cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 1
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
14 ∙ 14 = 14
2 1 ¹⁄₄ a2
11= 2 048
7 ¹⁄₂ a8
4∙ 7
4= 56
4 19b
1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 = 1
7 1 ²⁄₄ b4
3= 64
6 ²⁄₃ b7
5: 7 = 7
4 21 m(17
3)
4= 17
1223²⁄₃c
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
4 1 ³⁄₄ c3
4= 81
6 ¹⁄₃ c5
2∙ 5
6= 5
8 17d
5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 = 5
6 1 ⁴⁄₄ d10
6= 1 000 000
8 d54
8: 9
8= 6
8 20 n(21
5)
1= 21
5 24²⁄₂e
5
2= 25
5 ¹⁄₂ e2
13: 2
8= 2
5 18B)
f2
5= 32
7 ²⁄₂ f
15
3: 15
3= 15
0= 1
3 22 o(9
2)
3= 9
6 23¹⁄₃a
0
6= 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0
2¹⁄₃ g0,5
2= 0,25
10 ¹⁄₂ g28
21: 7
21= 4
21 20b
7
2= 7 ∙ 7
2²⁄₃ h40
3= 64 000
9 ²⁄₂ h13
10: 13
7= 13
3 18 p(7
8)
0= 7
0 24¹⁄₂c
15
4= 15 ∙ 15 ∙ 15 ∙ 15
2³⁄₃ i40
2= 1 600
9 ¹⁄₂ i8
9: 8
9= 8
0= 1
9 22j
1
14= 1
11 j28
9∙ 28
3= 28
12 17 q(4
6)
6= 4
3623³⁄₃C)
k14
1= 14
12 k
3
26∙ 2
26= 6
26 19a
Quattro al cubo 4
3 4²⁄₂ l28
2= 784
5 ²⁄₂ l4
6∙ 4 = 4
7 21b
Tre alla prima 3
1 3 ¹⁄₄ m2,8
2= 7,84
10 ²⁄₂c
Otto al quadrato 8
2 4¹⁄₂ n9
3= 729
6 ³⁄₃F) → 183= 5832
d
Dieci alla seconda 10
2 3 ²⁄₄ o4
0= 1
14 ail 5832 è detto: potenza
25¹⁄₃e
Sei alla sesta 6
6 3 ⁴⁄₄ p0
4= 0
13 bil 18 è detto: base
25²⁄₃f
Sette alla quinta 7
5 3 ³⁄₄ q0
0=
non ha significato 15 cil 3 è detto: esponente
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 2
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
1 ∙ 1 = 1
2 1 ¹⁄₄ a10
6= 1 000 000
8 a7
2∙ 7
4= 7
6 17b
7 ∙ 7 ∙ 7 ∙ 7 ∙ 7 ∙ 7 = 7
6 1 ²⁄₄ b2
7= 128
7 ²⁄₂ b2
7: 2
3= 2
4 18 m(7
9)
9= 7
8123³⁄₃c
27 ∙ 27 ∙ 27 = 27
3 1 ³⁄₄ c7
2= 49
5 ¹⁄₂ c9
8∙ 3
8= 27
8 19d
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
4 1 ⁴⁄₄ d2
9= 512
7 ¹⁄₂ d24
5: 8
5= 3
5 20 n(29
0)
5= 29
0 24²⁄₂e
50
2= 2 500
9 ¹⁄₂ e25
7: 25
7= 25
0= 1
7 22B)
f50
3= 125 000
9 ²⁄₂ f
9
8: 9 = 9
7 21 o(4
6)
1= 4
6 24¹⁄₂a
14
5=
14 ∙ 14 ∙ 14 ∙ 14 ∙ 14 2¹⁄₃ g28
2= 784
5 ²⁄₂ g22
11: 22
6= 22
5 18b
4
3= 4 ∙ 4 ∙ 4
2²⁄₃ h2,8
2= 7,84
10 ²⁄₂ h23
6∙ 23
5= 23
11 17 p(19
2)
6= 19
1223²⁄₃c
1
2= 1 ∙ 1
2³⁄₃ i8
3= 512
6 ³⁄₃ i3 ∙ 3
5= 3
6 21j
0
6= 0
13 j54
13: 9
13= 6
13 20 q(8
5)
3= 8
1523¹⁄₃C)
k6
0= 1
14 k
7
16∙ 4
16= 28
16 19a
Nove alla prima 9
1 3 ¹⁄₄ l0
0=
