• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 513 firmata digitalmente il 11-11-2020

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Delibera del Direttore Generale n. 513 del 11-11-2020

Proposta n. 1063 del 2020

Oggetto: CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE-SERVIZIO DI CONCILIAZIONE – PROPOSTA DI UN TENTATIVO DI MEDIAZIONE, PROC. N. MED/20/00193 – ADESIONE ALLA PROCEDURA E CONFERIMENTO

DELL’INCARICO DI ASSISTENZA ALL’AVV. MASSIMO COLIVA DEL FORO DI BOLOGNA. (SINISTRO RUBRICATO AL N. 1/2019 – SMART CIG Z142F2A035).

Dirigente: BINI CARLA

Struttura Dirigente: AMMINISTRAZIONE LEGALE E DEL PERSONALE

(2)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto Incarico professionale

Contenuto CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE-SERVIZIO DI CONCILIAZIONE – PROPOSTA DI UN TENTATIVO DI MEDIAZIONE, PROC. N.

MED/20/00193 – ADESIONE ALLA PROCEDURA E CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI ASSISTENZA ALL’AVV. MASSIMO COLIVA DEL FORO DI BOLOGNA. (SINISTRO RUBRICATO AL N. 1/2019 – SMART CIG Z142F2A035).

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura AMMINISTRAZIONE LEGALE E DEL PERSONALE Direttore della Struttura BINI CARLA

Responsabile del

procedimento PACITTI MASSIMO Immediatamente Esecutiva SI

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

3.399,73 Risarcimento danni diretto 4202418030 2020

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

A 1 Dati identificativi (allegato non pubblicabile)

(3)

IL DIRETTORE GENERALE

Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)

Visto il D. Lgs.vo 30.12.1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24.02.2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale.

Dato atto che:

- con deliberazione del Direttore Generale n. 133 del 29.12.2015 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 01.01.2016;

- con deliberazione del Direttore Generale n. 134 del 30.12.2015 si è provveduto a definire l’organigramma complessivo dell’A.O.U. Meyer e sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi relativi al conferimento degli incarichi di direzione delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area delle Professioni Sanitarie e dell’Area Tecnico amministrativa;

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 140 del 30.12.2015 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in merito alla conferma/riassetto delle strutture organizzative complesse e semplici;

- con deliberazione del Direttore Generale n. 492 del 02.12.2016 si è provveduto ad approvare la sistematizzazione della organizzazione aziendale, dopo un primo percorso attuativo dello Statuto Aziendale;

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 543 del 29.12.2016 sono state assunte determinazioni volte al conferimento degli incarichi delle Strutture Complesse dell’Area Tecnico Amministrativa, così come rimodulate a seguito delle azioni di attualizzazione dell’organizzazione aziendale;

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed all’integrazione dell’art. 63 dell’Atto Aziendale

“Promozione della salute nella comunità”;

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 739 del 31.12.2019 si è provveduto ad approvare ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale in ambito amministrativo.

Richiamata la Deliberazione del Direttore Generale n. 744 del 31.12.2019, con la quale è stato adottato il

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in procedimenti di mediazione/conciliazione/arbitrato e per singole attività di consulenza giuridica nonché per la difesa in giudizio dei dipendenti in applicazione dell’istituto contrattuale del patrocinio legale” e del relativo Avviso Pubblico.

Richiamata la Deliberazione del Direttore Generale n. 234 del 21.05.2020, con la quale è stato approvato l’elenco di Avvocati Libero Professionisti cui attingere, nei limiti e con le modalità indicate nel Regolamento sopra richiamato, per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria Meyer, per l’assistenza in procedimenti di mediazione/conciliazione/arbitrato e per singole attività di consulenza giuridica nonché per la difesa in giudizio dei dipendenti in applicazione dell’istituto contrattuale del patrocinio legale.

Su proposta del Responsabile della S.O.C. Amministrazione Legale e del Personale, Dr.ssa Carla Bini la quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto.

