• Non ci sono risultati.

Prova scritta - 06 Giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta - 06 Giugno 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta - 06 Giugno 2017

ESERCIZIO 1

Un blocco di massa M = 8 Kg `e collegato attraverso una molla di costante elastica k = 74 N/m ad una parete rigida e sta compiendo delle oscillazioni armoniche di ampiezza A0= 40 cm intorno al punto O.

Quando si trova nel punto di massima elongazione pi`u lontano dalla parete il blocco viene colpito da un proiettile di massa m = 250 g che si muove con velocit`a v0= 38 m/s come mostrato in figura. Dopo l’urto il proiettile resta conficcato nel blocco.

• fissando l’origine dei tempi nell’istante in cui il blocco passa per O diretto verso la pistola e sapendo che la pistola si trova ad una distanza d = 15 m dal punto O, determinare quanto tempo bisogna aspettare per fare fuoco in modo che il proiettile colpisca il blocco proprio nel punto di massima elongazione (4 punti)

• determinare la velocit`a del sistema blocco pi`u proiettile subito dopo l’urto (3 punti)

• determinare la nuova ampiezza di oscillazione A1 dopo l’urto e l’energia dissipata (4 punti)

O

ESERCIZIO 2

Un blocco di massa m1= 6 Kg e uno di massa m2= 12 Kg sono collegati tra loro da una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa attraverso una puleggia priva di attrito che viene messa in rotazione senza che la corda possa strisciare. La puleggia `e costituita da un disco pieno omogeneo di massa M = 2 Kg e raggio R = 15 cm sul cui bordo sono stati avvitati in maniera equispaziata 8 bulloni del peso di 60 g ciascuno. Il primo blocco si muove su un piano orizzontale mentre il secondo scorre su una superficie inclinata di θ = 30 come mostrato in figura. Sia sul piano orizzontale che sul piano inclinato il coefficiente di attrito dinamico vale µ = 0.3. Determinare

• Il momento di inerzia della puleggia (3 punti)

• L’accelerazione dei due blocchi e le tensioni T1 e T2 ossia rispettivamente quella tra la puleggia e il blocco m1 e quella tra la puleggia e il blocco m2(5 punti)

• l’energia dissipata dopo che la puleggia ha fatto per la prima volta un giro completo (3 punti)

m1

m2

𝜽 µ

µ R

M

(2)

ESERCIZIO 3

Un gas ideale monoatomico, che si trova inizialmente nello stato descritto da TA= 215 K PA= 1.0 bar e VA= 2 · 10−3m3, descrive il ciclo mostrato in figura composto rispettivamente da una trasformazione isocora reversibile AB fino alla temperatura TB = 380 K; un’espansione libera BC, in un contenitore perfettamente isolato in cui il gas si espande sino ad occupare un volume VC= 3·10−3m3; un’espansione adiabatica reversibile CD che lo riporta alla pressione PA; una trasformazione isobara reversibile DA che lo riporta nello stato iniziale. Determinare:

• la temperatura TD (3 punti)

• Il calore assorbito, il calore ceduto e il calore complessivamente scambiato in un ciclo (4 punti)

• la variazione di entropia dell’universo in un ciclo (4 punti)

V P

A D B

C

Riferimenti

Documenti correlati

Cassettiera in materiale ligneo con struttura, top e frontali rivestiti sulle facce, con carte impregnate di resine melaminiche e dotata di bordi in ABS raggiato a 2 mm, in tinta con

Sede Provinciale di Isernia Via Piemonte, 1 - ISERNIA..

rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e la rampa ed il pavimento orizzontale del magazzino è di 0.28. a) disegnare il digramma di

Esercizio 3: Si consideri il sistema in figura: un corpo di massa m 1 =1 kg `e appoggiato su un blocco a sua volta incollato su un piano orizzontaleO. Il

3)- trovare l'equazione del moto della sbarretta M (cioè la coordinata x come funzione del tempo t) [4 p].. Si raccomanda di giustificare (brevemente)

Un corpo (punto materiale) di massa m scende sotto l’azione della forza di gravità lungo uno scivolo senza attrito AB , a forma di quarto di circonferenza di raggio

Ai vertici di un triangolo equilatero di lato a si trovano tre cariche elettriche. 2) In base alla definizione di differenza di potenziale, cosa si può dedurre sul

Dopo aver percorso un tratto di lunghezza d = 2 m da tale posizione, esso va a comprimere una molla ideale, di costante elastica k= 10 N/m, inizialmente a riposo, disposta come