non ha significato 15 l4
6: 4
6= 4
0= 1
6 22b
Sei al quadrato 6
2 4¹⁄₂ m6
3= 216
6 ²⁄₃c
Sette al cubo 7
3 4²⁄₂ n3
6= 729
6 ¹⁄₃F) → 862= 7396
d
Cinque alla seconda 5
2 3 ²⁄₄ o8
3= 512
6 ³⁄₃ ail 7396 è detto: potenza
25¹⁄₃e
Tre alla nona 3
9 3 ⁴⁄₄ p50
2= 2 500
9 ¹⁄₂ bil 2 è detto: esponente
25²⁄₃f
Undici alla quarta 11
4 3 ³⁄₄ q50
3= 125 000
9 ²⁄₂ cl' 86 è detto: base
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 3
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
1 ∙ 1 = 1
2 1 ¹⁄₄ a6
0= 1
14 a28
8: 28
8= 28
0= 1
8 22b
0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
3 1 ²⁄₄ b0
6= 0
13 b8
6: 2
6= 4
6 20 m(6
4)
2= 6
8 23¹⁄₃c
29 ∙ 29 ∙ 29 ∙ 29 = 29
4 1 ³⁄₄ c0
0=
non ha significato 15 c7
3∙ 7
2= 7
5 17d
5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 = 5
6 1 ⁴⁄₄ d6
3= 216
6 ²⁄₃ d3
14: 3
8= 3
6 18 n(5
9)
0= 5
0 24¹⁄₂e
3
6= 729
6 ¹⁄₃ e4
3: 4 = 4
2 21B)
f26
2= 676
5 ²⁄₂ f
8
6∙ 9
6= 72
6 19 o(26
1)
8= 26
8 24²⁄₂a
1
3= 1 ∙ 1 ∙ 1
2¹⁄₃ g2,6
2= 6,76
10 ²⁄₂ g21
7: 21
2= 21
5 18b
3
5= 3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3
2²⁄₃ h10
6= 1 000 000
8 h7
5: 7
5= 7
0= 1
5 22 p(4
7)
7= 4
4923³⁄₃c
28
2= 28 ∙ 28
2³⁄₃ i50
2= 2 500
9 ¹⁄₂ i13
4∙ 13
5= 13
9 17j
50
3= 125 000
9 ²⁄₂ j63
25: 7
25= 9
25 20 q(12
6)
3= 12
1823²⁄₃C)
k7
2= 49
5 ¹⁄₂ k
9 ∙ 9
6= 9
7 21a
Tre alla seconda 3
2 3 ²⁄₄ l2
7= 128
7 ²⁄₂ l8
14∙ 3
14= 24
14 19b
Tre alla prima 3
1 3 ¹⁄₄ m0,7
2= 0,49
10 ¹⁄₂c
Dodici al cubo 12
3 4²⁄₂ n2
11= 2 048
7 ¹⁄₂F) → 143= 2744
d
Dieci alla sesta 10
6 3 ⁴⁄₄ o1
11= 1
11 ail 3 è detto: esponente
25¹⁄₃e
Quattro al quadrato 4
2 4¹⁄₂ p11
1= 11
12 bil 14 è detto: base
25²⁄₃f
Sette alla quinta 7
5 3 ³⁄₄ q8
3= 512
6 ³⁄₃ cil 2744 è detto: potenza
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 4
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
7 1 ¹⁄₄ a10
6= 1 000 000
8 a56
4: 8
4= 7
4 20b
7 ∙ 7 ∙ 7 = 7
3 1 ²⁄₄ b15
2= 225
5 ²⁄₂ b28
5: 28
5= 28
0= 1
5 22 m(23
6)
3= 23
1823²⁄₃c
1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 = 1
5 1 ³⁄₄ c1,5
2= 2,25
10 ²⁄₂ c4
7∙ 4
9= 4
16 17d
20 ∙ 20 = 20
2 1 ⁴⁄₄ d7
3= 343
6 ³⁄₃ d3
14: 3
9= 3
5 18 n(8
5)
5= 8
2523³⁄₃e
11
1= 11
12 e8
3∙ 6
3= 48
3 19B)
f1
11= 1
11 f
3
8: 3 = 3
7 21 o(7
6)
1= 7
6 24¹⁄₂a
1
5= 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1
