• Non ci sono risultati.

X n=1 4n √n log(n + 1)xn ha insieme di convergenza a [−4, 4) c (−1, 1) b [−14,14] d nessuna delle precedenti (2)Soluzione (1) La risposta esatta `e b

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "X n=1 4n √n log(n + 1)xn ha insieme di convergenza a [−4, 4) c (−1, 1) b [−14,14] d nessuna delle precedenti (2)Soluzione (1) La risposta esatta `e b "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 12 gennaio 2019 – A

(1) Delle radici terze di w = (2 +√ 12i)2 a nessuna appartiene al quarto quadrante c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al secondo quadrante d nessuna delle precedenti

(2) La successione an= 3n(e4nα − cosh21n)

√1 + 9n− 3n per n → +∞

a converge per ogni α ∈ R c diverge per qualche α > 0

b converge solo per α = 2 d nessuna delle precedenti (3) L’equazione ex2 = αx ammette

a nessuna soluzione per α > 0 c al pi`u una soluzione per α < 1

b due soluzioni per ogni α ≥ 1 d nessuna delle precedenti (4) L’integrale

Z π 0

x2| cos x| dx vale

a 2π + π22 + 4 c 2π − 4

b 2π + π22 − 4

d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z 1

0

xα

x cosh x sinh x − log(1 + x2)dx risulta convergente a per ogni α > 3

c per nessun α > 0

b solo se α < 5

d nessuna delle precedenti

(6) La serie di potenze

+∞

X

n=1

4n

√n log(n + 1)xn ha insieme di convergenza

a [−4, 4) c (−1, 1)

b [−14,14]

d nessuna delle precedenti

(2)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e b . Infatti, abbiamo che 2 +√

12i = 4(12 +

3

2 i) = 4(cosπ3 + i sinπ3) pertanto

w = (2 +√

12i)2 = 16(cos3 + i sin3 ) Le radici terze di w sono quindi date da zk = √3

16(cos θk + i sin θk) dove θk =

3 +2kπ

3 = 2π+6kπ9 , k = 0, 1, 2, e dunque sono:

z0 =√3

16(cos9 + i sin9 ), z1 =√3

16(cos9 + i sin9 ), z2 =√3

16(cos14π9 + i sin14π9 ).

Abbiamo che z0 appartiene al primo quadrante, z1 al secondo mentre z2 al quarto.

(2) La risposta esatta `e c . Osserviamo innanzitutto che dagli sviluppi notevoli per x → 0 si ha eαx− cosh√

x = 1 + αx +α22x2 + o(x2) − (1 + x2 + x4!2 + o(x2))

= (α −12)x + (α22241 )x2+ o(x2) ∼

((α −12)x se α 6= 12

x2

12 se α = 12 Posto x = 41n otteniamo che n → +∞ si ha

e4nα − cosh21n

((α − 12)41n se α 6= 12

1 12

1

16n se α = 12 Osservato poi che per n → +∞

√1 + 9n− 3n = 3n( q 1

9n + 1 − 1) ∼ 3n· 1291n = 1231n

otteniamo

an = 3n(e4nα − cosh21n)

√1 + 9n− 3n

(2(α −12)94nn se α 6= 12

1 6

9n

16n se α = 12 e dunque che la successione converge per α = 12, diverge per ogni α 6= 12.

(3) La risposta esatta `e c . Posto fα(x) = ex2 − αx, l’equazione equivale a determinarne il numero di zeri al variare di α ∈ R. Abbiamo che la funzione `e definita e continua in R, inoltre dalla gerarchia degli infiniti, si ha

x→+∞lim fα(x) = +∞ e lim

x→−∞fα(x) =





+∞ se α > 0 0 se α = 0

−∞ se α < 0 La funzione `e derivabile in ogni x ∈ R con

fα0(x) = 12ex2 − α

(3)

Dunque, se α ≤ 0 allora fα0(x) > 0 per ogni x ∈ R e la funzione `e strettamente crescente in R. Se α > 0 avremo fα0(x) > 0 se e solo se x > 2 log(2α) = xα e quindi che fα(x) risulta strettamente decrescente in (−∞, xα], strettamente crescente in [xα, +∞) e che x = xα `e punto di minimo assoluto per fα(x) con fα(xα) = 2α(1 − log(2α)). Osserviamo che fα(xα) > 0 se 0 < α < e2, fα(xα) = 0 se α = 2e e fα(α) < 0 se α > e2.

