• Non ci sono risultati.

ISMUINIZIATIVE E STUDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISMUINIZIATIVE E STUDI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione XVIII Rapporto sulle migrazioni 2012

Centro Congressi Fondazione Cariplo Via Romagnosi 8

Milano

11 dicembre 2012 ore 9.00

Si prega di confermare la propria partecipazione su www.ismu.org

Con il patrocinio di

FONDAZIONE

ISMU INIZIATIVE E STUDI

SULLA MULTIETNICITÀ

(2)

Welcome coffee

Saluti

Mariella Enoc

Presidente Fondazione Ismu

Giuseppe Guzzetti

Presidente Fondazione Cariplo

Presentazione del XVIII Rapporto Ismu Vincenzo Cesareo

Gian Carlo Blangiardo Ennio Codini

Nicola Pasini

coordina

Francesca Padula

Il Sole24Ore discutono

Angela Pria

Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Ministero dell’Interno

Natale Forlani

Direttore Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione,

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Mario Morcone

Prefetto Capo di Gabinetto, Ministero Per la Coperazione internazionale e l’integrazione

Stefano Manservisi

Direttore Generale, DG Home Affairs, Commissione Europea

Cerimonia di premiazione Ismu

Durante la presentazione verrà distribuito il XVIII Rapporto Ismu sulle migrazioni 2012 9.00

9.30

10.00

12.15

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, con l' "emigrante con la valigia" sono espatriati anche usi e costumi della cultura del nostro paese che hanno messo radice in America latina come in

Durante la presentazione verrà distribuito il XVII Rapporto Ismu sulle migrazioni 2011

Nel 2012 le destinazioni preferite dagli italiani sono state la Germania (oltre 7mila), la Svizzera (oltre 6mila), il Regno Unito (quasi 6mila), la Francia (più di 5mila). Ismu

Dopo l’arrivo in Europa attraverso il Mediterraneo di oltre 1 milione di migranti durante il 2015 (il più alto numero registrato negli anni), anche il 2016 è caratterizzato

A tal fine, già nel XXIII Rapporto ISMU sono state prese in esame delle iniziative di prevenzione e di contrasto all’estremismo violento e alla radicalizzazione jihadista adottate

• ISMU analizza le iniziative di prevenzione e contrasto all’estremismo violento attuate nei Paesi europei. • Strategia delle

Un'attenzione particolare va però rivolta ai giovani e giovani-adulti che non sono impegnati né nello studio, né nel lavoro, né nella formazione professionale (NEET): tra

Tra i nuclei famigliari in povertà assoluta, il 31,1% è composto da famiglie con stranieri (567mila). La povertà che attanaglia le famiglie straniere è dovuta non solo