• Non ci sono risultati.

KUHN: PARADIGMI E RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE prof. Andrea Bongiovanni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "KUHN: PARADIGMI E RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE prof. Andrea Bongiovanni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

KUHN: PARADIGMI E RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE prof. Andrea Bongiovanni

Paradigma scientifico = modello di scienza, “costellazione di credenze”, che domina una data epoca : insieme di ipotesi, soluzioni teoriche e pratiche di indagine (metodi), es.: concezione geocentrica aristotelico-tolemaica.

Finché si accetta un paradigma: “scienza normale”, di sviluppo della teoria a partire dai suoi presupposti : soluzione di “rompicapo” (puzzles), ossia fenomeni non ancora spiegati, restando all'interno dello stesso quadro concettuale. Es.

rompicapo teoria tolemaica: moto retrogrado dei pianeti → soluzione:

introduzione degli epicicli = soluzione “ad hoc”, che corregge e adatta il quadro concettuale di base senza modificarlo sostanzialmente (immagine).

A un certo punto, con l'accumularsi dei rompicapi, cioè dei fenomeni non spiegati dalla teoria, questi vengono riconosciuti come “anomalie”, cioè come

“controfatti” che confutano la teoria, per cui si passa ad un nuovo paradigma, cioè ad un nuovo modello teorico.

In realtà, secondo Kuhn, un controfatto è riconosciuto come anomalia solo se esiste già un paradigma alternativo → vs. Popper: non è il controfatto (la

“confutazione”) a determinare il cambio di paradigma, semmai è il nuovo paradigma che induce a riconoscere il controfatto come tale. E il cambio di paradigma (e il conseguente abbandono delle ipotesi ad hoc) è determinato

principalmente da fattori extrascientifici: sociali, religiosi, metafisici, estetici (una teoria “più elegante”), amche psicologici, che causano la RIVOLUZIONE

SCIENTIFICA, cioè l'adozione di un nuovo paradigma e l'inizio di un nuovo periodo di scienza normale (il periodo di mezzo è definito “scienza

straordinaria”).

(2)

 Logica della scienza (epistemologia, metodologia) → sociologia o psicologia della scienza.

Paradigmi  mondi diversi → per Aristotele pendolo = corpo in caduta vincolata; per Newton massa = grandezza costante, ecc.  cambiando il significato dei termini cambia la visione del mondo = cambia la stessa percezione

→ non esiste percezione neutra, e quindi salta l'idea dell'esperienza come banco di prova : es. anatra-coniglio: ogni visione è già interpretazione, dettata da un paradigma [→ aspettative : es. suocera e nuora: “guardate questa persona anziana”  si vedrà un'anziana].

Se i paradigmi (teorie) sono incommensurabili, non confrontabili (in quanto si riferiscono a “mondi” diversi), allora come posso affermare che una teoria è

“migliore” di un'altra?  in crisi l'idea stessa di progresso scientifico → teorie scientifiche ≈ opere d'arte (Feyerabend, Scienza come arte) [meglio Leopardi o Montale? → influenza del secondo Wittgenstein: teorie come “giochi linguistici”].

Planck: un nuovo paradigma si afferma quando muore la vecchia generazione di scienziati.

Riferimenti

Documenti correlati

La semantica operazionale di un linguaggio ad alto livello potrebbe essere descritta as- sociando a ciascun’istruzione del linguaggio una sequenza di istruzioni assembler della

Società classista: appartenenenza ad una classe dalla nascita; classe dirigente addestrata alla politica come professione; maggioranza nella “muraglia protettiva”

− Proposizioni semplici = descrizioni di fatti  loro verità o falsità < osservazione dei fatti stessi; mentre proposizioni complesse = connessioni tra

Popper: teorie scientifiche come sì “descrizioni” del mondo, ma di cui si può asserire con certezza solo la falsità (falsificazione come unico momento in

− Le “ipotesi ausiliarie” di Lakatos si distinguono dalle “ipotesi ad hoc” di Kuhn in quanto devono avere valore progressivo, ossia devono determinare la previsione di nuovi

Epoca di crisi dell’ottimismo romantico che per tutto l’ 800 aveva garantito il senso della storia in nome della Ragione, dell’Assoluto o dell’Umanità, aveva

E' un valore che eccede l'individuo: ci si rivolta in nome di qualcosa che non riguarda solo l'individuo, ma l'umanità, la comune natura umana [→ rispetto

− Riprendendo il tema freudiano del “disagio della civiltà”, Jung ritiene che la civilizzazione abbia comportato la separazione tra la sfera della coscienza