• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Si consideri la regione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Si consideri la regione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in FISICA CALCOLO 2 Prof. P. Cannarsa

Sessione Estiva Anticipata – I Appello – 17/01/2017 – h 09:30 – Aula G2C

Esercizio 1. Si consideri la regione

Ω = {(x, y, z) ∈ R 3 : 0 ≤ z ≤ p

x 2 + y 2 , x 2 + y 2 ≤ 2y}.

(a) Parametrizzare Ω in coordinate cilindriche

 

 

x = r cos θ y = r sin θ z = z

(θ, r, z) ∈ Λ

determinado la corrispondente regione Λ ⊂ R 3 . [Punti 2]

(b) Calcolare il volume di Ω. [Punti 3]

ii) Calcolare l’area di ∂Ω. [Punti 3]

iii) Sia F (x, y, z) = (sinh x, −y cosh x, y 2 e x + z). Calcolare il flusso di F attraverso ∂Ω nella

direzione della normale interna. [Punti 2]

Esercizio 2. [Punti 10] Dato x > 0 sia y x :]τ − , τ + [→ R la soluzione massimale del problema di Cauchy

( y 0 (t) = 2ty(t) + y 2 (t)

y(0) = x . (?)

(a) [Punti 2] Dimostrare che

(i) y x (t) > 0 per ogni t ∈]τ − , τ + [, (ii) y x ` e crescente su [0, τ + [.

(b) [Punti 4] Siano z ± le soluzioni massimali dei seguenti problemi ( z 0 (t) = 2tz − (t)

z − (0) = 2x

( z 0 + (t) = z + 2 (t) z + (0) = x 2 .

(i) Dimostrare che y x (t) > z + (t) per ogni t ∈ [0, τ + [ e dedurne che τ + < +∞.

(ii) Dimostrare che y x (t) < z − (t) per ogni t ∈]τ − , 0] e dedurne che τ − = −∞.

(2)

(c) [Punti 4] Osservato che l’equazione in (?) ` e di Bernoulli, dimostrare che

(i) τ − = −∞ (i) 1

x = Z τ

+

0

e t

2

dt.

Esercizio 3. Determinare l’unica soluzione assolutamente integrabile su R dell’equazione differenziale

¨

x(t) − x(t) = te −|t| (t ∈ R) utilizzando i metodi descritti qui di seguito.

(a) Si risolva l’equazione sulla semiretta [0, +∞[ e si determini, tra tutte le soluzioni, quella il cui prolungamento dispari a tutto R risulta essere di classe C 1 . Si spieghi perch´ e tale

funzione risolve l’equazione data. [Punti 6]

(b) Si mostri che la trasformata di Fourier della soluzione ` e data da

b x(ω) = −i d dω

1 (1 + ω 2 ) 2

e si determini una funzione f tale che b f (ω) = (1+ω 1

2

)

2

. [Punti 6]

Esercizio 4. [Punti 8] Sia a 6∈ Z. Si consideri la funzione f : R −→ R periodica di periodo 2π e tale che

f (x) = cos(ax) x ∈ [−π, π].

i) Determinare lo sviluppo in serie di Fourier di f e studiarne la convergenza in [−π, π].

[Punti 6]

ii) Calcolare il valore delle seguenti somme:

X

n=1

(−1) n 1 a 2 − n 2

X

n=1

1

a 2 − n 2 . [Punti 2]

Riferimenti

Documenti correlati

Per il teorema di Leibniz, la serie converge... Per il teorema di Leibniz, la

Universit` a degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Ingegneria civile

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere

Scrivere il piano tangente al grafico della funzione nel punto (0, √..

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA.

Ricordiamo che non esiste in 0 come pure nei punti kπ con k ∈ Z poich`e ivi la funzione non `e derivabile... Studiamo il segno di

Il punteggio degli esercizi si intende esclusi