• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Nome

Antonio Iorfida

Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Data di nascita

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Ottobre 2012 – Settembre 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università della Calabria - Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) - Via P. Bucci, 87036 Arcavacata di Rende (CS) Italia

• Tipo di azienda o settore Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

• Tipo di impiego Tirocinio

• Principali mansioni e responsabilità Caratterizzazione di compositi cementizi ingegnerizzzati ECC (Engineered Cementitious Composites)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Novembre 2015 – Ottobre 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia – XXXI Ciclo.

Settore Scientifico Disciplinare: Scienza e tecnologia dei materiali (ING-IND/22) Borsa di studio ENEA/ATENEO

Università della Calabria - Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) - Via P. Bucci, 87036 Arcavacata di Rende (CS) Italia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Attività di ricerca

L’attività di ricerca è stata svolta presso l’Università della Calabria e il Centro Ricerche Trisaia – ENEA nell’ambito del corso di dottorato di ricerca.

L’attività di ricerca ha riguardato l’analisi del comportamento meccanico di compositi FRCM (Fabric Reinforced Cementitious Matrix) per la riabilitazione e il rinforzo di strutture in muratura. Il programma sperimentale ha riguardato prove a trazione e di aderenza per taglio diretto di tipo

“single lap” eseguite su supporto murario, al fine di valutare il comportamento meccanico a trazione, i meccanismi di trasferimento del carico, l’interazione rinforzo-matrice e le modalità di rottura, per il sistema di rinforzo in fibra di basalto. Nello specifico nelle prove di aderenza è stata valutata l’influenza di alcuni parametri sulla risposta del materiale quali, differenti lunghezze di incollaggio su supporto nonché l’impiego di diverse densità della rete di rinforzo.

È stata, inoltre, svolta una campagna di indagine sul degrado a seguito di trattamenti termici ad alta temperatura anche attraverso analisi comparativa tra diversi sistemi di rinforzo (in basalto, acciaio e carbonio). Lo studio è stato condotto mediante prove di aderenza a taglio diretto su substrato in muratura al fine di valutare l’effetto della temperatura sulla risposta carico- scorrimento, sulla variazione dei carichi di picco e sulle modalità di rottura.

L’attività di ricerca è stata finalizzata inoltre alla valutazione del comportamento di colonne in muratura, di sezione quadrata, confinate mediante sistemi FRCM e soggette a carico di compressione monotono. L’efficacia del confinamento è valutata in termini di: variazioni di resistenza rispetto alla colonna non confinata e al variare del numero degli strati di rinforzo,

I

NFORMAZIONI PERSONALI

(2)

di diverse tipologie di rinforzi, modalità di rottura e duttilità.

Si è proceduto, inoltre, alla definizione, preparazione e caratterizzazione di una matrice inorganica innovativa progettata al fine di contenere un elevato quantitativo di sottoprodotti e scarti industriali.

In particolare, è stato valutato l’impiego di loppa d’altoforno e ceneri ottenute dal processo di combustione di biomassa forestale in centrali termoelettriche, assicurando così efficienza ecologica ed economica nonché proprietà meccaniche paragonabili o superiori ai prodotti attualmente in commercio. Sono state valutate pertanto le proprietà allo stato fresco, quali la lavorabilità, le proprietà meccaniche e il ritiro. Sono state valutate infine le prestazioni di un composito fibrorinforzato con la matrice ottenuta e rinforzo a rete in fibra di basalto.

Frequenza dei seguenti corsi:

- Acquisizione e analisi di dati digitali, dal 21/03/2016 al 19/04/2016 (8 CFU);

- Uso degli esplosivi nelle demolizioni controllate e controllo di qualità dei materiali nella realizzazione di grandi opere (Strutture e Infrastrutture), 2,5,9 Maggio 2016 (4 CFU);

- Meccanica sperimentale dei materiali e delle strutture (6 CFU);

- Riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6 CFU);

- Tecniche di Microscopia Ottica, Elettronica e Microanalisi, dal 19 al 26 Giugno 2016 (4 CFU);

- Percorso Formativo in materia di Innovazione, Ricerca e Trasferimento Tecnologico, organizzato del Liaison Office d’Ateneo (28 ore)

Partecipazione a convegni:

- I beni culturali della Locride: monitoraggio, controllo e salvaguardia, 06/03/2016.

- Approccio sostenibile al recupero delle strutture esistenti, 18/05/2016.

- Pneumatici a fine utilizzo: innovazione tecnologica per un’edilizia sostenibile, 26/07/2018.