2¹⁄₃ g40
3= 64 000
9 ²⁄₂ g4
7: 4
7= 4
0= 1
7 22b
12
3= 12 ∙ 12 ∙ 12
2²⁄₃ h40
2= 1 600
9 ¹⁄₂ h5
27∙ 6
27= 30
27 19 p(9
2)
3= 9
6 23¹⁄₃c
2
2= 2 ∙ 2
2³⁄₃ i3
5= 243
6 ¹⁄₃ i13
11: 13
4= 13
7 18j
5
3= 125
6 ²⁄₃ j14
5∙ 14
2= 14
7 17 q(16
4)
0= 16
0 24²⁄₂C)
k0
0=
non ha significato 15 k6
17: 2
17= 3
17 20a
Dodici al cubo 12
3 4²⁄₂ l4
0= 1
14 l9 ∙ 9
6= 9
7 21b
Tre alla seconda 3
2 3 ²⁄₄ m0
4= 0
13c
Sette alla prima 7
1 3 ¹⁄₄ n2
8= 256
7 ²⁄₂F) → 952= 9025
d
Quattro alla quinta 4
5 3 ⁴⁄₄ o8
2= 64
5 ¹⁄₂ ail 95 è detto: base
25¹⁄₃e
Undici al quadrato 11
2 4¹⁄₂ p0,8
2= 0,64
10 ¹⁄₂ bil 9025 è detto: potenza
25²⁄₃f
Due alla nona 2
9 3 ³⁄₄ q2
10= 1 024
7 ¹⁄₂ cil 2 è detto: esponente
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 5
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
13 ∙ 13 ∙ 13 ∙ 13 = 13
4 1 ¹⁄₄ a0,7
2= 0,49
10 ¹⁄₂ a19
5: 19
5= 19
0= 1
5 22b
1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 = 1
7 1 ²⁄₄ b7
2= 49
5 ¹⁄₂ b7
2∙ 9
2= 63
2 19 m(25
1)
4= 25
4 24²⁄₂c
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
6 1 ³⁄₄ c2
7= 128
7 ²⁄₂ c16
5: 8
5= 2
5 20d
5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5 = 5
5 1 ⁴⁄₄ d10
6= 1 000 000
8 d8
4∙ 8
5= 8
9 17 n(6
3)
5= 6
1523¹⁄₃e
2
9= 512
7 ¹⁄₂ e7
9: 7 = 7
8 21B)
f0
4= 0
13 f
6
12: 6
7= 6
5 18 o(8
0)
7= 8
0 24¹⁄₂a
0
4= 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0
2¹⁄₃ g4
0= 1
14 g6 ∙ 6
3= 6
4 21b
22
2= 22 ∙ 22
2²⁄₃ h0
0=
non ha significato 15 h25
6∙ 25
3= 25
9 17 p(23
6)
2= 23
1223²⁄₃c
3
5= 3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3
2³⁄₃ i8
3= 512
6 ³⁄₃ i4
16∙ 7
16= 28
16 19j
29
2= 841
5 ²⁄₂ j27
21: 3
21= 9
21 20 q(9
5)
5= 9
2523³⁄₃C)
k2,9
2= 8,41
10 ²⁄₂ k
8
4: 8
4= 8
0= 1
4 22a
Dodici alla prima 12
1 3 ¹⁄₄ l90
3= 729 000
9 ²⁄₂ l14
11: 14
8= 14
3 18b
Cinque all'ottava 5
8 3 ⁴⁄₄ m90
2= 8 100
9 ¹⁄₂c
Due alla quarta 2
4 3 ³⁄₄ n3
4= 81
6 ¹⁄₃F) → 682= 4624
d
Otto al quadrato 8
2 4¹⁄₂ o4
3= 64
6 ²⁄₃ ail 4624 è detto: potenza
25¹⁄₃e
Otto al cubo 8
3 4²⁄₂ p1
8= 1
11 bil 2 è detto: esponente
25²⁄₃f
Quattro alla seconda 4
2 3 ²⁄₄ q8
1= 8
12 cil 68 è detto: base
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 6
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
8 ∙ 8 = 8
2 1 ¹⁄₄ a0
0=
