• Non ci sono risultati.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Reg. delib. n. 852 Prot. n. 41/2017-D

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO:

Termini e modalità per la presentazione delle domande ai fini della formazione delle graduatorie d'istituto del personale docente per il triennio scolastico 2017/2020 ed approvazione della tabella di valutazione dei titoli

Il giorno 26 Maggio 2017 ad ore 09:40 nella sala delle Sedute

in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA GIUNTA PROVINCIALE sotto la presidenza del

PRESIDENTE UGO ROSSI

Presenti: ASSESSORE CARLO DALDOSS

MICHELE DALLAPICCOLA SARA FERRARI

MAURO GILMOZZI TIZIANO MELLARINI LUCA ZENI

Assenti: VICEPRESIDENTE ALESSANDRO OLIVI

Assiste: IL DIRIGENTE ENRICO MENAPACE

Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta

RIFERIMENTO : 2017-S166-00048

Pag 1 di 5

(2)

LA GIUNTA PROVINCIALE

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento) così come modificato dal decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 433 e dal decreto legislativo 19 novembre 2003, n. 346;

VISTO il Protocollo d’intesa per la formazione delle graduatorie permanenti e di istituto del personale docente con contratto di lavoro a tempo determinato sottoscritto in data 1 marzo 2005 tra la Provincia autonoma di Trento e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

VISTA la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino) e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il decreto del Presidente della Provincia 24 giugno 2008, n. 23-130/Leg. (Regolamento concernente incarichi a tempo determinato e supplenze temporanee nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale (articolo 93 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5) in particolare gli articoli 3 bis e 3 ter;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016 n. 19, recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’art. 64 comma 4 lettera a) del D.L. 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133;

CONSIDERATO che ai sensi l’articolo 3 ter, comma 2, del regolamento gli aspiranti sono inseriti nella seconda e nella terza fascia delle graduatorie d’istituto secondo l’ordine risultante dall’applicazione dei criteri e dei punteggi di valutazione dei titoli stabiliti dalla Giunta provinciale;

VISTA la deliberazione della Giunta provinciale n. 843 del 26 maggio 2014 che ha approvato le “Tabelle di valutazione dei titoli per il personale docente delle scuole a carattere statale della provincia di Trento ai fini dell'inserimento nella II e III fascia delle graduatorie d'istituto;

VISTA la mozione n.57 approvata nella seduta del Consiglio della Provincia autonoma di Trento del 15 ottobre 2014 relativa alla valutazione dei titoli di servizio dei docenti della formazione professionale;

CONSIDERATO che nell’ottica di una maggiore uniformità di valutazione dei servizi prestati presso gli Istituti di formazione professionale della provincia di Trento con i servizi prestati nella scuola provinciale a carattere statale, è necessario procedere ad una modifica della tabella di valutazione ai fini dell’inserimento nella II e III fascia delle graduatorie di istituto;

VISTO che a seguito dell’entrata in vigore del D.P.R. n.19 del 2016 sono state state istituite nuove classi di concorso relative all’ambito musicale e coreutico oltre ad effettuare la confluenza più classi di concorso all’interno di un’unica classe;

CONSIDERATO che per quanto riguarda la valutazione dei titoli culturali, didattici delle materie dell’ambito musicale si è ritenuto opportuno uniformare la valutazione alle altre

RIFERIMENTO : 2017-S166-00048

Pag 2 di 5

(3)

classi di concorso, confermando la valutazione dei titoli artistici in capo all’apposita Commissione come previsto dall’articolo 4 comma 6 del decreto del Presidente della Provincia 17 dicembre 2014, n. 11-13/Leg;

RILEVATO che l’articolo 3bis, comma 7, del DPP 23-130/Leg stabilisce che la Giunta provinciale definisca con deliberazione i termini e le modalità per la presentazione delle domanda ai fini della formazione delle graduatorie di istituto;

PRESO ATTO che le graduatorie d’istituto di II e III fascia valide per il triennio 2014/2017 cesseranno di avere efficacia a partire dall’anno scolastico 2017/2018;

VISTO il parere del Consiglio di Stato del 5 giugno 2013 relativo all’inclusione in seconda fascia di istituto di coloro che hanno conseguito il diploma magistrale entro l’anno scolastico 2001/2002;

DI DARE ATTO con particolare riferimento al contenzioso ad oggi ancora in corso, che gli aspiranti docenti in possesso di diploma magistrale ante 2001/2002 ed inseriti nell’ulteriore fascia delle graduatorie provinciali per titoli della scuola primaria in ottemperanza delle Ordinanze del Consiglio di Stato n. 3377/2016 e n. 3393/2016 di data 5 agosto 2016, considerato che il giudizio non è ancora stato definito nel merito, si ritiene necessario prevedere che gli stessi possano presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di istituto di II fascia. Tale inserimento verrà considerato utile per l'assegnazione di supplenze solamente in caso di soccombenza in giudizio, con conseguente cancellazione dall'ulteriore fascia delle graduatorie provinciali per titoli e dalla I fascia delle graduatorie di istituto. Fino all'esito del giudizio, l'assegnazione di incarichi sarà effettuata sulla base dell'inserimento con riserva nell’ulteriore fascia delle graduatorie provinciali per titoli e nella I fascia delle graduatorie di istituto, in ottemperanza alle ordinanze sopra citate;

VISTA la legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23 “Principi per la democratizzazione, la semplificazione e la partecipazione all'azione amministrativa provinciale e norme in materia di procedimento amministrativo” e ss.mm.;

VISTO il decreto del Presidente della Provincia 12 ottobre 2007, n. 22–102/Leg, recante

“Regolamento per l’accesso all’impiego presso la Provincia autonoma di Trento e per la costituzione, il funzionamento e la corresponsione dei compensi delle commissioni esaminatrici (articoli 37 e 39 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7)”;

VISTA la deliberazione della Giunta provinciale 29 dicembre 2006, n. 2830, avente ad oggetto

“Disposizioni in materia di tassa di ammissione ai concorsi indetti dalla Provincia autonoma di Trento”;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e ss.mm.;

VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”e ss.mm.;

RIFERIMENTO : 2017-S166-00048

Pag 3 di 5

(4)

CONSIDERATO che per quanto riguarda gli insegnamenti relativi alle discipline coreutiche verranno definite con una successiva deliberazione le modalità ed i termini per la presentazione della domanda nonché i titoli di rilevanza artistica e la competente commissione per la valutazione;

DATO ATTO che è stata effettuate la prescritta informativa alle Organizzazioni sindacali di categoria;

a voti unanimi, espressi nelle forme di legge,

D E L I B E R A

1. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, lo schema di bando relativo ai termini e modalità per la presentazione delle domande ai fini della formazione delle graduatorie d’istituto del personale docente per il triennio scolastico 2017/2020 ed i relativi allegati 1, 2, e 3 che formano parte integrante e sostanziale a questa deliberazione;

2. di approvare inoltre l’Allegato A relativo alla “Tabella di valutazione dei titoli per il personale docente delle scuole provinciali a carattere statale della provincia di Trento ai fini dell’inserimento nella II e III fascia, ivi compreso l’insegnamento di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado, delle graduatorie d’Istituto”, parte integrante al presente provvedimento;

3. di dare atto che si provvederà conseguentemente alla pubblicazione del bando e degli altri allegati a questa deliberazione di cui al punto 1 e 2 sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige;

4. di dare atto che dalla data di pubblicazione di cui al punto 3 decorre il termine di trenta giorni per la presentazione delle domande per l’inserimento nelle graduatorie di istituto di I, II e III fascia;

5. di dare atto che avverso questo bando è ammesso, per i soli vizi di legittimità, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Regionale di Giustizia amministrativa entro 60 giorni, dalla data di pubblicazione dello stesso.

