• Non ci sono risultati.

Superficie dei Comuni e di altre circoscri·

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Superficie dei Comuni e di altre circoscri· "

Copied!
258
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

D E L R E G N O D' I T A L I A

SERIE VI - VOL. XXXVII 1936-XIV

Annali di Statistica

Superficie dei Comuni e di altre circoscri·

zioni territoriali del Regno d'Italia.

Altitudine, Coordinate geografiche, svi- luppo dei Confini e Comuni litoranei.

ROMA

TIPOGRAFIA I. FAILLI

1!J3G-XIV

(2)

~ ..

ROMA· TiP. L F.HLLI (OOPIE

400)

Olm. 3-BIS

273 - 20·4-1934-xn

(3)

PAgo 21*

30' 31*

33"

35"

3~*

:19'"

M"

7 9 Il) 16 22 51 53 53 58 59 60 65 70 7fl 80 83 92

97 11)(, l1H

132 13a 134 Hl 147

148

150

151

153 170

riga 26Q 28"

7-

!'rospo lO riga 2" col.

\.la

11 16"

12 l '

lO' 15 15"

4"

18 21.'1 ùa 1<"

46a

19 ]l"

ariga lo) Calahr.ie a riga

,

Calahrie riga 11" e'n1.

IS' eoL

11"

18- )l()a

()3

HA 18' 22a ultima 14"

30' 31"

6"

ultima 4' 5<'<

254 73.

Sa 9' IO"

n

a

12a

13' 14"

15"

16' 17"

ultima l"

'!.7a

ERRATA CORRIGE

l5a ultima 14"

ltltilllll

t~a

3' 8·

l"

6' l"

;p 2ff

4'

?t.t;, 3' lO' 4"

4"

lW'

l"

4"

l!)"

8' 9'

i11v~e di 2.671

;1 1.339

Al C'balnai 106 , 1.001

2\) 217 S01'8util1o

51U171l

~ OQrma1e Ll<mburgo )). l''darauo Lagnna

Ri t'mi none

l"gg",~i 2.670 1.340 Ch.l;mola

1(15 1.000 :lO 218 Sarentino 57.670

CorUllle I,aUlbl'ugo Marauo Laguna.l'e SiI"lUione S, }'elif'H di Hem"" ..

382

H. 11'eHef' tlcl Benà('o 200

4.

!la,!) 1.1;

" l.iJ6il - - lO W

8f1l li IO!) 2UI i'.14.

GHiro Nllo""ìo 411 17 40 ~~34

1

n4~a 2,H 1.060

+

l" 8'

+

'lo 33' 881

6 1IH

~,ll

745

C":n,}1'd Nlloro 40

Hl

n.

Cnlab1'ÌH,

+

°Z7J a5H

n() 27' 250 11<1 4a

Hl'

10&

4'

]()"

2- Yf"nezkt

9/1 G97 65

j' 16fiH 3 :2 12 :l

.) (\

;)

1V

65 fi97

1.IHl,'

.5 Il lO 2 3

§a llltimu,

fl4° ZfV

1. l!) 1.11):1

J3!! !!a.

15a e Hl' 56"

ultima 7~

13" 7à

'fohtle Marc',he 2"

sa l '

18' 20"

int,esta~iom' pa.gina

5" 001. 8!1

6"

"

4' 4"

8a o"

Ba

4' 4;l

30' 2"

Pisa

IHolt> l~orl'I

Isole Piane

,.

~:lna, OralHl,f' f,,;,a,n BruJ:q o- S;}u

Pief',.oln

San Pietl' (-il ('arH() 'il

12,2 1,tf;') 178,1

!l'n,o;iy;nano Cfu;lt)fol'te S. (\;)11

Pietro

Isole Ini1l8rl~ n~g;I'~­

gate it ('f)}1nl}}'1 11- f,nN.l.nei peninBu]a,f'i

~td isole lnagg"iol'i:

;1,1

9,,5 5

~~Ha. Piet,tda,

8::\,11 l{J'nno n Ila. Rel'ra.

Hun .PJetl'O del Cf11'~O 12,g

fU ,El 17:l.1

Fa.vig'!laoa, Carlofor-t.e 8.

Pietro ,'011

Isole mìnol'i. aggregate a eo·

rHlìni ljt{Jral1(~j penjrumlari

(j di isole mngg'iof'ì :

3,1 n,i) 27,0

H,6 64-

(4)

(5)

A S. E.

il Cavaliere BENITO MUSSOLINI

Capo del Governo, Primo Ministro

Eccellenza,

Il vol'ume che ho l'onore di presentare all'E. V. contiene, preceduti da un'ampia relazione illustrativa, i dati relatw'i alla s1tperficie dei Oomuni e di altre circQscri- zioni territoriali del Regno alla data del VII Censimento generale della popola,zio- ne (21 aprile 1931-IX), aggiornati, in apposita appendice, sino al21 al)rile 1934-XII, per i cambiamenti verificatisi, sino a tale da,ta, nelle circoscrizioni comunali.

Il lavoro fu affidalo all' Ufficio liuperfici di questo Istituto, sotto la direzione del Capo Reparto Dott. N allo M azzocchi Alemanni.

Roma, 28 aprile 1936-XIV.

II, PRESIDENTE

DELL' ISTITUTO GENTRALFJ DI STATISTICA

FRANCO SAVORGNAN

NOTA. -

Di qut',sto volume, già

in

bozze di stampa allorchè vennero emanate le note di'lposi- zÌoni concernenti l'economia della carta, viene pubblicato, in omaggio a dette

disposizioni, un numero ridotto di esemplari.

(6)
(7)

,PARTE PIUMA

. ~

.

( .'

SU~l1tcle't altftUdhae;· coordfaate ll~be:· 'SvJlUp·ad; '~n, ,e del litorale

ciel

~oU Co.UId. " . .

~'. , r " ' " j ~ ,

l.

PlUfCJr?;EN'J,'I. • • •• . • • . • . . . , . " • . . •

f.

METODO SEGUITO PER IL' CALCOLO AL·

21

APRILE

1931·Dt:.

{ , ""

a)8uperficie ... • . .; . .

. I i ,. • • •

h)

Altitudine e ooordin&te ge9g1'aftche . 6) Confini terreliltri . . . .

d)

Comuni litoranei. . . .

Pago

1*

2*

2*

3*

3*

3*

3.

DISTRIBUZIONE DEI COMUNI PER l'BOVlNCIE. COMPARTIMENTI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

4*

4.

DISTRIBUZIONE DEI COMUNI SECONDO LA GRANDEZZA

4*

a)

Caratteristiche della distribu.ziòne ne11931 e confronto co11913. . . . . 4*

h)

Distribuzione dei Comuni secondo

la

grande.ùa MI 1931, in b&Se a cl&ssi di gran.

dezza Cl"elilCtlnte in progrellSiope geometrica.. . . . 18*

6) Comuni eon una superficie territoriale inferiore & quella media, per. eiascuna Pro- vincia, al 21 &prile

19~1.Dt.

. . . . . . 18*

5.

DISTRIBUZIONE DEI COMUNI SECONDO L'ALTITUDINE

21 *

a)

Frequenza dei Comuni. . . . 21*

h)

Superficie . . . . 30*

6.

FREQUENZA DEI COMUNI IN lUl'PQRTO ALLA SUPERFICIE E ALL'ALTITUDINE.

31*

7.

