• Non ci sono risultati.

Marta Desimoni, PhD

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Marta Desimoni, PhD"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Marta Desimoni, PhD

Istituto Nazionale per la Valutazione

del Sistema educativo di Istruzione e Formazione

(2)

Rilevazione censuaria per tutti i livelli interessati

Campione:

rappresentativo per regione e per macro-indirizzo (II secondaria superiore)

1 o 2 classi per scuola campionata

Livello Totale

classi Totale classi

campione Totale studenti

II primaria 29504 1460 556409

V primaria 29202 1460 553659

III secondaria di primo

grado 27085 1404 565537

II secondaria di secondo

grado 26400 2360 549747

numero totale di classi e numero totale di studenti coinvolti

(3)

Somministrazione:

◦ Fine anno scolastico (maggio-giugno);

◦ Osservatore esterno in tutte le classi campione;

◦ Durata della prova variabile in funzione del livello di scolarità (ma sufficiente per lo svolgimento della prova)

Gli strumenti:

◦ Prova di Italiano,

◦ Prova Preliminare di lettura (in seconda primaria)

◦ Prova di Matematica,

◦ Questionario studenti (in quinta e II secondaria di secondo grado)

(4)

Caratteristiche principali delle Prove INVALSI:

◦ Strumenti standardizzati;

◦ Prove differenziate in funzione del grado di scolarità;

◦ Costrutti definiti dal Quadro di Riferimento, tenendo conto dei riferimenti normativi e della prassi didattica

◦ Unimensionalità del costrutto indagato;

◦ Stima del livello di abilità degli studenti (e della difficoltà degli item) attraverso il modello di Rasch (1960-1980)

(5)

Prova II secondaria di secondo grado Italiano:

Non differenziata per tipologia di indirizzo;

Sezione di comprensione del

testo (5 testi con relative domande)

Sezione di riflessione sulla lingua (conoscenze e competenze

grammaticali).

Aspetti e ambiti delineati dal QdR INVALSI (disponibile sul sito)

(6)

Prova II secondaria di secondo grado Matematica:

Non differenziata per tipologia di indirizzo;

Domande relative agli ambiti Numeri, Spazio e figure, Dati e

previsioni, Relazioni e funzioni, con valutazione delle competenze di Conoscere, Risolvere problemi e Argomentare

Ambiti e processi delineati dal QdR INVALSI (disponibile sul sito)

(7)

-0,10 -0,15

-0,06

-0,26 0,00

0,15 0,20 0,25

-0,30 -0,20 -0,10 0,00 0,10 0,20 0,30

livello 2 livello 5 livello 8 livello 10

Dimensione dell’effetto relativo alla differenza di genere in funzione del livello di scolarità

matematica italiano

D di Cohen

(l’effetto è calcolato sulla differenza F-M, nei riquadri)

0

-5* -6*

+6* +8*

-3

+10*

-11*

(8)

Matematica Italiano

208 205

188 188

185

195

214 214

205

197

193

205

170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225

Nord ovest

Nord est Centro Sud Sud e isole

Italia

maschio femmina

217 217

201 199

191 205 203 205

193

187

181

195

170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225

Nord ovest

Nord est Centro Sud Sud e isole

Italia

Maschio Femmina

(9)

Media Ita e.s. Media Mat e.s. Media Ita e.s. Media Mat e.s.

