• Non ci sono risultati.

Diagramma di stato di H 2 O. Punto critico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diagramma di stato di H 2 O. Punto critico"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Diagramma di stato di H

2

O

Punto critico

(2)

Diagramma di stato di CO

2

(3)

SOLUZIONI e PROPRIETA’

COLLIGATIVE

Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da due o più componenti.

La solubilità è la quantità massima di soluto che, ad una certa

temperatura, si scioglie in un dato volume o una data massa di solvente

Concentrazione:

Quantità di soluto

Quantità di solvente/soluzione

massa

massa massa

volume

(4)

Rapporto massa a massa

Percentuale in peso:

Peso di soluto

100 parti in peso di soluzione

%w A = 100 ·

b a

a

%w B = 100 ·

b a

b

Per più di due componenti:

%w I = 100 ·

i i

m m

a = massa di A

b = massa di B

(5)

Rapporto massa a massa

Parti di soluto per 100 parti di solvente:

Peso di soluto

peso di 100 parti di solvente

a = massa di A (solvente)

b = massa di B (soluto)

mB 100g A = 100 ·

a b

Per più di due componenti:

mI 100g A = 100 · a mi

(6)

Rapporto massa a massa

Frazione molare:

B =

B A

B

n n

n

A =

B A

A

n n

n

A + B = 1

Per più di due componenti:

i =

i i

n n

i = 1

n° moli di soluto 1 mole di soluzione

(7)

Rapporto massa a massa

Molalità: n° moli di soluto 1Kg di solvente nB : a = m : 1000

m = · 1000 = · 1000

a nB

B·a b

a = massa di A (solvente)

b = massa di B (soluto)

(8)

Rapporto massa a volume

Grammi di soluto per 100 ml di solvente:

grammi di soluto 100 ml di solvente

b (g) : V (ml) = mB 100ml A : 100

mB 100ml A = · 100Vb(ml)(g)

b (g) = massa in grammi di B (soluto) A (solvente)

(9)

Rapporto massa a volume

Molarità:

n° moli di soluto 1 litro di soluzione

nB : V(l) = M : 1 V(l) = volume della soluzione in litri nB = n° moli di B (soluto)

M = = Vn(l)B

(l)

b

V b = massa in g di B

B = peso molare di B (g/mol)

(10)

Rapporto massa a volume

Normalità:

n° eq. di soluto 1 litro di soluzione N = =

(l)

B(eq)

e

V n

(l) (g/eq)·

E

(g) b

B V

V(l) = volume della soluzione in litri nB = n° moli di B (soluto) b = massa di B

B = peso molare di B (g/mol) EB = B

ze N = = B(l)(eq) = ze · M

e

V n

V

·n ze B

(11)

Rapporto volume a volume

percentuale in volume %v:

Volume di un componente in 100 volumi di soluzione

%v B = 100 ·

V V

B

%v A = 100 ·

V V

A

A = solvente B = soluto

Il volume di una soluzione non è sempre uguale alla somma dei volumi dei suoi componenti

(12)

Proprietà colligative

Sono colligative le proprietà di una soluzione che non dipendono dalla natura del soluto, ma solo dalla sua concentrazione.

Le proprietà colligative sono:

•l’abbassamento relativo della tensione di vapore,

•l’abbassamento del punto di gelo,

•l’innalzamento del punto di ebollizione,

• la pressione osmotica.

(13)

Legge di Raoult

P =  Pi° i

i = 1 n

Per una soluzione costituita da un soluto B e da un solvente A : P = PA° A + PB° B

B

A

A P

(14)

Abbassamento relativo della tensione di vapore

La legge di Raoult applicata ad una soluzione diluita di un soluto poco volatile (PB°  0) diventa:

P = PA°A < PA° P = P°(1  B)

= = B

P

P P

P

P

Se la soluzione è diluita il numero di moli di soluto può essere trascurato come termine additivo:

= B =

P

P

B A

B

n n

n

A

B

n n

B·a b·A

1000 A

·a B

·1000 b

b = massa di B (soluto) a = massa di A (solvente) m = B·a

·1000 b

= · m

P

P

1000 A

 = = ·

(15)

P

T

vapore solido

liquido

P= 1 atm

P1

T1

P2

T2

Tcr1 Tcr1

Abbassamento del punto di gelo e innalzamento del punto di ebollizione

C2 > C1 TEb = k P

TEb = k P° · m =

= KEb · m = KEb =

= KEb

1000 A

·a B

·1000 b

a

B·1000 n

b = massa di B (soluto) a = massa di A (solvente)

TEb = KEb · m KEb= costante ebullioscopica

(16)

Analogamente:

TCr = KCr m = KCr = KCr

·a B

·1000 b

a

B·1000 n

TCr = KCr · m

KCr= costante crioscopica

(17)

Costanti crioscopiche ed ebullioscopiche

(18)

Pressione osmotica

Ne risulta un passaggio netto di solvente verso il ramo che contiene la soluzione. Il fenomeno è noto come osmosi.

La pressione che bisogna esercitare sul ramo che contiene la soluzione per impedire l’osmosi è la pressione osmotica .

(19)

 V = n R T = · R T

B b

 = ·R T = M R T

V n

Pressione osmotica

b = massa di B (soluto)

(20)

Se sul ramo che contiene la soluzione si esercita una pressione superiore alla pressione osmotica, si ha un passaggio di solvente in senso opposto:

a tale fenomeno si dà il nome di osmosi inversa

Riferimenti

Documenti correlati

- utilizzate soprattutto in applicazioni statiche - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata (riduzione della risposta

Seconda sessione 2010 – Settore Industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

Separatori per impieghi diversi, da accoppiare a Cerabar Parti bagnate in inox 1.4571 e 1.. Codice d’ordine

Il paradosso idrostatico di Pascal afferma che la pressione esercitata sul fondo di un vaso pieno di un liquido non dipende dalla forma del vaso, né dalla quantità di liquido,

L'abbassamento molale (k cr ) del punto di congelamento dell'acqua è 1.86 °C. Determinare di quale sale si tratta. 3) Una bombola per prodotti chimici contiene 250 litri di un

La ……… è lo strato dell’atmosfera a diretto contatto con la superficie terrestre. L’aumento della temperatura media della troposfera causato dall’aumento di anidride carbonica

Per le attrezzature di cui al punto precedente, se l’ISPESL/INAIL ha provveduto a rilasciare, con esito positivo, il verbale di Controllo della messa in servizio, è

L'aria inalata fluisce dal raccordo della maschera, oltre la valvola di inalazione fino all'interno del visore [evitandone così l'appannamento], quindi passa attraverso le valvole