• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI FISICA 1. Due cariche QA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI FISICA 1. Due cariche QA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI FISICA

1. Due cariche Q A = 1, 2 · 10 −6 C e Q B = −1, 2 · 10 −6 C sono poste rispettivamente nei punti A = (1, 0) e B = (−1, 0) . Calcola intensità, componenti x e y , direzione e verso del campo elettrico − →

E nel punto C(0, 1).

2. Due cariche puntiformi del valore di 1, 5 · 10 −7 C e 3, 5 · 10 −7 C sono poste agli estremi di un segmento lungo l = 70 cm.

Determina in quale punto P del segmento il campo elettrico è nullo.

3. Un elettrone si trova in un campo elettrico di intensità 4000 N C . Se solo la forza elettrica agisce su di esso, qual è l’accelerazione dell’elettrone? Supponendo che quando viene emesso dal catodo sia fermo, qual è la sua velocità dopo 0, 1s?

4. Una goccia di olio di densità 0, 8 g

cm

3

di raggio r = 1, 8µm e carica positivamente, è mantenuta in equilibrio mediante un campo elettrico E = 1, 2 · 10 5 N C . Calcolare:

(a) il numero di cariche elementari presenti sulla goccia;

(b) di quanto bisogna variare l’intensità del campo elettrico E se, allontanando una carica elementare dalla goccia, si vuole che si mantenga l’equilibrio.

5. Due sferette conduttrici eguali, poste a contatto, vengono caricate con una carica complessiva q 0 > 0 e successivamente sep- arate finché alla distanza d = 30, 0 cm la forza necessaria per mantenerle ferme (nel vuoto) è in modulo F 0 = 5, 30 · 10 −2 N.

Supponendo che le sferette possano essere trattate con cariche puntiformi:

(a) quanto vale la carica q 0 ?

(b) mostrare che, spostando da una sferetta all’altra una qualunque frazione della carica q presente su ciascuna di esse, ma

mantenendo eguale a q 0 la carica totale sulle sferette, la forza necessaria a tenere ferme le sfere in ogni caso diminuisce.

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito sono riportati i grafici relativi alla variazione dei valori minimi e massimi del modulo del coefficiente di riflessione in polarizzazione parallela

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

Ad un certo istante una carica puntiforme q si trova ad una distanza d dal piano su cui giace una spira circolare conduttrice di raggio R percorsa da una corrente i, esattamente sul

Calcolare il campo magnetico in funzione della distanza  B(r) generato da un cilindro conduttore pieno (si immagini infinitamente lungo) percorso da corrente la cui sezione ha

c) l’accelerazione di gravit` a d) la sua temperatura.. Due cariche elettriche di uguale valore assoluto ma di segno opposto, si muovono con la stessa velocit` a in un campo

Dopo essere stato per molto tempo chiuso, l’interruttore T

• Caso particolare: in un sistema con due cariche uguali tutte le linee che originano dalla carica positiva terminano sulla carica negativa. • Eventualmente passando

Il campo di forza in esame agisce sulle particelle cariche presenti al suo interno, accelerandole di moto rettilineo uniforme verso una o l’altra delle due piastre a seconda che