• Non ci sono risultati.

14 1.4 Il riciclaggio a freddo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "14 1.4 Il riciclaggio a freddo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Abstract ... 1

Premessa ... 1

Introduzione ... 2

Capitolo 1– Il riciclaggio delle pavimentazioni stradali ... 7

1.1 Introduzione ... 7

1.2 Le origini del riciclaggio in Italia... 9

1.3 Il riciclaggio a caldo ... 11

1.3.1 In impianto fisso ... 11

1.3.2 In sito ... 14

1.4 Il riciclaggio a freddo ... 16

1.4.1 In impianto fisso ... 16

1.4.2 In sito ... 17

1.5 Confronto tra le due tecniche di riciclaggio ... 20

1.5.1 Vantaggi e svantaggi della tecnica di riciclaggio a caldo ... 20

1.5.2 Vantaggi e svantaggi della tecnica di riciclaggio a freddo ... 20

1.6 Il riciclaggio a freddo in sito ... 22

1.7 I leganti bituminosi nel riciclaggio a freddo ... 24

1.8 Emulsioni bituminose e bitume schiumato ... 26

1.8.1 Emulsioni bituminose ... 26

1.8.1.1 Tipologie di emulsioni bituminose ... 28

1.8.1.2 Impiego di emulsioni bituminose ... 30

1.8.1.3 Concetto di umidità totale del liquido ... 32

1.8.2 Bitume schiumato ... 34

1.8.2.1 Fattori influenzanti le proprietà schiumogene ... 37

1.8.2.2 Proprietà schiumogene accettabili ... 38

1.8.2.3 Dispersione del bitume schiumato ... 40

1.8.2.4 Idoneità del materiale al trattamento con bitume schiumato ... 41

1.8.3 Comportamento dei materiali stabilizzati con leganti bituminosi ... 44

(2)

Capitolo 2 – Analisi della sperimentazione ... 46

2.1 Caratterizzazione meccanica delle miscele riciclate a freddo con bitume schiumato ... 46

2.1.1 Introduzione ... 46

2.1.2 Metodo di progettazione TG2 2002 del Sudafrica ... 47

2.1.2.1 Introduzione ... 47

2.1.2.2 Fase di fatica effettiva (Effective Fatigue Phase) ... 48

2.1.2.3 Fase granulare equivalente (Equivalent Granular Phase) ... 49

2.1.2.4 Classificazione delle miscele di bitume schiumato ... 51

2.1.3 Metodo basati sulla linea guida di progetto di AUSTROADS ... 52

2.1.3.1 Introduzione ... 47

2.1.3.2 Department of Transport and Main Roads (Queensland) ... 53

2.1.3.3 City of Canning ... 55

2.1.3.4 Metodo del NZ Transport Agency (NZTA) ... 58

2.1.3.5 Confronto delle leggi di fatica ... 59

2.1.4 Metodo di progettazione di tipo empirico TG2 2009 ... 61

2.1.4.1 Introduzione ... 61

2.1.4.2 Comportamento assunto per gli strati stabilizzati con bitume ... 62

2.1.4.3 Minimo ricoprimento richiesto ... 62

2.1.5 Transport Research Laboratory ... 63

2.1.5.1 Introduzione ... 63

2.1.5.2 Classificazione delle miscele di bitume schiumato e diagrammi di progettazione ... 64

2.1.5.3 Requisiti minimi di ricoprimento superficiale ... 65

2.1.6 Procedura per la progettazione di pavimentazioni stradali in bitume schiumato (AUSTROADS)... 66

2.1.6.1 Introduzione ... 66

2.1.6.2 Requisiti di rigidezza minima ... 67

2.1.6.3 Variazioni con la temperatura ... 68

2.1.6.4 Criterio di fatica ... 72

2.1.6.4 Requisiti minimi di ricoprimento superficiale ... 72

2.1.7 Progettazione di pavimentazioni riciclate a freddo secondo AIPCR ... 72

2.1.7.1 Aspetti geometrici ... 72

(3)

