• Non ci sono risultati.

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni Dott.ssa Giovanna Catani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni Dott.ssa Giovanna Catani"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

TUTORATO N° 1 - Soluzioni Dott.ssa Giovanna Catani

SEZIONE I: SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO.

Esercizio 1

Il Sig. Neri possiede il 30% di Alfa S.p.a.; il restante 70% è posseduto dal Sig. Rossi. La società Alfa S.p.a. possiede il 60% della società Beta S.r.l.

Chi è il soggetto economico di Beta S.r.l.? Sig.Rossi Chi è il soggetto giuridico di Beta S.r.l.? Beta Srl

Esercizio 2

La società di capitali DELTA srl ha un capitale ripartito tra i seguenti soggetti: Sig. X 65%, Sig. Y 25%, Sig. Z 10%.

Si rappresenti la composizione societaria e si indichi il soggetto giuridico ed economico.

Sogg.giuridico: DELTA Srl

Sogg.economico: Sig.X, controllo di diritto

Esercizio 3

Si indichi il soggetto giuridico ed economico:

- dell’azienda di erogazione pubblica Comune Sogg.giuridico Comune

Sogg.economico Cittadini

- di un’impresa individuale (per es.del signor Rossi) Sogg.giuridico Sig Rossi

Sogg.economico Sig Rossi

- di una Spa con 5 soci, ciascuno dei quali detiene il 20% del capitale.

Sogg.giuridico Spa

Sogg.economico Tutti i soci in misura uguale

Esercizio 4

Il Sig. Rossi ha costituito l’azienda Beta immettendo 65.000 euro a titolo di rischio. Chiede ed ottiene un prestito dal Sig. Bianchi per acquistare un macchinario che fabbrica dei semilavorati da vendere al Sig. Locatelli. Definire e indicare il capitalista e il finanziatore dell’impresa.

Finanziatore: Bianchi Capitalista: Rossi

(2)

Il Sig.Rossi possiede il 45% di Alfa Spa; il restante 55% è posseduto dal signor Bianchi. La società Alfa Spa possiede il 57% della Beta Srl. Chi è il soggetto giuridico di Beta Srl? Chi è il soggetto economico della Beta Srl?

Soggetto giuridico: Beta Srl Soggetto economico: Sig.Bianchi

(3)

Esercizio 2

In tx+1 la società BETA S.p.A. (Esercizio 1) ottiene un mutuo di 200.000 € mediante versamento in contanti nelle casse della società.

Parte della liquidità derivante dal finanziamento viene utilizzata dalla società per :

 acquistare un immobile di 100.000 €;

 acquistare materie prime per 30.000 € (considerandole semplicemente un fxp – non inserirle dunque nello SP tra le attività)

 acquistare automezzi per 50.000 €.

Esporre lo stato patrimoniale in tx+1 della società BETA S.p.A., dopo il compimento delle operazioni indicate.

(4)
(5)

Esercizio 4

Un’azienda viene istituita mediante il conferimento di un’azienda pre-esistente il cui capitale netto è pari a 400.000.

Il valore (prezzo) di apporto W attribuito all’azienda in sede di conferimento è pari a 500.000.

Si determini il valore dell’avviamento, indicando anche i simboli della formula.

W – N = Avviamento

W 500.000 – N 400.000 = Avviamento 100.000

Da che cosa deriva l’avviamento, risorsa immateriale?

L’avviamento risorsa immateriale deriva dalla pre-esistente capacità di produrre ricchezza dell’azienda conferita, della quale l’azienda di nuova istituzione può immediatamente disporre.

Inserire l’avviamento nell’ambito della situazione patrimoniale dell’azienda costituita ex novo.

Inserire l’avviamento tra le attività.

(6)

Esercizio 1

Utilizzando lo schema dell’attività complessiva dell’azienda, si rappresentino le grandezze coinvolte nelle seguenti operazioni aziendali:

A. Acquisto di materie prime per 3.500 euro, pagamento in contanti.

B. Acquisto di ore di manodopera per 4.000 euro, pagamento in contanti.

C. Acquisto di materie prime per 2000 euro, pagamento differito.

D. Vendita di prodotti finiti per 9.000 euro, realizzati trasformando materie prime acquistate, incasso in contanti.

E. Pagamento di un debito di 6.000 euro.

F. Vendita di prodotti finiti per 8.500 euro, ottenuti trasformando materie prime acquistate, incasso differito.

G. Incasso di un credito di 9.000 euro.

H. Incasso di un credito di 9.000 euro, concedendo un abbuono di 100 euro.

(7)
(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Decreto del Ministro della transizione ecologica del 22 settembre 2021 che definisce le modalità per l’ottenimento del contributo per attrezzare spazi dedicati alla vendita

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * Anno di riferimento: -. Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo

Gamma di prodotti/servizi in vendita Nozioni di qualità del servizio Procedura di gestione delle merci Sistemi di pagamento elettronico Sistemi di prezzatura dei prodotti Tecniche

Esterno Totale fonti esterne 1.694

(1) Per merce resa franco magazzino produttore in bombole cauzionate a rendere.. : Le variazioni dei prezzi sono contrassegnate

Il termine è rispettato, se l’Acquirente rispedisce il Prodotto prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. Il Prodotto, opportunamente imballato,

PARMIGIANO REGGIANO BIO oltre 12 mesi (1kg circa) € 15,00/kg PARMIGIANO REGGIANO BIO oltre 20 mesi (1kg circa) € 17,00/kg PARMIGIANO REGGIANO BIO oltre 30 mesi (1kg circa)

– Prescrizione -I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto dall’articolo precedente,