Nord Ovest 208 (1,6) 217 (2,0) 214 (1,6) 205 (1,9) -7 12

Valle d'Aosta 198 (6,2) 197 (5,8) 208 (6,4) 185 (5,7) -11 12

Piemonte 205 (3,1) 216 (3,9) 211 (3,2) 205 (3,8) -6 12

Liguria 200 (3,5) 211 (4,3) 208 (3,6) 201 (4,2) -8 10

Lombardia 211 (2,1) 219 (2,7) 217 (2,1) 206 (2,6) -6 13

Nord Est 205 (1,4) 217 (1,9) 214 (1,5) 203 (1,8) -9 14

Prov. Aut. Bolzano (l. it.) 196 - 208 - 209 - 199 - -13 9

Prov. Aut. Trento 209 (3,1) 232 (4,7) 222 (3,2) 211 (4,5) -13 21

Veneto 208 (2,1) 221 (3,1) 216 (2,1) 206 (3,0) -8 15

Friuli-Venezia Giulia 206 (3,4) 223 (4,4) 215 (3,5) 208 (4,2) -9 14

Emilia-Romagna 201 (2,7) 210 (3,2) 212 (2,8) 199 (3,1) -11 12

Centro 188 (2,8) 201 (2,3) 205 (3,0) 193 (2,3) -18 8

Toscana 189 (3,4) 203 (4,0) 205 (3,6) 196 (3,9) -17 7

Umbria 199 (3,7) 208 (5,2) 207 (3,8) 200 (5,1) -8 9

Marche 200 (2,9) 208 (3,4) 208 (3,0) 194 (3,3) -8 13

Lazio 183 (5,5) 197 (4,1) 205 (5,7) 190 (4,0) -22 8

Sud 188 (1,9) 199 (2,1) 197 (2,0) 187 (2,1) -9 11

Abruzzo 191 (3,5) 198 (4,3) 200 (3,6) 189 (4,2) -10 9

Molise 184 (4,6) 197 (5,6) 199 (4,8) 191 (5,5) -14 6

Campania 186 (3,0) 198 (3,3) 196 (3,0) 187 (3,2) -10 10

Puglia 190 (3,3) 201 (3,3) 198 (3,3) 187 (3,2) -7 14

Sud e Isole 185 (2,1) 191 (2,2) 193 (2,1) 181 (2,1) -8 10

Basilicata 181 (5,4) 196 (5,2) 185 (5,5) 189 (5,1) -4 7

Calabria 184 (3,5) 193 (4,3) 193 (3,6) 186 (4,2) -9 7

Sicilia 187 (3,2) 193 (3,3) 195 (3,3) 182 (3,2) -9 11

Sardegna 182 (4,4) 181 (3,8) 190 (4,5) 169 (3,7) -8 11

Italia 195 (1,0) 205 (1,0) 205 (1,0) 195 (1,0) -10 11

Regione

Maschi Femmine

Differenza (M - F) Italiano

Differenza (M - F) Matematica

In grassetto le differenze significative (p<0.05)

Fonte: Rapporto nazionale Prove INVALSI 2016

(10)

Fonte: Rapporto nazionale Prove INVALSI 2016

Media Ita e.s. Media Mat e.s. Media Ita e.s. Media Mat e.s.