GRUPPI SCELTI DI COMUNI. • . . . • . • • . . • . • . • . • •

32*

a) Comuni con superficie territoriale di almeno 30.000 ettari . 32*

h)

Comuni con superficie territoriale minore di 200 ettari . . 35*

6) Comuni con superficie improduttiva superiore al 50 % di quella. territoriale 37*

d)

Comuni con altitudine superiore a 1.500 m. . . . 4.0*

PARTE SECONDA

Superflcie del Reano e di altre

dre08cr~

terrltorialL

l. LA SUPE:RFICIE Tl!lRRITORIAI.H DEL UGNO DAL 184~ AL

1931 2.

CONFINI TERRESTRI. • •

3.

SVILUPPO DEL LITORALE

4.

SUPE:RFICIE TERRITORIALE, AGRARIA E FORESTALE E IMPRODUTTIVA PER REGIONI AGRA-

43*

4:6*

47*

RIE. COMPARTIMENTI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE. • • • • • • • • • • • •

48*

(8)
(9)

P~~ p~:ritA.

Su~ief MUtudiae,eoordi_te ~dmt

·~~pPA .~. \eO"'~ ... :4ellJto~dèì·"Si~oli C~.".ni.·

(10)

2* Annali di Statistica· Serie VI, VoI. XXXVII. -- Superftcie dei Comuni e di allre eircosctizicnl, eco.

2. -

ME'fODO SEGUrfO PER

IL

CALCOLO AL

21

APRII,E

1931-IX.

I/Istituto Centrale di Statistica, in occasione del VII Censimento della popolazione, aveva indicato la superficie territoriale per i singoli Oomuni che portava a 11lla super- ficie complessiva per il Regno di kmq. 310.107,25, a,ggiornata sllccessivamente a 310.177,09, con l'aggiunta di kmq. 69,84 dovuti a rettifica del confine italo-jugoslavo, in seguito al patto di Nettuno e a piccole variazioni catastali.

Il calcolo definitivo delle superfici dei Comuni fissato al 21 aprile 1931, diede però per il Regno una superficie complessiva di 310.076,31 kmq. La differenza tra le due su- pernci è

dovl~ta

a va,ria,zioni

d~

ten:itori avvenute con dc.creti a:ntecedenti a11931 e in- trodotte dalOatasto geometrico con ritardo., a

errorimateri~li,

a arr;otondamenti al·

l'ettaro 01' in eùcesso or in· difetto : 'cause che sono state tutteaeCllrMamente vagliate ed eliminate.

a)

S1~perficie.

- Per la determinazione dena snperfieie territoriale dei vari Comuni del Regno (l'Italia, si è usa,to il seguente procedimento: per 5.142 Comuni sono sLati assunti ì dati del nuovo Catasto geometrico già definitivi, non senza prima aver verificato la corrispondem,a dei confini tenitoriali in rapporto alle varia,zioni di circo- scrizioni amministrative; per i rÌml\nenti 2.J 69 Comuni si è proceduto alla planime- trazione delle figure territoriali suUe carte topografiche dell'Istituto Geografico

~Iilitare

(levafJC di campagna al 25.000 e

50,(lOO)1

escludendo gli ingrandimenti fotomeccanici

p~r

evitare gli errori deriVl'l,nti d.al1el'iproduzìoni, e tenendo.collto denostato delle carte, nonèliè dei diversi a.ndamenti delle linee di confine, contmllate e corrette in seguito ad istruttorieesegu:ite presso gli UffiCI Catastali e Oomunali.

La pJanimetrazionc è stata preèeduta dalla misurazione dell'area grafica di ciascuna.

tavoletta oq:u,adrante, mediante rigoroso accertamento dene ordinale medie di aree

element~ri

eostilluenti il quadro topografico, ottenendo i rapporti tra la superficie effet-

t~va

e quella

~eod:etica.

calcolata

dall'Istihìt~Geogr~fi<;o

Militare it;

bas~

agli. elementi dlEessel tra 111884 e 111901, <', con la maggIOre e mlghoreaippl'OSSlmazl0ne, 11 numero di' mq. effettivamente rappresentati dann mmq. deUa superficie grafica. Per giungere a tali risu:.1tatlsi sono misurati an2ih,tto rigorosamente, con la riga millimetrata di alta preeisione in acciaio, i valori grafici in mm. e tlmm. delle mezzerie tracciate tra i segmenti di parallelo (x) ed i segmenti di meridiano (y) di ogni graduazione de]

valore di 1'; successivamente si è moltiplicato il valore medio deUa sommatoria delle letture delle x per quello delle y, ottenendo, cosi, in mmq., la superficie grafica del quadro. Moltiplicando il risult.ato per il qlladrato della scala di rappresentazione, e con gli opportuni spol'tamenti di virgola,si vede subito come la superficie grafica non eorrisptJnda, mai a quella geodetica, ma esiste sèmpre unrapporto maggiore o mi- nore dell'u,nJtà a dimostrare come intervenganQ errori di riproduzione edi stampa.

Pertanto,pél' tener conto di questo rapporto, si è proceduto alla determinazione del rapporto stesso per ciascun foglio, e sì è

.determjn~to

il valore effettivo dell'unità planimctrica, dividendo la superficie geodetica per l'::l!rQa del quadro topografico e moltiplica.ndo il quoziente per lO, essendo questo numero la costante del plani metro in un suo

ad~~ttamento

tale che dia iI suddetto valore.

001 metodo in parola si ridue()no al minimo le operazioni planimet:l'iche e pertanto anche gli errori sistemàtici ed accidentali di o.sservazione ad

e8~

oorrelativi,che a,ssu- lnono valori variabili, non sempre cOItipensabi1i, tenendo eonto d'ella loro dipendenza dalla perizia dei rilevatori, dalla varia intensità luminasa, dalle dilatazioni o contrazioni dello strumento, dallo sUtto della carta stampata, dalla rugosità () levigatl3zza del foglio.

Inoltre. Si ha il vantaggio di poter procedere, a date fisse, all'aggiornamentò dei valori deUe superfici territoriali di quei Comuni che nel frattempo avessero subito variazioni parziali, poiebè il valore effettiva dell'unità planimetrica, determinato eome sopra resta fisso (1).

La data di aggiornamento può, per varie ragioni, essere ussataal 21 aprile di ogni anno, aggiornan,doa tale data le superfici aRche in base aeventl:tali nuovi ele- mentì del Oatastog0ùmetl'.ieo:

La supcl'ficie tétritoriale è stata distinta, per ciasrun Oomune e. per eiascuna Pro- vi):leia, in sllp()rficie agraria-forestale ed in superficie improduttiva (vedi tavola I).

(l) Cfr.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL R:EGNO.

«Atmali di Statlst.ica» Sel'Ìe VI,

yoL xxvn, Roma., 1932·x.

:Metoda

pe'ril

(:ont1'Oflo

della

811/perfi,cie

territm'iale d.ei

Oom,u.n·i

del

Regno d'Italia non 1]1WOrt! rÌfn~ltanti da~ ('afasta georne/.rico,

Allegato 2 alla R"lazione del Capo

del Reparto IV. ProI. N. Mazzoeehi

Al~ma'lln.i,

pagg. 217·229.

(11)

·'; ,;L,~ .~.gr.~$!~~~1lJlfQclIl~ . . qqDlP~, q l l . pOOQ,P*l.'ru.~

WYl, ~*l cqlt~l_~, .~~.d~,l\rA1i P~ ... ~tt,.dA pr*ltlrPU~~~.tt,.

dA ~Usp~~ti,\ {.,~t 8,4. ineqlf;j<protl~tivi. : ' , ". '. " ".