2.1.7.2 Aspetti meccanici ... 73

2.1.7.3 Strato di usura ... 74

2.2 Studio preliminare della miscela ... 75

2.2.1 Introduzione ... 75

2.2.2 Requisiti del Mix Design ... 76

2.2.2.1 Selezione della tipologia di miscela ... 78

2.2.3 Componenti della miscela ... 79

2.2.3.1 Aggregato ... 79

2.2.3.2 Selezione del bitume ... 84

2.2.3.3 Filler attivo ... 88

2.2.3.4 Contenuto di acqua ... 90

2.2.4 Miscelazione ... 92

2.2.5 Compattazione ... 94

2.2.6 Maturazione ... 95

2.3 Produzione della miscela e dei provini condotta in laboratorio per l’analisi sperimentale ... 98

2.3.1 Componenti della miscela ... 98

2.3.2 Miscelazione ... 108

2.2.3 Compattazione ... 110

2.2.4 Maturazione ... 111

2.4 Prove di caratterizzazione meccanico-fisiche ... 113

2.4.1 Introduzione ... 113

2.4.2 Massa volumica con metodo del picnometro ... 113

2.4.3 Valutazione della percentuale di bitume tramite estrattore SOXHLET ... 114

2.4.4 Pressa giratoria a taglio ... 117

2.4.5 Prova di trazione indiretta ... 118

2.4.6 Determinazione del modulo resiliente ... 120

2.4.7 Programmazione delle prove ... 127

Capitolo 3 – Risultati delle prove sperimentali ed elaborazioni ... 129

3.1 Massa volumica e percentuale di bitume ... 129

3.2 Analisi volumetrica ... 130

(4)

3.3 Prove diametrali di trazione indiretta ... 135

3.3.1 Provini sottoposti a maturazione ANAS ... 135

3.3.2 Provini sottoposti a maturazione TG2 ... 136

3.3.3 Confronto dei risultati e valutazioni ... 138

3.4 Prove con pressa dinamica ... 139

3.4.1 Provini sottoposti a maturazione ANAS ... 139

3.4.2 Provini sottoposti a maturazione TG2 ... 141

3.4.3 Confronto dei risultati e valutazioni ... 142

3.5 Analisi della suscettibilità termica della miscela ... 148

3.5.1 Andamento del modulo al variare della temperatura ... 148

3.5.2 Applicazione della formula dell’Asphalt Institute ... 150

3.5.2 Variazione con la temperatura del rapporto tra i moduli resiliente a temperatura T e temperatura di 25°C ... 151

Capitolo 4 – Applicazione della tecnica di riciclaggio a freddo con bitume schiumato su campione di materiale fresato contenente argilla espansa ... 156

4.1 Alcune nozioni sull’argilla espansa ... 156

4.2 Sperimentazione condotta ... 162

4.3 Studio preliminare della miscela ... 163

4.3.1 Aggregato ... 163

4.3.2 Selezione del contenuto di bitume, filler attivo e acqua di miscelazione .. 167

4.3.3 Miscelazione, compattazione e maturazione ... 167

4.3.4 Prove di caratterizzazione meccanico-fisiche ... 168

4.4 Risultati delle prove sperimentali ... 169

4.4.1 Percentuale di bitume ... 169

4.4.2 Prove diametrali di trazione indiretta ... 169

4.4.3 Prove con pressa dinamica ... 171

4.5 Elaborazione dei risultati ... 172

4.3.1 Prove diametrali di trazione indiretta ... 172

4.3.1 Prove alla pressa dinamica ... 174

4.3.1 Confronto con la prima parte di sperimentazione ... 175

Conclusioni ... 176

(5)

Glossario ... 180 Bibliografia ... 183

Riferimenti

Documenti correlati

Compared to thymic carcinomas, NETTs were more likely larger in size (thymic carcinoma median tumor size: 6.2 cm; NETT median size: 7.9 cm) thymic carcinomas, on the other

In summary, the AFE modules installed on a multichannel modular platform can be used to arrange optimal sensor layout for continuous monitoring by deploying different types of

EXCHANGE RATES VS $ Adjusted values 100=2013 January 6-7th 2016 PBoC tollerant yuan renmimbi CONSTRAINTS TO GROWTH – THE CHINESE TRANSITION.. Between August and January

Moreover, from an accurately designed CPM we can have an idea of the final duration of the complete process, summing up the activities in the Critical Path (in the example

In Latin America and the Caribbean, as well as in Europe, the earliest expressions of the idea that regional organisations must defend democracy in their member states go back to

problem of the synthesis, overcoming the apparent contraction between synthesis and intuition (and passivity). Let me note that in Heideggerian scholarship a systematic account

 I partecipanti al capitale sociale della BVIDAX sono persone giuridiche che condividono la «vision» nel progetto «STB – Software Technology Banking» indispensabile per

L’acqua è il maggior costituente di molti prodotti: dalla carne al pesce, alla maggior parte degli or- taggi e della frutta; essa è anche un fattore di crescita fondamentale