RIFERIMENTO : 2017-S166-00048

Pag 4 di 5 FM - LBI - BM

(5)

Adunanza chiusa ad ore 11:00

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

001 BANDO GRADUATORIE D'ISTITUTO 2017/2020 002 ALLEGATO A) - tabella di valutazione

003 MODELLO DI DOMANDA

004 ALLEGATO 1) - codici classi di concorso 005 ALLEGATO 2) - codici istituzioni scolastiche 006 ALLEGATO 3) - titoli di preferenza

Elenco degli allegati parte integrante

IL PRESIDENTE

Ugo Rossi IL DIRIGENTE

Enrico Menapace

RIFERIMENTO : 2017-S166-00048

Pag 5 di 5

(6)

1.

2.

3.

4.

5.

1.

2

3.

(7)

4.

1.

2.

1.

(8)

2.

3.

4.

5.

6.

(9)

7.

8.

9.

10.

1.

2.

3.

(10)

1.

2.

3.

1.

2.

partire dalle ore 9 del giorno di pubblicazione del presente bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige e fino alle ore 14 del trentesimo giorno successivo.

3.

4.

5.

6

7.

(11)

1.

2.

3.

4.

5.

1.

(12)

2.

3.

4.

5

a) Versamento tesoreria P.A.T.

b) Bonifico bancario

codice IBAN

(13)

CODICE BIC: UNCRITMM

6.

7.

1

2 3

1

2.

3.

4.

5.

(14)

1.

2.

3.

4.

5.

1.

2.

3.

4.

(15)

5.

1.

1.

(16)

1.

2

3 4.

5.

6.

1.

(17)

Allegato parte integrante ALLEGATO A

Tabella di valutazione dei titoli per il personale docente delle scuole provinciali a carattere statale della provincia di Trento ai fini dell’inserimento nella II e III fascia, ivi compreso l’insegnamento di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado, delle graduatorie di

istituto A) TITOLI DI STUDIO D’ACCESSO

Ai titoli di studio, ivi compresi i titoli conseguiti all’estero e dichiarati equipollenti, richiesti per l’accesso alla classe di concorso o al posto per cui si procede alla valutazione sono attribuiti:

- per ogni voto superiore a 76/110

- se il titolo di studio è stato conseguito con il massimo dei voti e, ove prevista, la lode.

La votazione del titolo medesimo, di qualsiasi livello, ivi compresi i diplomi di strumento musicale rilasciati dai Conservatori di musica statale o da Istituti musicali pareggiati, deve essere rapportata su base 110.

Ai titoli di studio, ivi compresi i titoli conseguiti all’estero e dichiarati equipollenti, si attribuisce il punteggio minimo se dalla dichiarazione sostitutiva o dalla documentazione allegata nel caso dei titoli conseguiti all’estero non risulti il voto con cui sono stati conseguiti:

Nei casi in cui il titolo d’accesso è costituito dal possesso di una qualifica professionale o dall’accertamento di titoli professionali si attribuisce il punteggio minimo:

Nei casi in cui il titolo di accesso principale è costituito dal possesso di una qualifica professionale o dall’accertamento di titoli professionali, purché congiunto a titolo di studio, si attribuisce il punteggio minimo:

Per le classi di concorso per le quali è previsto un titolo di studio congiunto ad altro titolo di studio la valutazione riguarda esclusivamente il titolo di studio superiore mentre l’altro titolo non è oggetto di alcuna valutazione né ai sensi del presente punto A) né dei successivi punti della tabella di valutazione.

punti 12;

punti 0,50;

ulteriori punti 4.

punti12;

punti12;

punti12.

B) 1.

TITOLI SPECIFICI DI ABILITAZIONE E IDONEITA’

Per l’abilitazione ottenuta attraverso il superamento di un concorso per

titoli ed esami o di un esame anche ai soli fini abilitativi o di idoneità per il

conseguimento dell’abilitazione a seguito della frequenza delle scuole di

specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS), dei corsi

COBASLID e BIFORDOC o a seguito della frequenza dei percorsi di cui

al D.M. 137/2007 o per l’abilitazione/titolo abilitante all’insegnamento

comunque posseduto e riconosciuto valido per l’ammissione alla

medesima classe di concorso o al medesimo posto per cui si chiede

l’inserimento nella graduatoria, ivi compresi il diploma di maturità

magistrale, e titoli sperimentali equiparati, o per il diploma di Didattica

della musica conseguito con il possesso del diploma di istruzione

secondaria di secondo grado e del diploma di conservatorio valido per

l'accesso, ai sensi dell'articolo 6 del decreto-legge 25 settembre 2002, n.

(18)

212, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 268, alle graduatorie per le classi di concorso A-29 e A-30, o per la laurea in Scienze della formazione primaria, valida per l’accesso alle graduatorie della scuola primaria, sono attribuiti fino a un massimo punti 12.

Nel predetto limite di 12 punti sono attribuiti, in relazione al punteggio, rapportato in centesimi, con cui il concorso o l’esame di abilitazione o di idoneità è stato superato, i seguenti punti:

- per il punteggio minimo per l’inclusione di 59 punti 4 ;

- per il punteggio da 60 a 65 punti 5 ;

- per il punteggio da 66 a 70 punti 6 ;

- per il punteggio da 71 a 75 punti 7 ;

- per il punteggio da 76 a 80 punti 8 ;

- per il punteggio da 81 a 85 punti 9 ;

- per il punteggio da 86 a 90 punti 10 ;

- per il punteggio da 91 a 95 punti 11 ;

- per il punteggio da 96 a 100 punti 12 .

2. Per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento a seguito della frequenza di tirocinio formativo attivo (TFA), sono attribuiti fino a un massimo di 12 punti:

- per il punteggio minimo per l’inclusione di 68 punti 4 ;

- per il punteggio da 69 a 72 punti 5 ;

- per il punteggio da 73 a 76 punti 6 ;

- per il punteggio da 77 a 80 punti 7 ;

- per il punteggio da 81 a 84 punti 8 ;

- per il punteggio da 85 a 88 punti 9 ;

- per il punteggio da 89 a 92 punti 10 ;

- per il punteggio da 93 a 96 punti 11 ;

- per il punteggio da 97 a 100 punti 12 .

3. Per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento a seguito della frequenza del percorso abilitante speciale (PAS), sono attribuiti fino a un massimo di 6 punti:

- per il punteggio minimo per l’inclusione di 60 punti 1;

- per il punteggio da 61 a 68 punti 2;

- per il punteggio da 69 a 76 punti 3;

- per il punteggio da 77 a 84 punti 4;

- per il punteggio da 85 a 92 punti 5;

- per il punteggio da 93 a 100 punti 6.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio di cui al punto 1):

a) si valuta il superamento di un solo concorso o di un solo esame di abilitazione o di idoneità ovvero di un solo titolo con valore abilitante utilizzato quale titolo di accesso alla graduatoria;

b) il punteggio conseguito con diplomi abilitanti, concorsi o esami abilitanti o di idoneità, valutati diversamente da cento centesimi, è rapportato a cento;

c) le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore se pari o superiori a 0,50 e per difetto al voto inferiore se inferiori a 0,50;

d) ai candidati che abbiano superato un concorso ordinario, per titoli ed

(19)

4.

