• Non ci sono risultati.

il fattore (n-1) legato all’indice di rifrazione - il fattore “geometrico” 2 1 1 1 R g = R − Equazione delle lenti sottili f s s 1 ' 1 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il fattore (n-1) legato all’indice di rifrazione - il fattore “geometrico” 2 1 1 1 R g = R − Equazione delle lenti sottili f s s 1 ' 1 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

6-1 Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Richiami di ottica geometrica e di elementi base di matematica, geometria e trigonometria

6. La rifrazione (IIIa parte)

La lente

Equazione del costruttore di lenti o degli ottici



 

 −

=

2 1

1 ) 1

1 1 (

R n R

f (1)

Convenzione dei segni:

- positive le grandezze che stanno nello “spazio immagini”

- negative le grandezze che stanno nello “spazio oggetti”

Æ a parità di raggio di curvatura, maggiore è l’indice di rifrazione n, maggiore è la potenza della lente (F=1/f , che si misura in “diottrie”, cioè in m-1), minore è la distanza focale f

Æ la potenza è il prodotto di due fattori:

- il fattore (n-1) legato all’indice di rifrazione - il fattore “geometrico”

2 1

1 1

R g = R

Equazione delle lenti sottili f

s s

1 ' 1

1+ = (2)

Ingrandimento s s h

G= h' = ' (3)

O C

F I

s

f

s’

h

h’

asse ottico

asse ottico

superficie del diottro

spazio degli oggetti spazio delle immagini raggio incidente

raggio di curvatura R

Lenti convesse o positive: f > 0 - più spesse al centro che ai bordi - fuoco nello spazio immagini

R1 > 0 , R2 < 0

lente biconvessa R1 > 0 , R2=∞ pianoconvessa

R1 > 0 , R2> R1

menisco positivo

(2)

6-2

Dispersione cromatica nelle lenti - il fuoco si forma a diverse distanze

focali per i diversi colori - il fuoco “blu” è più vicino alla

lente del fuoco “rosso”

- in una lente positiva il fuoco blu è spostato verso sinistra, il fuoco rosso verso destra

- in una lente negativa il fuoco blu è spostato verso destra, il fuoco rosso verso sinistra

- le immagini si formano a profondità diverse e con ingrandimenti diversi per i diversi colori

- l’effetto è tanto maggiore quanto maggiore è l’indice di rifrazione della lente perché lenti ad alto n hanno dispersione maggiore (minore numero di Abbe)

• Correzione dell’aberrazione cromatica

Frosso

Fblu

Fgiallo

Frosso

Fblu

Fgiallo

Doppietto acromatico: due lenti, la prima positiva e la seconda negativa, di indici di rifrazione n ed n’ e fattori geometrici g>0 e g’ < 0 tali che:

g⋅(nFnC)=−g,⋅(nF,nC, )

- la prima sposta il blu verso sinistra, la seconda lo sposta verso destra,

- la prima sposta il rosso verso destra, la seconda lo sposta verso sinistra

(3)

6-3

Esercizio

Una lente positiva ha una distanza focale f nel giallo di 20 cm. Gli indici di rifrazione sono nD=1,650; nF=1,675; nC=1,644:

a) calcolare il potere della lente e il fattore geometrico g,

b) costruire per tracciamento di raggi l’immagine di un oggetto alto 5 cm, posto a 40 cm dal vertice della lente,

c) descrivere di che tipo di immagine si tratta (reale o virtuale, diritta o capovolta, ingrandita o rimpicciolita),

d) calcolare dall’equazione della lente (2) la posizione s’ dell’immagine, e) calcolare dall’equazione (3) l’ingrandimento G,

f) calcolare le distanze focali nel blu e nel rosso,

g) calcolare dall’equazione della lente (2) la posizione s’ dell’immagine per il blu e il rosso, h) calcolare dall’equazione (3) gli ingrandimenti G per il blu e il rosso.

Riferimenti

Documenti correlati

2. Uno specchio convesso ha raggio di curvatura di 20 cm. Davanti allo specchio, a distanza di 80 cm, è posto un oggetto alto 10 cm.. a) Calcolare la distanza focale f

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema

Indeed, when M increases, the uniform and Lipschitz constants of V M 0 deteriorate and we had to assume a bounded Lipschitz continuous kernel in the Mean Field theory, with

Nel precedente esercizio è mostrato un classico esempio di successione di funzioni che è continua ∀n ∈ N, nel suo insieme di definizione, la cui funzione limite non è tuttavia

e osservare che K ha interno vuoto, mentre H ha interno non vuoto (corrispondente alla palla unitaria aperta)... Cerchiamo di capire come sono fatti gli aperti

[r]

Scegliamo poi due rette perpendicolari che si incontrano in 0: una retta come asse delle ascisse e l’altra come asse delle ordinate.. Fissiamo su di esse un verso ed un’unit` a

Indeed we know that the maximal eigenvalue is the max- imum value taken by the quadratic form on the unit sphere (that is, the set of all