• Non ci sono risultati.

Esercizio 2 Sia (xn)n una successione crescente e limitata di numeri reali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 2 Sia (xn)n una successione crescente e limitata di numeri reali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria.

Esercizi: foglio 12 Dott. Franco Obersnel

Esercizio 1 Usando la definizione di limite, si verifichi l’esistenza dei seguenti limiti:

a) lim

n→+∞

n + 1

n − 1= 1. b) lim

n→+∞

1 + 2 + . . . + n

n2 =1

2.

c) lim

n→+∞cos

 1

n3+ 1



= 1. d) lim

n→+∞arctg



log2 1 n2



= −π 2.

Esercizio 2 Sia (xn)n una successione crescente e limitata di numeri reali. Si provi che (xn)n `e convergente e si ha lim

n→+∞xn = sup{xn: n ∈ IN}.

Esercizio 3 Si provi che il prodotto di una successione infinitesima per una successione limitata `e una successione infinitesima (cio`e: sia lim

n→+∞xn= 0, k ∈ IR, |yn| ≤ k per ogni n ∈ IN; allora esiste lim

n→+∞(xn· yn) e si ha lim

n→+∞(xn· yn) = 0.)

Esercizio 4 Si studi la convergenza delle seguenti successioni (cio`e si stabilisca se la successione converge, diverge o nulla di tutto ci`o, senza necessariamente calcolare l’eventuale limite):

a) 2n n!



n

. b) arctg sen n4π

n.

c) (xn)n, dove x0= 1 e per ogni n ∈ IN xn+1=√

2 + xn. d)  1 + n

n

−n!

n

.

e) (xn)n, dove x0= −1, x1= 2 e per ogni n ∈ IN+ xn+1= xn− xn−1. f) (xn)n, dove xn `e l’n-esima cifra decimale del numero π.

g)



1 + n21+1

n2+1

n

. h) (nα)n con α ∈ IR.

Soluzioni:

Es. 1 a) Si prenda ad esempio n > 2ε + 1. b) Si ricordi la formula della progressione aritmetica e si osservi che la successione si pu`o scrivere come xn = n+12n ; si prenda ad esempio n > 1. c) Osservando che cos(n31+1) < 1 per ogni n `e sufficiente dimostrare che cos(n31+1) > 1 − ε; si pu`o supporre che 0 < ε < 1, cos`ı posso applicare la funzione arcocoseno che `e descrescente; si ottiene n31+1 < arccos (1 − ε). Si prenda ad esempio n > q3 1

arccos (1−ε)− 1 d) Osservando che arctg (. . .) > −π2 − ε `e sempre verificata, `e sufficiente mostrare che arctg (. . .) < −π2+ ε. Si prenda ad esempio n > 212tg (ε−π2).

Es. 2 Si usino le propriet`a caratteristiche dell’estremo superiore. Detto λ tale estremo, per provare che

`

e il limite si deve mostrare che per ogni ε > 0 esiste n0 tale che per ogni n ≥ n0 si ha |xn− λ| < ε, cio`e λ − xn< ε. Per la seconda propriet`a del sup, esiste un elemento, sia xn0, per cui λ − xn0 < ε. Si usi poi la crescenza della successione.

Es. 3 Si prenda n0 tale che per ogni n ≥ n0 si ha |xn| < kε; allora per ogni n ≥ n0 si avr`a |xn· yn| ≤ k|xn| < ε.

Es 4. a) Converge (decresce definitivamente ed `e limitata). b) Non ammette limite. c) Converge (cresce ed `e limitata). d) Converge (decresce ed `e limitata). e) Non ammette limite. f) Non ammette limite. g) Converge (cresce ed `e limitata). h) diverge se α > 0, converge se α ≤ 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Successioni divergenti positivamente e

Osservare che, in virt` u del precedente esercizio almeno una delle successioni deve consistere di funzioni non

Allora ogni sottosuccessione tende ad un punto (α) che non appartiene

Osservazione: Il viceversa non

La prima condizione significa che b e’ un maggiorante di A; la seconda con- dizione significa che non appena b viene strettamente diminuito, perde la pro- prieta’ di essere

Archimede (III secolo AC; misure di lunghezze, aree, volumi) Newton, Leibniz (XVII secolo; cinematica, meccanica.). Cauchy (IXX

Quindi una successione di procioni(Procyon lotor) sar`a una funzione da IN nell’insieme dei procioni (ci interessa poco), mentre una successione di numeri reali (quelle che

Quindi se dobbiamo codificare le prime dieci cifre (cioe' 10 simboli) abbiamo bisogno di non meno di 4 bit.. Il