• Non ci sono risultati.

- Zero Tolerance for Defects: programma aziendale volto al raggiungimento dell’ipotetico traguardo della produzione con zero scarti;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- Zero Tolerance for Defects: programma aziendale volto al raggiungimento dell’ipotetico traguardo della produzione con zero scarti; "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

2.1 La metodologia ZPL

Il nome ZPL è un acronimo, che racchiude i tre principali aspetti della metodologia che si è elaborato:

- Zero Tolerance for Defects: programma aziendale volto al raggiungimento dell’ipotetico traguardo della produzione con zero scarti;

- Production System: programmazione e standardizzazione del lavoro sulla linea e delle conoscenze necessarie per un suo corretto svolgimento;

- Lessons Learned: programma volto alla registrazione ed condivisione delle esperienze lavorative del personale Siemens nei diversi campi aziendali, allo scopo di creare riferimenti per la risoluzione di problemi futuri.

La metodologia ZPL si articola in una serie di moduli, il cui nome ed i cui contenuti generali sono stati decisi durante una serie di meeting, cui si è partecipato attivamente insieme ai responsabili della qualità delle varie aree produttive presenti nelle sedi di Fauglia e S.Piero. Tali moduli identificano in pratica gruppi di attività, ognuno dei quali affronta, in maniera ordinata e sistematica, un aspetto considerato fondamentale per assicurare la qualità del prodotto finito ed in ultimo la soddisfazione del cliente. Nella seguente tabella si riporta una breve descrizione dei moduli che fanno parte della metodologia ZPL.

Gruppo Modulo Descrizione Scopo

Layered Audit sistema di audit che coinvolge differenti livelli del personale

aumentare l’efficienza degli audit di processo

Verifica dei sistemi di Error Proofing/ Error Verification

procedura per la verifica del corretto funzionamento dei sistemi di error proofing/verification

verificare il corretto funzionamento dei sistemi di error proofing/verification Fast Response metodologia volta ad individuare e

reagire rapidamente a problemi qualitativi della linea

individuare e reagire rapidamente ai problemi della linea

Line Side Review periodica e dettagliata revisione dello stato e dell’efficienza della linea

miglioramento continuo del processo

Controllo del materiale non conforme

procedure per il controllo di quarantene e scarti

migliorare la gestione del materiale non conforme

Risk Reduction metodologia per la riduzione del Risk Priority Number

ridurre il Risk Priority Number dei processi del sistema

ZERO TOLERANCE FOR DEFECTS

C.A.R.E. database creato per registrare aspetti del processo critici per la soddisfazione del cliente

rendere evidenti le caratteristiche del prodotto fondamentali per il cliente

Standardized Work standard per la definizione dei cicli di lavoro su ogni modulo

ridurre la soggettività del processo produttivo

PRODUCTION

SYSTEM Standardized Training organizzazione sistematica dei contenuti dei programmi e dei metodi di addestramento degli operatori

aumentare l’efficacia dell’addestramento del personale

LESSONS

LEARNED

Lessons Learned database per la raccolta delle esperienze maturate dal personale Siemens

fornire al personale metodi

risolutivi collaudati dall’esperienza dei colleghi

Tab. 2.1: Metodologia ZPL

(2)

2.2 Area d’applicazione della ZPL

L’ambiente in cui si è lavorato, nel corso della preparazione di questo lavoro, è stato la nuova linea di assemblaggio e testing DI XL2, nata per la produzione in serie degli iniettori Porsche V8 Sauber e V8 Turbo, che verranno installati sul Porsche Cayenne.

2.2.1 Descrizione del prodotto: gli iniettori V8T & V8S

Gli iniettori prodotti sulla linea XL2 sono del tipo a solenoide ad alta pressione, utilizzati per l’iniezione diretta (vedi figura 2.1).

