COMUNE DI MILLESIMO S.O.A.M.S. MILLESIMO
UNIVALBORMIDA Millesimo
Anno Accademico 2019-2020
Salone consiliare del Comune di Millesimo Inaugurazione
GIOVEDI’ 07 NOVEMBRE 2019 Ore 17.00
INTRATTENIMENTO MUSICALE
MAESTRI SCUOLA MUSICA
“A. PIZZORNO”
Inizio lezioni
LUNEDI’ 11 NOVEMBRE 2019 – ORE 16.00
Calendario delle lezioni
NOVEMBRE 2019
LUNEDI’ 11 – ORE 16.00 – LA FILOSOFIA DELLA VITA QUOTIDIANA/POPSOPHIA – LA CURA DI SE’ PER ESSERE FELICI”
Strumenti per filosofare. Avere cura di sé: avvio. L’iter.
Attività di laboratorio di pensiero Docente: Prof. Giovanni FAZZONE
MARTEDI’ 12 – ORE 16.00 – PARLIAMO DI NEOREALISMO Introduzione al Neorealismo
Docente: Prof. Adalberto RICCI
MERCOLEDI’ 13 – ORE 16.00 – ASTRONOMIA Dall’origine della vita allo spazio più profondo
Docente: Dott. Antonio Luca SORBELLO
GIOVEDI’ 14 – ORE - 16.00 – ORIGINE E STORIA DI ALCUNE PAROLE ITALIANE CHE HANNO RADICE GRECO- LATINA
Conoscere “quasi una preghiera libro postumo” della teologa Adriana Zarri attraverso l’etimologia (origine e storia) delle parole
“contemplare” collegate a “tempio e tempo”
Docente: Prof.ssa Flavia BORRO
LUNEDI’ 18 – ORE 16.00 - LA FILOSOFIA DELLA VITA QUOTIDIANA/POPSOPHIA – LA CURA DI SE’ PER ESSERE FELICI”
La cura di sé, tecnologia per il ben-essere. L’Io tra limiti insuperabili e opportunità
Attività di laboratorio di pensiero Docente: Prof. Giovanni FAZZONE
MARTEDI’ 19 – ORE 16.00 – PARLIAMO DI NEOREALISMO Vasco Pratolini
Docente: Prof. Adalberto RICCI
MERCOLEDI’ 20 – ORE 16.00 – SEI UN MITO: ESEMPI DI FIGURE CLASSICHE
Edipo: padre, fratello, figli, marito e ... tanto altro Docente: Prof. Luca FRANCHELLI
GIOVEDI’ 21 – ORE - 16.00 – ORIGINE E STORIA DI ALCUNE PAROLE ITALIANE CHE HANNO RADICE GRECO- LATINA
Approfondimento, attraverso l’etimologia del significato delle parole
“simpatia”, “antipatia”, “empatia”
Docente: Prof.ssa Flavia BORRO
LUNEDI’ 25 – ORE 16.00 - LA FILOSOFIA DELLA VITA QUOTIDIANA/POPSOPHIA – LA CURA DI SE’ PER ESSERE FELICI”
La cura di sé, destino e carattere: incroci e opportunità. Scelte e sguardo sulla vita degli Altri, sul mondo e su noi stessi
Attività di laboratorio di pensiero Docente: Prof. Giovanni FAZZONE
MARTEDI’ 26 – ORE 16.00 – PARLIAMO DI NEOREALISMO Elio Vittorini
Docente: Prof. Adalberto RICCI
MERCOLEDI’ 27 – ORE 16.00 – SEI UN MITO: ESEMPI DI FIGURE CLASSICHE
Antigone: la legge del cuore e la legge del codice Docente: Prof. Luca FRANCHELLI
GIOVEDI’ 28 – ORE - 16.00 – ORIGINE E STORIA DI ALCUNE PAROLE ITALIANE CHE HANNO RADICE GRECO- LATINA
Ancora sulla “empatia” oggetto di riflessione dell’autrice Andrea Marcovaldo che ripercorre nel suo libro “La misura eroica” la vicenda mitica di Giasone e gli Argonauti
Docente: Prof.ssa Flavia BORRO
DICEMBRE 2019
LUNEDI’ ’ 02 – ORE 16.00 – LA FILOSOFIA DELLA VITA QUOTIDIANA/POPSOPHIA – LA CURA DI SE’ PER ESSERE FELICI”
La cura di sé: passaggi dall’Io al Noi: felicità, vita nella polis e in collettività
Attività di laboratorio di pensiero Docente: Prof. Giovanni FAZZONE
MARTEDI’ 03 – ORE 16.00 – PARLIAMO DI NEOREALISMO Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini
Docente: Prof. Adalberto RICCI
MERCOLEDI’ 04 – ORE 16.00 – SEI UN MITO: ESEMPI DI FIGURE CLASSICHE
Ifigenia: un sacrificio in nome della superstizione Docente: Prof. Luca FRANCHELLI
GIOVEDI’ 05 – ORE 16.00 – LABORATORIO DI CREATIVITA’
MANUALE Creiamo insieme
Docenti: Sigg. Ombretta PERFUMO, Bruna MELLOGNO, Giovanna ZUCCHINO
LUNEDI’ 09 – ORE 16.00 – CONOSCERE LE API
I meravigliosi insetti che creano prodotti con grandi benefici per l’uomo e la natura
Docente. Sig. Alessio FRACCHIA
MARTEDI’ 10 – ORE 16.00 – SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
Primo incontro
Docente: Dott. Massimiliano FOSSARELLO
MERCOLEDI’ 11– ORE 16.00 – SEI UN MITO: ESEMPI DI FIGURE CLASSICHE
Orfeo: un cantante sfortunato
Docente: Prof. Luca FRANCHELLI
GIOVEDI’ 12 – ORE 16.00 – LABORATORIO DI CREATIVITA’ MANUALE
Creiamo insieme
Docenti: Sigg. Ombretta PERFUMO, Bruna MELLOGNO, Giovanna ZUCCHINO
LUNEDI’ 16 – ORE 16.00 – NATALE, TRADIZIONI, VANGELO
Docente: Sig.ra Maria Vittoria COLLENGHI
MARTEDI’ 17 - ORE 16.00 – SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
Secondo incontro
Docente: Dott. Massimiliano FOSSARELLO
MERCOLEDI’ 18– ORE 16.00 - ATTENZIONE ALLE TRUFFE E AI REATI PREDATORI
Docente: Arma dei Carabinieri Stazione di Millesimo
GIOVEDI’ 19 – ORE 16.00 – LABORATORIO DI CREATIVITA’ MANUALE
Creiamo insieme
Docenti: Sigg. Ombretta PERFUMO, Bruna MELLOGNO, Giovanna ZUCCHINO
GENNAIO 2020
MARTEDI’ 07– ORE 16.00 – FIGURE FEMMINILI NEL TEATRO GRECO CLASSICO
Prima Parte
Docente: Prof.ssa Lia TORCELLO
MERCOLEDI’ 08 – ORE 16.00 – AVVICINAMENTO ALLA COMPOSIZIENE E ALLE TECNICHE TECNICHE
FOTOGRAFICHE
Prima parte
Docente: Arch. Aldo PICALLI
GIOVEDI’ 09 ORE 16.00 - DINOSAURI Viaggio nel misterioso mondo della Preistoria Docente: Dott. Antonio Luca SORBELLO
LUNEDI’ 13 - ORE 16.00 – CONVERSAZIONE DI DIRITTO La tutela dei dati personali ed il ruolo del Garante
Docente: Avv. Alessandro DESIATO
MARTEDI’ 14 – ORE 16.00 – FIGURE FEMMINILI NEL TEATRO GRECO CLASSICO
Seconda parte
Docente: Prof.ssa Lia TORCELLO
MERCOLEDI’ 15 – ORE 16.00 - AVVICINAMENTO ALLA COMPOSIZIENE E ALLE TECNICHE TECNICHE
FOTOGRAFICHE
Seconda parte
Docente: Arch. Aldo PICALLI
GIOVEDI’ 16 - ORE 16.00 – PARLIAMO DI NEOREALISMO Primo Levi
Docente: Prof. Adalberto RICCI
LUNEDI’ 20 – ORE 16.00 – CONVERSAZIONE DI DIRITTO Codice della strada: disciplina e ultime novità
Docente: Avv. Riccardo MORIELLI
MARTEDI’ 21 – ORE 16.00 – APPUNTI DI VIAGGIO Armenia
Docenti: Prof.ssa Lia TORCELLO e Prof. Mario DE VECCHI
GIOVEDI’ 23 - ORE 16.00 – PARLIAMO DI NEOREALISMO Il Cinema Neorealista
Docente: Prof. Adalberto RICCI
LUNEDI’ 27 – ORE 16.00 – CONVERSAZIONE DI DIRITTO La Tutela del lavoratore nei contratti di lavoro a tempo determinato Docente: Avv. Alessandro DESIATO
MARTEDI’ 28 – ORE 16.00 – APPUNTI DI VIAGGIO Festa del Chalo Loku (India Occidentale)
Docenti: Prof.ssa Lia TORCELLO e Prof. Mario DE VECCHI
MERCOLEDI’ 29 – ORE 16.00 – EDUCAZIONE
FINANZIARIA: Conoscere per vivere più serenamente il mondo finanziario di oggi
Il Mondo economico/finanziario di oggi: dove viviamo e cosa succede?