Abilità professionali oggetto dello studio:

Analisi diffrattometrica ai raggi X;

Analisi con microscopia elettronica a scansione (SEM);

Microanalisi a dispersione di energia (EDAX);

Analisi termogravimetrica;

Lappatura e lucidatura di campioni in seguito a inglobamento in resina.

Valutazione delle proprietà fisiche, allo stato fresco (UNI EN 13395) e allo stato indurito (UNI EN 1015-18, UNI EN 12617), e delle proprietà meccaniche (misure di resistenza a flessione e a compressione UNI EN 1015-11, adesione al supporto UNI EN 1015-12) di malte e materiali compositi per uso civile.

Valutazione del modulo elastico a compressione di malte (UNI EN 13412).

Valutazione della resistenza a compressione per elementi di muratura (UNI EN 772-1).

Caratterizzazione fisica e meccanica di calcestruzzi fibrorinforzati (UNI EN 12350-2, UNI EN 14651, UNI EN 12504-4)

Utilizzo di strumenti di misura quali trasduttori di spostamento induttivi, estensometri e estensimetri.

Valorizzazione di sottoprodotti e scarti industriali (loppa d’altoforno, fly ash e ceneri ottenute da processi di combustione a biomassa)) per la produzione di materiali attivati alcalinamente per uso civile.

Definizione, preparazione e caratterizzazione di matrici innovative e relativo impiego in sistemi fibrorinforzati.

Valutazione delle proprietà meccaniche su rinforzi a reti mediante prova di trazione (ASTM D3039/D3039M).

Valutazione del legame costitutivo a trazione e di aderenza di compositi fibrorinforzati FRCM mediante prove di trazione e direct shear bond test su campioni a temperatura ambiente e a valle di trattamenti termici.

Valutazione dell’efficacia del confinamento di colonne in muratura mediante sistemi di rinforzo FRCM tramite prove di compressione con carico centrato ed eccentrico.

• Qualifica conseguita Ammesso agli esami finali per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, in data 28 novembre 2018.

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) III livello

(3)

• Date (da – a) Dal 12/09/2016 al 16/09/2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università Parthenope, Napoli

Scuola di perfezionamento e specializzazione sui leganti, malte, calcestruzzi e materiali innovativi per costruire sostenibile.

Organizzata da AIMAT, CINCOMINET con il patrocinio di INSTM Direttore della scuola: Prof. Luigi Coppola

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Nella Scuola di Perfezionamento e Specializzazione sono state affrontate le tematiche dei materiali innovativi nel settore delle costruzioni spaziando dai leganti alternativi al cemento portland (solfoalluminosi, ad attivazione alcalina, geopolimerici) ai materiali ad attività pozzolanica, dal comportamento a corrosione degli acciai ordinari e speciali in matrici inorganiche non convenzionali alle opportunità offerte del waste management, dalla produzione di calcestruzzi sostenibili ad alte prestazioni alla diagnostica e al ripristino delle strutture esistenti in c.a.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 26/01/2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università della Calabria Via P. Bucci, 87036 Arcavacata di Rende (CS) Italia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile – settore Civile Ambientale – sezione A

Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Reggio Calabria in data 01-03-2017 Sezione A n° 3499

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 14/10/2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno - Kerakoll

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Il rinforzo e il consolidamento delle strutture con le nuove tecnologie green

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Ottobre 2007-Settembre 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile – Indirizzo Strutture Università della Calabria - Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) Via P. Bucci, 87036 Arcavacata di Rende (CS) Italia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di studi dedicato ai temi propri dell’ingegneria civile con particolare riferimento a:

- Progettazione di costruzioni in c.a. e c.a.p. e acciaio;

- Progettazione di costruzioni in zona sismica;

- Teoria, Meccanica computazionale e Dinamica delle strutture;

- Fondazioni, Opere di sostegno e Stabilità dei pendii;

- Costruzioni Idrauliche

- Gestione Urbana e Progettazione dei sistemi di trasporto.