Ricordato che:

- con delibera n. 1203 del 21.12.2009 “Gestione diretta del rischio per responsabilità civile nel Servizio Sanitario Toscano – linee di indirizzo” la Giunta Regionale Toscana ha adottato disposizioni in tema di assunzione diretta del rischio a carico delle Aziende Sanitarie;

- per quanto concerne l’aspetto economico-finanziario, la gestione diretta del rischio per responsabilità civile verso terzi pone a carico della Regione, tramite il Fondo Sanitario Regionale, come stabilito al punto 3 delle linee guida allegate alla succitata deliberazione G.R.T. 1203/2009, la copertura finanziaria di tutte le liquidazioni effettuate dalle Aziende nel corso di ciascun anno, impegnando queste ultime ad attenersi alla procedura relativa al pagamento dei sinistri e agli adempimenti connessi impartiti dalla stessa Regione con nota prot. 51568/Q.50.40.10 del 28.02.2011.

(4)

Preso atto che:

- il Sig. “Omissis”(1), assistito dall’Avv. Raffaella Turco, ha conferito alla Camera di Commercio di Firenze l’incarico di avviare un tentativo di mediazione relativamente al presunto danno derivante da responsabilità sanitaria dell’Azienda nonché dai sanitari intervenuti in ordine alla negligenza, imprudenza ed imperizia nella gestione del paziente e delle norme specifiche dettate da linee guida e protocolli e, in generale ex artt. 1218 e 2043 c.c.;

- in data 22.10.2020 l’Azienda ha ricevuto da parte della Camera di Commercio di Firenze – Servizio Conciliazione la convocazione ad un incontro di conciliazione ex D.Lgs. 28/2010, proc. n.

MED/20/00193, in relazione ai fatti di cui al fascicolo n. 1/2019 agli atti della S.O.C. Amministrazione Legale e del Personale;

- il mediatore Avv. Maria Letizia D’Urzo ha fissato il primo incontro di mediazione per il giorno 24.11.2020 alle ore 14:30;

- che la domanda presentata ha ad oggetto una materia per la quale, ai sensi dell’art. 5 del suddetto D. Lgs.

28/2010, il tentativo di conciliazione costituisce obbligo di procedibilità e che, ai sensi dell’art. 8 del medesimo decreto, “dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell’art. 116, secondo comma, del codice di procedura civile”, prevedendo inoltre sanzioni economiche in caso di mancata presentazione senza giustificato motivo.

Esaminato, quindi, il suddetto atto e considerato necessario e opportuno che l’A.O.U. Meyer partecipi al primo incontro di mediazione per far valere le proprie ragioni e per tutelare i propri interessi, provvedendo al pagamento degli oneri previsti per l’avvio della procedura pari ad € 48,80 (IVA inclusa) quali diritti di segreteria. Nel caso di prosecuzione della procedura oltre il primo incontro, e quindi nel caso di adesione alla procedura, ciascuna delle parti dovrà versare la somma di € 813,33 (IVA inclusa) a titolo di indennità di Mediazione.

Dato atto che l’assistenza legale in sede di tentativo di mediazione civile ex D.Lgs. 28/2010 è obbligatoria e che questa Azienda non ha nel proprio organico la figura di avvocato.

Tenuto conto che alla luce di quanto sopra, è necessario procedere ad affidare l’incarico per la difesa dell’Azienda nell’indicato procedimento pendente dinanzi alla Camera di Commercio di Firenze – Servizio Conciliazione ad un legale esterno, mediante l’utilizzo dell’elenco dei professionisti allegato alla Deliberazione del Direttore Generale dell’A.O.U. Meyer n. 234 del 21.05.2020 sopra richiamata.

Dato atto che:

- la Direzione Aziendale, su indicazione del Direttore S.O.C. Amministrazione Legale e del Personale, ha individuato l’Avvocato Massimo Coliva del Foro di Bologna ai sensi e per le motivazioni di cui all’art. 4 del Regolamento aziendale di cui alla Deliberazione del Direttore Generale 744 del 31.12.2019, come sopra richiamata;

- in base a quanto previsto dall’art. 4 co. 2 del citato Regolamento, sono stati interpellati tre avvocati iscritti all’Elenco per richiedere apposito preventivo di spesa dettagliato per fasi al fine di effettuare idonea valutazione comparativa;

- il preventivo fornito dall’Avv. Massimo Coliva, agli atti del fascicolo, è l’offerta economicamente più conveniente e che, pertanto, la spesa per la difesa e rappresentanza dell’Azienda nel procedimento de quo è da intendersi concordata come di seguito indicato:

- € 336,00 oltre IVA e CAP per la fase di attivazione del procedimento di mediazione;