Docente: Dott. Matteo PASTECCHIA
GIOVEDI’ 30 - ORE 16.00 – CURIOSITA’ SU MILLESIMO Visita di Papa Pio VII a Millesimo
Docente: Prof. Luigi FERRANDO
FEBBRAIO 2020
LUNEDI’ 03 – ORE 16.00 – CONVERSAZIONE DI DIRITTO La regolamentazione legale degli stranieri in Italia: permessi di soggiorno e le opportunità di integrazione
Docente: Avv. Riccardo MORIELLI
MARTEDI’ 04 – ORE 16.00 – PSICOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SOCIETA’: I PIU IMPORTANTI ESPERIMENTI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Prima parte
Docenti: Dott.ssa Sara ROMERO e Dott. Marco SINICCO
MERCOLEDI’ 05 – ORE 16.00 – EDUCAZIONE
FINANZIARIA: Conoscere per vivere più serenamente il mondo finanziario di oggi
Bancomat, carta di credito, prepagata, internet banking … Una giungla di strumenti!
Docente: Dott. Matteo PASTECCHIA
GIOVEDI’ 06 - ORE 16.00 - CURIOSITA’ SU MILLESIMO La Chiesa Parrocchiale di S. Maria Vergine e S. Antonio Abate Docente: Prof. Luigi FERRANDO
LUNEDI’ 10 ORE 15.30 – MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
Infezioni gastrointestinali Docente: Gianluigi DANTE
MARTEDI’ 11 – ORE 16.00 – PSICOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SOCIETA: I PIU IMPORTANTI ESPERIMENTI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Seconda parte
Docenti: Dott.ssa Sara ROMERO e Dott. Marco SINICCO
MERCOLEDI’ 12– ORE 16.00 – EDUCAZIONE FINANZIARIA:
Conoscere per vivere più serenamente il mondo finanziario di oggi
Conto corrente, Bail-in e normativa antiriciclaggio: istruzione per l’uso
Docente: Dott. Matteo PASTECCHIA
GIOVEDI’ 13 – ORE 16.00 – MILLESIMO – PRISTINA (Kosovo) – MILLESIMO IN BICICLETTA: diario di un Viaggio
Docente: Sig. Santino MELLOGNO
LUNEDI’ 17 – ORE 15.30 – MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
Patologie delle vie biliari
Docente: Dott. Gianluigi DANTE
MARTEDI’18 – ORE 16.00 – “ORO E ARGENTO E PIETRE PREZIOSE”: OGGETTI DI ORNAMENTO E GIOIELLI NEL MONDO ANTICO
Prima lezione
Docente: Dott.ssa Silvia PIROTTO
MERCOLEDI’ 19 – ORE 16.00 – EDUCAZIONE
FINANZIARIA: Conoscere per vivere più serenamente il mondo finanziario di oggi
I tassi di mercato: dai titoli di stato con rendimento negativo allo spread…
Docente: Dott. Matteo PASTECCHIA
GIOVEDI’ 20 – ORE 16.00 – CARDIOLOGIA Come mantenere il cuore sano
Docente: Dott. Ugo TRUCCO
LUNEDI’ 24 – ORE 15.30 – MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
Celiachia
Docente: Gianluigi DANTE
MARTEDI’ 25– ORE 16.00 – “ORO E ARGENTO E PIETRE PREZIOSE”: OGGETTI DI ORNAMENTO E GIOIELLI NEL MONDO ANTICO
Seconda lezione
Docente: Dott.ssa Silvia PIROTTO
MERCOLEDI’ 26 – ORE 16.00 - EDUCAZIONE
