• Non ci sono risultati.

Unità D7 I sistemi di controllo e di risposta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Unità D7 I sistemi di controllo e di risposta"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Unità D7

I sistemi di controllo

e di risposta

(2)

Lezione LIM

I sistemi di controllo e di risposta

(3)

Il sistema nervoso

Il sistema nervoso è formato dall’insieme di cellule specializzate capaci di:

•raccogliere gli stimoli esterni e interni al corpo;

•rispondere in modo efficace, coordinando l’azione dei diversi organi e apparati.

(4)

Il sistema nervoso

I sistemi di controllo e di risposta

L’unità fondamentale del sistema nervoso è un particolare tipo di cellula chiamata neurone o cellula nervosa.

(5)

Il sistema nervoso

Il neurone è costituito da quattro parti principali:

•un corpo cellulare, che contiene il nucleo della cellula, da cui si diramano numerosi prolungamenti;

•i dendriti, prolungamenti corti e ramificati, presenti in numero variabile da 5 a 200 per neurone;

•l’assone, un singolo prolungamento più lungo degli altri, che alla sua estremità si dirama in una serie di terminazioni;

•alla fine di ciascuna di queste terminazioni si trova un piccolo ingrossamento, chiamato bottone sinaptico.

(6)

Il sistema nervoso

I sistemi di controllo e di risposta

I dendriti raccolgono

stimoli dall’esterno della cellula e trasmettono l’informazione al corpo cellulare.

Da qui, il segnale

nervoso passa lungo l’assone fino alle

sinapsi, dove è

trasmesso alla cellula successiva.

(7)

Il sistema nervoso

Si possono distinguere tre tipi di neuroni.

I neuroni sensoriali percepiscono gli stimoli, sia interni sia esterni e li trasmettono agli altri neuroni del sistema nervoso centrale.

I neuroni motori trasmettono gli impulsi dal sistema nervoso centrale alle cellule del tessuto muscolare e alle ghiandole, che rispondono con determinate azioni (movimenti,

secrezione di sostanze).

I neuroni di associazione o interneuroni, presenti solo nel sistema nervoso centrale, hanno la funzione di collegare i neuroni sensoriali a quelli motori.

(8)

La trasmissione degli impulsi nervosi

I sistemi di controllo e di risposta

I messaggi che viaggiano

all’interno della rete nervosa, chiamati impulsi nervosi, sono segnali di tipo elettrico e si

spostano sempre in un’unica direzione: dai dendriti al corpo cellulare e dal corpo cellulare all’assone.

(9)

La trasmissione degli impulsi nervosi

Ogni bottone sinaptico si collega con un dendrite di un altro

neurone, ma senza toccarlo.

La zona di collegamento tra i neuroni è chiamata sinapsi.

(10)
(11)

Il sistema nervoso centrale: l’encefalo

Il sistema nervoso

centrale (SNC) è formato dall’encefalo, protetto

dalla scatola cranica, e dal midollo spinale, che si trova all’interno del

canale vertebrale.

(12)

Il sistema nervoso centrale: l’encefalo

I sistemi di controllo e di risposta

Il cervello è la parte più voluminosa dell’encefalo.

Contiene più di 100

miliardi di cellule nervose ed è il centro di controllo di tutto il corpo.

(13)

Il sistema nervoso centrale: l’encefalo

La corteccia cerebrale è la parte più esterna del cervello, formata da materia grigia.

Gli scienziati hanno identificato sulla corteccia di ciascun

emisfero quattro zone, chiamate lobi cerebrali:

•il lobo frontale,

•il lobo parietale

•il lobo temporale

•il lobo occipitale

(14)

Il sistema nervoso centrale: l’encefalo

I sistemi di controllo e di risposta

Il cervelletto ha la funzione di regolare e coordinare i

movimenti volontari.

Nel bulbo hanno sede i centri regolatori di importanti attività involontarie: la respirazione, il battito cardiaco, la regolazione della temperatura interna del corpo.

(15)

Il sistema nervoso centrale:

il midollo spinale

Il midollo spinale collega l’encefalo al sistema nervoso

periferico, trasportando informazioni dal centro alla periferia e dalla periferia al centro.

(16)

Il sistema nervoso centrale:

il midollo spinale

I sistemi di controllo e di risposta

Il movimento istintivo (che parte da uno stimolo trasmesso dai recettori, per esempio sulla pelle nel caso del calore)

attraversa i neuroni sensoriali fino a un neurone associativo nella sostanza grigia del midollo spinale.

Da quest’ultimo parte subito l’impulso verso un neurone

motorio, che trasmette ai muscoli il comando di reagire (per esempio allontanandosi dalla fonte di calore).

Questo breve circuito si chiama arco riflesso e rappresenta la risposta più immediata ad alcuni stimoli, soprattutto quelli potenzialmente pericolosi.

(17)

Il sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso

volontario è formato da 43 paia di nervi che trasmettono gli impulsi nervosi dal

sistema nervoso centrale a tutte le parti del corpo e

viceversa.