non ha significato 15 a4
9∙ 4
2= 4
11 17b
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
7 1 ²⁄₄ b0
7= 0
13 b7
11: 7
3= 7
8 18 m(4
9)
9= 4
8123³⁄₃c
1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 = 1
5 1 ³⁄₄ c7
0= 1
14 c23
7: 23
7= 23
0= 1
7 22d
21 ∙ 21 ∙ 21 ∙ 21 = 21
4 1 ⁴⁄₄ d9
1= 9
12 d14
3: 2
3= 7
3 20 n(7
3)
6= 7
1823¹⁄₃e
1
9= 1
11 e8
3: 8 = 8
2 21B)
f2
11= 2 048
7 ¹⁄₂ f
8
6∙ 5
6= 40
6 19 o(8
0)
6= 8
0 24¹⁄₂a
5
4= 5 ∙ 5 ∙ 5 ∙ 5
2¹⁄₃ g16
2= 256
5 ²⁄₂ g14
3∙ 14
7= 14
10 17b
1
2= 1 ∙ 1
2²⁄₃ h1,6
2= 2,56
10 ²⁄₂ h6
9∙ 6 = 6
10 21 p(21
1)
5= 21
5 24²⁄₂c
28
5=
28 ∙ 28 ∙ 28 ∙ 28 ∙ 28 2³⁄₃ i30
3= 27 000
9 ²⁄₂ i36
21: 4
21= 9
21 20j
30
2= 900
9 ¹⁄₂ j4
5: 4
5= 4
0= 1
5 22 q(28
4)
2= 28
8 23²⁄₃C)
k10
6= 1 000 000
8 k
27
7: 27
5= 27
2 18a
Sette al cubo 7
3 4²⁄₂ l7
3= 343
6 ³⁄₃ l6
25∙ 5
25= 30
25 19b
Dodici alla seconda 12
2 3 ²⁄₄ m3
5= 243
6 ¹⁄₃c
Due alla decima 2
103 ⁴⁄₄ n5
3= 125
6 ²⁄₃F) → 213= 9261
d
Tre alla prima 3
1 3 ¹⁄₄ o5
2= 25
5 ¹⁄₂ ail 21 è detto: base
25¹⁄₃e
Undici alla sesta 11
6 3 ³⁄₄ p2
5= 32
7 ²⁄₂ bil 3 è detto: esponente
25²⁄₃f
Cinque al quadrato 5
2 4¹⁄₂ q0,5
2= 0,25
10 ¹⁄₂ cil 9261 è detto: potenza
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 7
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
23 ∙ 23 ∙ 23 = 23
3 1 ¹⁄₄ a0,5
2= 0,25
10 ¹⁄₂ a3
5∙ 8
5= 24
5 19b
1 ∙ 1 = 1
2 1 ²⁄₄ b5
2= 25
5 ¹⁄₂ b25
7: 25
7= 25
0= 1
7 22 m(9
3)
5= 9
1523¹⁄₃c
8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8 = 8
7 1 ³⁄₄ c2
5= 32
7 ²⁄₂ c9
6∙ 9
2= 9
8 17d
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
4 1 ⁴⁄₄ d3
6= 729
6 ¹⁄₃ d21
4: 3
4= 7
4 20 n(7
6)
6= 7
3623³⁄₃e
6
3= 216
6 ²⁄₃ e5
9: 5 = 5
8 21B)
f1
9= 1
11 f
8
15: 8
9= 8
6 18 o(5
0)
4= 5
0 24¹⁄₂a
1
4= 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1
2¹⁄₃ g9
1= 9
12 g28
4∙ 28
7= 28
11 17b
16
6=
16 ∙ 16 ∙ 16 ∙ 16 ∙ 16 ∙ 162²⁄₃ h9
3= 729
6 ³⁄₃ h6
3: 6
3= 6
0= 1
3 22 p(13
2)
6= 13
1223²⁄₃c
5
2= 5 ∙ 5
2³⁄₃ i14
2= 196
5 ²⁄₂ i45
14: 5
14= 9
14 20j
1,4
2= 1,96
10 ²⁄₂ j4
8∙ 4 = 4
9 21 q(12
8)
1= 12
8 24²⁄₂C)
k10
6= 1 000 000
8 k
27
7: 27
3= 27
4 18a
Cinque alla seconda 5
2 3 ²⁄₄ l0
0=
non ha significato 15 l6
16∙ 8
16= 48
16 19b
Sette al quadrato 7
2 4¹⁄₂ m5
0= 1
14c
Undici al cubo 11
3 4²⁄₂ n0
5= 0
13F) → 962= 9216
d