Dal Teorema di esistenza degli zeri e dalla monotonia della funzione otteniamo che per α < 0 e α = 2e la funzione ammette un solo zero, per α > e2 esattamente due zeri mentre non ammette zeri se 0 ≤ α < 2e. Poich´e 1 < e2 ne concludiamo che per ogni α < 1 la funzione ammette al pi`u uno zero e dunque che la risposta corretta `e c .

In alternativa, osservato che x = 0 non `e soluzione dell’equazione per ogni α ∈ R, per determinare le soluzioni dell’equazione data si poteva studiare la funzione f (x) = e

x2

x e determinare il numero di soluzioni dell’equazione f (x) = α al variare di α ∈ R. .

(4) La risposta esatta `e b . Per calcolareRπ

0 x2| cos x| dx osserviamo innanzitutto che dalla propriet`a di additivit`a dell’integrale si ha

Z π 0

x2| cos x| dx = Z π2

0

x2cos x dx − Z π

π 2

x2cos x dx

Per determinareR x2cos x dx possiamo integrare per parti due volte ottenendo Z

x2cos x dx = x2sin x − 2 Z

x sin x dx = x2sin x + 2x cos x − 2 Z

cos x

= x2sin x + 2x cos x − 2 sin x + c = (x2− 2) sin x + 2x cos x + c, c ∈ R

(4)

Dalla formula fondamentale del calcolo integrale ne concludiamo che Z π

0

x2| cos x| dx = Z π2

0

x2cos x dx − Z π

π 2

x2cos x dx

=(x2− 2) sin x + 2x cos xπ2

0 −(x2− 2) sin x + 2x cos xπ

π 2

= 2π +π22 − 4

(5) La risposta esatta `e a . Per determinare il carattere dell’integrale improprioR1 0

xα

x cosh x sinh x−log(1+x2)dx osserviamo che per x → 0 si ha

x cosh x sinh x − log(1 + x2) = x(1 +x22 + o(x3))(x + x3!3 + o(x4)) − (x2x24 + o(x4))

= x(x + x3!3 + x23 + o(x3)) − x2+x24 + o(x4)

= x3!4 +x24 +x24 + o(x4) = 76x4+ o(x4) ∼ 76x4 da cui

xα

x cosh x sinh x − log(1 + x2) ∼ 67xα

x4 = 67 1 x4−α

Dal criterio del confronto asintotico possiamo pertanto concludere che l’integrale converge per α > 3 e diverge per α ≤ 3

(6) La risposta esatta `e d . Infatti, utilizzando il metodo del rapporto, posto an = n log(n+1)4n otte- niamo

n→+∞lim

an+1 an

= lim

n→+∞

4n+1log(n + 1) 4nlog(n + 2)

√n

√n + 1 = 4

Ne segue che il raggio di convergenza `e ρ = 14 e dunque che la serie converge per |x| < 14 e non converge per |x| > 14. Per x = 14 la serie diventa P+∞

n=1

1

n log(n+1). Dal criterio del confronto tale serie diverge dato che

n→+∞lim

1

n log(n+1) 1 n

= lim

n→+∞

√n

log(n + 1) = +∞

e la serieP+∞

n=1

1

n diverge. Per x = −14 abbiamo la serie P+∞

n=1

(−1)n

n log(n+1) che converge per il criterio di Leibniz dato che n log(n+1)1 `e successione infinitesima e decrescente.

Possiamo allora concludere che l’insieme di convergenza della serie data `e l’intervallo [−14,14).