Nord Ovest 208 (1,6) 217 (2,0) 214 (1,6) 205 (1,9) -7 12

Valle d'Aosta 198 (6,2) 197 (5,8) 208 (6,4) 185 (5,7) -11 12

Piemonte 205 (3,1) 216 (3,9) 211 (3,2) 205 (3,8) -6 12

Liguria 200 (3,5) 211 (4,3) 208 (3,6) 201 (4,2) -8 10

Lombardia 211 (2,1) 219 (2,7) 217 (2,1) 206 (2,6) -6 13

Nord Est 205 (1,4) 217 (1,9) 214 (1,5) 203 (1,8) -9 14

Prov. Aut. Bolzano (l. it.) 196 - 208 - 209 - 199 - -13 9

Prov. Aut. Trento 209 (3,1) 232 (4,7) 222 (3,2) 211 (4,5) -13 21

Veneto 208 (2,1) 221 (3,1) 216 (2,1) 206 (3,0) -8 15

Friuli-Venezia Giulia 206 (3,4) 223 (4,4) 215 (3,5) 208 (4,2) -9 14

Emilia-Romagna 201 (2,7) 210 (3,2) 212 (2,8) 199 (3,1) -11 12

Centro 188 (2,8) 201 (2,3) 205 (3,0) 193 (2,3) -18 8

Toscana 189 (3,4) 203 (4,0) 205 (3,6) 196 (3,9) -17 7

Umbria 199 (3,7) 208 (5,2) 207 (3,8) 200 (5,1) -8 9

Marche 200 (2,9) 208 (3,4) 208 (3,0) 194 (3,3) -8 13

Lazio 183 (5,5) 197 (4,1) 205 (5,7) 190 (4,0) -22 8

Sud 188 (1,9) 199 (2,1) 197 (2,0) 187 (2,1) -9 11

Abruzzo 191 (3,5) 198 (4,3) 200 (3,6) 189 (4,2) -10 9

Molise 184 (4,6) 197 (5,6) 199 (4,8) 191 (5,5) -14 6

Campania 186 (3,0) 198 (3,3) 196 (3,0) 187 (3,2) -10 10

Puglia 190 (3,3) 201 (3,3) 198 (3,3) 187 (3,2) -7 14

Sud e Isole 185 (2,1) 191 (2,2) 193 (2,1) 181 (2,1) -8 10

Basilicata 181 (5,4) 196 (5,2) 185 (5,5) 189 (5,1) -4 7

Calabria 184 (3,5) 193 (4,3) 193 (3,6) 186 (4,2) -9 7

Sicilia 187 (3,2) 193 (3,3) 195 (3,3) 182 (3,2) -9 11

Sardegna 182 (4,4) 181 (3,8) 190 (4,5) 169 (3,7) -8 11

Italia 195 (1,0) 205 (1,0) 205 (1,0) 195 (1,0) -10 11

Regione

Maschi Femmine

Differenza (M - F) Italiano

Differenza (M - F) Matematica Media Ita e.s. Media Mat e.s. Media Ita e.s. Media Mat e.s.