Sette alla prima 7
1 3 ¹⁄₄ o2
11= 2 048
7 ¹⁄₂ ail 2 è detto: esponente
25¹⁄₃e
Sei all'ottava 6
8 3 ⁴⁄₄ p30
2= 900
9 ¹⁄₂ bil 9216 è detto: potenza
25²⁄₃f
Due alla quinta 2
5 3 ³⁄₄ q30
3= 27 000
9 ²⁄₂ cil 96 è detto: base
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 8
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
4 1 ¹⁄₄ a9
0= 1
14 a14
7: 14
7= 14
0= 1
7 22b
24 ∙ 24 = 24
2 1 ²⁄₄ b0
9= 0
13 b2
13: 2
7= 2
6 18 m(7
0)
9= 7
0 24¹⁄₂c
9 ∙ 9 ∙ 9 ∙ 9 ∙ 9 = 9
5 1 ³⁄₄ c0
0=
non ha significato 15 c2
9∙ 2
8= 2
17 17d
1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 = 1
7 1 ⁴⁄₄ d9
3= 729
6 ³⁄₃ d12
7: 6
7= 2
7 20 n(28
6)
1= 28
6 24²⁄₂e
23
2= 529
5 ²⁄₂ e4
5∙ 7
5= 28
5 19B)
f2,3
2= 5,29
10 ²⁄₂ f
6
3: 6 = 6
2 21 o(4
5)
5= 4
2523³⁄₃a
8
5= 8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8
2¹⁄₃ g1
13= 1
11 g9
4∙ 9 = 9
5 21b
13
2= 13 ∙ 13
2²⁄₃ h13
1= 13
12 h22
6∙ 22
3= 22
9 17 p(8
5)
3= 8
1523¹⁄₃c
1
4= 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1
2³⁄₃ i0,7
2= 0,49
10 ¹⁄₂ i5
8: 5
8= 5
0= 1
8 22j
2
7= 128
7 ²⁄₂ j9
28∙ 3
28= 27
28 19 q(23
2)
6= 23
1223²⁄₃C)
k7
2= 49
5 ¹⁄₂ k
19
12: 19
4= 19
8 18a
Quattro al cubo 4
3 4²⁄₂ l10
6= 1 000 000
8 l20
16: 4
16= 5
16 20b
Due alla seconda 2
2 3 ²⁄₄ m5
3= 125
6 ²⁄₃c
Due alla quarta 2
4 3 ³⁄₄ n3
5= 243
6 ¹⁄₃F) → 113= 1331
d
Dieci al quadrato 10
2 4¹⁄₂ o2
11= 2 048
7 ¹⁄₂ ail 3 è detto: esponente
25¹⁄₃e
Dodici alla prima 12
1 3 ¹⁄₄ p70
3= 343 000
9 ²⁄₂ bil 11 è detto: base
25²⁄₃f
Otto alla sesta 8
6 3 ⁴⁄₄ q70
2= 4 900
9 ¹⁄₂ cil 1331 è detto: potenza
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 9
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3 ∙ 3 = 3
7 1 ¹⁄₄ a7
2= 49
5 ¹⁄₂ a6
12: 6
4= 6
8 18b
23 ∙ 23 = 23
2 1 ²⁄₄ b2
7= 128
7 ²⁄₂ b21
4: 21
4= 21
0= 1
4 22 m(9
5)
3= 9
1523¹⁄₃c
1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 = 1
6 1 ³⁄₄ c0,7
2= 0,49
10 ¹⁄₂ c8
2∙ 8
9= 8
11 17d
0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
3 1 ⁴⁄₄ d15
2= 225
5 ²⁄₂ d5
3∙ 6
3= 30
3 19 n(14
4)
2= 14
8 23²⁄₃e
1,5
2= 2,25
10 ²⁄₂ e15
6: 5
6= 3
6 20B)
f80
2= 6 400
9 ¹⁄₂ f
8
3: 8 = 8
2 21 o(8
0)
7= 8
0 24¹⁄₂a
8
5= 8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8 ∙ 8
2¹⁄₃ g80
3= 512 000
9 ²⁄₂ g28
28: 4
28= 7
28 20b
0
3= 0 ∙ 0 ∙ 0
