• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICULUM VITAE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Alessandro Bosio, nato a Genova il 15 maggio 1939, si è laureato presso l'Università di Genova in Ingegneria Meccanica, indirizzo Macchine a Fluido.

Ha iniziato la sua attività presso la Facoltà d’Ingegneria de L'Aquila lo 01.04.1969. In questa sede è stato giudicato idoneo (novembre 1970) al ruolo di assistente ordinario.

Alessandro Bosio ha di seguito ricoperto i seguenti incarichi universitari:

assistente di "PROGETTI DI MACCHINE" , poi di "DISEGNO (INDUSTRIALI)" presso la Facoltà di Ingegneria di Roma, professore incaricato di "DISEGNO" e poi di "MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE" (Facoltà di Ingegneria de L'Aquila), quindi di "DISEGNO (INDUSTRIALI)" a Roma sino al 1976. E’

stato in seguito professore incaricato di "MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE" e l’anno successivo di

"PROGETTI DI MACCHINE" presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona, professore incaricato stabilizzato di

"COMPLEMENTI DI MACCHINE" e, nominato nel 1982 professore associato, docente di "COMPLEMENTI DI MACCHINE", di “CONVERSIONE DELL’ENERGIA” e di SISTEMI ENERGETICI presso la Facoltà di Ingegneria di Firenze sino al 1994. A seguito della sua chiamata presso l’Ateneo di Genova è stato docente di “MACCHINE” e di

“ENERGETICA APPLICATA” (corso di laurea in Ingegneria Chimica), ha insegnato “SISTEMI ENERGETICI”

(Ingegneria Civile e Ingegneria dell’Ambiente e Territorio) e infine ha tenuto sino alla data di pensionamento (2009) i corsi di “SISTEMI ENERGETICI” e “MACCHINE” (Ingegneria Meccanica) e di “MACCHINE” (Ingegneria Nautica) presso la Facoltà di Ingegneria di La Spezia. Oggi tiene ancora lezioni di quest’ultimo corso.

Considerando la formazione dell'Allievo ingegnere uno dei suoi compiti principali, si è innanzi tutto molto impegnato nelle multiformi attività connesse alla didattica. Durante l'espletamento di questa attività, ha steso diverse note destinate agli Allievi. Tra queste si possono ricordare:

- elaborazione e sviluppo di numerosi temi di esercitazione e di esame nonché stesura di alcuni appunti (il tutto ancora recentemente in uso alla “Sapienza” a Roma) inerenti la materia di Disegno (industriali);

- note di "Termodinamica" e di "Macchine" (questi due fascicoli sono stati raccolti nel 1976 in un solo volume, ad uso degli Allievi della Facoltà di Ingegneria di Roma, stampato dalla Edizioni Scientifiche Associate ESA);

- note relative al Corso di perfezionamento "Termodinamica e fluidodinamica delle macchine e degli impianti"

patrocinato dalla Società NUOVO PIGNONE e tenutosi presso il Dipartimento di Energetica di Firenze;

- note destinate agli allievi dei Dottorati di Ricerca "INGEGNERIA DELLE MACCHINE" ed "ENERGETICA"

riguardanti le energie alternative e gli impianti idonei al loro sfruttamento;

- note sui Corsi di “Macchine” e di “Sistemi Energetici”, oggi disponibili anche per via informatica sul sito dell’Ateneo.

Alessandro Bosio ha iniziato la sua attività in virtù di un contratto di ricerca, stipulato tra la SNAM e l'Università de L'Aquila, dal titolo "Studio del circuito del liquido necessario per alimentare motori diesel da trazione con metano liquefatto". Inoltre, avendo ben presente l’opportunità di uno sviluppo quanto più veloce possibile di questa sede, ha partecipato ai lavori del Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno dedicati alla Scuola Mediterranea di Tecnologia, mentre, per l'attivita' di ricerca, si appoggiava anche all'Istituto Motori di Napoli del C.N.R. Questa collaborazione proseguiva nel tempo ancora dopo il trasferimento a Roma e sfociava nell'incarico di ricerca dal titolo:

"Ricerca sui motori policombustibili".

Presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze Alessandro Bosio ha ripreso la sua completa attività interrotta a seguito di un intervento chirurgico al cervello (novembre 1978/gennaio 1979), la conseguente necessità di installazione di una derivazione ventricolo-atriale e la relativa lunga convalescenza.