Fig. 2.1: L’iniettore V8 Porsche

I due modelli prodotti differiscono soltanto a livello dimensionale, mentre costruttivamente hanno lo stesso tipo di componenti. Questi sono assemblati utilizzando saldature eseguite con il laser piuttosto che tramite tenute con o-ring, come negli altri modelli prodotti nello stabilimento.

Diversamente dagli iniettori tradizionali, questi sono collegati al fuel rail tramite un

collegamento filettato, detto Inlet Fitting Adapter o più semplicemente Metal to Metal (vedi figura

2.2), invece che con un anello di tenuta in gomma. Questo consente di installare l’iniettore anche su

auto destinate a paesi, come ad esempio il Brasile, dove vengono utilizzati combustibili differenti

dalla comune benzina e che sono chimicamente più aggressivi.

(3)

Fitting Adapter

Fig. 2.2: Il particolare Inlet Fitting Adapter

La creazione del moto di swirl delle particelle di carburante viene realizzata tramite il sottoassieme SSG, acronimo di Seat-Swirl-Guide (vedi figura 2.3).

1 2

3

Fig. 2.3: Sottoassieme SSG

Il flusso di carburante entra nella corona di fori della Lower Guide (1), viene diretto tangenzialmente verso il centro attraverso i canali ricavati nello Swirl Disk (2), e viene infine accelerato e diretto nel cilindro dal Seat, che presenta un condotto convergente-divergente (vedi figura 2.4).

Fig. 2.4: Flusso del carburante nell’SSG

(4)

2.2.2 Descrizione della linea produttiva 2.2.2.1 La Clean Room

La Clean Room, detta anche “camera bianca”, è una stanza, o più in generale un ambiente, che per ragioni qualitative deve essere sottoposta a dei regimi igienici particolari al fine di prevenire eventuali discrepanze tra ciò che è previsto e ciò che viene effettivamente realizzato per cause dovute ad impurità. Volendo, è possibile semplificare la definizione dicendo che si tratta di locali dove le condizioni di alcune variabili fondamentali come temperatura, pressione e presenza di particelle nell’aria possono essere pilotate secondo le esigenze del produttore.

Nel caso Siemens VDO, viene richiesto l’utilizzo di una Clean Room (CR) per la produzione di elettroiniettori i quali, considerati gli elevati livelli di precisione raggiunti dalle lavorazioni necessarie a realizzarli e considerato che durante la sua costruzione anche le minime impurità possono compromettere in maniera irreversibile la funzionalità dell’iniettore, necessitano obbligatoriamente di ambienti a bassa contaminazione per poter essere correttamente fabbricati.

La realizzazione di una Clean Room deve obbligatoriamente seguire criteri che possano dimostrare anche ad eventuali figure esterne, come ad esempio ispettori, l’effettiva conformità del prodotto. A questo scopo la CR, dove è stata inserita la linea DI XL2, è stata realizzata secondo criteri e modalità specifiche delle camere bianche di classe M 5.5. La definizione della classe di appartenenza della Clean Room è funzione dello standard di pulizia tollerato all’interno: dire che una CR appartiene alla classe 100000 significa tollerare più particelle per pollice cubo di aria rispetto ad una di classe 10000.

L’impianto di condizionamento deve garantire determinate condizioni termoigrometriche, ovvero:

- temperature interna estate/inverno 24°/20° C +/-1;

- umidità relativa interna estate/ inverno 50% +/-5;

- ricambio d’aria pari circa al 15% della portata in immissione.

Tutto questo con orario di funzionamento continuo 24 ore su 24. Inoltre pavimentazione, pareti

e copertura della camera devono essere necessariamente isolate e sigillate. L’ingresso di agenti e

particelle di impurità esterne è bloccato mediante la creazione di una sovrappressione di circa 14 Pa

tra CR e ambienti non contaminati e di almeno ulteriori 8 Pa tra questi ultimi e ambienti semi-

contaminati. A causa di questa sovrappressione, il flusso d’aria si muoverà sempre dall’ambiente

pulito a quello maggiormente contaminato. Per evitare che il personale che lavora in CR dissemini

al suo interno particelle contaminanti, è obbligatorio indossare degli abiti protettivi costituiti da una

cuffia per capelli, un camice e dei sovrascarpe, che dovranno essere periodicamente lavati.