'i

:1..IA: .:tmp~tQV\It ~JUP":ntlei!W~~q~. ~llp~ta.4,~~:~.t~

~~!!~bi»~ . ;ia:&~:ir~~':::vl~':~an~t~~~:~e~~~~ ;r:dUttiv~

~

dai terreni

~terili j<\e.~(l.èe"C()fhia.ief;j, ~.) O

comunque

ImproduttiVI per . gli

C&~,

letorblere) (1).

La diitinzione.:ùJla,B e

iniBllpdltiej~ri&

e

torestal~. ~

in

8uperllcie~produttiva

l'et: le varie r0li<!ni zone

~arie

è indicata nella

~;tqJa

II (per qu.ato··.'lJomento veilia.nip~)w"·;

l't: . . . '. " .

(t/:

I

?,

. b) AJI~ e OO()1'tl •• ate ~t#ie1te. - Nella.' rll~,: ne

i' .,

'4àtt~td

a12t8opràe'i981'..tt·~)lbn\) cfet8

fÙ '

sttfpnffidue ~t '. . 'tie . 'e" , . nate geografiche di ciascun Oomune, ciò ché non era stato fatto nella. riJevazione del

IJ~è~'aJ' l ·1~o"eJic.mlJU:iric&nta..c1aJl:e_lItetlell'I8tip ttJ:t.8·~·~l,nJt.":1J1 ,'J8(j11tJ!(J1J~II't;:'fIl~'a6t1é'etffWl

in. mànM».";'o ii'teV;8o dì.éttcmW· ·olie. è statacalco18ota dall'Ut1icio

l'wte~l_o'OO'deJle

curve di. livello, 00. riferimentoa.lla. Mde com_aie; q ' t l a 'riHltava.rì~. ,lIta n~ pia.fti:topO~ftcj '(eJ m 06~~~eJla popolazione re

alla Oattedtoae... .' . ..'

, Agli Pure i 8~ a~ punti relativi ~fW" rit~te le<.~Ò1'tl_ate ,~~e. a.Il'alti't1ldin~ ~ &1l~ eootdiJl.~\googrii:lich.e _ '. dei centri c - ' h i ..' ~

per ogni

~e

.lOno inliicatiu6nàI;Q.vola t . ' '

c) 00.,1/",1 ùrr68tN; - Nella tavola. Hl IOnoriportati i dati relativi ano svitfi9fO del confine tre distinto per Comuni, i

pa.s8a.gg:ì.dioonft~e,

r&Jtimdine e le

c~-

utiche, .;~tessi. '.

7 ' · C .' .' '. • " , . ,

jr'

I Oomuni che huno un confine tel'l'estre con altri Stati,

SODO

complessivamenteil61, d,i,cpj,83 •... ". .

~

.6f)" .~h: _ BJi!Pn la Jp.gqsJa. . n la~~1à.}!"ìt.li~~~ ,~tt~.'ll~.o_, .' j)aJr~i~ej],'

~~Oìlla ;n~~~It'!,~l: j1l8t~-e,Ja. J~osIà~: .

:;d~j' OÒ'm.,"~i:..jjw~

•.

~

..

~

sflhq>po ...

lite~~inte

pel' Oom..mf

P~eie.:eont

. .

~,~1&ll'Ml'tlf'&jdéllitot&Je,(f:lpi~.e·

caratteristiche, ris'tllta.·,tavòla'

I~~ T - t ' L . :_

Da questa si rileva che

oomplessi~te 009'\~ _BO

.1itora.Jlei, 8011'8,8% déHstal.etlei Oomui.

j . ; ; l,"

,-. . 1 sidilltrihuiieonp "e~e,jseoondo ic.m~_ti ~ ·S8eOD«10,J.alJJ

tenen;Za.. &ll& penmola,. tern,·d'erma, . aJl:e .dn.. grandi i$Ole"deUa.

t

8ieilia· e

rimanenti isole: " . ; "

Liguria . .

T~a..

'Ca.mn~~

~

14--.

OOabrie • • • .

Puglie . . . . Abruzzi e Molise . . '.

Ma.rehe • . . . . EmiIia. . . • : ':

.'

.Vep.. ...• "" .',,'. " , .,.' .