E’ risultato membro eletto di diverse Commissioni e per il triennio 1984/87 è coordinatore nazionale della ricerca dal titolo: "Circolazione e pompaggio dei fluidi nel corpo umano" ed ha lavorato per il Centro per la Cooperazione Tecnica Internazionale.

Richiamato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, cura la stesura del testo “SISTEMI ENERGETICI” stampato dalla Società Generale Editoriale di Padova e partecipa a diverse attività di ricerca:

- il progetto di ricerca: “Sistemi energetici innovativi: modulazione e impatto ambientale”, anni 1995-1998;

- il programma di ricerca di rilevante interesse nazionale dal titolo: “Analisi termoeconomica ed ambientale di sistemi di conversione con celle a combustibile e rimozione del biossido di carbonio”.

- il progetto di ricerca sulla instabilità della combustione in combustori a fiamma premiscelata per applicazioni

(2)

aeronautiche "Instability Control of Low Emission Aero Engine Combustors" (ICLEAC).

- diversi contributi, finanziati dalla Comunità Europea, per la ricerca e il soggiorno all’estero di tesisti e dottorandi.

Ha fatto ripetutamente parte delle Commissioni giudicatrici per diversi concorsi ed è stato ripetutamente eletto a far parte, dopo aver partecipato alla fase costitutiva, della Giunta dei Professori di ruolo dei SSD ING.IND 08 e 09.

E’ stato membro dello Steering Committee del primo “FLORENCE WORLD ENERGY RESEARCH SYMPOSIUM ed ha collaborato alle due successive edizioni svoltesi col patrocinio delle A.S.M.E.

Analogamente ha effettuato in diverse occasioni revisioni per il COGEN–TURBO e per il GAS TURBINE.

Alessandro Bosio è membro delle ASME, della SHF e dell’ ATI.

Nell’attività di ricerca Alessandro Bosio si è occupato di molteplici argomenti: dapprima nel raggruppamento

“Meccanica e Macchine” ha lavorato sino al 1978 su particolari meccanismi articolati, convertitori di coppia, macchine per prove a fatica, dissalazione ed erosione idraulica, poi di biomacchine (cuore artificiale ortotopico e shunt cerebrali) e successivamente di recupero ed ottimizzazione energetica ecologicamente accettabile, di energie integrative ed infine di cicli combinati classici e non convenzionali.

E’ autore di più di ottanta lavori presentati a Congressi in Italia e all’estero e pubblicati su autorevoli e qualificate riviste internazionali. E’ stato editor di dieci edizioni del Convegno “Sistemi energetici complessi” e co-editor di

“Turbomacchine ‘96”. Ha organizzato il Congresso “Generazione di ENergia e cOnserVazione dell’ Ambiente – GENOVA 2004 ” con circa 300 partecipanti provenienti da sette nazioni e tre continenti diversi.

Dal 2002 presiede la sezione Liguria dell’Associazione Termotecnica Italiana.

Riferimenti

Documenti correlati

Settore ICAR/08 (SCIENZA DELLE COSTRUZIONI) con borsa UNIME/MIUR. Tutor attività di ricerca: Prof. Università degli Studi di Messina: Dipartimento d’Ingegneria, C.da

De Tommasi, sull’insegnamento “Analisi matematica II”, propone al Consiglio che lo stesso venga affidato ai due idonei essendo suddiviso in (A-K) e (L-Z).

Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica.. Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale,

Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio le richieste di approvazione degli esami sostenuti nel programma Erasmus dagli studenti Domenico Maruccio e

VISTO il “Regolamento di Ateneo recante norme per la disciplina dello stato giuridico, diritti e doveri dei professori e dei ricercatori di ruolo” emanato con Decreto

Il corso fornisce gli elementi indispensabili alla progettazione delle opere di Ingegneria idrauli- ca nel settore degli acquedotti, delle fognature e del trattamento delle acque

q  enti, autorità, agenzie e servizi pubblici di monitoraggio, controllo e protezione dell’ambiente e del territorio e di valutazione della compatibilità ambientale di piani ed

e del 18 febbraio 2015 relativa ai corsi di Laurea Civile e Ambientale, Laurea Magistrale Civile, Laurea Magistrale per l’Ambiente e il Territorio e Corsi