5.

6.

esami, per l’insegnamento nella scuola primaria, antecedente al concorso bandito con DDG 24 settembre 2012, n 82, si valuta il punteggio complessivo relativo all’inserimento nella graduatoria generale di merito, comprensivo anche dei titoli e della prova facoltativa di lingua straniera, espresso su centodieci, ovvero, se più favorevole, il punteggio spettante per le sole prove d’esame espresso su ottantotto; tale punteggio complessivo è sempre rapportato a cento;

e) agli aspiranti che abbiano conseguito l'abilitazione all'insegnamento a seguito di partecipazione alle sessioni riservate di esame, indette con deliberazioni della Giunta provinciale del 6 agosto 1999, n. 6385, del 19 maggio 2000, n. 1210, del 2 marzo 2001, n. 457 nonché con ordinanze ministeriali del 15 giugno 1999, n. 153, del 7 febbraio 2000, n. 33, e del 2 gennaio 2001, n. 1, è valutato il punteggio complessivo espresso in centesimi relativo all'inserimento nell’elenco degli abilitati.

Per l’idoneità o l’abilitazione all’insegnamento, ai fini dello svolgimento della funzione docente per la classe di concorso o per il posto per cui si chiede l’inserimento nella graduatoria d’istituto, conseguita in uno degli Stati dell’Unione europea e riconosciuta con provvedimento ministeriale, ai sensi delle direttive comunitarie 89/48 C.E.E. e 92/51 C.E.E., recepite nei decreti legislativi 27 gennaio 1992, n. 115 e 2 maggio 1994, n. 319 sono attribuiti:

In aggiunta al punteggio di cui al punto B)1., per l’abilitazione conseguita con laurea in scienze della formazione (indirizzo scuola primaria)

dell’ordinamento precedente al D.M. n. 249/2010, sono attribuiti ulteriori:

(di cui 48 per la durata quadriennale del percorso abilitativo e 12 per la selettività dello stesso tenendo conto del superamento di prove di accesso selettive e dell’ammissione a corsi a numero programmato).

In aggiunta al punteggio di cui al punto B)1., per l’abilitazione all’insegnamento conseguita con la laurea in scienze della formazione primaria di cui D.M. n. 249/2010 sono attribuiti ulteriori:

(di cui 60 per la durata quinquennale del percorso abilitativo e 12 per la selettività dello stesso tenendo conto del superamento di prove di accesso selettive e dell’ammissione a corsi a numero programmato).

punti 8;

punti 60;

punti 72;

C)

1.

2.

ALTRI TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI E IDONEITA’

NON SPECIFICI

Per altri titoli di studio di livello pari o superiore a quelli valutati al precedente punto A):

Per il superamento di altri concorsi, per titoli ed esami o altri esami anche ai soli fini abilitativi relativi alla medesima o ad altre classi di concorso o al medesimo o ad altri posti non utilizzati ai sensi del precedente punto B;

Ai fini dell'attribuzione del punteggio di cui a questo punto 2:

a) nel caso di abilitazioni conseguite per ambiti disciplinari o classi affini con un unico esame, il punteggio è attribuito per una sola abilitazione;

b) le idoneità e le abilitazioni per la scuola primaria sono valutabili per

punti 3;

punti 3;

(20)

3.

4.

le graduatorie relative alle scuole secondarie di primo e secondo grado e viceversa.

Limitatamente all’inserimento nelle graduatorie d’istituto della scuola primaria, per le lauree previste per l’accesso alle classi di concorso A- 25 e A-24 di cui al D.P.R. 14 febbraio 2016 n. 19 conseguite con il superamento di almeno due esami annuali o 24 crediti in una delle lingue straniere previste dal decreto ministeriale 28 giugno 1991 (francese, inglese, spagnolo, tedesco), sono attribuiti:

Limitatamente alle graduatorie di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado il superamento delle prove di esame nei concorsi per titoli ed esami nei Conservatori di musica, sono attribuiti:

punti 6;

punti 3.

La valutazione dei titoli di laurea di cui al punto 3) è alternativa alla

valutazione degli stessi titoli ai sensi dei punti 1) e 2).

D) ALTRI TITOLI CULTURALI E PROFESSIONALI

Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali e professionali sono attribuiti i seguenti punteggi:

1. Per i titoli di dottorato di ricerca:

2. Per ogni diploma di specializzazione o master universitario o corso di perfezionamento universitario, di durata almeno annuale, con esame finale, strettamente coerente con gli insegnamenti cui si riferisce la graduatoria, sono attribuiti, fino a un massimo di 6 punti:

Si intende annuale un corso pari a 60 crediti corrispondenti a 1500 ore.

3. Diploma di specializzazione universitario (individuato dalla sigla D.S.) di durata pluriennale:

4. Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito della positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al D.D. n. 6 del 16 aprile 2012, o per la positiva frequenza dei percorsi di metodologia CLIL svolti presso l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) previsti dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 269 del 2 marzo 2015:

5. Abilitazione all’esercizio della libera professione, purché la medesima abbia attinenza con una o più discipline di insegnamento ricomprese nella specifica classe di concorso:

6. Certificazione informatiche ECDL (European Computer Driving Licence) e/o EUCIP (European Certifications on Informatic Professional):

7. Certificazioni linguistiche di livello pari o superiore al C1 del QCER

“Quadro europeo di riferimento per le lingue” rilasciati da soggetti qualificati così come previsto dal Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 7 marzo 2012, fino ad un massimo di 4 punti.

punti 12;

punti 3;

punti 6;

punti 3;

punti 1;

punti 2;

punti 2;

(21)

8. Limitatamente alle graduatorie di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado, per il diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia relativo allo strumento cui si riferisce la graduatorie sono attribuiti:

I titoli di cui ai punti 3,4,5 e 6 possono essere riconosciuti una sola volta.

punti 3.

E) TITOLI DI SERVIZIO 1. SERVIZIO SPECIFICO

E’ valutabile solo il servizio di insegnamento prestato con il possesso del titolo di studio prescritto dalla normativa vigente alla data della nomina e relativo alla classe di abilitazione o posto di insegnamento per il quale si chiede l'inserimento in graduatoria.

Con riferimento alla graduatoria per cui si procede alla valutazione, per il servizio di insegnamento prestato:

a) nelle scuole elementari o primarie e negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado o artistica provinciali a carattere statale o statali, ivi compreso l'insegnamento prestato su posti di sostegno per gli alunni con bisogni educativi speciali, sono attribuiti fino ad un massimo di 12 punti per ciascun anno scolastico:

- per ogni anno:

- per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni:

b) nelle scuole paritarie (elementari o primarie o in istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado o artistica), e a decorrere dall’anno scolastico 2014/2015 presso gli istituti di formazione professionale provinciali sono attribuiti fino ad un massimo di punti 9 per ciascun anno scolastico:

- per ogni anno:

- per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni:

c) negli istituti legalmente riconosciuti o pareggiati ovvero nelle scuole elementari parificate, e dall’anno scolastico 2006/2007 fino all’anno scolastico 2013/2014 presso gli istituti di formazione professionale provinciali sono attribuiti fino ad un massimo di 6 punti per ciascun anno scolastico:

- per ogni anno:

- per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni:

d) limitatamente alla graduatoria di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado si valuta anche il servizio prestato per lo specifico strumento negli ex corsi di sperimentazione musicale nella scuola media:

- per ogni anno:

- per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni:

e) limitatamente alla graduatoria di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado si valuta anche il servizio prestato per lo specifico

punti 12;

punti 2;

punti 9;

punti 1,5;

punti 6;

punti 1;

punti 12;

punti 2;

(22)

strumento nei Conservatori di musica o Istituti musicali pareggiati - per ogni anno:

- per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni: punti 6;

punti 1.