(5)

mandata dell’aria dall’alto attraverso appositi filtri e la ripresa dal basso attraverso le pareti perimetrali.

Questi ambienti devono garantire anche una sufficiente resistenza al fuoco, e per questo si usano pareti e pavimentazioni adeguate oltre che un impianto a sprinkler.

Ovviamente il processo produttivo necessita di alcuni impianti di servizio, quali l’aria compressa, l’argon e l’azoto per le saldature in ambiente inerte, l’exxol per i test che simulano il flusso di carburante.

2.2.2.2 La linea

La linea DI XL2 è costituita da un modulo dedicato alla foratura EDM del particolare sede, che costituisce la punta dell’iniettore, dalla linea di assemblaggio e da quella di testing.

Il primo modulo, detto #00, è appunto la foratrice EDM e si trova decentrato rispetto alla linea di assemblaggio e testing. Il suo compito è quello di realizzare il condotto convergente/divergente sulla sede, e di rifornirne la linea di assemblaggio (vedi figura 2.5).

Fig. 2.5: Sezione del particolare Sede

La linea di assemblaggio è realizzata in ottica Lean Manufacturing, ed è caratterizzata da un sistema di codifica e lettura del pallet, implementato su ogni stazione, che ne permette la rintracciabilità in ogni istante del ciclo produttivo. Dato che ogni pallet porta un solo iniettore, ciò rende tecnicamente possibile registrare i dati acquisiti nelle varie fasi dell’assemblaggio di ogni prodotto finito. Ogni modulo è dotato di un computer che ne monitora lo stato e ne invia i dati raccolti ad un elaboratore centrale.

I numerosi sistemi di controllo (sistemi di “error detection”) implementati dopo ogni stazione che effettua un processo di assemblaggio critico, come una saldatura di tenuta, servono ad impedire che subassiemi difettosi procedano nel loro percorso lungo la linea produttiva.

Nella seguente figura 2.6 è mostrata una pianta della linea DI XL2.

(6)

Fig. 2.6: Planimetria della Clean Room XL2

EDM

OP.10 OP.20 OP.30 OP.40

OP.50

OP.60

OP.70

OP.120OP.140OP.150 OP.160 OP.170OP.180 OP.190 OP.200 OP.205 OP.210 OP.215 OP.220 OP.240

OP.00

(7)

giallo, rosso e grigio.

La prima parte (Valve Body Assembly), indicata con il colore giallo, è dedicata all’assemblaggio del sottoassieme Valve Body, costituito dal condotto terminale dell’iniettore e dall’ago di tenuta che apre e chiude l’iniettore (figura 2.7). Questo settore comprende i moduli numero 10,20,30,40,50,60,70.

Fig. 2.7: Valve Body

Nella seconda parte (Upper Body Assembly), evidenziata con il colore rosso, viene assemblata la parte superiore dell’iniettore che, in particolare, comprende il Fitting Adapter, cioè l’interfaccia tra l’iniettore ed il fuel rail, e il Modular Power Group, cioè il gruppo costampato che comprende la bobina e il connettore per l’alimentazione elettrica (figura 2.8). Questo tratto della linea comprende i moduli 120,140,150.

Fig. 2.8: Upper Body

Nel terzo settore della linea di assemblaggio (Final Assembly), evidenziato con il colore grigio,

viene inserito il Valve Body nell’Upper Body e ne viene regolata la posizione relativa

(orientamento e profondità dell’incastro) prima di eseguirne la saldatura. Fanno parte di

quest’ultimo gruppo i moduli 160,170,180,190,200. Poiché nei successivi moduli di testing e

dressing l’iniettore viene separato dal pallet con codifica, nell’ultimo modulo, cioè il #200,

(8)

l’iniettore viene marcato con un codice, detto Datamatrix, che da quel punto in poi lo identificherà univocamente. Viene poi montata una clip colorata, che sarà gialla se si tratta di un iniettore modello V8T, blu se V8S. Infine si inserisce la molla che, nella successiva fase di testing, verrà tarata per assicurare le portate desiderate al variare della tensione della bobina (figura 2.9).

