PROGETTO
“Un orto per coltivare amicizie”
Istituto comprensivo De Gasperi - Caronno Pertusella (VA)
Obiettivi progettuali
Creare uno spazio fisico, (il nuovo orto scolastico) per promuovere il dialogo el’integrazione tra gli alunni, le loro famiglie, un gruppo di richiedenti asilo e di disabili
Valorizzare le conoscenze, i saperi e le esperienze di persone con diversi background culturali
Promuovere la collaborazione tra diversi soggetti del territorio (l’IC De Gasperi,cooperative e associazioni no profit, l’azienda Naturex e l’amministrazione comunale)
Soggetti coinvolti
6 classi prime della scuola secondaria di primo grado (circa 150 studenti), una decina di docenti, la dirigenza scolastica
2 consulenti (facilitatori) individuati dall’IC dell’Associazione Mongolfiera
Lo staff e un gruppo di ospiti ed ex ospiti (richiedenti asilo) della Cooperativa Intrecci provenienti dal Pakistan, Mali, Ucraina, ecc.
Il responsabile e gli studenti della Scuola Araba
Lo staff e gli utenti del Centro Diurno Disabili
I dipendenti dell’azienda Naturex
L’amministrazione comunale di Caronno Pertusella2 ottobre 2022: evento di apertura
L’evento è stato organizzato nel cortile della scuola secondaria di I grado.
Finalità dell’iniziativa:
▪ Presentare gli obiettivi progettuali agli studenti
▪ Coinvolgere questi ultimi in una prima attività di piantumazione di specie
aromatiche
Partecipanti: circa 150 studenti, i loro docenti, la vice preside, una rappresentanza della
Naturex, il direttore della Scuola Araba, i rappresentanti dell’amministrazione
comunale, della Coop Intrecci e del CDD.
2 ottobre 2022: evento di apertura
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori con le classi I
PRIMO INCONTRO: Chi sono i rifugiati?
Presentazione del video realizzato dalla Cooperativa Intrecci e discussione sui temi affrontati e sulle attività della cooperativa a favore
dell’integrazione dei richiedenti asilo
https://prezi.com/view/lLLy5DOms3RaYbxRu5D6/
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori con le classi I
SECONDO INCONTRO: decoriamo la recinzione
Gli studenti, lo staff e gli ospiti della Coop Intrecci e le facilitatrici hanno decorato insieme la staccionata che verrà posta attorno all’orto. Questa attività ha permesso di sviluppare una prima conoscenza tra tutti i partecipanti.
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori
con le classi I
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori con le classi I
TRA IL SECONDO E IL TERZO INCONTRO
Ogni classe ha steso un elenco di domande che avrebbero voluto porre alla Coop
Intrecci e ai suoi ospiti. In alcune classi sono state sviluppate anche delle attività di
ricerca per raccogliere testimonianze sulle storie di migrazione all’interno delle famiglie degli alunni.
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori con le classi I
TERZO INCONTRO: conosciamoci meglio!
Le facilitatrici, lo staff e gli ospiti della coop Intrecci hanno partecipato a un incontro in ogni classe in cui gli alunni hanno potuto porre le loro domande e in alcuni casi raccontare le storie di migrazione delle proprie famiglie.
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori
con le classi I
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori con le classi I
QUARTO INCONTRO: progettiamo l’orto
Le 6 classi insieme ai loro docenti e allo staff e agli utenti del CDD hanno scelto gli ortaggi da piantare nell’orto e progettato le prose.
Le specie selezionate sono state: insalata, pomodori, melanzane, zucchine, cetrioli e aromatiche.
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori con le classi I
QUINTO INCONTRO: realizziamo l’orto!
Una rappresentanza di studenti delle 6 classi partecipanti, insieme alla vicepreside, allo staff e ospiti della Coop Intrecci e del CDD e ai facilitatori hanno piantato semi e piantine nelle prose.
Ottobre 2021 - aprile 2022: percorso di incontri e laboratori
con le classi I
MAGGIO-GIUGNO: la conclusione del progetto
In questi due mesi verrà
Collocata la staccionata dell’orto
Organizzata la festa finale
E valutato il percorso progettuale