..

~~~ ~~; : ~. : : .

,

..

Sa.rdegn~,

. ,

btco!è~· . . . ,

(12)

~'Z N@U''PItfuutOOlunH è m~tA, peri va.ri compartimenti oonaln1eìlo. ~mllJ,le

iitor&Dèo, 'm, pereMt1lale dei' . Cbìn1J,m Jitòranet.

'QD,~

varia

·gi'aOOemen~,

..

~

compresa tra i valori estremi ilNn,&(8ici1ia)e di l,I') (Venetò). N@n'ltaliaoon . . . . tale e penintmlare lè uià,ggionpe'rcenfuali

'ttiCbmtUlilitoràti~8i

risCttnti'àftnèi

~m,­

})artittr8lti de'Ile

~,

della Liguria, dé1la V'ènezmGiuli"a è dellehglie:' .

3 . ..,.- DmTBlBlJZIoNlU

l)1ljlOoJroÌf~p.

PB;ovIì'iPlE,

OoMP~TI

111 B.lPART1ZIONI G1!I'CtQBAPlCO.

:h nu~erodj Oomu.ni comprt'si nelÌe singole Ptovincie variagrandeutente: jJt'Ì~

un n1Usimo di 270 (Alessandria) si scende ad un minimo di 2 (Zara). Il numero medio di ' a i pe~ ,17ovincia ~ di 7$,5. . . . ' . .' . . , .

: "'U ,tUàt~b~Qn~ ,d~. proV;incie seoo~do.~1 ntWlero di Oomw;ù è in.(ij~ta. n,el

:prolt,.

< • . . ' ,

.ì,~,L~,,~.

1. --- DIstribuzione

deDe 1TQ$tIe, IiIeectIldo

il'numet'O di Go . . . .

t-tllJ. . . . . :.

'&1-.:' ... ' .... '. ' ....

'.1'

101-lliIt • • • . . . •

14 ",~.

11

.···WI

7

su

151-lIOO. • • . . . I) 867

1En""; . • . , .. , . ..•. . . . •

<4 '.i 880.

. + _ •. , .• ' .. . ".' • . . ,. ,,'

1. j . ~ la eompIeao • . . 4S 4 ~

l't .

34fj

t '451\

1 '131

1t l . •

6\ 134

5 373

n? ~H§

4 886

-

118 Uft ìttero' m~dio dl Q(1~.' '.' .~ .. ~:br

r r o . .

.nn .. C.ia.è lD..' a~~o netl'.I.ta. 1m Sette (".$), mini .. ". ·mò.' Centràle (49). :e'Italia 'Jte1'1.dionruesl

aVV1C~

$OttO questo rigu.ardo molm Settentrionale

(811~fi),

mentre l'Italia Insutfìtest

~cD1Ita.

molto a queHa"Oen- ).

~UaSéttentrional(Jtiche

'ha! U maggior numero medio di OtlmtJ.ni per Provinoia,

iccola saperficie media per C-omune; l'Italia Oentr., .001 minor n'O.mero mlMU' per Provincia, possiedebensi una super:ficie media per Comune elevata.fma

pm-ata., da q_Ila 4eU',Jtalia InsmMe. '

superficie media dei Comuni, che per numero medio di Comuni per P:IO ..

ere . .

t~

I"Italia

8ett~,

e l'I tliliu.

M(Jrid.~nonchè

quella tral'Ualia Oentr. e

~.

lWho

poMtil~antnhliePl'Ovinoie 0011

oltre 200: OomunisoRO pooon ...

è si trovano tutte nell'Italia Rettentrionale.

distribuzio,n.e (iei(lomum per CompaJ'timenti presenta pure grandi differenze.

iltlentl, 4Q:f" , . Ìlumero diComu.ni sono la Lombardia ed il Piemonte;

$ 0 1 '

nume'rt? ,Oomutlisono'}'Umbria, la Lueu.nia e la Venezia Giulia, che erlo1e

~ ès~:La:'Lìgui'ia

invece, ch'è il Compartimento con la mi- , conta. an elevato nJlIDel'O di Comu.ni, pari circa a quello delle Marche o ezia Tr'detiiina, che hanlÌo una superficie molt.() maggiore.

quattro Ripartizioni geogra:fiche, quella che conta il maggior numero di

Comuhf;~

l'Italia. Settèl1trionale; ad essa spetta oltre il 56 % del totale dèiOUmuni, mentrè li sua superficié è appéna il

4~

% di qilella. del Regno; l'Italia

Insula.r~,invece,

con una.,superftcie panal16 % di queUa;del Regno, possiede soltanto poco mellO del 9 %

del totale dei Comuni.i'

~

.

4. - DIST;nwZIONE DEICOKUNISECONDO LA. GRANDEZZA (l).

a)' :fl(llratteri8tickeìelJo; distrib'Uzi(J",e nel 1931 e

eont~

col

1913.<~Al ~1'

aprile 1931-atOomuni del negno d'Italia èrano 7.311 in oonfronto a 8.326dèll9:t3', èCln una

dimml1ìIDne di 1.015 .q;nit~. .' .' ,.'

~~òndo la super1,W~eterritoriale" i . Comuni esistenti al 21 a.prile ~931- a .~resenta-

",. '-o( ~ ~., , _ , , > ,~

(l) Cfr.

ISTITUTO CEN~~ 1'1 STATISTICA.

VII 06f'l.8i.'IMfÙO genrra"te deZla

popolaziOM 2l

tJprile 1931-tt.

V01ume'n')~on~pNtiminM'e,

pago 48. . . '. ,

(13)

.- ••

i'

D .• 913

• 1~31

(14)

vano grandi ,differenze; infatti il

~ampo

.di yariabilità era compl'eso tra i valoI1 estremi di 3 e di 19S.753 ettari.' . ' . " , \ ,"

Qui appresso sono indicati tanto' per il 1931 <lilahtoper il 1913 i valori della media aritmetica, mediana e valore normale della superficie territoriale dei Oomu.m del Regno. Per il calcolo del valore normale abma.mo usato il procedimento 1l.S1la-

le (1). Da tali dati risulta che tanto la media airitmetica quanto la mediana BOnO di molto superiori al valore normale principale, sia nel 1931 che nel 1913. La diatanza tra la media aritmetica e la mediana (1.702) era n~1193l presso a

poC.Q

uguale a qu.ella tra la mediana e il valore normale (1.687). Nel 1913 invece la prima (1.541) risultava

sensibilmente maggiore della seconda (1.356). : .

Valo1:t

~i dBJla 8wptYffw dei

Oomtmi

ni 1931 e nel 1913

(ifI. ettari).

Valore medio

q:

1931

Media. a.ritmetica. . . . . Mediana. ."

~

~

. . . Va.lore .normale priImipa.1e Valore normale seconda.rio

*

i, •

4.241

~:

. 2.539

852

;~ & 649

1913

3.442 1.901 545 848 Dal 1913 al 1~31 quindi. la mediana è aum+tata in via:",l~~~ m~ ,:.

(34 %) della medIa antmetlca (23 %). Il val. normale prmclpale è au , . dal 1913 al 1931 in proporzioni maggiori (56 0/01 degli anzidetti due valori" mentre quello secondario è diminuito.

f~

, , .' .;"

Confrontando la distribuzione relativa del Iimero dei Oomu.ni, secd,ado clasld di grandezza, nel 1931 con quella nel 1913 (vedi

P~I.2

e graf.l) le

percent1fJ'li:~.u1tano