FINANZIARIA: Conoscere per vivere più serenamente il mondo finanziario di oggi
L’ABC del buon risparmiatore
Docente: Dott. Matteo PASTECCHIA
GIOVEDI’ 27– ORE 16.00 – CARDIOLOGIA Fattori ambientali e malattie cardiovascolari Docente: Dott. Ugo TRUCCO
MARZO 2020
LUNEDI’ 02 – ORE 15.30 – MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
Allergie - Intolleranze
Docente: Gianluigi DANTE
MARTEDI’ 03 – ORE 16.00 – CULTI ARCAICI – TRACCE E SUPERSTIZIONI
Prima Lezione
Docente: Sig. Carmelo PRESTIPINO
MERCOLEDI’ 04 – ORE 16.00 - “RESISTENZA”
ANTIFASCISTA – DOVERE DELLA MEMORIA E ATTUALITA’
La resistenza partigiana nel savonese
A cura di A.N.P.I. Sezione “Florindo Mario Ferraro” - Carcare Coordinatore Alfio MINETTI
Docente: Sig. Franco DELFINO
GIOVEDI’ 05 – ORE 16.00 – STORIA DELL’ARTE
“Quei cattivi ragazzi, la Confraternita dei Preraffaelliti”
Docente: Prof.ssa Daniela OLIVIERI
LUNEDI’ 09 – ORE 16.00 – LUOGHI COSTRUITI E
BENESSERE
Il territorio: le dinamiche delle trasformazioni Docenti: Arch. Fabio POGGIO
MARTEDI’ 10– ORE 16.00 – IL “BAL DO SABRE” DI BAGNASCO, UNA DANZA ARMATA
Seconda lezione
Docente: Sig. Carmelo PRESTIPINO
MERCOLEDI’ 11 - ORE 16.00 - “RESISTENZA”
ANTIFASCISTA – DOVERE DELLA MEMORIA E ATTUALITA’
Le donne nella resistenza
A cura di A.N.P.I. Sezione “Florindo Mario Ferraro” - Carcare Coordinatore Alfio MINETTI
Docente: Prof.ssa Anna TRAVERSO
LUNEDI’ 16 – ORE 16.00 – LUOGHI COSTRUITI E BENESSERE
Città: L’ironia delle smart cities Docenti: Arch. Fabio POGGIO
MARTEDI’ 17– ORE 16.00 – “LA DIGA DI OSIGLIA: STORIA E CULTURA DEL TERRITORIO”
Prima parte
Docenti: Dott.ssa Elena PORTA e Dott.ssa Sara Romero
MERCOLEDI’ 18 – ORE 16.00 - “RESISTENZA”
ANTIFASCISTA – DOVERE DELLA MEMORIA E ATTUALITA’
Collaboratori Partigiani (ruolo e rischi)
A cura di A.N.P.I. Sezione “Florindo Mario Ferraro” - Carcare Coordinatore Alfio MINETTI
Docente: Prof.ssa Irma DEMATTEIS
GIOVEDI’ 19 – ORE 16.00 – FARMACIA Le autoanalisi in farmacia
Docente: Dott.ssa Daniela BARLOCCO
LUNEDI’ 23 – ORE 16.00 - LUOGHI COSTRUITI E BENESSERE
Edifici intelligenti o per il benessere Docenti: Arch. Fabio POGGIO
MARTEDI’ 24 – ORE 16.00 – “LA DIGA DI OSIGLIA: STORIA E CULTURA DEL TERRITORIO”
Seconda parte
Docenti: Dott. ssa Elena PORTA e Dott.ssa Sara Romero
MERCOLEDI’ 25 – ORE 16.00 - “RESISTENZA”
ANTIFASCISTA – DOVERE DELLA MEMORIA E ATTUALITA’
Atlante delle strategie naziste e fasciste
A cura di A.N.P.I. Sezione “Florindo Mario Ferraro” - Carcare Coordinatore Alfio MINETTI
Docente: Prof.ssa Giosiana CARRARA
GIOVEDI’ 26 – ORE 16.00 – FARMACIA
Uso Corretto delle “piante officinali”, effetti collaterali e interazione con i farmaci
Docente: Dott.ssa Daniela BARLOCCO