2. SERVIZIO NON SPECIFICO

Nel limite complessivo dei 24 punti per ciascuna graduatoria per il servizio prestato su classe di abilitazione o posto di insegnamento diverso da quello a cui si riferisce la graduatoria oggetto di valutazione purché svolto con il possesso del titolo di studio prescritto dalla normativa vigente alla data della nomina:

- per ogni anno:

- per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni:

Può essere valutato come servizio non specifico:

- il servizio prestato nelle scuole elementari o primarie provinciali a carattere statale o statali, negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado o artistica provinciali a carattere statale o statali

- limitatamente alla graduatoria della scuola primaria, il servizio prestato nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate e nelle scuole materne statali;

- dall’anno scolastico 2006/2007 il servizio prestato presso le istituzioni formative paritarie della Provincia di Trento.

punti 6;

punti 1.

3. SERVIZIO PRESTATO CON CONTINUITA’

Per il servizio effettivamente prestato per tre anni scolastici continuativi nelle scuole provinciali a carattere statale sono attribuiti ulteriori:

Il punteggio è riconosciuto per un massimo di 3 volte e purché il servizio sia stato prestato per almeno 6 mesi (almeno 166 giorni) per anno scolastico.

punti 4

F) TITOLI ARTISTICI (fino ad un massimo di punti 66)

(Limitatamente alle graduatorie di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado)

Tutti i titoli di questa categoria sono valutati in ragione della loro rilevanza che va motivata.

Ogni attività deve essere adeguatamente documentata e deve essere fornita la prova che essa sia stata effettivamente svolta.

Non sono presi in considerazione dattiloscritti, ciclostilati e pubblicazioni private, sia pure a stampa.

Non sono valutabili le opere in collaborazione, prive di formali indicazioni circa il contributo dei singoli interessati:

a) all’attività concertistica solistica in complessi di musica da camera, dal duo in poi, sono attribuiti:

- per lo stesso strumento musicale cui si riferisce la graduatoria: da 1 a 2 punti;

(23)

- per strumento musicale diverso da quello cui si riferisce la graduatoria:

b) all’attività professionale, compresa quella di direzione, in orchestre lirico-sinfoniche svolta in ciascun anno solare sono attribuiti:

c) al 1°, al 2° o al 3° premio in concorsi nazionali od internazionali, per ciascun esito, sono attribuiti:

d) all’idoneità in concorsi per orchestre sinfoniche di enti lirici o orchestre riconosciute (per ciascuna idoneità e fino ad un massimo di punti 6) sono attribuiti:

e) alle composizioni, alle pubblicazioni, alle incisioni discografiche, agli studi e ricerche di carattere musicale, metodologico o relative alla didattica strumentale (per ciascun titolo e fino ad un massimo di punti 6) sono attribuiti:

f) ai corsi di perfezionamento effettivamente frequentati sono attribuiti:

- in qualità di allievi relativi allo strumento musicale cui si riferisce la graduatoria:

- in qualità di allievi per strumento musicale diverso da quello cui si riferisce la graduatoria:

g) alle altre attività musicali documentate, per ciascun titolo, sono attribuiti:

da 0,5 a 1 punti;

da 1 a 6 punti;

da 1 a 3 punti;

da 1 a 3 punti;

da 0,5 a 1 punti;

da 1 a 2 punti;

da 0,5 a 1 punti;

da 0,2 a 1 punti.

NOTE VALUTAZIONE TITOLI CULTURALI

a) Sono considerati equipollenti alla certificazione linguistica di livello C1 anche i diplomi di superamento dell’esame di Stato, conclusivo del secondo ciclo d’istruzione, conseguito nelle scuole di lingua tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano/Südtirol e/o diploma di laurea specialistica/magistrale conseguito in una università di un Paese la cui lingua ufficiale sia la lingua di insegnamento della DNL o presso la Libera Università trilingue di Bolzano. Sarà altresì riconosciuto come certificazione linguistica equiparabile al livello C1 il Patentino di bilinguismo di livello A della Provincia Autonoma di Bolzano/Südtirol.

b) Limitatamente agli aspiranti docenti delle classi di concorso A-25 e A-24 si valutano solo le certificazioni linguistiche relative a lingue straniere diverse da quelle cui si riferisce la graduatoria.

c) La stretta coerenza va riferita agli specifici programmi di insegnamento. I corsi inerenti al sostegno, ai bisogni educativi speciali e all’applicazione delle ICT alla didattica, alla metodologia CLIL si ritengono coerenti con tutti gli insegnamenti NOTE VALUTAZIONE SERVIZIO

d) Non si valutano i servizi per i quali non siano stati versati i contributi secondo la normativa vigente.

Il servizio d'insegnamento prestato presso scuole non statali è valutabile

esclusivamente se sia stato assolto l'obbligo di versamento dei relativi contributi

(24)

previsti, secondo le disposizioni normative che disciplinano la tipologia di rapporto di lavoro attivata.

I periodi, invece, per i quali è esclusivamente prevista la conservazione del posto senza assegni non sono valutabili, con eccezione di quelle situazioni, legislativamente o contrattualmente disciplinate (mandato amministrativo, maternità, servizio militare etc.), per le quali il periodo di conservazione del posto senza assegni è computato nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.

Sono, altresì, valutabili, a prescindere da ogni effetto economico, quei periodi riconosciuti giuridicamente al docente a seguito di contenzioso favorevole.

e) Il servizio d’insegnamento prestato sui posti del contingente statale italiano all’estero, con atto di nomina MAE è equiparato al corrispondente servizio prestato in Italia.

A decorrere dall'anno scolastico 2005/2006 il servizio prestato nelle scuole materne o elementari o negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado o artistica nei Paesi appartenenti all'Unione europea è equiparato al corrispondente servizio prestato in Italia.

f) Il servizio di insegnamento prestato nelle scuole militari, che rilasciano titoli di studio corrispondenti a quelli della scuola provinciale a carattere statale o statale, è valutato per intero, se svolto per i medesimi insegnamenti curricolari della scuola provinciale a carattere statale o statale.

g) Il servizio militare di leva ed i servizi sostitutivi assimilati per legge sono valutati solo se prestati in costanza di nomina.

h) Il servizio conseguente a nomina in Commissioni di esami scolastici è valutato come servizio di insegnamento reso nella materia per cui è conferita la predetta nomina.

i) L’eventuale periodo di servizio in cui coincidono più insegnamenti relativi a graduatorie diverse, una volta ascritto, per ciascun anno scolastico, ad una sola classe di concorso, su specifica indicazione dell’aspirante, deve essere trattato esclusivamente come tale e, pertanto, valutato come servizio specifico per la graduatoria prescelta dall’aspirante e come servizio non specifico rispetto alle altre graduatorie.

l) La somma dei punteggi attribuibili a ciascuna graduatoria, per ciascun anno scolastico, non può superare i 12 punti in presenza di valutazione di servizi specifici e non specifici, ovvero 6 punti nel caso di servizi non specifici.