(5)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 12 gennaio 2019 – B

(1) Delle radici terze di w = (√ 6 −√

2i)2 a una appartiene al primo quadrante c nessuna appartiene al secondo quadrante

b una appartiene all’asse immaginario d nessuna delle precedenti

(2) La successione an=

3

1 + 8n− 2n

3n(e9nα − cos31n) per n → +∞

a converge per ogni α ∈ R c diverge per qualche α > 0

b diverge solo per α = −2 d nessuna delle precedenti (3) L’equazione e3x= αx ammette

a due soluzioni per ogni α ≥ 9 c al pi`u una soluzione per α < 6

b nessuna soluzione per 0 < α < 1 d nessuna delle precedenti

(4) L’integrale Z π2

π2

(x2+ 1)| sin x| dx vale

a 2π c 2π − 2

b 1 − π

d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z 1

0

x sinh x cos x − log(1 + x2)

xα dx risulta convergente a per ogni α > 3

c per nessun α > 0

b solo se α < 5

d nessuna delle precedenti

(6) La serie di potenze

+∞

X

n=1

3nlog(n + 1)

n2 xn ha insieme di convergenza a [−3, 3)

c [−13,13]

b (−12,12)

d nessuna delle precedenti

(6)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e d . Infatti, abbiamo che

√ 6 −√

2i = 2√ 2(

3

212i) = 2√

2(cos(−π6) + i sin(−π6)) pertanto

w = (√ 6 −√

2i)2 = 8(cos(−π3) + i sin(−π3)) Le radici terze di w sono quindi date da zk = √3

8(cos θk + i sin θk) dove θk = π3+2kπ3 = −π+6kπ9 , k = 0, 1, 2, e dunque sono:

z0 = √3

8(cos(−π9) + i sin(−π9)), z1 =√3

8(cos9 + i sin9 ), z2 =√3

8(cos11π9 + i sin11π9 ).

Abbiamo che z0 appartiene al quarto quadrante, z1 al secondo mentre z2 al terzo.

(2) La risposta esatta `e d . Osserviamo innanzitutto che dagli sviluppi notevoli per x → 0 si ha eαx− cos√

x = 1 + αx + α22x2 + o(x2) − (1 − x2 + x4!2 + o(x2))

= (α + 12)x + (α22241 )x2+ o(x2) ∼

((α +12)x se α 6= −12

x2

12 se α = −12 Posto x = 91n otteniamo che n → +∞ risulta

e9nα − cos31n

((α + 12)91n se α 6= −12

1 12

1

81n se α = −12 Osservato poi che per n → +∞

3

1 + 8n− 2n = 2n(3 q1

8n + 1 − 1) ∼ 2n· 1381n = 1341n

otteniamo

an=

3

1 + 8n− 2n 3n(e9nα − cos31n) ∼

(1

3(α + 12)34nn se α 6= −12 4274nn se α = −12 e dunque che la successione converge per ogni α 6= −12, diverge α = −12.

(3) La risposta esatta `e b . Posto fα(x) = e3x− αx, l’equazione equivale a determinarne il numero di zeri al variare di α ∈ R. Abbiamo che la funzione `e definita e continua in R, inoltre dalla gerarchia degli infiniti, si ha

x→+∞lim fα(x) = +∞ e lim

x→−∞fα(x) =





+∞ se α > 0 0 se α = 0

−∞ se α < 0 La funzione `e derivabile in ogni x ∈ R con

fα0(x) = 3e3x− α

(7)

Dunque, se α ≤ 0 allora fα0(x) > 0 per ogni x ∈ R e la funzione `e strettamente crescente in R. Se α > 0 avremo fα0(x) > 0 se e solo se x > 13log α3 = xα e quindi che fα(x) risulta strettamente decrescente in (−∞, xα], strettamente crescente in [xα, +∞) e che x = xα `e punto di minimo assoluto per fα(x) con fα(xα) = α3(1 − logα3). Osserviamo fα(α) > 0 se 0 < α < 3e, fα(xα) = 0 se α = 3e e fα(α) < 0 se α > 3e.