maggiori nella prima distribuzione, a partire d : classe di 2.000-2.999 ettari, minori, nelle .classi inferiori a. 2.~0~ ettari (fa eccezioIll' l1Utima cl~Bse, di 70.000\e più ettari, la cm percentuale è dlmmmta de] 50 % dall9t3 311931 ; m detta classe'l8Hmovavano

però, nel 1913, soltanto due Comuni).

?:i~ ~i

.

I

~

"

PRosP. 2. - Comuni del R . . no distinti . . . . st. di superficie terrlto~;

CORfroDto

tra aH

ami 11M e

1913.

M . ?{I~

NUMERO DEI COMUNI NUMERO DEI CoMuNI

(1) Cfr.

ALFREDO NICEFORO.

IZ metodo statistico. Messina.

(15)

7*

]~a

diminuzione del numero dei Comuni <13111913 a11931 è pertanto in eomplesso decrescente col crescere dello, superficie dei Comuni, e si limita ai Comuni con una su·

perfide inferiore a 3.000 eHa,rj; per i Comuni con una super:fif>ie di S.OOi} eth.l'l e più, si è vel'i:(ìçg,to

aU'ln(~.Q.ntl'o.~.Scalvouna

sola .. eecezioll8y .. un itUmento che incerte classi è abbastanza rilevante.

I Comuni con una super:ficie illferime a 1.000 ettari sono diminuiti, dal 1913 a11931, da 2.342 a 1.252; quelli con una supedìcie di 1.000-2.999 ettari sono :diminuiti (la 3.243 a;2.9.56 ;in complesso quindi i Comuni con una superJìeie infe'I'io\l'e a 3.000 et,·

fari sono diminlliti da 5.585 a 4.208, mentre i Comuni con una. supe.rficie tli 3.000 e più ettari sono a;u)ll("nfati da 2.741 a .3.103. Vi è stata quindi, da11913 al 1931, una I1otflvole

soppI'e~ione

di piccoli Oomuni aggregati ad altri Oomuni, (} ra.ggr·uppati in un solo Co-

mune di est!3nsiono ma,ggiore.

La 'diminU1JÌolle del numero dei Comuni è stata differente nei vari Cotnpartimenti;

essa è statanotévole soprattutto in Piemonte, JAguria, Lombardia e Sardegna, ment.re è stata

insignHi,{~,nnte

nel Veneto, nella rroscann, nelle "l'tral'che, nella J--Iueania, nella SieiHn ;.

nell'B~ilia

e nelle Puglie si è verificato un lieve ii>Umento. Causa le val1iazioni territoriaìiveril;ictttesi nei Compartimenti tali confronti non possono farsi.che approssi·

mativamente . .

Ad.uIli~diminuzione

tlcl numero dei Comu,ni d(ive

{~ol'rispondere,

restando cOlShmic la supm:fteio delCompal'timento, un aumento deHa. superficie mydia dei'Oomuni.

Per un cOILfronto esatto tra la sllper:ficie media dei OO1l1l1nJ nel 1931 e {ll:u:l1a nel 1913, occorre co.nsidel'a.l'e l'Ha/ha entro i vecchi con:fini,

()~sì$

esdu.dere tanto i Comparti- menti

d~lla

Vell'èzia Tridentina e della Venezia Giulia, qlianto tterritorì appartenenti alle terre annesse mn aggregati al Veneto (Provincie .di

J3enun~,

Udine e Vicenzn).

Il numero ilei Comuni COmlH'csi nei vecchi confini el'.a,aI 21 aprile 1931, di 6.942 ; la superfieie

m~dia

dei Comuni era quindi di 4.129 ettari;" cioè ooJ 20' % superiol'e a queUa del 19,1'3. La super:ficie media dei Comlmicompresitl,elle terre annesse erlt (li eirea,il 50 %l,na,ggìorc di quella dei Comllni comptesientro i veeehiconJìni.

Qui appresso sono indicati i valori della suporileiemliìdià:dei Comuni dei vari

Compartimenti~

nel 19.1 3 e ne11931. Per uIL confronto esatto sàrebbe neòessario consi- derare i

Comp~:rtimellti

entro gli stessi confini (quelli del

19~1

o dell9J3) . .A tale scopo però sa/l'ebbero necessari calcoli laboriosi,

clIC

non si è riteD.

11

to opport:imo di eseguirè data la, lleve influenza che posson9 esercitare sulla supedieie media le varia- zioni della sup<i}rficie complessivn che si sono verificate da11913 al 1931. Infatti sol- tanto

~i Oon:llH~rtimenti

della Liguria, Veneto, Emilia, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzi

el\i:oli~

e,(jampania, esse superano il2 %, ma solamente per gli ultimi quattro

Compartimentisollo notevoli. .• .

La '3uperficie media dei Comuni è aumentata, dal 1913 3111931, in tuJti i Compnr- timentì, aU'il1fuori della Toscana, del Lazio e delle Puglie; l'aumento è stato par- ticolarmente elevato nel I)iemonte, nella Liguria e nell'Umbriai la variabilità della superficie mediài.dei Comuni dei vari Oompartimenti è lievemente diminuita dal 1913 al 1931 .. 1.[a differi3nzà media semplice relntiva, per il Regno entro i vecchi con:fini, risulta infatti di 0,59 nel 1913 e di 0, 56 nel 1931.

S111[lerfieie rnedia. (1et. (fornu/ni dei vari OO'lThpartitmenti mI 1931 e nel 1913.

Compa,TtiI1\l"llti 1931 1913 Oompartimenti 1931 1913

Piemonte . 2.754 1.973 Abruzzi e Molise 3.777 3.581

Liguria •. . . 2.471 1.731 Campania 2.785 2,619

I.ombardia . 1.692 l .269 Pttglie . 7.899 7.962

Vtmezia Trìd .. 6.095 Lucania 8.323 7.990

Veneto . . . 3.420 (3.368)

(1)

3.076 Calabrie 4.097 3.632

Venezia {l. e Zara 6.938 8ìciliac . 7.386 7.130

Emilia. 6.549 6.352 Sardegna, . 8.72S 6.636

rroscalla 8.314 8.486

Marohe

4.2~1

3.86'1'

Umbria 9.547 6.426

REGNO

4.241 3.442

Lazio 5.009 5.299

R]<}ONO

(vecchi eonnni) 4.120

--_

.... _~ .. _--~~-~~---

(l) Esclusi

i

territori deUe Nuove Provincie aggrega.ti al >,'cneto. Complessivamf'nte 17

Comuni con una superficie di 96.314 ettari (del COlHune di Pontebll1'

Ò

st.at.,} aggregata solta.nto

una pal'te).

(16)

GBAF. 2. - Distribuzlollè del Comuni" ucondo .. anuadezta . . . 1 1.a,.

" /ì .

, ,

• • , ,

, , , , ,

, , , , , ,

\. ..

. '... .. ....

' -.-., , .

. ,' .-.

"'"

... - .. ..

".t! ... _..

. ... . ...

\ .... _ .. ::::;_

""

....

~_

" ... .

S o

A L A S JU.r: p L ;f

o