2²⁄₃ h2
10= 1 024
7 ¹⁄₂ h2
17∙ 8
17= 16
17 19 p(6
4)
4= 6
1623³⁄₃c
20
2= 20 ∙ 20
2³⁄₃ i7
3= 343
6 ³⁄₃ i5 ∙ 5
6= 5
7 21j
10
6= 1 000 000
8 j7
9: 7
9= 7
0= 1
9 22 q(15
5)
1= 15
5 24²⁄₂C)
k9
1= 9
12 k
16
7∙ 16
4= 16
11 17a
Otto alla seconda 8
2 3 ²⁄₄ l1
9= 1
11 l25
5: 25
2= 25
3 18b
Cinque al quadrato 5
2 4¹⁄₂ m3
5= 243
6 ¹⁄₃c
Due alla nona 2
9 3 ³⁄₄ n5
3= 125
6 ²⁄₃F) → 46= 4096
d
Due al cubo 2
3 4²⁄₂ o0
6= 0
13 ail 4 è detto: base
25¹⁄₃e
Undici alla prima 11
1 3 ¹⁄₄ p6
0= 1
14 bil 4096 è detto: potenza
25²⁄₃f
Dodici all'ottava 12
8 3 ⁴⁄₄ q0
0=
non ha significato 15 cil 6 è detto: esponente
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi
Scrivi le potenze sotto forma
di moltiplicazioni
Traduci in
linguaggio matematico
Inserisci i nomi dei termini
dell’operazione
cbnd Antonio Guermani File: A03_potenze_operaz+proprietà
Scheda n° 10
versione 22/09/2020 http://antonioguermani.jimdofree.com/a
1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 = 1
5 1 ¹⁄₄ a2
12= 4 096
7 ¹⁄₂ a5
4∙ 5
3= 5
7 17b
6 ∙ 6 ∙ 6 = 6
3 1 ²⁄₄ b0,7
2= 0,49
10 ¹⁄₂ b20
8: 4
8= 5
8 20 m(20
0)
4= 20
0 24²⁄₂c
0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 ∙ 0 = 0
6 1 ³⁄₄ c7
2= 49
5 ¹⁄₂ c2
8∙ 7
8= 14
8 19d
19 ∙ 19 ∙ 19 ∙ 19 = 19
4 1 ⁴⁄₄ d2
7= 128
7 ²⁄₂ d7
5: 7 = 7
4 21 n(9
6)
6= 9
3623³⁄₃e
12
0= 1
14 e7
12: 7
9= 7
3 18B)
f0
12= 0
13 f
15
9: 15
9= 15
0= 1
9 22 o(5
7)
1= 5
7 24¹⁄₂a
28
4= 28 ∙ 28 ∙ 28 ∙ 28
2¹⁄₃ g0
0=
non ha significato 15 g14
12: 14
8= 14
4 18b
2
2= 2 ∙ 2
2²⁄₃ h10
6= 1 000 000
8 h27
6∙ 27
9= 27
15 17 p(18
2)
4= 18
8 23²⁄₃c
1
5= 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 1
2³⁄₃ i50
3= 125 000
9 ²⁄₂ i3 ∙ 3
8= 3
9 21j
50
2= 2 500
9 ¹⁄₂ j27
17: 3
17= 9
17 20 q(8
3)
5= 8
1523¹⁄₃C)
k6
3= 216
6 ²⁄₃ k
7
21∙ 2
21= 14
21 19a
Due al quadrato 2
2 4¹⁄₂ l3
6= 729
6 ¹⁄₃ l4
6: 4
6= 4
0= 1
6 22b
Undici al cubo 11
3 4²⁄₂ m9
3= 729
6 ³⁄₃c
Undici alla quarta 11
4 3 ⁴⁄₄ n1
13= 1
11F) → 38= 6561
d
Sette alla nona 7
9 3 ³⁄₄ o13
1= 13
12 ail 6561 è detto: potenza
25¹⁄₃e
Sei alla prima 6
1 3 ¹⁄₄ p15
2= 225
5 ²⁄₂ bl' 8 è detto: esponente
25²⁄₃f
Tre alla seconda 3
2 3 ²⁄₄ q1,5
2= 2,25
10 ²⁄₂ cil 3 è detto: base
25³⁄₃per gli eventuali calcoli scritti puoi usare solo questo spazio, non usare il retro del foglio o i bordi