• Qualifica conseguita Dottore Magistrale in Ingegneria Civile – Indirizzo Strutture con votazione finale 110/110 e lode in data 18/09/2015

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Laurea di II livello

(4)

• Date (da – a) Ottobre 2001-Luglio 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Via P. Bucci, 87036 Arcavacata di Rende (CS) Italia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di studi dedicato ai temi propri dell’ingegneria civile con particolare riferimento a:

- Scienza e tecnologia dei materiali;

- Scienza e tecnica delle costruzioni;

- Geotecnica

- Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti - Pianificazione, tecnica ed economia dei trasporti - Progettazione dei sistemi di trasporto

- Tecniche di valutazione e programmazione urbana - Costruzioni idrauliche

• Qualifica conseguita Dottore in Ingegneria Civile con votazione finale 99/110 in data 24/07/2007

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Laurea di I livello

• Date (da – a) 24/07/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione University of Cambridge – ESOL Examinations

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Lingua Inglese scritta e parlata

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento PET – Preliminary English Test

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Council of Europe Level B1

• Date (da – a) Settembre 1996 – Luglio 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Scientifico “Michele Guerrisi” 89022 Cittanova (RC) Italia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Matematica, fisica, scienze naturali, chimica, geografia astronomica, francese, inglese, latino, disegno, storia dell’arte.

• Qualifica conseguita Diploma di Liceo Scientifico, voto: 96/100

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Scuola secondaria di secondo grado

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura B1

• Capacità di scrittura B1

• Capacità di espressione orale B1

(5)

Francese

• Capacità di lettura A2

• Capacità di scrittura A2

• Capacità di espressione orale A2

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Predisposizione alle relazioni interpersonali e al lavoro di gruppo.

Capacità di individuare richieste e bisogni delle persone instaurando con esse una comunicazione immediata.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Capacità di analisi, sintesi, team working e lavoro per obiettivi. A queste si aggiungono caratteristiche personali quali determinazione nel raggiungimento dei risultati.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buona manualità e dimestichezza con le seguenti tecniche di indagine di laboratorio:

Diffrattometria ai raggi X;

Microscopia elettronica a scansione (SEM);

Microanalisi a dispersione di energia (EDAX);

Analisi termogravimetrica;

Lappatura e lucidatura di campioni in seguito a inglobamento in resina.

Valutazione delle proprietà fisiche, allo stato fresco (UNI EN 13395) e allo stato indurito (UNI EN 1015-18, UNI EN 12617), e delle proprietà meccaniche (misure di resistenza a flessione e a compressione UNI EN 1015-11, adesione al supporto UNI EN 1015-12) di malte e materiali compositi per uso civile.

Valutazione del modulo elastico a compressione di malte (UNI EN 13412).

Valutazione della resistenza a compressione per elementi di muratura (UNI EN 772-1).

Caratterizzazione fisica e meccanica di calcestruzzi fibrorinforzati (UNI EN 12350-2, UNI EN 14651, UNI EN 12504-4)

Utilizzo di strumenti di misura quali trasduttori di spostamento induttivi, estensometri e estensimetri.

Valorizzazione di sottoprodotti e scarti industriali (loppa d’altoforno, fly ash e ceneri ottenute da processi di combustione a biomassa)) per la produzione di materiali attivati alcalinamente per uso civile.

Definizione, preparazione e caratterizzazione di matrici innovative e relativo impiego in sistemi fibrorinforzati.

Valutazione delle proprietà meccaniche su rinforzi a reti mediante prova di trazione (ASTM D3039/D3039M).

Valutazione del legame costitutivo a trazione e di aderenza di compositi fibrorinforzati FRCM mediante prove di trazione e direct shear bond test su campioni a temperatura ambiente e a valle di trattamenti termici.

Valutazione dell’efficacia del confinamento di colonne in muratura mediante sistemi di rinforzo FRCM tramite prove di compressione con carico centrato ed eccentrico.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Precisione e dinamismo. Flessibilità nel lavoro. Apprendimento rapido. Predisposizione alla

(6)

Competenze non precedentemente indicate.

ELENCO PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni:

Iorfida A., Verre S., Candamano S., Ombres L.

Tensile and Direct Shear Responses of Basalt-Fibre Reinforced Mortar Based Materials. Strain- Hardening Cement-Based Composites. SHCC 2017. RILEM Bookseries, vol 15 pp.544-552.

Springer, Dordrecht

L. Ombres, A. Iorfida, S. Mazzuca, S. Verre.

Bond analysis of thermally conditioned FRCM masonry joints, Measurement, Volume 125, 2018, Pages 509-515.

