• Non ci sono risultati.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA’:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA’:"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA’:

ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

Un percorso di eccellenza nella sanità veneta:

L’esperienza trevigiana

04OTTOBRE 2017

SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA San Polo, 2454 - VENEZIA

Dr.ssa Patrizia De Matteis| Azienda U.L.SS. 2 Marca Trevigiana Distretto Asolo

(2)

Cosa significa il termine «sistema»

• Vuol dire discorso, impianto, costruzione rigorosa ed organizzata in maniera deduttiva, in cui le parti siano strettamente correlate tra di loro, fondato su un

principio o metodo, che consente di stabilire a quale titolo una scienza sia tale.

(Georg Wilhelm Friedrich Hegel )

Venezia 4 ottobre 2017 Scuola Grande san Giovanni evangelista

(3)

Da dove siamo partiti

• La direzione strategica ha approvato e sottoscritto anche

nell’atto aziendale la propria politica di salute e sicurezza sul lavoro.

• con l’impegno a svolgere ogni attività secondo modalità standardizzate

• Abbiamo costruito la politica della sicurezza con

Dirigenti Preposti RLS

Venezia 4 ottobre 2017 Scuola Grande san Giovanni evangelista

(4)

Cosa abbiamo Fatto in 10 anni

Addestramento dei preposti:

• Attraverso la check list SGS del modello regionale il gruppo aziendale SGS

«la sicurezza come consuetudine» ma anche come opportunità per aderire alla legge regionale 22/2001 creando sinergie.

• Informatizzando richiesta dei DPI

• Fornendo precise istruzioni sulla modulistica

• Far seguire ad ogni segnalazione di non conformità le azioni correttive con tempi certi.

• E di recente…..la formazione e-learning Un preposto ha detto:

FINALMENTE HO CAPITO PERCHE’ DOBBIAMO CRESCERE IN SICUREZZA!!!

(5)

Cosa abbiamo fatto

1. Addestramento dei lavoratori

 In aula

 e-learning, con verifica in aula

 Nei reparti per rischi specifici: formazione sul campo

(6)

2. Addestramento dei dirigenti In collaborazione con:

Direzione generale

Presenza ai corsi del DS

Direzione sanitaria

Relatore sulla responsabilità

SPISAL

Responsabilità penali del dirigente

(7)

Sinergie

 Direzione di ospedale

 Ufficio Tecnico

 Uffici infermieristici

 RLS

 ASPP

 Medico competente

(8)

• Che risultati in 10 anni di attività?

(9)

Infortuni a rischio biologico 2007-2016

2007 Infortuni a rischio Biologico 145 CFV

2016

Infortuni a rischio Biologico 55 CFV

• 2007 Infortuni a rischio Biologico 149 MB

• 2016 Infortuni a rischio Biologico 42 MB

Venezia 4 ottobre 2017 Scuola Grande san Giovanni evangelista

(10)

Gli infortuni a rischio biologico ridotti ad 1/3 nelle 2 sedi ospedaliere

Venezia 4 ottobre 2017 Scuola Grande san Giovanni evangelista

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Castelfranco Veneto Montebelluna

145 149

55

42

Infortuni a rischio biologico 2007-2016

Serie1 Serie2

(11)

Infortuni a rischio non biologico ridotti globalmente

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Castelfranco Veneto Montebelluna 38

33

12

27

infortuni a rischio non biologico 2007-2016

Serie1 Serie2

(12)

Infortuni totali 2007-2016

0 50 100 150 200 250 300

totali biologici totali non biologici

294

71 97

39

2007 2016

(13)

In itinere…..

15,4 15,6 15,8 16 16,2 16,4 16,6 16,8 17

2007 2016

17

16

Infortuni in itinere

Infortuni in itinere

(14)

Gestione degli infortuni a rischio biologico

Convocazione del lavoratore dopo l’infortunio

• Analisi sulla DS 08 con il MC

• Ricerca collegiale delle possibili soluzioni:

«L’infermiera di rianimazione si è punta in quanto nell’eliminare il kit di

taglienti e pungenti dopo accesso vascolare complesso un ago era nascosto nella piega del telo mono uso»

Azione correttiva proposta dal medico Competente

Azione correttiva proposta dal direttore di struttura e Coordinatrice

(15)

Gestione degli infortuni a rischio non biologico

Sopralluogo da parte del SPP

• Analisi sulla DS 08 con il Lavoratore ed il Preposto

• Ricerca collegiale delle possibili soluzioni:

-Azione correttiva proposta dal SPP inviata al servizio tecnico o - Azione correttiva proposta al direttore di struttura e Coordinatrice - Azione Correttiva

(16)

Come facciamo sicurezza nell’Azienda U.L.SS. 2 Marca Trevigiana?

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

L’IFEL – l’Istituto per la finanza e l’economia locale (fondazione dell’Anci) – in una nota di approfondimento contenente uno schema di delibera e di regolamento comunale ha

La riscossione e il pagamento delle somme dovute in base all'atto oggetto di reclamo sono sospesi fino alla scadenza del termine di novanta giorni dalla notifica del ricorso che reca

Coordinatore Coordinamento Medici Competenti Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Pubbliche del Veneto... COORDINAMENTO DEI

coord.re RRSSPP Aziende Sanitarie del Veneto RSPP Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana... IL

Soldi spesi possono essere un costo (se si sceglie la strada della non-sicurezza: sanzioni, spese mediche, ritardi, spese legali, perdita immagine) o un investimento (quando

gestione integrata del rischio clinico e rischio operatore ORGANIZZATIVI E MODELLI FORMAZIONE (rischio integrato) Azienda ULSS 12 Veneziana. Azienda ULSS 14

• Rispetto ai medici, le infermiere erano più inclini alle interruzioni nella maggior parte delle attività, mentre i medici eseguivano multitasking (33,47% del tempo) più

Le aziende sanitarie che hanno già implementato per le attività di gestione dei rischi lavorativi. modelli sistematici, centrati sulla prevenzione, multidiscliplinari