Nord Ovest 208 (1,6) 217 (2,0) 214 (1,6) 205 (1,9) -7 12

Valle d'Aosta 198 (6,2) 197 (5,8) 208 (6,4) 185 (5,7) -11 12

Piemonte 205 (3,1) 216 (3,9) 211 (3,2) 205 (3,8) -6 12

Liguria 200 (3,5) 211 (4,3) 208 (3,6) 201 (4,2) -8 10

Lombardia 211 (2,1) 219 (2,7) 217 (2,1) 206 (2,6) -6 13

Nord Est 205 (1,4) 217 (1,9) 214 (1,5) 203 (1,8) -9 14

Prov. Aut. Bolzano (l. it.) 196 - 208 - 209 - 199 - -13 9

Prov. Aut. Trento 209 (3,1) 232 (4,7) 222 (3,2) 211 (4,5) -13 21

Veneto 208 (2,1) 221 (3,1) 216 (2,1) 206 (3,0) -8 15

Friuli-Venezia Giulia 206 (3,4) 223 (4,4) 215 (3,5) 208 (4,2) -9 14

Emilia-Romagna 201 (2,7) 210 (3,2) 212 (2,8) 199 (3,1) -11 12

Centro 188 (2,8) 201 (2,3) 205 (3,0) 193 (2,3) -18 8

Toscana 189 (3,4) 203 (4,0) 205 (3,6) 196 (3,9) -17 7

Umbria 199 (3,7) 208 (5,2) 207 (3,8) 200 (5,1) -8 9

Marche 200 (2,9) 208 (3,4) 208 (3,0) 194 (3,3) -8 13

Lazio 183 (5,5) 197 (4,1) 205 (5,7) 190 (4,0) -22 8

Sud 188 (1,9) 199 (2,1) 197 (2,0) 187 (2,1) -9 11

Abruzzo 191 (3,5) 198 (4,3) 200 (3,6) 189 (4,2) -10 9

Molise 184 (4,6) 197 (5,6) 199 (4,8) 191 (5,5) -14 6

Campania 186 (3,0) 198 (3,3) 196 (3,0) 187 (3,2) -10 10

Puglia 190 (3,3) 201 (3,3) 198 (3,3) 187 (3,2) -7 14

Sud e Isole 185 (2,1) 191 (2,2) 193 (2,1) 181 (2,1) -8 10

Basilicata 181 (5,4) 196 (5,2) 185 (5,5) 189 (5,1) -4 7

Calabria 184 (3,5) 193 (4,3) 193 (3,6) 186 (4,2) -9 7

Sicilia 187 (3,2) 193 (3,3) 195 (3,3) 182 (3,2) -9 11

Sardegna 182 (4,4) 181 (3,8) 190 (4,5) 169 (3,7) -8 11

Italia 195 (1,0) 205 (1,0) 205 (1,0) 195 (1,0) -10 11

Regione

Maschi Femmine

Differenza (M - F) Italiano

Differenza (M - F) Matematica

In grassetto le differenze significative (p<0.05)

(11)

39,2%

61,2%

19,4%

17,3%

41,4%

21,5%

0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0%

Maschio Femmina

LICEO

PROFESSIONALE TECNICO

150 170 190 210 230

liceo tecnico professionale Maschio Femmina

-5*

-24* -8*

150 170 190 210 230

liceo tecnico professionale Maschio Femmina

+7*

+6*

+3*

Differenze di punteggio (F-M)

Italiano Matematica

(12)

11,3% 8,9%

53,9%

44,8%

28,7% 21,0%

45,5% 48,5%

42,4%

49,5%

56,3%

60,3%

43,2% 42,6%

3,7% 5,7%

15,0% 18,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

M-Liceo F-liceo M-prof F-prof M-tec F-tec

9,2% 18,7%

43,4% 50,7%

18,1% 21,6%

40,9%

56,5%

52,4% 46,7%

58,9% 65,8%

49,9%

24,9%

4,2% 2,6%

23,1% 12,6%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

M-Liceo F-liceo M-prof F-prof M-tec F-tec

Italiano

Matematica

Distribuzione di allievi con basse, medie e alte

prestazioni per genere e macrotipologia di scuola

(13)

Italiano

(differenza F-M)

Matematica

(differenza M-F)

In grigio le differenze non significative

24 26 18

26 24 24

3 7

8 6 3

6

13 14 4

8 6

8

0 5 10 15 20 25 30

Nord ovest Nord est Centro Sud Sud e isole Italia

tecnico professionale liceo 1

1

13 -1

-2

3

9 8

9 10 2

7

0

6

11 6

6 6

-5 0 5 10 15 20 25 30

Nord ovest Nord est Centro Sud Sud e isole Italia

tecnico professionale liceo

(14)

Le differenze di genere a livello 10:

Sono riscontrabili anche dopo aver controllato altre caratteristiche degli studenti?

 Variano di scuola in scuola o sono stabili attraverso le scuole?

 Al netto di altre variabili rilevanti, il gender gap è moderato dal background socio-economico-

culturale (ESCS) degli allievi della scuola frequentata

e dalla tipologia di scuola?

(15)

Classi

Caratteristiche degli studenti:

Genere;

Cittadinanza;

Indicatore dello status socio-economico culturale dello studente;

Regolarità nel percorso di studi Caratteristiche delle scuole:

background socio-economico-culturale (ESCS) medio degli allievi della scuola;

Tipo di scuola frequentata (liceo; istituto tecnico, istituto professionale)

(16)

Stima livello abilità degli

studenti Genere

(1=maschio)

Regolarità:

(1=Anticipatario)

Cittadinanza:

(1=Straniero) ESCS di Scuola

Livello 2: scuola

Livello 1: studenti

ESCS dello studente Regolarità:

(1=Posticipatario)

Tipologia: Ist.

professionale Tipologia: Ist.

tecnico

(17)

Modello 1:

“vuoto” a intercetta

random (confronto con modello intercetta L2

fissa)

Modello 2:

modello 1 + effetti fissi L1

Modello 3:

modello 2 (effetti significativi) + coefficiente

random per il genere

Modello successivi:

Modello 3 + effetti fissi L2

e interazioni cross-level

Per ogni modello:

 LR (Likelihood Ratio) test per confronto con il modello precedente;

Verifica significatività effetti fissi;

Modello finale: effetti e interazioni cross-level significative (e LR significativo modello precedente)