Comunicazioni a congressi:

Iorfida A., Candamano S., Verre S., Crea F, Ombres L. Tensile characterization of PBO-FRCM composites - XIII Convegno Nazionale AIMAT (Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali) Ischia Porto 13-15 luglio 2016

Attestato di partecipazione

A. Iorfida, S. Candamano, L. Ombres, S. Verre. Valutazione sperimentale dell’efficacia del confinamento di colonne in muratura mediante sistemi di rinforzo FRCM con tessuto in fibra d’acciaio e rete in fibra di basalto – Workshop su Materiali innovativi per la riqualificazione e l’adeguamento di edifici e infrastrutture esistenti in zona sismica, L'Aquila, 11‐12 Ottobre 2018 Attestato di partecipazione

Contributi a congressi:

Iorfida A., Candamano S., Verre S., Crea F, Ombres L. Tensile characterization of PBO-FRCM composites. J Appl Biomater Funct Mater 2016; 14(3): e352 - Atti del XIII Convegno Nazionale AIMAT (Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali) Ischia Porto 13-15 luglio 2016

Attestato di partecipazione

Iorfida A., Candamano S., Verre S., De Fazio P., Crea F, Ombres L. – Experimental investigation on tensile and shear bond performance of Basalt - FRCM composite, J Appl Biomater Funct Mater 2017; 15(4): e400 - Atti del XIV Convegno Nazionale AIMAT (Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali) Ischia Porto 12-15 luglio 2017

S. Candamano, A. Iorfida, P. Frontera, A. Macario, F. Crea. Impact of Alkaline Activator Composition and Precursor Types on Properties and Durability of Alkali-Activated Cements Mortars - 19th International Conference on Cement and Concrete Composites (ICCCC 2017) San Francisco, USA September 28 - 29, 2017

L. Ombres, A. Iorfida, S. Mazzuca, S. Verre. Bond analysis of thermally conditioned FRCM- masonry joints, pp.723-728 - Proceedings of the 3rd IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (MetroArchaeo 2017) Lecce 23-25 October 2017 Attestato di partecipazione

Tesi di laurea specialistica in ingegneria civile – indirizzo strutture:

“Valutazione sperimentale del legame costitutivo dei materiali compositi fibrorinforzati a matrice cementizia (FRCM)”

Anno accademico 2014/2015

Nel lavoro di tesi si è proceduto alla valutazione sperimentale del legame costitutivo dei compositi FRCM (Fabric Reinforced Cementitious Matrix), materiali innovativi nell’ambito del rinforzo e riabilitazione strutturale. In particolare è stato analizzato il sistema PBO-FRCM utilizzando l’approccio proposto dalle linee guida AC 434. Lo studio è stato condotto eseguendo un monitoraggio delle deformazioni in relazione a diversi sistemi di misura, individuando le modalità di rottura e valutando l’influenza della lunghezza di trasferimento del carico sul comportamento meccanico.

(7)

P

ATENTE O PATENTI B (automunito)

U

LTERIORI INFORMAZIONI Disponibilità per trasferte e/o trasferimenti fuori regione ed esperienze all’estero

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D.lgs. 196/2003 Il sottoscritto, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, dichiara che quanto dichiarato nel presente

curriculum corrisponde a verità.

Città, data

Cittanova (RC), 31/01/2019 FIRMA

Antonio Iorfida

Riferimenti

Documenti correlati

Seminario di aggiornamento e formazione per Dirigenti e Funzionari degli Enti Locali su “La Legge Finanziaria 2007 – Novità e riflessi sul bilancio degli Enti Locali”

•assistenza tecnica alla qualita' di servizi di ristorazione delle prime 10 aziende di ristorazione collettiva e catering aereo e navale in italia, di aziende private,

Frammartino Roma; Fondazione Amici del Teatro alla Scala; APDF Asia Pacific Designers Federation Honk Kong, ICAA International Creative Arts Alliance Bejing Membro Comitato

Associati – Milano – Senior Attività di consulenza con particolare approfondimento a tematiche legate alla pianificazione fiscale di medie imprese del settore industriale,

Vi è interesse per la riferibilità dei valori certificati dei CRM esistenti; idealmente i valori delle loro proprietà dovrebbero essere assegnati usando metodi primari di

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO - PRESIDIO OSPEDALIERO DI MENAGGIO.. VIA CASARTELLI - 22017 - MENAGGIO SUPERVISIONE E VERIFICA GIORNALIERA

MEDICO SPECIALIZZANDO PRESSO CENTRO SERVIZI CRONICITÀ OSPEDALE DELMATI S.ANGELO LODIGIANO. Dal 01/10/2018 al 03/01/2019

Salvo (RC). Poi, si trasferisce dall'Ospedale di Melito P. Salvo agli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria dove, dall’1 settembre 1977 al 30 giugno 1991, presta