I periodi di servizio complessivamente valutabili, sia di tipo specifico che non specifico, non potranno superare i sei mesi per ciascun anno scolastico per ciascuna graduatoria.

m) La valutazione di servizi di insegnamento relativi a classi di concorso previste dagli ordinamenti è effettuata in base ai criteri di corrispondenza determinati dalle apposite tabelle annesse all’ordinamento vigente.

n) I servizi di insegnamento relativi a classi di concorso soppresse, che non trovano corrispondenza in classi di concorso del vigente ordinamento, sono valutati come servizi non specifici.

o) Il servizio svolto nelle attività di sostegno, con il possesso del prescritto titolo di

studio, è valutato come specifico in relazione alla classe di concorso o posto da cui

è derivata la posizione utile per l’attribuzione del rapporto di lavoro che ha dato

(25)

luogo al servizio medesimo; è valutato come servizio non specifico per le altre graduatorie.

p) Il servizio relativo all’insegnamento della religione cattolica o delle attività ad essa alternative non è utile ai fini dell’attribuzione del punteggio ai sensi della lettera E), punti 1, 2 e 3.

q) A decorrere dall’anno scolastico 2016/2017 il servizio di insegnamento di discipline non linguistiche con modalità CLIL svolto dai docenti inseriti negli elenchi formati ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 771 del 13 maggio 2016, è valutato come servizio ai sensi della lettera E) punti 1, 2 e 3.

r) Il servizio svolto presso gli istituti di formazione professionale provinciali è valutabile ai sensi del punto E lettera b) e c) se relativo ad una disciplina riconducibile ad una classe di concorso prevista dal D.P.R. n.19 del 2016.

s) I servizi prestati con contratti atipici, non da lavoro dipendente, ove stipulati nelle scuole non statali per insegnamenti curricolari rispetto all’ordinamento delle scuole stesse e svolti secondo le medesime modalità continuative delle corrispondenti attività di insegnamento delle scuole statali, debitamente certificati con la data di inizio e termine del servizio stesso, sono valutati per l’intero periodo, secondo i medesimi criteri previsti per i contratti di lavoro dipendente.

I servizi prestati con contratti di lavoro atipici per gli insegnamenti non curricolari,

riconducibili all’area dell’ampliamento dell’offerta formativa, sono valutati, previa

specifica certificazione, computando, esclusivamente, i giorni di effettiva

prestazione.

(26)

GRADUATORIE DI ISTITUTO DI SECONDA E TERZA FASCIA DEL PERSONALE DOCENTE DOMANDA DI INSERIMENTO PER IL TRIENNIO SCOLASTICO 2017/2020

Pag 1 di 15

AVVERTENZA

La compilazione del presente modulo di domanda avviene secondo le disposizioni previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445,

“TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”

e le successive integrazioni dell’art.15 della Legge 183/2011.

In particolare:

- I dati riportati dall’ aspirante assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell’articolo 46; vigono, al riguardo, le disposi- zioni di cui all’articolo 76 che prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per I’aspirante che rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.

- Ai sensi dell’articolo 39 la sottoscrizione del modulo di domanda non è soggetta ad autenticazione.

- Durante il periodo di validità delle graduatorie di cui alla presente procedura di reclutamento, in occasione del conseguimento, da parte dell’aspirante, del primo rapporto di lavoro a tempo determinato, le istituzioni scolastiche competenti dispongono gli adeguati controlli sulle dichiarazioni rese dall’aspi- rante secondo quanto previsto dagli articoli 71 e 72.

- I dati richiesti nel modulo di domanda sono acquisiti ai sensi dell’art. 16 in quanto strettamente funzionali all’espletamento della presente procedura di reclutamento e assumono il carattere di riservatezza previsto dal decreto legislativo del 30/06/2003, n. 196.

Spazio riservato all’ufficio accettante per l’identificativo assegnato dal sistema informativo /

SEZIONE A - DATI ANAGRAFICI E DI RECAPITO DATI ANAGRAFICI

DATI DI RECAPITO

cÜÉä|Çv|t TâàÉÇÉÅt w| gÜxÇàÉ exÑâuuÄ|vt

\àtÄ|tÇt

Denominazione

Indirizzo C.A.P.

Comune Provincia

RISERVATO ALL’UFFICIO COMPETENTE

PROT. N. DEL / / AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI(1)

..l.. sottoscritt..

COGNOME

NATO/A IL PROVINCIA

COMUNE

CODICE FISCALE NOME

SESSO

comune indirizzo RECAPITO (3)

Recapito telefonico per invio SMS (obbligatorio) (2)

c.a.p. secondo recapito telefonico

prov.

ATTENZIONE: RECAPITO UTILIZZATO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE SUPPLENZE BREVI (SOLO SE DIVERSI DAI DATI DI RECAPITO)

comune indirizzo DOMICILIO (4)

Recapito telefonico

c.a.p. secondo recapito telefonico

prov.

DATI DI RECAPITO PRIVATA

ISTITUZIONALE

(27)

Pag 2 di 15 SEZIONE B - DICHIARAZIONI ASPIRANTE

SEZIONE B2 - DICHIARAZIONE SITUAZIONE ASPIRANTE

Aspirante inserito nelle graduatorie provinciali per titoli della provincia di Trento che intende, per altra classe di concorso o posto d‘inse- gnamento, chiedere l’inserimento nella II e/o III fascia delle graduatorie d’istituto.

Aspirante non inserito nelle graduatorie provinciali per titoli della provincia di Trento che intende chiedere l’inserimento nella II e/o III fascia delle graduatorie d’istituto.

SEZIONE C1 - DICHIARAZIONE GRADUATORIE DI II E/O III FASCIA PER LE QUALI SI RICHIEDE INSERIMENTO

Graduatoria Descrizione graduatoria Fascia di appartenenza (5)

SEZIONE B1 - DICHIARAZIONE PRESENZA IN ALTRA GRADUATORIA

Il/La sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza che l’iscrizione nelle graduatorie d’istituto della provincia di Trento è incompatibile con l’iscrizione, a pieno titolo o con riserva, nelle graduatorie di altra provincia, a pena di depennamento.

SEZIONE C - RICHIESTA D’ISCRIZIONE NELLE SEGUENTI GRADUATORIE ED ELENCHI

Aspirante inserito nelle graduatorie provinciali per titoli della provincia di Trento che intende presentare la domanda ai soli fini dell’inserimento nelle graduatorie d’istituto di prima fascia.

Educazione per adulti

(28)

SEZIONE C - RICHIESTA D’ISCRIZIONE NELLE SEGUENTI GRADUATORIE ED ELENCHI

Pag 3 di 15 Lingua straniera richiesta:

C2 - RICHIESTA DI INSERIMENTO NEGLI ELENCHI PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA PRIMARIA (5)

I

T Inglese

Tedesco

B C A

B C A

(6)

(6) conseguito il presso

conseguito il presso

C4 - RICHIESTA DI INSERIMENTO NEGLI ELENCHI DEL SOSTEGNO E MONTESSORI

Ordine scuola Tipologia di posto richiesta in funzione della specializzazione posseduta polivalente

Scuola primaria J K

Scuola media P

Scuola superiore T

Art. 325 comma 3 D.L. 16/04/94 n. 297 conseguito il presso

D.M. 26/05/1998 conseguito il presso

D.M. 20/02/2002 (corso universitario 800 ore) conseguito il presso

Laurea in scienze della formazione primaria con modulo aggiuntivo di sostegno conseguito il presso

D.M. 10/09/2010 n. 249 art. 13

conseguito il presso

L. 04/06/2004 n.143 (corso speciale abilitante) conseguito il presso

Titolo Montessori

conseguito il presso

Altro

conseguito il presso Titolo di accesso:

Diploma di specializzazione (contrassegnare la voce di interesse con la lettera indicante la tipologia di posto) Montessori Possesso dell’attestato di conoscenza della lingua e cultura ladina

conseguito il presso

C3 - ATTESTATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA E CULTURA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

Possesso dell’attestato di conoscenza della lingua e cultura mòchena e tedesca

conseguito il presso

Possesso dell’attestato di conoscenza della lingua e cultura cimbra e tedesca

conseguito il presso

(29)

D1 - DICHIARAZIONE TITOLO DI ACCESSO ALLE GRADUATORIE DI II FASCIA (lettera “B” della tabella di valutazione A) I titoli devono essere posseduti entro la data di presentazione della domanda.