E.

_ _ REGNO

____ .. _ lTALlASET1'ENTRIOHA'-E

••• _ ... _ J

,CENtRALE

!-._,.-~~

... H " l'1EFUPIONAL.S INSUL,ARe

0= 250 COMUNI

011

*

[

e:

I

I

~

-

.. ..

I I

I a:

I

e: t

'!\!";'--~

.. --...

I

I J

(17)

GRAF. 3. - Distribuzione dei Comuni secondo la grandezza, nel 1931.

_ _ REGNO

%

13 _______ ITALIA SETTENTRIONALE

"

12

1 1

10

-- .. _...

.

9

e

7 6 5 4 3 2 1

o

E,TTARI

....

o ....

"

"

ò cn

trl

<O ..- .... ò

N N

CENTRALE MERIGIONALE INSULARE

r.ò Ql

Ci)

o

(I)

<O ,...

N

N çr)

4' <O

ISTITUTO .CENTRALE DI STATISTICA litI. ~ t)'ITAUA Lh

o

(I)

SCALA LOGARITMIC~

...

.;t .;t ,... o

Ci>

.;r LO LO (I) LO

q ~ r-:

N

~

.... .... N

,

~

'\!\

:'A\.

....

~ m

',"' ···i·. ,.. \ ... . . ...

"',

#,'

i \ ... .

,

\'o'

. .

.... .

".

.-., . .

~

\ l .

\ , ~ \ \

~

"

...

~

"

\. \

\ .. ~ l\

"'. \~ ... ~

". ... \ ;

, ..

~ '\ \v \,

\

\ \

\ . . \ .

\

jo,. \ . ••• , \.

'.~

~:~.:"~"'"'' ""'.

c;, .... ,... ,... .;t .;t

f'Ì'I l"'-

~ ,... r- .... .... <O

~

f'Ì'I ~

....

(TI

r-:

cD o .... .:f cD .... -

N (TI

% 13

12 11 101.

91 I l'

81 f.

71 f

:1 l IO'

41 :3 I

2 1

~"-_L...O

<O

~

ETTARI

<O

~

*

(18)

10* Annali di statistica - Serie VI, Vol. XXXVII.-hPerftèie dei Comuni e di aHre oiroo&crlzioni. ecc.

PROSP. 3. - Numero del Comuni del Reano per classi di superficie territoriale.

PBOVIN0IE, COMI'ARTIMENTl,

RlPARTI~ONI

GEo6RA.FIClIE El RÉGNo

~ ! ~ ~ ~ ! 5 ~ ~ ~ ~ ~ ~

.,... f'"f 1""( ci

s ~ ~ ~ =

.. '" ""l' g ~,'

l l s .,... ~ J

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

J l J l J l l l J ~ ~ ~ ~ ~

cti ~ co 00

g

Alessandri& • • • ••• ,- - - - l 6 6 22

Aosta •. ; •....••. ~-- 3 1 1 3 4

Cuneo ...•..•. - - - 1 1 3 Novruà •.•.•••.. - - - 1 4 li Torino ...•. - - - 1 3 5 VercellI,. . •. . . • . l - l 1 4 4 10 9

Piemonte. ; .

1 - 1 4 6 14 ff1 46

...

~ $ ~ M • 22 U U 8 2 2 8 5 8 1 1 7 4 1 0 7 9 5 2 lO 13 21 23 25 34 15 12 13 8 Il 11 14 18 21 22 lO Il 12 7 4 5 lO 8 24 21 24 17 22 16 13 4 7 8 27 22 16 15 21 12 6 4 l I - 71102 139 W 123 108 81 66 54 26 25

- 1 1

12 3 2 7 l li 1 - - 2 1 1 1 - - 1!3 6 '1

- ' - - - - 2 7 0

- - - 105

1 - - - - 2 0 5

- - - 142

- - - 179

- - - 165

l - - - -1066 Genova .. ;.; .•... - - - - l - _

Imperla. . • • . . • .. - - - 1 - 1

5 li 7 8 l 6 8 1 2 4

12 5 8 8 8 4 5. 5

:;

5 3 4, 2 2

~~==~===== ::

~::;;~:~.::::::: = l = 1 1 1 --;

2 4 11 6 Liprla: .. - l - l Il ~ l 8 9

6 4, S 8 - 9 1 1 6 9 2 35l!42230UU

1 - 1 - - - 32

2 2 - - - 7l

6 3 1 - 1 - - - 220

Bergamo •....•.. - - 1 5 4 lO 22 24 30 39 20 14 ,Il Brescia •...•. - - - . ~ - - l 6· 4 16 21 23 23 23 Como •. . . . . .. - - 3 Il 15 24 25 20 26 20 ~ lO 15 12 Cremona .•...•.. - - 1 - li - 2 tl lO 15 1!3 17 16 9

Mantova - - - 1 8 1 2 8 1 0

Milano. . . . • . . . .• - - 1 li 5 16 19 $ 33 32 43 27 19 8 Pavia i .. ; • • . . . .. - - - li l - 11 lO 16 26 23 28 25 18

0811 -O~ 130 61 1 - - - - - - - - 218

'" li 2 1 - - - 170

li Il 2 - - - 2 1 0

4 3 1 1 - _ _ _ _ _ _ _ _ 113

614 4 5 2 - - - 70

3 2 - - - 1 - - - 247

Sondrio . . . - - - l 5 2 6 2 Id lO 5 6 1~

* i

2 - - - - - - - - - l~

3 1

-i· ~ ...: = ..: = = = = =

116

Varese.. •.• .. ... - - 4 1 5 6 15 14 16 13 17 lO 6 4

Lombaìdia ..• - - lO 21 33 57 1110 119 141164189 157 131101 18 12 8 l 4 Bolzano ..• ; . . . .. - - 1 - 2 - - 3

Trento . . . - - - 1 - - 1 -

2 - 3 2 5 7 lO 12 lO lO 3 Hl 4, 5 4, - - - - 96 4 li 5 6 11 17 15 lO 21 19 li 6 5 2 - - - - I - 128 Venezi&. Trideatina.. - - l - Il 3 8 3 8 8 16 l!4 25 22 111 29 6 19 9 '1 4 - - - I - 224 Belluno ...• - - - - r- - 1 - 1 - l 4 6}{1 5 14

Padova. • . . . . .. - - - 2 6 18 26 29 lO 8 li Rovigo ...•... - - - 1 - - 4, 7 15 4\ 7 3

Treviso .•••... - - - 1 - 1 84232311 7

Udine ...• - - - 1 - 1 1 3 11 12 23 26 29 21 Venezia ...•.... , - - - _ 1 3 2 li II· 9 2 :I Verona ..••... - - - 4 li 9 20 111 14 12

lO 6 8 - 1 i l ~ - -l'''' 69

1 l l - - - 105

1 1 1 2 - 2 - _ - - - 48

6 1 - - - 90

Vicenza . . . - - - 2 4 5 13 19 23 20 15 lO 8

14 12 13 3 2 1 - - - 173 - 4 5 2 1 1 - - 1 - - 4 3

7 7 - - - 1 - - - 93

3 2 - - 1---~125

Veneto ... - - - l 3 '1 lO 30 GlI 88142118 86 '11 4234fi 7 5 6 1 - 1 - - ' 1 4 6 Fiume •... " .•... - - - l - - - 1 2 - 2 - 3

Gorizia. . . . - - - - I - - - 2 1 3 2 2 8 4, 5 4,

Pola . .. . . . . . . . .• - - - l 2 3 3 5 13 Triesre . . . - - - 1 1 1 1 li 4, 2 5 2 li 4

1 4 4, 1

2 2 li

1 1 - - - - - 3 2 - - - - - 2 2 1 1 - - ' -

2 - - - -

Zara ... - - - 2 - - - -

14 42 40

2

VenezI&GfaliàeZara - - - l - - - l l 3 Il 8 8 8 16 U 15 l!41C1 9 6 6 1 1 - - - 1 2 8 Bologna . . . - - - li

FerraJ.'jL. . . ... • . . .. - - - _ - Forli .•...• _ - - - 2 2

Modena .. : ... - - - - li 1

li 1 Parma. . . . - - - -

7 2 1 Piacenza . . . ; - - - -

Ravenna - - - 2 - - -

Reggio .nell'Emilia. - - - -

5 1 3 1 0 6 1 0 - 1 3 li li

4, li 5 7 1

8 4 9 7 4 5 6 11 6 14 4 1 3 1 2 8 2 2 3 2 1 2 '1 7 7 8 4

6 4 2 1 1 4

fj 2 2

6 2 1 2 2 2

1 - - - - - 1

2 1 1 1 -

1 - -

1 - - - - -

l 1 - - - -

4, 3 1 - - - -

2 1 - 3 - 1

l - ,2 - - -

1 - - - - - 61 20 50 46 51 47 18 45 Emilif. .•• - - - Il 2 3

- 2 5

4 9 16 3550594640 29 15 13 9 3 1 l l - 338 Arezzo '. • . . . . • • .• - - - l 2 4

FirewID ... - - - 1 4,