(18)

Il sistema nervoso periferico

I sistemi di controllo e di risposta

Il sistema nervoso autonomo controlla il

funzionamento involontario degli organi interni, e

comprende due porzioni: il sistema simpatico e il

sistema parasimpatico.

(19)

Il sistema endocrino

Il sistema nervoso coopera con un altro importante sistema di controllo:

il sistema endocrino.

Il sistema endocrino controlla l’attività degli organi inviando segnali lenti

ma ugualmente efficaci: gli ormoni, molecole chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine e trasportate dal sangue.

(20)

Il sistema endocrino

I sistemi di controllo e di risposta

Le ghiandole del sistema endocrino sono 8:

1.Ipofisi - è regolata dagli ormoni prodotti dall'ipotalamo e a sua volta produce ormoni che influenzano l'attività di altre ghiandole come tiroide, ghiandole surrenali e gonadi (ovaie e testicoli)

2. Epifisi - è una piccola ghiandola endocrina situata al centro della scatola cranica; è preposta alla sintesi ed alla secrezione di un ormone, chiamato melatonina. La melatonina ha un effetto sedativo: il cervello la utilizza come una sorta di segnale per informare l'organismo che è buio e che è pertanto giunto il momento di dormire e riposarsi.

3. Paratiroide - assicura la produzione e la secrezione endocrina (cioè interna) dell'ormone paratiroideo o paratormone, un particolare ormone indispensabile nella regolazione del metabolismo dei minerali (in particolare del calcio e del fosforo) all'interno dell'organismo.

4. Tiroide - controlla molte delle funzioni del nostro corpo attraverso gli ormoni tiroidei T4 e T3:

la respirazione,

il battito cardiaco,

la temperatura corporea

lo sviluppo del sistema nervoso centrale

l’accrescimento corporeo.

(21)

5. Timo –

è una ghiandola collocata nel torace, davanti alla trachea, la cui funzione principale è quella di garantire la maturazione dei linfociti T, un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo di fondamentale importanza all'interno del sistema immunitario.

6. ghiandole surrenali –

La funzione delle ghiandole surrenali è quella di secernere differenti ormoni indispensabili allo svolgimento di diverse funzioni fisiologiche.

7. Pancreas –

è indispensabile per lo svolgimento della digestione del cibo.

8. Gonadi –

hanno l'importante funzione di secernere i gameti – ossia le cellule sessuali per la riproduzione – e gli ormoni sessuali – necessari allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e al controllo dell'apparato riproduttore.

(22)

Come agiscono gli ormoni

I sistemi di controllo e di risposta

Gli ormoni sono molecole di

natura proteica o lipidica prodotte dalle ghiandole endocrine, che fungono da veri e propri

messaggeri chimici.

Vengono rilasciate nel sangue, che le trasporta fino alle cellule di un organo bersaglio per indurle a svolgere un determinato compito.

(23)

Come agiscono gli ormoni

Per la salute e il corretto sviluppo di un organismo è fondamentale che le ghiandole sappiano

esattamente quando devono produrre un ormone, e in quale quantità.

Questo meccanismo di

autoregolazione è chiamato retroazione negativa,

spesso indicato con l’espressione inglese feedback negativo.

(24)

Come agiscono gli ormoni

I sistemi di controllo e di risposta

Il controllo centrale del sistema endocrino è svolto

dall’ipotalamo, un nucleo di

sostanza grigia che si trova alla base del cervello e dall’ipofisi, la ghiandola endocrina a esso

collegata che controlla tutte le altre ghiandole del sistema endocrino.

Riferimenti

Documenti correlati

• I neurotrasmettitori legano recettori specifici nella membrana post-sinaptica. • Il legame causa apertura di canali per il Na + e provoca

WHO 2016 Update : «Integrated diagnosis « Histological Criteria & grade+ Molecular Markers... TREATMENT OPTIONS FOR ELDERLY

Effettuando esperimenti di ibridazione in situ e di immunoistochimica ho confrontato l’espressione genica di XPet-1 con la presenza di serotonina nel sistema nervoso centrale sia

A colorazione terminata si osserveranno le terminazioni e il tessuto nervoso in generale colorati in nero intenso su un

Può essere definita sperimentalmente valutando la T al di sotto della quale aumenta il metabolismo (soglia inferiore) e la T al di sopra della quale aumenta la

neuroni e i dendriti e assoni amielinici si trovano nella sostanza grigia, mentre gli assoni mielinici e amielinici sono nella sostanza bianca e formano i tratti; le cellule di

Le miofibrille che riempiono il citoplasma della fibra muscolare (spessore 0.5-2 μm) sono le sue strutture contrattili circa.. 1000 x fibra si estendono per tutta la lunghezza

Un disturbo dell’accomodazione visiva e della convergenza, un’ipoacusia percettiva, un’ipoosmia e una riduzione della sensibilità vibratoria sono i maggiori segni sensitivi;