• Non ci sono risultati.

FONTI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONTI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

53 FONTI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFIA

Abbadessa P. (2015) (a cura di), Dialogo sul sistema dei controlli nelle società, G. Giappichelli editore, Torino

Alvaro G., D’Eramo D., Gasparri G. (2015), Modelli di amministrazione e

controllo nelle società quotate. Aspetti comparatistici e linee evolutive. Quaderno

giuridico Consob n.7, Roma

Cera M. e Presti G. (2016) (a cura di), S.p.a e sistema monistico: Tu vuo’ fa’

l’americano, in AGE, 1

Gasparri G. (2013), I controlli interni nelle società quotate. Gli assetti della

disciplina italiana e i problemi aperti , Quaderni giuridico Consob n.4, Roma

Guaccero A. (2004), artt. 2380 – 2448, in Società di capitali, Commentario a cura di G. Niccolini e A. Stagno D’Alcontres, Jovene editore, Napoli

Guaccero A. e Di Marcello T. (2015), artt. 2379 – 2451, in Della Società –

Dell’azienda- Della concorrenza diretto da Enrico Gabrielli, Commentario del Codice Civile, a cura di D. U. Santosuosso, V.2, Utet Giuridica, Milano - Torino

Irrera M. (2015), Assetti organizzativi e sistema monistico, in Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè Editore, Milano, pp. 526/I - 537/I

Libonati B, Noterelle a margine dei nuovi sistemi di amministrazione delle

società per azioni, in Riv. soc., Giuffrè, 2008

Mancuso F. (2016), artt. 2409 sexiesdecies – 2409 noviesdecies, in Le Società

per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa e G. B

(2)

54 Mosca C. (2006), I principi di funzionamento del sistema monistico. I poteri del

comitato di controllo, in Il nuovo diritto delle società, in Liber Amicorum Gian

Franco Campobasso, diretto da P. Abbadessa e G. B Portale, V.2, Utet Giuridica, Milano-Torino

DOCUMENTI

FONDAZIONE ARISTEIA, Il sistema di amministrazione e controllo monistico, documenti n.67, Roma, 2006, pp.1-21

ASSONIME, Alcune proposte in materia di controlli societari, in Riv. soc., 2011 Documento Gruppo di lavoro ASSTRA 231- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - giugno 2013, cit. p. 2

Relazione alla Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n.366 (2003)

Intesa San Paolo (2016), Relazione agli azionisti del consiglio di gestione su

«Approvazione di un nuovo Statuto sociale in relazione all’adozione del modello monistico di amministrazione e controllo; deliberazioni inerenti e conseguenti»

reperibile all’indirizzo http://www.group.intesasanpaolo.com Siti consultati: http://argomenti.ilsole24ore.com/intesa-sanpaolo.html https://www.bancaditalia.it http://www.consob.it http://www.group.intesasanpaolo.com https://www.bancaditalia.it

Riferimenti

Documenti correlati

Accanto ai soci di cui alla generalità delle cooperative, la norma prevede, all'interno delle cooperative sociali, la presenza di soci volontari, il cui numero

• Cooperative di conferimento → prevalenza mutualistica se i COSTI per acquisto beni/servizi dai soci superano il 50%. del totale costi: B6 o B7

Se e` vero, come dice la Corte di cassazione, che la distinzione fra indizio e prova tende a sfumare, non si vedono, avuto riguardo alla generalita` dei casi, motivi validi per

Questo registro, collegato agli strumenti di Fisica da quando essi erano quotidiani oggetti di studio e didattica, deve oggi essere conside- rato parte integrante

E consentirà anche l’introduzione di nuovi modelli di organizzazione del lavoro come il cosiddetto leasing di manodopera: una tecnica innovativa di gestione del personale

Le variazioni delle rimanenze concorrono alla determinazione della base imponibile IRAP in misura pari all’importo stanziato nelle voci A.2, A.3 e B.11 del Conto economico.

• L’Agenzia delle Entrate ha precisato che i crediti considerati di modesta entità nel periodo n (non superiori al limite di € 2.500,00 o 5.000,00), la cui perdita non è stata

G ALGANO , F., G ENGHINI , R., Il nuovo diritto societario, Volume XXIX, Le nuove società di capitali e cooperative, in Trattato di diritto commerciale e di diritto