Pag 4 di 15 Dichiara di essere in possesso di abilitazione o idoneità

conseguita con :

Concorso ordinario ante 2012 (7)

SSIS, COBASLID / biennio abilitante musicale

Sessioni riservate, Corsi speciali abilitanti, PAS (7)

TFA ai sensi del DM 249/2010

Titolo U.E./paesi EC riconosciuto con provvedimento del MIUR

Laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola primaria con 60 punti(8) con 72 punti (8)

Diploma di maturità magistrale e titoli equiparati (conseguiti entro l’a.s. 2001/02) (9)

Diploma di didattica della musica (10)

Diploma accademico di II livello (D.M. 137/2007)

Altra abilitazione in strumento musicale (ex A077)

Altro titolo abilitante

con votazione , /

data conseguimento / riconoscimento presso / da

Nel caso in cui l’abilitazione sia stata conseguita con diploma di didattica della musica, dichiara di possedere i seguenti titoli congiunti (10): - Diploma di scuola secondaria di II grado conseguito il presso

- Diploma di conservatorio conseguito il presso

Dichiara il possesso dei seguenti titoli congiunti previsti dal D.P.R. 19/2016 SEZIONE D - DICHIARAZIONE TITOLI VALUTABILI

(per la corretta compilazione del modello ai fini della valutazione dei titoli è necessaria l’attenta lettura della tabella A e delle relative note)

(30)

D2 - DICHIARAZIONE TITOLO DI ACCESSO PREVISTO DAL D.P.R.19/2016 ALLE GRADUATORIE DI III FASCIA (lettera “A” della tabella di valutazione A) I titoli devono essere posseduti entro la data di presentazione della domanda.

SEZIONE D - DICHIARAZIONE TITOLI VALUTABILI

(per la corretta compilazione del modello ai fini della valutazione dei titoli è necessaria l’attenta lettura della tabella A e delle relative note)

Titolo di studio (11)

anno accademico/scolastico di conseguimento data di conseguimento presso votazione esami sostenuti o crediti formativi prescritti per l’ammissione

eventuali titoli congiunti

Requisiti minimi in crediti conseguiti e prescritti per l’ammissione:

Settori scientifico disciplinari (12) Denominazione esame data superamento Numero CFU (13)

Pag 5 di 15

(31)

Limitatamente all’inserimento nelle graduatorie d’istituto della scuola primaria, laurea prevista per l’accesso alle classi di concorso A-24 e A-25, di cui al D.P.R. 19/2016 e successive modificazioni e integrazioni, conseguita con il superamento di almeno due esami annuali o 24 crediti in una delle lingue straniere previste dal decreto ministeriale 28 giugno 1991 (francese, inglese, spagnolo, tedesco) (16)

data di conseguimento presso

Altro titolo di studio di livello pari o superiore a quelli valutati ai sensi del punto A) della tabella di valutazione A (14):

data di conseguimento presso

Pag 6 di 15

D3 - ALTRI TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI E IDONEITA’ NON SPECIFICI (lettera “C” della tabella di valutazione A).

I titoli devono essere posseduti entro la data di presentazione della domanda.

SEZIONE D - DICHIARAZIONE TITOLI VALUTABILI

(per la corretta compilazione del modello ai fini della valutazione dei titoli è necessaria l’attenta lettura della tabella A e delle relative note)

C.1

C.2

C.3

C.4

Abilitazione o idoneità all’insegnamento conseguita con il superamento di altri concorsi per titoli ed esami o altri esami anche ai soli fini abilitativi relativi alla medesima o ad altre classi di concorso o al medesimo o ad altri posti, non utilizzati ai sensi del punto B della tabella di valutazione A (15).

data di conseguimento presso

Limitatamente alle graduatorie di strumento musicale, il superamento delle prove di esame nei concorsi per titoli ed esami nel Conservatorio di musica

data di conseguimento presso

(32)

D4 - DICHIARAZIONE ALTRI TITOLI CULTURALI E PROFESSIONALI (lettera “D” della tabella di valutazione A).

I titoli devono essere posseduti entro la data di presentazione della domanda

Pag 7 di 15 D.1

D.2

D.3

D.4

D.5

D.6

D.7

SEZIONE D - DICHIARAZIONE TITOLI VALUTABILI

(per la corretta compilazione del modello ai fini della valutazione dei titoli è necessaria l’attenta lettura delle tabelle A e B e delle relative note)

Dottorato di Ricerca (17)

data di conseguimento presso

Diploma di specializzazione o master universitario o corso di perfezionamento universitario, di durata almeno annuale, con esame finale, strettamente coerente con gli insegnamenti cui si riferisce la graduatoria. Si intende annuale un corso pari a 60 crediti corrispondenti a 1500 ore (18)

data di conseguimento presso

Diploma di specializzazione universitario (individuato dalla sigla D.S.) di durata pluriennale

data di conseguimento presso

Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito della positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al DD n.6 del 16 aprile 2012, o per la positiva frequenza dei percorsi di metodologia CLIL svolti presso l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) previsti dalla deliberazione della Giunta provinciale n.269 del 2 marzo 2015

data di conseguimento presso

Abilitazione all’esercizio della libera professione, purché la medesima abbia attinenza con una o più discipline di insegnamento ricom- prese nella specifica classe di concorso

data di conseguimento presso

Certificazione infromatica ECDL (European Computer Driving Licence) e/o EUCIP (European Certifications of Informatic Professional)

data di conseguimento presso

Certificazioni linguistiche di livello pari o superiore al C1 del QCER “Quadro europeo di riferimento per le lingue” rilasciati da soggetti qualificati così come previsto dal Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 7 marzo 2012 (19)

C1 lingua data di conseguimento presso lingua data di conseguimento presso lingua data di conseguimento presso

C2 lingua data di conseguimento presso lingua data di conseguimento presso lingua data di conseguimento presso

(33)

Pag 8 di 15

D5 - DICHIARAZIONE TITOLI ARTISTICI STRUMENTO MUSICALE (lettera “F” della tabella di valutazione A) (MASSIMO 66 PUNTI) I titoli devono essere posseduti entro la data di presentazione della domanda.

