1) Su un tavolo di vetro è appoggiata una statua in legno di massa 10 Kg. Che forza F1devo applicare per fare muovere la statua se il coefficente d’attrito statico µs
Testo completo
Documenti correlati
Però nessuno nella mia famiglia parla italiano quindi io ho cominciato a studiare l'italiano al liceo e poi ovviamente ho continuato qui a Vassar e poi sono
Disse Siro: “È l’albero del nostro fiume che forse qui intorno alla sorgente raggiunge altezze uniche, circa 30 metri; i rami giovani, i vinchi, li uso per legare le viti
Nome scelto (autore personale): Fazioli, Ernesto Dati anagrafici/estremi cronologici: 1900/ 1955 Riferimento all'intervento: fotografo principale Codice scheda autore:
Alle misure emergenziali a soste- gno delle imprese colpite dalle restrizioni imposte dalla pan- demia vanno fatti seguire rapi- damente nuovi interventi strutturali:
1) Per valutare la profondità di un pozzo vi si lascia cadere un sasso e si misura il tempo T trascorso tra l'istante in cui si abbandona il sasso e quello in cui si ode il
Considerando che la fune striscia senza attrito sul perno, calcolare la tensione della fune che unisce le due masse durante la discesa di m 2.. Il sistema parte da una
Ai vertici di un triangolo equilatero di lato a si trovano tre cariche elettriche. 2) In base alla definizione di differenza di potenziale, cosa si può dedurre sul
Le forze (peso e reazione del tavolo) sono sempre bilanciate; affinché siano bilanciati i momenti occorre che la reazione vincolare sia in grado di produrre un momento di