’ com- plessi, vi sono dei dettagli di cui tener conto): la coppia di strategie non solo deve essere un equilibrio di Nash
L’analogia con la Fisi- ca non si limita al fatto che ci permette di sostituire due fun- zioni (un campo vettoriale) con una (un campo scalare): si ve- rifica facilmente come, nel
Se il primo giocatore devia al primo turno [1], ottiene un payoff pari a 4 ma poi, nei turni successivi, ot- tiene un payoff minore o uguale a 2 in quanto l’altro gio- cherà
È un ottimo esempio di “continuità” che ci porta a rite- nere che vi sia un buon accordo fra il modello a stadi fini- ti e quello a stadi infiniti (si noti che, come penso fosse
Risolvere un problema di programmazione matematica vuol dire determinare sia una soluzione ottimale punto di massimo che il valore della funzione obiettivo valore massimo; a
Ma, tenendo conto del fatto che il gioco onesto come lo proponevo io mi esponeva ad una perdita attesa, cosa di cui non potevo non essere consapevole, il potenziale partecipante
• Nel caso in cui entrambi si comportino da falco, avranno delle perdite dovute al combattimento, dunque il guadagno di ciascuno di loro. sara’ (v-c)/2,