SEZIONE D - DICHIARAZIONE TITOLI VALUTABILI

(per la corretta compilazione del modello ai fini della valutazione dei titoli è necessaria l’attenta lettura della tabella A e delle relative note)

F.a

F.b

F.c

F.d

F.e

F.f

F.g

Attività concertistica solistica in complessi di musica da camera, dal duo in poi:

per lo stesso strumento musicale cui si riferisce la graduatoria

periodo attività presso

per strumento musicale diverso da quello cui si riferisce la graduatoria

periodo attività presso

Attività professionale, compresa quella di direzione, in orchestre lirico-sinfoniche

anno presso

Premio in concorsi nazionali od internazionali primo posto

secondo posto terzo posto

data presso

Idoneità in concorsi per orchestre sinfoniche di enti lirici o orchestre riconosciute

data di conseguimento presso

Composizioni, pubblicazioni, incisioni discografiche, studi e ricerche di carattere musicale, metodologico o relative alla didattica stru- mentale

data presso

Corso di perfezionamento effettivamente frequentato:

in qualità di allievo, relativo allo strumento musicale cui si riferisce la graduatoria

in qualità di allievo, per strumento musicale diverso da quello cui si riferisce la graduatoria

data di conseguimento presso

Altre attività musicali documentate

(34)

Nel caso in cui lo spazio non sia sufficiente, indicare di seguito che l’elencazione prosegue su foglio a parte debitamente datato e sottoscritto. Il foglio, da allegare al pre- sente modello di domanda, dovrà riportare, per ciascun servizio, tutte le informazioni richieste nel presente riquadro.

E1 - DICHIARAZIONE TITOLI DI SERVIZIO. I titoli devono essere posseduti entro la data di presentazione della domanda

Pag 9 di 15

SEZIONE E - DICHIARAZIONE TITOLI DI SERVIZIO (lettera “E” della tabella di valutazione A) (20)

E2 - DICHIARAZIONE SERVIZI PRESTATI IN SCUOLE DI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA (AD ESCLUSIONE DELLO STATO ITALIANO)

Per il servizio di insegnamento prestato a decorrere dall’a.s. 2005/2006 nelle scuole materne o primarie o negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado o artistiche nei Paesi appartenenti all’Unione Europea

Produce ai sensi dell’articolo n.10 del Bando n. certificati di servizio (24)

E3 - DICHIARAZIONE DEL SERVIZIO PRESTATO CON CONTINUITA’ NELLA PROVINCIA DI TRENTO

Dichiarazione del servizio prestato nelle scuole provinciali a carattere statale ai sensi dell'articolo 6 del Bando.

- per 3 anni scolastici continuativi (almeno 6 mesi per a.s. ovvero 166 giorni)

dall’anno scolastico / all’anno scolastico / - per ulteriori 3 anni scolastici continuativi (almeno 6 mesi per a.s. ovvero 166 giorni)

dall’anno scolastico / all’anno scolastico / - per ulteriori 3 anni scolastici continuativi (almeno 6 mesi per a.s. ovvero 166 giorni)

dall’anno scolastico / all’anno scolastico /

Anno scolastico / Graduatoria (21) Tipo servizio (22) Servizio di sostegno Disciplina (23):

dal / al ovvero per complessivi giorni

Istituzione scolastica:

Indirizzo: Comune: Provincia:

Titolo di studio che ha dato accesso al servizio: data conseguimento:

Anno scolastico / Graduatoria (21) Tipo servizio (22) Servizio di sostegno Disciplina (23):

dal / al ovvero per complessivi giorni

Istituzione scolastica:

Indirizzo: Comune: Provincia:

Titolo di studio che ha dato accesso al servizio: data conseguimento:

Anno scolastico / Graduatoria (21) Tipo servizio (22) Servizio di sostegno Disciplina (23):

dal / al ovvero per complessivi giorni

Istituzione scolastica:

Indirizzo: Comune: Provincia:

Titolo di studio che ha dato accesso al servizio: data conseguimento:

Anno scolastico / Graduatoria (21) Tipo servizio (22) Servizio di sostegno Disciplina (23):

dal / al ovvero per complessivi giorni

Istituzione scolastica:

Indirizzo: Comune: Provincia:

Titolo di studio che ha dato accesso al servizio: data conseguimento:

Anno scolastico / Graduatoria (21) Tipo servizio (22) Servizio di sostegno Disciplina (23):

dal / al ovvero per complessivi giorni

Istituzione scolastica:

Indirizzo: Comune: Provincia:

Titolo di studio che ha dato accesso al servizio: data conseguimento:

Anno scolastico / Graduatoria (21) Tipo servizio (22) Servizio di sostegno Disciplina (23):

dal / al ovvero per complessivi giorni

Istituzione scolastica:

Indirizzo: Comune: Provincia:

Titolo di studio che ha dato accesso al servizio: data conseguimento:

(35)

Pag 10 di 15 F1 - TITOLI DI PREFERENZA (barrare le voci che interessano)

A

B

C

D

Insignito di medaglia al valor militare

Mutilato o invalido di guerra ex combattente

Mutilato o invalido per fatto di guerra

Mutilato od invalido per servizio nel settore pubblico e privato K

L

M

N

Figlio di mutilato o invalido per fatto di guerra

Figlio di mutilato o invalido per servizio nel settore pubblico e privato

Genitori vedovi non risposati e sorelle e fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra

Genitori vedovi non risposati e sorelle e fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra

E

F

G

H

Orfano di guerra

Orfano di caduto per fatto di guerra

Orfano di caduto per servizio nel settore pubblico e privato

Ferito in combattimento

O

P

Q

R

Genitori vedovi non risposati e sorelle e fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato

Aver prestato servizio militare come combattente

Aver prestato servizio a qualunque titolo per non meno di un anno presso l’amm. prov. della provincia aut. di Trento (anche laddove il servizio sia stato valutato per un intero anno scolasti-

Numero di figli a carico(25)

I

J

Insignito di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra o capo di famiglia numerosa

Figlio di mutilato o invalido di guerra ex combattente

S

T

Invalido o mutilato civile

Militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma

di aver prestato servizio nelle amministrazioni pubbliche; sarà considerato come servizio nelle amministrazioni pubbliche anche il servizio di durata inferiore ad un anno nell’amministrazione provinciale:

servizio prestato presso F2 - ALTRE INFORMAZIONI

Estremi del/i documento/i con cui è stato riconosciuto il titolo che dà luogo alla preferenza (con esclusione delle preferenze “Q” e “ R”) Ente data e numero dell’atto

Ente data e numero dell’atto Ente data e numero dell’atto SEZIONE F - ALTRE DICHIARAZIONI

(36)

Chiede l’inserimento nelle graduatorie di istituto delle seguenti istituzioni scolastiche:

CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

SEZIONE G - ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Pag 11 di 15

(37)

SEZIONE H - ALTRE DICHIARAZIONI ....l.... sottoscritt... dichiara di

Pag 12 di 15 a.

b.

c.

d.

e.

f.

g.

h.

i.

l.

m.

n.

o.

p.

q.

r.

di essere cittadin ... italian ..., ovvero cittadin ... del seguente paese della Unione Europea:

ovvero, laddove non in possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea:

di essere familiare di un cittadino di Stato membro del Unione Europea e di essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

di essere titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;

di essere titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

con adeguata conoscenza della lingua italiana.

di essere iscritt.... nelle liste elettorali del comune di , ovvero di non essere iscritt.... nelle liste elettorali per il seguente motivo ..., ovvero di essere stat.... cancellat.... dalle liste elettorali a causa di

di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali (26):

di non aver riportato condanne penali con particolare riferimento ai reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies, 609-undecies ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali (26):

di non aver procedimenti penali pendenti ovvero di aver i seguenti procedimenti penali pendenti (26):

di essere nella seguente posizione nei confronti degli obblighi di leva (27):

