• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Si consideri la regione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Si consideri la regione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in FISICA CALCOLO 2 Prof. P. Cannarsa

Sessione Estiva – II Appello – 26/07/2017 – h 09:30 – Aula L5

Esercizio 1. Si consideri la regione

Ω := (x, y, z) ∈ R

3

: x

2

+ y

2

≤ 1, x

2

+ y

2

− 2 ≤ z ≤ 4 − x − y

e si denoti con ∂Ω la superficie esterna che la racchiude. Calcolare l’area di ∂Ω. (Punti 8) Esercizio 2. Si consideri l’equazione differenziale

¨

x(t) + 2x(t) ˙ x(t) − x(t) 1 − x(t) = 0 . (?) (a) Determinare gli equilibri di (?) e studiarne la stabilit` a. (Punti 5)

Suggerimento: Ponendo

y(t) = ˙ x(t) − x(t) 1 − x(t)  riscrivere l’equazione (?) come

( x(t) = x(t) 1 − x(t) + y(t) ˙

˙

y(t) = −y(t). (??)

(b) Per ogni α ∈]0, 1[ determinare la soluzione massimale di (?) tale che ( x(0) = 1 − α

˙

x(0) = α(1 − α) . (Punti 5)

(d) Generalizzare l’analisi della stabilit` a precedente all’equazione

¨

x(t) − φ

0

x(t) ˙x(t) + ˙x(t) − φ x(t) = 0 , dove φ ∈ C

1

(R) ha n zeri semplici x

1

, . . . , x

n

∈ R, cio´e

φ(x

i

) = 0 , φ

0

(x

i

) 6= 0 (i = 1, . . . , n). (Punti 5)

Esercizio 3. Si consideri la funzione f : R −→ R periodica di periodo 2π e tale che f (x) = 1 −

sin x

2

x ∈ [−π, π].

(2)

i) Determinare lo sviluppo in serie di Fourier di f e studiarne la convergenza in [−π, π].

(Suggerimento: Si ricordi che sin α + sin β = 2 sin

α+β2

cos

α−β2

) (Punti 7) ii) Calcolare il valore della seguenti somme:

X

n=1

1

4n

2

− 1 . (Punti 2)

Esercizio 4. Dimostrare che, per ogni a > 1, l’equazione Z

+∞

−∞

f (y)

(x − y)

2

+ 1 dy = a

a

2

+ x

2

(x ∈ R) ammette un’unica soluzione f : R → R, assolutamente integrabile, data da

f (x) = 1 π

1 − a

(1 − a)

2

+ x

2

(x ∈ R). (Punti 8)

Riferimenti

Documenti correlati

La studiamo perci` o nell’intervallo [0, 2π], dove la funzione `e non negativa... Bisogna quindi studiare la convergenza dell’integrale

Per tali x studiamo la convergenza assoluta con il criterio asintotico della radice...

Per il teorema sull’algebra delle derivate, per quello sulla derivata della funzione composta, per il dominio della derivata del modulo (si osservi che sin x 6= 0 in dom(f )),

[r]

Avendo evidentemente f α anche segno costante, andiamo a studiarne il comportamento asintotico agli estremi dell’intervallo di integrazione... Essendo una serie a termini

termine generale della serie risulta essere (−1) n /(n + 1) e quindi la serie converge per il criterio di Leibniz, ma non converge assolutamente perch´ e il termine generale, in

Universit` a degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Ingegneria civile

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del