Grosseto ... - - - 2

Livorno. • . . . . . .• - - - 1 - - 1 1 2 l Lucca· .•...••...• - - - 1 - l 4, 8

MassaeCarrara. .. - - - 2 - 1

Pisa . . . - - - 3 5 5 Pistoia ... - - - 1 l 14, l l Siena . . . - - - -

2 4,

2 7

- 1

- 4 5 4,

- 3

4 5 li 4 1 1

4 4 lO lO 2 2 1 l 3 5 5 li 2 5 - li 5 7

2 - 8 6 1 - -

4 6 4 - 1 - - - --

-

2 2 - - li - 3 li 4

2 4 , 1 - - - -

1 - 2 1 - - - - -

1 - 2 - - - -

5 - l 2 1 - - - -

1 - - - 1 - - - -

6 9 5 1 1 - - - - 37 49 24 19 35 17 38 21 36 ToscIuIa'. •• - - - l 1 Il 21215$ 1'1 33

3946

111 l!4 19 '1

il 4

Il - - 1!78 Ancona. • . • • . . . .• - - - -

Ascoll Pi('eno - - - - l

Macerata. • .. . .... - - - - - Pesaro e Urbino.. - - - - -

1 - ,·1 4 2 3 9 12 li 1 2 4,

- -

- -

- -

Jbrobe. •• - - - l 1 -

4 31521

5 8 8 4 3 - 2 2 3 13 5 6 6 4 2 5 1 2

3 7 1 0 7 5 4 7 6 1 li '1 9 li 9 4 8 3 3 l!4 ll'1 33 211 21 lO 22 12 9

l - l - - - - 43

1 - -

1 1 - - - - -

- 2 - - - - -

72 56 68 3 3 1 - - - - 2 2 9

(19)

PROVINCIE, CoMPARTIMENTI,

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE E

REGNO

erugia ...•

P

T arni. ...•.

Umbria •..

rosinone ...

F Ri R V

'eti

..

~

...

orna

...

iterbo ... ,.

Lazio ••.

quila d. Abruzzi ampobasso ...

hleU ...

A C C P T

escara ...•...

eramo

...

A bruzzi e lIoliae .•.

veIllno enevento A B N Sa.

apoli ...•....

lerno

...

OamlIania .••

ari ...

rindisi •...•....

oggla ...•.•.•

ecce •.•••••••••

B B F L

T aranto ...••

Puglie •..

M P

atera ...

otenza •••...

Lucania ..•

atanzaro ...

C C

R osenza ... · ...

eggh di Calablia OaIaltrie .•.

A gTigento ...

C altanissetta ...

C atania .•...•....

E nna

...

~

....

M essina ..•.••.•.•

alermo •..•...•.

P Ragu S

sa & • • • • • • • •

iracnsa

...

'r

rapani ...

Siei.lia ...

agHari C N S

...

noro

...

assari ... ,.

Sardegna .••

Ila Settentrionale

Ita

It Ital

Ita

alia c..ntrale la MeridiGnale . Ua Insulare

REGNO.

b

Segue:

PROSP. 3. - Numero dei Comuni del Regno per classi di superficie territoriale.

NUMERO DEI COMUNI OON SUPERFICIE TERRITORIALE COMPRESA FRA ETTARI

O> O>

.,

O>

""

<O

'"

O>

.,

§ "" ....

O>

~

e:l

~ ~ ... ...

t-

"" ... ~ '" '" :g

t-

:;:; 1.8

co t-

8

i!:

... '" :::

~ <C Ci'!

8 ....

'" ...

o ~

....

":

....

O'!

"" '"

"'!

..,

co

'"

<- 00

""

'" '"

.;

..;

<Cl

.,;

Ò

... ...

..; 00

.... '" '"

ò

'"

~

.... '"

I I I I I I I I

I I I I I I I f

l I

I I I I I f

J ... ....

o

'"

g

'" '"

00 o

"' ... ...

t- o 00

~ ....

!:

... ...

~

., '"

o ~

'"

00 ~

...

~ ~

... "'

. " 00 . "

...

:ll

... ....

<O

1.8 8 ... ... .. '" ...

~

... ...

~ ":

....

O'!

'" '" .,

ao

... .,

t-

'" '" '" ..;

ao

g i

~ ..; IN

g ..

ò

-

- -

- - - -

-

- - - 1 2 4 8 7 8 8 5 Il 3 8 3 2 l

- - -

-

-

- - -

- 8 l l - 6 3 4 l /I l Il 1 1 2 -

-

- - - - -

- -

3 l 2 2 lO 11 11 9 11 8 6 4 4 5 2 l

-

-

-

- -

-

-

-

- 2 9 12 12 lO 12 13 8 6 3 2

- -

-

-

-

-

-

- -

- - -

-

3 6 4 5 9 13 4 3 (; 2 4 l 2 l l -

-

- -

- - -

l - 2 3 6 15 lO 17 21 13 13 9 5 5 4 5 - 1 1

-

- -

- -

- - - - I - 1 3 7 9 9 9 3 t 5 3 I 2 1 l

-

- - - l - 2 7 14 29 39 45 li3 38 38 25 17 17 lO 8 3 3 2

-

- - -

-

- - - -

-

1 l 8 11 14 17 14 19 7 9 l

-

- - - -

-

-

- -

-

-

- l

-

2 4 11 12 23 27 14 9 8 5 Il l - - - -

- -

-

- - -

I 1 3 2 17 12 17 16 11 9 Il

"

I 1 - - - - -

- - -

- -

- -

2 2 l 1 lO 5 5 6 4 2 2 2 - -

-

-

- -

- - -

- -

-

- -

1 I I 3 7 6 9 Il 7 3 - Il l

-

-

- - -

- - - - - 1 4 8 7 24 44 52 84 70 4440 24 17 8 2 - -

--

- 1 - - - - 2 5 5 8 11 12 14 14 10 12 6 8 4 2 -

-

l

-

-

-

- _.

- - - - - Il 3 2 10 9 12 20 9 11 6 2 1 I -

- - - -

- - 1 2 6 9 7 8 IO 7 14 lO 15 12 13 11 4 Il 3 1 - 1 -

-

-

- - -

-

2 l l 4 4 9 4 21 15 19 21 12 14 lO 3 5 - - - -

-

1 - l 2 8 12 13 20 25 29 40 54 58 61 55 39 32 19 9 7 - 2 -

- - -

-

-

- -

-

- 1 l

-

- 2 2 - 4 4 5 7 li 2 8 2 l l 2

-

- - - - - - - - - - - - l 4 3

a

2 l 3 l I - l -

- -

-

- - l -

-

- - 2 - 2 3 8 5 5 6 6 2 9 2 l fi l

- - - 1 l> lO 10 12 H 18 8 7 5 2 2 - - 1 l

- -

- - - - 1

-

1 1

-

- 1 2 4 l - 3

-

3 1 2 2 2 2 l -

- - -

-

l 1 l 3 6 lO 13 18 22 18 24 22 18 20 15 9 20 8 li 8 3

-

-

- - -

-

- - -

-

- l

-

1 3 4 2 5 4 2 2 4 3 1 -

- -

- -

- - - - - -

1 l 2 lO 10 lO 14 13 11 11 3 2

- -

-

-

- - -

-

- - - l 2 2 11 13 14 16 18 15 13 5 8 3 l - - - -

-

- l 4 2 6 5 8 17 23 21 19 20 13 (} 4 3 l l - -

-

- -

- - 2 2 l 1 3 2 8 l> 12 12 17 18 lO 11 8 7 4 Il 1 - -

- -

-

- -

-

l - I 7 4 8 8 lO 20 lO lO 4 3

-

- - l

- -

--

- -

-

2 3 6 3 lO 14 20 SO 43 43 58

48

38 2l 15 lO 5 4 2 - -

- - - - - - 7 5 3 3 4 l) 5 3 l 3 1

-

-

-

- - - - - -

-

- - 2 2 2 1 4 2

-

Il 1 - I - 3 - 1

- - - l - 1

-

2 4 3 3 2 3 6 5 4 3 3 - 3 2 2 2

-

2

- - -

-

- - - -

- -

2 -

- -

1 - 4 - 3 2 4 2 1 l -

-

-

-

l -

-

1 2 6 9 5 12 6 12 8 7 3 7 4 1 - 8 - - -

-

- - - - 2 l l l 4 I 3 5 11 9 6 6 7 4 9 l 11 l -

- -

-

-

- - -

-

- - -

-

1 - -

-

3 l - - 4 1 l

-

- 1

-

- - - - - - - -

-

I } l 2 - - 2 4 2 1 2 2 - - -

-

- - - - -

-

- - 1

-

-

-

l 2 4 1 2 - 2 2 - 4 l -

- -

- 2

-

3 2 5 11 17 14 2l 24 38 32 29 24 32 19 25 14 18 12 2 4 - - - - - -

-

2 1 3 7 11 25 17 11 17 8 5 5 4 l -