(eventualmente) di aver prestato i seguenti servizi alle dipendenze dello Stato o di altre pubbliche amministrazioni (28):

(eventualmente) di aver subito il provvedimento dell'interdizione scolastica (se temporanea) per il periodo

dal al

di non essere incorso nella risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova ovvero di non aver superato il periodo di prova nell’anno scolastico

di non essere stato destituito, licenziato o dichiarato decaduto per aver conseguito l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile

di non essere stato destituito, licenziato o dichiarato decaduto per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione

di rispettare quanto previsto dall’art. 3, comma 1 dell’allegato parte integrante

di rispettare quanto previsto dall’art. 3, comma 2 dell’allegato parte integrante

di non trovarsi in nessuna delle condizioni di cui all’art. 9, comma 2 dell’allegato parte integrante

di non aver prodotto domanda in altra istituzione scolastica

di aver provveduto al versamento della tassa di concorso, pari ad Euro 5,00 in data con la seguente modalità

spazio per eventuali dichiarazioni dell’interessato (29):

(38)

Indicare l’istituzione scolastica destinataria della domanda di inserimento nelle graduatorie d’istituto, istituzione alla quale sarà affidata la gestione della domanda. Ai sensi dell’articolo 8 dell’allegato parte integrante l’aspirante presenta questo modulo ad una delle istituzioni scolastiche, a propria scelta; qualora tale aspirante abbia titolo all’insegnamento in più gradi scolastici, l’istituzione scolastica cui inoltrare la presente domanda deve appartenere alla tipologia scolastica di grado superiore.

I dati forniti verranno utilizzati da parte delle Istituzioni scolastiche per il conferimento degli incarichi a tempo determinato. Sarà onere dell’aspirante docente mantenere aggiornato tale riferimento inviando eventuali modifiche all’Istituto scolastico cui è inoltrata la presente domanda.

Indicare il luogo ove si è stabilmente domiciliati e presso il quale si desidera ricevere eventuali comunicazioni.

Questo recapito sarà utilizzato per l’assegnazione delle supplenze brevi, anche quelle inferiori a 15 giorni, per le quali è prevista la precedenza nei riguardi degli aspiranti domiciliati nei comuni ove sono collocate le scuole dell’istituzione scolastica.

Sono graduatorie di II fascia quelle per le quali gli aspiranti che si inseriscono nelle graduatorie di istituto della provincia di Trento sono abilitati e non figurano nelle graduatorie provinciali per titoli della provincia di Trento. Sono graduatorie di III fascia quelle per le quali gli aspiranti che si inseriscono nelle graduatorie di istituto della provincia di Trento non sono abilitati e sono in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa nazionale vigente. L’inserimento nella scuola primaria (EEEE) può essere espresso solo per la II fascia.

Barrare “A” per il titolo conseguito con prova facoltativa sostenuta nell’ambito dei concorsi per esami e titoli o delle sessioni riservate o dei corsi speciali abilitanti per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento oppure in relazione allo specifico percorso di studi nell’ambito della lau- rea in scienze della formazione primaria; barrare “B” in caso di possesso di titolo valido per l’insegnamento della lingua straniera (tedesco, ingle- se) nella scuola secondaria di primo e secondo grado; barrare “C” per il titolo conseguito con prova di accertamento indetta dal Servizio Gestione Risorse Umane della Scuola e della Formazione, già Sovrintendenza Scolastica Provinciale di Trento.

Il punteggio conseguito in concorsi o esami abilitanti o di idoneità, valutati diversamente da cento centesimi, è rapportato a cento; le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore se pari o superiori a 0,50 e per difetto al voto inferiore se inferiori a 0,50. Gli aspi- ranti che abbiano superato un concorso ordinario per titoli ed esami, ante 2012, per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado indichino il punteggio complessivo relativo all’inserimento nella graduatoria generale di merito, comprensivo anche dei titoli ed espresso in centesimi ovvero, se più favorevole, il punteggio spettante per le sole prove d’esame espresso in ottantesimi; gli aspiranti che abbiano supe- rato un concorso ordinario per titoli ed esami, ante 2012, per l’insegnamento nella scuola primaria indichino il punteggio complessivo relativo all’inserimento nella graduatoria generale di merito, comprensivo anche del punteggio dei titoli e della prova facoltativa di lingua straniera espresso in centodieci, ovvero, se punteggio dei titoli e della prova facoltativa di lingua straniera espresso su centodieci, ovvero, se più favore- vole, il punteggio spettante per le sole prove d’esame espresso su ottantotto; gli aspiranti che abbiano conseguito l’abilitazione all’insegnamento a seguito di partecipazione alle sessioni riservate di esame compresi i PAS, indichino il punteggio complessivo, espresso in centesimi relativo all’inserimento nell’elenco degli abilitati.

Per la laurea in scienze della formazione primaria, conseguita con l’ordinamento precedente al D.M. 249, indicare l’attribuzione di 60 punti per una sola abilitazione. Per la laurea in scienze della formazione primaria, di cui al D.M. 249, indicare l’attribuzione di 72 punti per una sola abili- tazione.

Sono esclusi i titoli di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27, e delle speri- mentazioni “Brocca” di Liceo Linguistico.

Il diploma di didattica della musica è titolo abilitante solo se conseguito con il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado e del diploma di conservatorio ai sensi del D.L. 212/2002 convertito nella legge 268/2002, articolo 6.

Per i titoli di studio di accesso alla III fascia delle graduatorie di istituto per la scuola secondaria occorre fare riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016 n. 19 e successive modifiche.

Il settore scientifico disciplinare va indicato senza trattini o barra (es: L-FIL-LET/04 deve essere indicato come LFILLET04).

Crediti Formativi Universitari.

Si valutano solo le lauree almeno quadriennali, salvo per le graduatorie relative agli insegnamenti delle scuole secondarie alle quali si accede con diploma di scuola secondaria. I diplomi di I livello dei Conservatori di Musica e delle Accademie di Belle Arti, in quanto equiparati alle lauree triennali, non sono valutabili. Analogamente, il diploma ISEF, equiparato alla laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive non è valutabile. Si valutano anche i titoli rilasciati dell’UE debitamente tradotti e corredati dalla “dichiarazione di valore in loco” dell’Autorità diploma- tica, che ne attesti validità e durata.

Note al modello di inserimento in graduatoria

Pag 13 di 15 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo agosto 2018 la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, l’Università degli studi di Trento e Trentino Sviluppo spa hanno

La disposizione prevede il concorso della Provincia per l’anno 2021 ai costi a carico direttamente delle imprese del settore dell'autotrasporto internazionale, per

Il Comitato tecnico forestale ha incaricato il Servizio Foreste e fauna di redigere una proposta di “Progetto tipo per i rimboschimenti di aree dismesse dalle attività di

− vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 330 del 8 marzo 2019 e di nomina del Nucleo tecnico di valutazione incaricato dell'esame delle proposte progettuali

- viste la deliberazione della Giunta provinciale n. 1535 di data 247 agosto 2018 “Graduatorie definitive per l'accesso al lavoro a tempo determinato del personale

c) iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana. I requisiti di cui ai comma 1 e comma 2

2) di dare atto che, in ogni caso, ai sensi del comma 10 dell’articolo 6 del bando i candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento successivo del possesso degli

I gruppi-sezione potranno quindi accogliere fino a 22 bambini (o 23 per le scuole monosezionali) se la metratura lo consentirà; nell’eventualità di metratura inferiore dovrà