(18)

Italiano:

coefficiente di correlazione

intraclasse 0,43; Likelihood ratio test con modello con intercetta L2 fissa sign. (p < 0,001)

43%

57%

Partizione della varianza

tra le scuole tra gli allievi

46%

54%

Partizione della varianza

tra le scuole tra gli studenti

Matematica:

coefficiente di correlazione

intraclasse 0,46; Likelihood ratio test con modello con intercetta L2 fissa sign. (p < 0,001)

(19)

Anticipatario Livello 1: studenti

Posticipatario

Stima livello abilità degli

studenti Genere

(1=maschio)

Straniero ESCS dello studente

-3,53**

Intercetta = 201,68

Likelihood ratio test con modello “vuoto” significativo (p < 0,001);

Pseudo-Rquadro varianza entro le scuole = 5%; Pseudo Rquadro varianza tra le scuole =18%

(20)

Anticipatario Livello 1: studenti

Posticipatario

Stima livello abilità degli

studenti Genere

(1=maschio)

Straniero ESCS dello studente

-1,85**

Intercetta = 194,16

Likelihood ratio test con modello “vuoto” significativo (p < 0,001);

Pseudo-Rquadro varianza entro le scuole = 5%; PseudoRquadro varianza tra le scuole =12%

(21)

Likelihood ratio test tra modello con effetti fissi e modello con coefficiente random per la variabile genere sign. (p<0,001)

Parametro Stima ES Sign.

Parte fissa Intercetta 202,02 0,78 0,00

genere_dic -5,56 0,45 0,00

ESCS_studente 2,90 0,18 0,00

anticip_dic 3,67 1,50 0,01

postic_dic -11,36 0,45 0,00

straniero_dic -3,53 0,24 0,00

Parte casuale Varianza residua (L1) 848,82 6,72 0,00 Varianza intercetta (L2) 518,05 26,09 0,00 Varianza genere (L2) 55,99 8,24 0,00

(22)

Likelihood ratio test tra modello con effetti fissi e modello con coefficiente random per la variabile genere sign. (p<0,001)

Parametro Stima ES Sign.

Parte fissa Intercetta 194,71 0,84 0,00

genere_dic 9,06 0,50 0,00

ESCS_studente 2,30 0,18 0,00

anticip_dic 3,76 1,45 0,01

postic_dic -10,84 0,44 0,00

straniero_dic -1,86 0,23 0,00

Parte casuale Varianza residua (L1) 788,09 6,23 0,00 Varianza intercetta (L2) 615,05 30,28 0,00 Varianza genere (L2) 104,02 9,84 0,00

(23)

Stima livello abilità degli studenti (Prova

di Italiano) Genere

(1=maschio)

Regolar. (1=

Anticipatario)

Citt.

(1=Straniero) ESCS di Scuola

Livello 2: scuola

Livello 1: studenti

ESCS dello studente Regolar. (1=

Posticipatario)

Istituto professionale Istituto tecnico

(24)

Parametro Stima ES Sign.

Parte fissa Intercetta 214,72 0,80 0,00

Genere (maschio) -3,04 0,63 0,00

ESCS_studente 2,23 0,18 0,00

Regol. (anticip_dic) 3,25 1,49 0,03

Regol. (postic_dic) -10,00 0,45 0,00

Cittadinanza (straniero) -3,49 0,24 0,00 Tipo di scuola (Ist. TECNICO) -15,20 1,08 0,00 Tipo di scuola (ist.

PROFESSIONALE) -30,23 1,30 0,00

GENEREXTECNICO -3,14 0,97 0,00

GENEREXPROFESSIONALE -3,81 1,05 0,00

ESCS_scuolaC 7,02 0,64 0,00

Parte casuale Varianza residua (L1) 835,33 6,62 0,00 Varianza intercetta (L2) 231,80 12,98 0,00

Varianza genere (L2) 45,90 7,46 0,00

Parametri del modello finale

(25)

Risultati altri modelli indicano che:

L’interazione tra genere e ESCS di scuola non è significativo;

L’interazione tra macrotipologia di scuola, ESCS di scuola e genere non è significativa

170,00 180,00 190,00 200,00 210,00 220,00 230,00

liceo istituto tecnico istituto professionale

maschio femmina

Differenze di genere in

funzione della macrotipologia di scuola (p<0.01)

(26)

Stima livello abilità degli studenti (Prova

di Matematica) Genere

(1=maschio)

Regolar. (1=

Anticipatario)

Citt.