-

-

-

- 1 - - - - I l 2 6 3 6 13 lO 12 7 13 4 9 - - -

-

-

- - -

_ _ o

1 -

-

l 1

-

6 5 lO 6 5 7 lO 4 2 5 5 - l

-

-

- -

l - 1 - - 2 4 3 15 15 27 44 32 39 34 25 11 19 9 1 l

l l 12 27 43 75 181 188 240 381 4M 438 4t!O 418 353 289 225 176 113 80 40 3$ lO 2 2 - - - - - l 1 7 11 34 53 88 89 122 80 103 78 90 86 49 34 17 17 8 3 1 - 1 2 11 16 2l 39 47 80 98 146 175 197 218 187 139 102 71 47 32 20 J.O 9 3 - - - 2 1 3 3 li II 19 18 24 39 li3 59 73 58 82 53 58 25 35 21 3 5

Z 1 13 31 55 95 156 228 309

'"

683 678 763 788 718 632 496 438 303 228 131 111 58 2Z 13

11*

'"

f

'" .;z '"

f;Ì

.,

GO

i

.L ~ ...

E-I

e>

... ..:

"' '"

1

-

59

- - 00

l

-

89

- -

89

-

-

63

- l 132

-

-

59

-

l 843 l

-

103

-

-

120

--

-

-

98

- -

42 45 1 - 40S

- -

114

-

-

89

_. -

137

- -

145

- -

485

-

-

47

- -

20

1

-

59.

-

-

91

- -

27 l

-

244

- -

32

-

-

88

-

- 1M - - 154 -

-

127

-

-

87

-

-

388

-

-

41

- -

22

-

- 51

- - 20

-

-

87

l - 76

-

-

12

l

-

19

- -

20 2

-

34S -

-

117

- -

88 2 - 7l 2

-

276 l - 4125 l l 937 2

- l_

4

-

824 8 173U

(20)

12* Annali di Statistica - Serie VI. \'oL X:Xx:vU. - $uPèr!lcìe

dei

Comulli e di altre circoscrizion i, ecc.

PROSi>. 4. - Distribuzione della superficie territoriale

SUPERFICIE TERRITORIALE PROVINCIE,

ColllPARTlMENTl,

~

il!

~ '"

t-

RIPARTlZIONI GEO-

'" ; '"

~

'"

~ ~ ! ...

~ "" '"

§

1ll

...

;;j

,..; .. ..

GRAFICHE

... .... ....

~

ik

d, I d,

~ i ~ .~

.,t.

~

li: REGNO ~ ~

...

::l

~ gs ~ ....

,..;

'"

":

... ..

Alessandria. .

- I - - -

248 1.946 2.707 11.933 17.097 31.1l26 5/l.187 57.671 50,225 56.96\

Aosta

- ! - -

651 251 316 l. 295 2.116 5.914 4.604 9.455 17.588 13.960 11.01~

Cuneo

- - - - -

338 472 1.599 7.042 11.441 24.771; 43.700 49.201 89.25/

Novara.

- - - - -

352 1.759 1.523 7.871 12.950 21.816 32.652 44.646 26.89,

Torino

- - - - -

328 1.342 2.8òl 7.042 7.433 28.340 32.764 4'1.778 44.52:

Vercelli . 94

-

151 205 988 1.2l16 4.270 5.111 5.009 24.902 26.372 24.277 30.142 53.SO'

I

PIEMONTE. M

-

151 8lI6 l.4$7 4.Me U.S45 115.088 50.575 93.265 1 • . 916 2Il8 • • 2l4902\1182.46 I

Genova.

- - - -

256

- -

595 2.377 6.541 9.495 19.214: 9.922 20.94

Imperia

- - - - -

360

-

2.702 65/l 5.442 9.296 12.153 8.029 12.00

La. SpeZia

- - - - - - - -

718 1.873 4.569 8.988 7.492 7.4e

Savona.

-

101

-

191 277 312 S74 1.090 3.013 10.164 7.140 14.930 22.216 15.27

LIGURIA.

-

161

-

1$1 5il3 872

874 4.887

6.788 lM.02G 80 . • 55.286

4'1 . • M.m

Bergamo

- -

1tl6 1.058 99B S.318 9.373 12.950 20.980 35.703 23.348 30.479 27.338 28.2'

Brescia. .

- - - - - -

45/l 3.473 2.658 15.268 25.429 35.978 46.246 58.S:

Como

- -

435 1.810 3.870 8.044 10.443 10.983 18.412 18.672 28.425 1!U!41 30.436 30.1/

Cremona

- -

144

-

782

-

830 4.609 7.130 13.879 27.768 26.858 31.846 22.91

Mantova

- - - - - - - - -

884 9.938 18.319 17,171 26.~

Milano.

- -

162 564 1.261 5.213 8.818 19.265 23.302 29.309 51.55/l 41.581 38.313 20.3<

Pavia

- - -

512 273

-

4.782 5.865 11.569 24.082 27.427 43.312 48.839 47.9

Sondrio.

- - - - -

293 2.145 1.068 3.907 1.758 11.914 15.826 9.678 15.4

Varese

- -

694 195 1.268 1.971 6.230 7.427 11.519 11.905 20.341 15.784 12.204 10.0

LOMBARDIA.

- -

l . • 4.1IM 8.452 18.889 42.676 • . 140

911.477

161.480 _.146 243.1178 2Il2.0'7l 260.3

Bolzano

- -

166

-

470

- -

1.494 1.335

-

3.861 ll.064 111.108 17.7

Trento.

- - -

-

-

314

- -

2.915 2.396 6.008 8.1194 22.191 45.]

VENEZIA TRIDENTINA

- - 186 - 4'10

$l'

-

1.494

'.250

IUN 9.869 11.058, 32.200 82.{

i

Belluno. ~

- - - - -

449

-

796

-

1.308

6.118j

11.652 26.(

Padova.

- - - - -

-

- - -

1.345 5.634 22.125 40.0111 58.532 25.'

Rovigo . -

- - - - - -

602

- -

4.631 10.$621 29.377 lO.'

Treviso.

- - - - - - -

500

-

955 9.795 5.725 44.540 74.1

Udine

- - - - - -.

852

-

575 728 2.741 13.237 19.084 46.082 69.1

Venezia.

- - - - - - - -

631 2.862 2.431 4.\J46 12.302 23.1

Verona.

- - - - - - - - -

3.893 3.859 14.689 39.840 42.'

Viooll7.a..

- - - - - -

879 2.262 3.782 11.825 22.620 35.349 40.869 37.

VENETO.

- - - - -

862 1.328

a.$39

7.1182 1\7.910 80 . • 188. '71f 283.194 308.

Fiume

-

-

-

207

- - -

-

- - - -

1.768 5.

GoriZia.

- - - - - - - - -

1.848 1.079 4.710 3.922 5.

Pola •

- - - - - - - - - - - l

I

-

2.256 5.

Trieste.

-' - - - - - - -

528 777 907 1.049i 4.759 7.828 5.

Zara •

- - - - - - - - - - - I - - -

VENEZIA G. E ZARA

- - - ., - -

I

-

1 (jCll8 'I7'l l . •

IUll8!

I

, .. 15.774

21.

Riferimenti

Documenti correlati

2 - Altitudine e popolazione resiaente dei comuni, aeUe frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Cbabloz

2 ' - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ROCCAFRANCA

TAV.2 Altitudine e· popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI·

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CANESANO

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE FRASCAROLO

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIO~I GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE AMÈGLIA AMtGLIA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE AGRA