- € 672,00 oltre IVA e CAP per la fase di negoziazione del procedimento di mediazione;

- € 1.008,00 oltre IVA e CAP per la fase di conciliazione del procedimento di mediazione;

Considerato che si rende necessario partecipare al sopra citato procedimento ex D.Lgs. 28/2010 per far valere le proprie ragioni e tutelare i propri interessi, affidando incarico all’Avv. Massimo Coliva del Foro di Firenze, ai fini della partecipazione al procedimento di mediazione per il compimento di tutti gli atti ritenuti necessari alla difesa dell’Azienda, con riconoscimento di tutti i poteri e le facoltà di cui alla procura, ivi compresa la facoltà di transigere e di conciliare la controversia.

Acquisito dall’A.N.A.C., in considerazione dell’esiguità dell’importo, il codice Smart CIG Z142F2A035.

(5)

Valutata la necessità ed urgenza di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile al fine di consentire al difensore di partecipare all’incontro di mediazione fissato per la data 24.11.2020 e formalizzare l’adesione alla procedura entro il giorno 17.11.2020.

Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Massimo Pacitti sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo.

Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione nel frontespizio del presente atto.

Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, ciascuno per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99.

DELIBERA Per quanto esposto in narrativa che espressamente si richiama,

1) di partecipare alla procedura di mediazione (Proc. n. MED/20/00193) per la composizione della controversia in materia di responsabilità sanitaria - in relazione ai fatti di cui al fascicolo n. 1/2019 agli atti della S.O.C. Amministrazione Legale e del Personale - promossa dal Sig. “Omissis”(1) presso la Camera di Commercio di Firenze – Sevizio di Conciliazione;

2) di conferire all’Avv. Massimo Coliva, del Foro di Bologna, l’incarico di assistere questa Azienda, eleggendo domicilio presso il suo studio in Bologna, Via Galliera n. 19 – 40121 Bologna;

3) di dare atto che la spesa massima ammonta ad € 3.399,73 - così determinata:

- € 336,00 oltre IVA e CAP per la fase di attivazione del procedimento di mediazione;

- € 672,00 oltre IVA e CAP per la fase di negoziazione del procedimento di mediazione;

- € 1.008,00 oltre IVA e CAP per la fase di conciliazione del procedimento di mediazione;

- € 48,80 (IVA inclusa) quali oneri dovuti per l’avvio della procedura di mediazione;

- € 813,33 (IVA inclusa) a titolo di indennità di Mediazione in caso di prosecuzione della mediazione oltre il primo incontro;

4) di dare atto che tali somme debbono essere imputate al bilancio 2020 CNRI 4202418030/ARS/D*20... F.P. N02073004 - centro di costo 9992;

5) di segnalare alla Regione Toscana la spesa di cui trattasi secondo quanto stabilito dalla procedura relativa al pagamento dei sinistri e agli adempimenti connessi, impartiti dalla stessa Regione con nota prot.

51568/Q.50.40.10 del 28.02.2011, in modo che, in sede di redazione del Bilancio d’Esercizio, ne possa essere tenuto debito conto nell’assegnazione integrativa della quota di Fondo Sanitario;

6) di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 42 comma 4, L.R.T. n.

40/2005;

7) di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L. R. Toscana n.

40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa A.O.U. Meyer.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

Riferimenti

Documenti correlati

2.5 Lo Sponsor e lo Sperimentatore principale, avendo l’obbligo di tutelare la salute dei pazienti, quando ricorrano le circostanze, potranno adottare urgenti e adeguate

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed

- le Leggi n. 2/2003 riguardante il tema delle assunzioni obbligatorie presso amministrazioni pubbliche per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e

DATO ATTO che, con successive Deliberazioni del Direttore Generale si potrà procedere all’aggiornamento della Programmazione biennale degli acquisti di forniture e

503 del 29.08.2019 è stato adottato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2019-2020 e l’allegato “A” costituito dalla stampa delle Schede A

120 PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO DI LAVORI DENOMINATO “EMERGENZA COVID 19: LAVORI ALL’INTERNO DEI REPARTI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, PER REALIZZAZIONE DI PORTE AUTOMATICHE

Massimo Calamai, Responsabile attività manutentiva e straordinaria di edifici ed impianti, ha richiesto, come evidenziato nella relazione allegata