(1=Straniero) ESCS di Scuola

Livello 2: scuola

Livello 1: studenti

ESCS dello studente Regolar. (1=

Posticipatario)

Istituto professionale Istituto tecnico

(27)

Parametro Stima ES Sign.

Parte fissa Intercetta 204,53 0,94 0,00

Genere (maschio) 16,37 0,87 0,00

ESCS_studente 1,71 0,18 0,00

Regol. (anticip_dic) 3,49 1,44 0,02

Regol. (postic_dic) -9,54 0,44 0,00

Cittadinanza (straniero) -1,85 0,23 0,00

TECNICO -8,96 1,18 0,00

PROFESSIONALE -26,52 1,45 0,00

ESCS_scuolaC 7,74 0,81 0,00

GENEREXTECNICO -10,87 1,23 0,00

GENEREXPROFESSIONALE -12,48 1,56 0,00

ESCS_scuolaCXGENERE -2,66 0,67 0,00

Parte casuale Varianza residua (L1) 773,02 6,12 0,00 Varianza intercetta (L2) 379,29 19,51 0,00

Varianza genere (L2) 87,77 8,98 0,00

Parametri del modello finale

(28)

150 160 170 180 190 200 210 220 230 240

-2 -1 0 1 2

maschio femmina 150,00

160,00 170,00 180,00 190,00 200,00 210,00 220,00 230,00

liceo tecnico professionale

maschio femmina

Differenze di genere in funzione della

macrotipologia di scuola (p<0.01) e del livello di ESCS di scuola (cat. Rif.

Liceo)

Risultati altri modelli indicano che

l’interazione tra

macrotipologia di scuola, ESCS di scuola e genere non è significativa

(29)

Importanza dati INVALSI per monitorare le differenze di genere sul territorio Italiano;

Globalmente, nelle rilevazioni INVALSI per a.s. 2015-2016 emergono differenze di genere sia per l’Italiano sia per la Matematica in quasi tutti i livelli indagati;

A livello 10:

si osservano le differenze di genere più ampie rispetto agli altri livelli di scolarità;

Gli effetti del genere sono significativi anche dopo aver controllato altre caratteristiche socio-demografiche degli studenti

Le differenze di genere variano tra le scuole, con effetto di moderazione del tipo di scuola (sia Italiano sia Matematica) e del background socio-culturale medio di scuola (Matematica)

(30)

Riferimenti

Documenti correlati

Le forme di markup vincolato non sono in grado di rappresentare strutture non lineari in funzione di posizioni assegnate all'interno della se- quenza di caratteri che

Più in generale si può evidenziare come il sistema CAPP abbia riscontri positivi su tutti gli aspetti relativi al sistema produttivo aziendale, da quelli puramente tecnici (cicli

Per come è stato fotografato con l'indagine sul campo dei servi- zi ispettivi mi pare un modello che si reggeva sulle spalle (gra- cili) dei soli lavoratori, sulla

non implica quella dell’altro: ben si potrebbe criticare la tendenza ad una classificazione soltanto “quantitativa” delle clausole generali rispetto alle restanti

Ancora più allarmanti sono alcuni dati disaggregati, che ci aiutano a defi- nire dove e come si è concentrata questa contrazione: a leggere di meno sono gli strati più deboli,

manuela saénz A la Libertadora del Libertador; “la más bella quiteña”; “la amante inmortal”; “amable loca”, como cariñosamente llamó Bolívar una vez a Manuelita Sáenz

… Piano della performance da adoRare in coerenza con i contenu6 e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio... I pun5 cardinali: i contenu5.