• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Sia α ∈ R. Si consideri la regione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Sia α ∈ R. Si consideri la regione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in FISICA CALCOLO 2 Prof. P. Cannarsa

Sessione Estiva Anticipata – II Appello – 13/02/2017 – h 09:30 – Aula G2C

Esercizio 1. Sia α ∈ R. Si consideri la regione

α := {(x, y, z) ∈ R 3 : α x 2 + y 2 − 1 ≤ z ≤ x 2 − y 2 }.

(i) Si determini l’insieme A := {α ∈ R : la regione Ω α ` e limitata}. (Punti 2)

(ii) Per α ∈ A, calcolare il volume di Ω α . (Punti 4)

(iii) Si determini un campo vettoriale ~ F ∈ C 1 (R 3 ) tale che per ogni α ∈ A si abbia: div ~ F 6≡ 0 su Ω α , ma il flusso uscente di ~ F attraverso ∂Ω α ` e nullo. (Punti 2)

Esercizio 2. Sia x :]τ − , τ + [→ R la soluzione massimale del problema di Cauchy ( x 0 (t) = x 2 (t) − t

x(1) = 0.

(a) Utilizzando il teorema di confronto dimostrare che

− √

t 6 x(t) 6 1 − √

t ∀ t ∈ [1, t + [. (Punti 3) (b) Dedurre dal punto (a) che

 

 

(i) τ + = +∞

(ii) lim

t→+∞

x(t) √ t = −1

(Punti 2)

(c) Sia y la soluzione massimale del problema

( y 0 (t) = y 2 (t) − 1 y(1) = 0.

Provare che y ` e globale e che

x(t) 6 y(t) ∀ t ∈]t , 1]. (Punti 3)

(d) Provare che τ − < 0 e che x(t) > 0 per ogni t ∈ [0, 1]. (Punti 2)

(2)

(e) Fissato T ∈]τ − , 0[ e posto y T = y(T ), dove y ` e la soluzione al punto (c):

(i) calcolare la soluzione massimale z :]T − , T ] → R del problema ( z 0 (t) = z 2 (t) − T (t 6 T )

z(T ) = y T

ed osservare che T − > −∞; (Punti 3)

(ii) dimostrare che x(t) 6 z(t) , ∀t ∈]T − ∨ τ , T ], e dedurne che τ − > −∞. (Punti 1)

Esercizio 3. Determinare i punti di equilibrio del sistema ( x 0 = y 2 − 2x

y 0 = x + y

e studiarne la stabilit` a. (Punti 6)

Esercizio 4. Sia f : R → R la funzione 2π-periodica tale che f (x) = cosh x per |x| ≤ π.

(i) Determinare la serie di Fourier di f e discuterne la convergenza. (Punti 6) (ii) Calcolare

X

n=0

1

1 + n 2 . (Punti 2)

Esercizio 5. Usando la trasformata di Fourier, trovare una soluzione f dell’equazione e −x

2

=

Z +∞

−∞

e −4(x−y)

2

f (y)dy (x ∈ R). (Punti 8)

Riferimenti

Documenti correlati

Per il teorema di nullità più rango, in questo caso l’applicazione lineare è suriettiva, quindi possiamo prendere come base dell’immagine una qualsiasi base di R 3.. Calcoliamo

Trovare il valore ottimale della costante C j per ciascuna variabile

[r]

Calcolare il flusso di F attraverso ∂Ω nella.. direzione della

Calcolare l’area

Calcolare, inoltre, il raggio di convergenza di tale serie.

FOGLIO DI ESERCIZI 5– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2011/12. Esercizio 5.1.. b) Calcolare la dimensione e una base

Sia V Lo spazio vettoriale delle matrici reali 2×2. b) Calcolare la dimensione e una base di