Fig. 2.9: Final Assembly

La parte seguente della linea, evidenziata in blu nella figura, è dedicata alla fase di calibrazione e testing (Test Line). In particolare sul modulo #205 vengono eseguite la calibrazione ed il rodaggio dell’iniettore. Nel #210 viene inserito il filtro e nel #215 si sottopone l’iniettore ad una serie di test, volti a valutare che l’entità delle portate statiche e dinamiche ottenibili, i parametri dimensionali dello spray e le perdite sotto pressione rientrino nelle tolleranze di progetto. Mentre il modulo #215 esegue controlli sul 100% degli iniettori prodotti, il #220 è, invece, utilizzato per il controllo in audit, cioè a campione, e verifica il corretto funzionamento dei moduli di testing.

Infine il modulo #240 (Dressing), evidenziato in verde, è dedicato al completamento dell’iniettore con i relativi anelli di tenuta e cappucci protettivi usati per preservarne la qualità fino al momento dell’assemblaggio sul motore (vedi figura 2.10).

Fig. 2.10: Dressing

(9)

2.3 Scopo e motivazione del lavoro di tesi

Scopo di questo lavoro è quello di strutturare ed organizzare una metodologia volta a garantire la qualità dei prodotti realizzati e a ridurre il numero degli scarti. Questo metodo, che sarà identificato, per scelta aziendale, con l’acronimo ZPL, dovrà interessare i principali aspetti del ciclo produttivo. In particolare, affronterà il problema del controllo di processo e rilevazione delle non conformità, interesserà il controllo dei materiali, l’organizzazione dell’addestramento del personale e l’implementazione di procedure volte al miglioramento continuo e al conseguimento della soddisfazione del cliente.

La metodologia proposta dovrà essere poi applicata ad una nuova linea di assemblaggio e testing ubicata presso lo stabilimento Siemens di S.Piero a Grado in provincia di Pisa.

Data l’importanza di una corretta formazione del personale, ci si propone di analizzare procedure e strumenti per l’addestramento, e proporre un’alternativa ai metodi tradizionalmente adottati.

2.4 Fasi del lavoro di Tesi

Il lavoro di tesi, sviluppato nell’ambito di uno stage di formazione svoltosi presso la sede

Siemens di S.Piero a Grado, in provincia di Pisa, si è articolato nelle seguenti fasi:

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, il focus dell’insegnamento riguarderà i seguenti argomenti: mezzi logistici nell’assemblaggio automatico e nei sistemi flessibili di produzione, sistemi

…the control that educators are entitled to exercise over school- sponsored publications, theatrical productions, and other expressive activities that might reasonably be

La creazione di un ambiente privo di sostanze tossiche richiede un'azione più incisiva per prevenire l'inquinamento, nonché misure per pulire e porre rimedio a tale inquinamento.

(19.147 tonnellate) carta presente nella raccolta differenziata che non viene riciclata perché contiene troppe impurità.

L'impianto costruito e testato per la carbonizzazione delle biomasse, di piccola taglia è adatto alle esigenze di una piccola- media azienda agricola, in grado di essere alimentato

Individuazione e accrescimento di microrganismi per la produzione di biogas a partire da colture energetiche, reflui e/o scarti di lavorazione del primario e/o scarti dei processi

L’Azienda Agraria Sperimentale Stuard si occuperà della raccolta del digestato prodotto dell’impianto di biogas dell’azienda agricola Begani e della raccolta dei Sali di

L’Azienda Agraria Sperimentale Stuard si occuperà della raccolta del digestato prodotto dell’impianto di biogas dell’azienda agricola Begani e della raccolta dei Sali di