• Non ci sono risultati.

POPPER prof. Andrea Bongiovanni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPPER prof. Andrea Bongiovanni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POPPER

prof. Andrea Bongiovanni

Critica del principio di verificazione: una proposizione universale (una legge: ad es.

“tutti i cigni sono bianchi”) richiederebbe un numero infinito di verifiche → principio di falsificazione come criterio di demarcazione tra scienza e pseudoscienza (asimmetria tra verificazione e falsificazione: per confutare una teoria è sufficiente un solo “controfatto”

[il cigno nero]) → natura sempre congetturale-ipotetica di una teoria scientifica, che al massimo può essere “corroborata”.

Scopo della scienza: la spiegazione dei fatti = possibilità di dedurli da una teoria:

l'explicans deve implicare l'explicandum, e avere prove empiriche indipendenti da esso

→ Newton explicans di Galilei e Keplero.

Sono maggiormente esplicative quelle teorie che contengono un maggiore contenuto informativo (Ct), ossia da cui è possibile dedurre un numero maggiore di asserzioni empiriche (fatti).

a = “venerdì pioverà”; b = “sabato sarà sereno”; ab = “venerdì pioverà e sabato sarà sereno”.

P = probabilità.

1. Ct (a) < Ct (ab) > Ct (b) 2. P (a) > P (ab) < P (b)

Contenuto informativo (empirico) di una teoria inversamente proporzionale alla sua probabilità → è preferibile una teoria maggiormente falsificabile (cioè che ammetta un maggior numero di fatti che la falsifichino) in quanto maggiormente esplicativa (è da preferire una teoria “altamente improbabile”).

Concezione popperiana delle teorie scientifiche come congetture: terzo punto di vista, diverso dall' “essenzialismo” [→ Galilei: teorie scientifiche come a) descrizioni vere del mondo e b) spiegazioni ultime] e dallo “strumentalismo” [teorie come meri strumenti pratici di previsione di fenomeni osservabili]. Entrambi oscurantisti perché non consentono il progresso della scienza, unicamente possibile attraverso la confutazione (falsificazione) di una teoria. Popper: teorie scientifiche come sì “descrizioni” del mondo, ma di cui si può asserire con certezza solo la falsità (falsificazione come unico momento in cui “cozzano” con la realtà) → unica certezza della scienza: sapere di non sapere.

Riferimenti

Documenti correlati

• L’atteggiamento filosofico propugnato da Popper è propriamente caratterizzabile come il razionalismo o come un razionalismo?. Tale razionalismo include o esclude

Società classista: appartenenenza ad una classe dalla nascita; classe dirigente addestrata alla politica come professione; maggioranza nella “muraglia protettiva”

− Proposizioni semplici = descrizioni di fatti  loro verità o falsità &lt; osservazione dei fatti stessi; mentre proposizioni complesse = connessioni tra

− In realtà, secondo Kuhn, un controfatto è riconosciuto come anomalia solo se esiste già un paradigma alternativo → vs.. Popper: non è il

During summer 2004 and 2005 different cooling techniques for pregnant sows were compared. The research was carried out in a pig farm located in the Po Plain in Italy. Figure 1

We recall that the investigation on the hashtag relatedness problem has a twofold objective: from one hand, we wish to evaluate whether the semantic dimension induced by the

Its first premise is that a precise analysis of the international consolidation which British and US policy makers could achieve after the Great War requires not only a

The present paper demonstrates how the conservation of rupestrian sites requires an interdisciplinary approach, developing comprehensive field investigations and monitoring