Dal Teorema di esistenza degli zeri e dalla monotonia della funzione otteniamo che per α < 0 e α = 3e la funzione ammette un solo zero, per α > 3e esattamente due zeri mentre non ammette zeri se 0 ≤ α < 3e. Dato che 1 < 3e ne concludiamo che per ogni 0 < α < 1 la funzione non ammette zeri e dunque la risposta corretta `e b .

In alternativa, osservato che x = 0 non `e soluzione dell’equazione per ogni α ∈ R, per determinare le soluzioni dell’equazione data si poteva studiare la funzione f (x) = e3xx e determinare il numero di soluzioni dell’equazione f (x) = α al variare di α ∈ R.

(4) La risposta esatta `e c . Per calcolare Rπ2

π2(x2 + 1)| sin x| dx osserviamo innanzitutto che dalla propriet`a di additivit`a dell’integrale si ha

Z π2

π2

(x2+ 1)| sin x| dx = − Z 0

π2

(x2+ 1) sin x dx + Z π2

0

(x2+ 1) sin x dx

Per determinareR (x2+ 1) sin x dx possiamo integrare per parti due volte ottenendo Z

(x2+ 1) sin x dx = −(x2+ 1) cos x + 2 Z

x cos x dx = −(x2+ 1) cos x + 2x sin x − 2 Z

sin x

= −(x2+ 1) cos x + 2x sin x + 2 cos x + c = (1 − x2) cos x + 2x sin x + c, c ∈ R

(8)

Dalla formula fondamentale del calcolo integrale ne concludiamo che Z π2

π2

(x2+ 1)| sin x| dx = − Z 0

π2

(x2+ 1) sin x dx + Z π2

0

(x2+ 1) sin x dx

= −(1 − x2) cos x + 2x sin x0

π2 +(1 − x2) cos x + 2x sin xπ2

0

= 2π − 2

Nota: la funzione f (x) = (x2+1)| sin x| `e pari e dunqueRπ2

π2(x2+1)| sin x| dx = 2Rπ2

0 (x2+1)| sin x| dx = 2Rπ2

0 (x2+ 1) sin x dx.

(5) La risposta esatta `e b . Per determinare il carattere dell’integrale improprioR1 0

x sinh x cos x−log(1+x2)

xα dx

osserviamo che per x → 0 si ha

x sinh x cos x − log(1 + x2) = x(x +x3!3 + o(x3))(1 − x22 + o(x3)) − (x2x24 + o(x4))

= x(x + x3!3x23 + o(x3)) − x2+x24 + o(x4)

= x3!4x24 +x24 + o(x4) = 16x4+ o(x4) ∼ 16x4 da cui

x sinh x cos x − log(1 + x2)

xα16x4

xα = 16 1 xα−4

Dal criterio del confronto asintotico possiamo pertanto concludere che l’integrale converge per α < 5 e diverge per α ≥ 5.

(6) La risposta esatta `e c . Infatti, utilizzando il metodo del rapporto, posto an = 3nlog(n+1)n2 otteniamo

n→+∞lim

an+1 an

= lim

n→+∞

3n+1log(n + 2) 3nlog(n + 1)

n2

(n + 1)2 = 3

Ne segue che il raggio di convergenza `e ρ = 13 e dunque che la serie converge per |x| < 13 e non converge per |x| > 13. Per x = 13 la serie diventa P+∞

n=1

log(n+1)

n2 . Dal criterio del confronto tale serie converge dato che

n→+∞lim

log(n+1) n2

1 n3/2

= lim

n→+∞

log(n + 1)

√n = 0 e la serieP+∞

n=1 1

n3/2 converge. Per x = −13 abbiamo la serie P+∞

n=1

(−1)nlog(n+1)

n2 che, per quanto sopra, converge assolutamente e dunque converge.

Possiamo allora concludere che l’insieme di convergenza della serie data `e l’intervallo [−13,13].

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Solution proposed by Roberto Tauraso, Dipartimento di Matematica, Universit`a di Roma “Tor Vergata”, via della Ricerca Scientifica, 00133 Roma,

[r]

[r]

[r]

[r]

Therefore the sequence hx n i is positive

∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute valide per la valutazione