• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA D’URGENZA

corso integrato di Emergenze medico chirurgiche

Codice Disciplina : M0446 Codice Corso integrato : M0044

Settore : MED/09 N° CFU: 2B

Docente:

Avanzi Gian Carlo

Ore : 11 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : VI

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Lo studente dovrà apprendere il ragionamento clinico per problemi di medicina d’urgenza. Verrà indicata per ogni tipologia di grande alterazione di apparato, la metodologia dell’approccio medico attraverso l’insegnamento dell’uso razionale di protocolli diagnostici e terapeutici e di linee guida. In particolare verranno trattate le principali manifestazioni, evidenziate essenzialmente come sintomi cardine, degli apparati circolatorio, cardiaco, respiratorio e neurologico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di riconoscere le principali malattie che affliggono il paziente in area critica partendo dalla valutazione del sintomo principale, intraprendendo un percorso diagnostico-terapeutico sulla base delle conoscenze della fisiopatologia e dei percorsi clinici predisposti dalle linee guida internazionali. Dovrà inoltre essere in grado di applicare la terapia corretta per ogni patologia affrontata.

Programma del corso

Il triage preospedaliero ed ospedaliero.

La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata : x Algoritmi dei ritmi periarresto

Triade cardiovascolare : x Lo scompenso cardiaco

x Trattamento in emergenza dell’infarto del miocardio x Trattamento in emergenza delle aritmie non fatali Inquadramento della patologia cardiovascolare acuta : x La Sincope

x Il Dolore toracico x La Crisi ipertensiva

x Stroke ischemico ed emorragico x Trombosi arteriosa acuta periferica Insufficienza respiratoria acuta : x BPCO riacutizzata

x Asma bronchiale x Embolia polmonare x Edema polmonare acuto x Pneumotorace non traumatico

Le alterazioni acute dell'EAB e delle disionie.

Le emergenze addominali : x Il dolore epigastrico x Il dolore addominale x Le coliche epatiche e renali x L’addome acuto

(2)

Le emergenze gastrointestinali : x Ematemesi e Melena, Vomito x Le gastroenteriti acute x La pancreatite acuta

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Sono previsti periodi di internato di 15 giorni, un mese, tre mesi e sei mesi al Pronto Soccorso

Supporti alla didattica in uso alla docenza

La docenza si avvale di una piattaforma informatica per esercitazioni on-line multimediali e per le lezioni in aula

Strumenti didattici

Piattaforma informatica e sistemi multimediali di proiezione di immagine

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Titinalli’s - Emergency Medicine, McGraw-Hill’s

Verifica dell’apprendimento

Verrà effettuato esame a quiz nell’ambito del corso integrato di emergenze mediche

Riferimenti

Documenti correlati

NELL’ASSISTENZAAL PAZIENTE CHIRURGICO CRITICO: • Esperienze organizzative e modalità operative a confronto • Favorire il confronto sulle principali modalità assistenziali.. rivolte

Il Cugia, da sardo, tende a dare un'immagine più lusinghiera della città di Bosa, soffermandosi a parlare del nuovo ponte sul Temo (costruito nel 1871), della

Très mauvaise installation de la variété Vitoria (fétuque élevée) et développement relativement faible de Phalaris tuberosa ont éliminé ces deux cultivars du

Archivio storico sardo [a cura della Deputazione di storia patria per la Sardegna],

Sono state effettuate delle esperienze di accrescimento di alcune specie vegetali di interesse agrario in presenza di 4 detersivi

Non avrebbe senso cercare di organizzare un’azienda senza tener conto di questi aspetti e di quelli interni alla sua organizzazione (salvo impegnarsi in un lungo, difficile e

In the market of cognitive labor, the internal exchange assumes a different meaning: if, from one side, it is still possible to generally assume that cognitive work availability

Calocero Donato Antonio (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Signaroldi Elvira (sede di Biella) Lattarulo Pio (sede di Novara) Repetto Carla (sede di