• Non ci sono risultati.

Catena che cade ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Catena che cade ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.14. CATENA CHE CADE??

PROBLEMA 5.14

Catena che cade ??

Un filo perfettamente flessibile, di massa m e lunghezza`è vincolato a muoversi sulla superficie in Figura 5.6, e pende inizialmente verticalmente per un tratto x0. Determinare il suo moto.

− x0

x0

g

Figura 5.6.: Il filo nella sua posizione iniziale.

Soluzione

Detta x la lunghezza del tratto verticale della catena possiamo scrivere l’energia cinetica del sistema nella forma

T= m 2 ˙x2 e l’energia potenziale gravitazionale come

U=−mx`

 g x

2



dove il termine nella prima parentesi è la massa del tratto verticale, e quello nella se- conda la posizione verticale del centro di massa rispetto al piano orizzontale. L’energia totale sarà

E= m 2 ˙x21

2 mg

` x

2

Derivando rispetto al tempo otteniamo dE

dt =m˙x ¨x− mg` x˙x= ˙x

m¨x−mg` x

=0

da cui l’equazione del moto

¨x− g`x=0 (5.14.1)

Questa è un’equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti, cerchiamo quindi soluzioni della forma

x= eαt (5.14.2)

113 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.14. CATENA CHE CADE??

Sostituendo la (5.14.2) nella (5.14.1) troviamo l’equazione α2= g

` da cui la soluzione generale

x= Ae√g

`t+Beg

`t

Imponiamo le condizioni al contorno

x(0) = A+B=x0

v(0) = rg

`(A−B) =0 da cui A=B= x0/2. Quindi

x= x0cosh rg

`t .

114 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Gaetano Incontri vescovo di Volterra regala 2 fibule grandi, 2 simili più piccole, altre a tralcio, una catena a cordoncino, e 2 frammenti, il tutto d’oro’; e da MG

CADE LA NEVE SUI TETTI DELLE CASE CHE SONO TUTTI GRIGI,.. CON IL COMIGNOLO ROSSO, LE

Dobbiamo però tenere ancora conto delle equazioni per le masse

Questa poesia, seppur breve, riesce a descrivere magnificamente lo spettacolo di una nevicata, mescolando la meraviglia che tutti i bimbi provano di fronte allo spettacolo

Per avere un'idea dell'ordine di grandezza delle onde associate alle particelle calcoliamo la lunghezza d'onda di un elettrone che viaggia alla velocità di 1000 km/s

Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio

E’ attivo molto precocemente durante lo sviluppo embrionale e recentemente è stata dimostrata la sua fondamentale funzione nello sviluppo e nella morfogenesi del sistema nervoso

Ad ogni operatore situato in stazioni collocate lungo la catena di montaggio è affidato un compito elementare svolto in un dato. momento legato al passaggio del semilavorato