LUNEDI’ 30– ORE 16.00 - LO SPORT NELLA LETTERATURA L’importanza dello sport nella letteratura
Docente: Dott. Flavio BERTUZZO
MARTEDI’ 31 – ORE 16.00 – LA PASQUA Parliamo della Pasqua
Docente: Sig.ra Maria Vittoria COLLENGHI
APRILE 2020
MERCOLEDI’ 01– ORE 16.00 - “RESISTENZA”
ANTIFASCISTA – DOVERE DELLA MEMORIA E ATTUALITA’
Memoria della resistenza e neofascismo
A cura di A.N.P.I. Sezione “Florindo Mario Ferraro” - Carcare Coordinatore Alfio MINETTI
Docente: Prof. Franco DELFINO
GIOVEDI’ 02 - ORE 16.00 – FARMACIA
Trattamento cosmetico della pelle con riferimento alla riduzione dei danni da terapia oncologica
Docente: Dott.ssa Daniela BARLOCCO
LUNEDI’ 06 – ORE 16.00 – “MITI LEGGENDE E REALTA’ DEL MAL DI SCHIENA”
Il mal di schiena
Docente: Dott. Luca PELLA
MARTEDI’ 07 – ORE 16.00 – INQUINAMENTO DEI MARI E CAMBIAMENTI CLIMATICI E CONSEGUENZA SUGLI
ANIMALI Prima lezione
A cura dello studio Associato Veterinario: POLLERO E POGGIO Docente: Dott. Mauro POLLERO
MERCOLEDI’ 08 – ORE 16.00 - “RESISTENZA”
ANTIFASCISTA – DOVERE DELLA MEMORIA E ATTUALITA’
Le garanzie Costituzionali
A cura di A.N.P.I. Sezione “Florindo Mario Ferraro” - Carcare Coordinatore Alfio MINETTI
Docente: Prof.ssa Patrizia VIPIANA
GIOVEDI’ 09- ORE 16.00 – FARMACIA
Alimentazione e salute. Nutrirsi in modo corretto può migliorare la qualità della vita?
Docente: Dott.ssa Daniela BARLOCCO
MARTEDI’ 14 – ORE 16.00 – PATOLOGIE DEI NOSTRI
“AMICI” ANIMALI LEGATI ALL’ETA’: COME PREVENIRLE E CURARLE
Seconda lezione
A cura dello studio Associato Veterinario POLLERO E POGGIO Docente: Dott. Mauro POLLERO
MERCOLEDI’ 15 – ORE 16.00 - MATEMATICA CELESTE E DIABOLICA
Docente: Prof.ssa Enrica FALABRINO
GIOVEDI’ 16- ORE 16.00 – FARMACIA
Il Colesterolo alto e le discipline. Cure tradizionali e alternative Docente: Dott.ssa Daniela BARLOCCO
LUNEDI’ 20- ORE 16.00 – PSICOLOGIA E PSICANALISI I Storia e ricerca del pensiero dell’Uomo
Docente: Dott. Antonio Luca SORBELLO
MARTEDI’ 21 – ORE 16.00 – SERVIZIO DI VOLONTARIATO AMBIENTALE LUNGO LA BORMIDA DI MILLESIMO:
RACCONTI ED ESPERIENZE
A cura di Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) Provincia di Savona
Docente: Sig. Serafino RABINO
MERCOLEDI’ 22- ORE 16.00 – STORIA DEL CRISTIANESIMO. NOI E GLI ALTRI
Dalla Doxa alla definizione dei principi di fede; dall’amore per il prossimo all’odio per gli altri; dalle Crociate alla nascita
dell’inquisizione - Prima parte
Docente: Prof. Renata PARODI
GIOVEDI’ 23 – ORE 16.00 – LABORATORIO DI CREATIVITA’
MANUALE Creiamo insieme
Docenti: Sigg. Bruna MELLOGNO, Ombretta PERFUMO, Giovanna ZUCCHINO
LUNEDI’ 27 – ORE 16.00 – PSICOLOGIA E PSICANALISI II Storia e ricerca del pensiero scientifico dell’uomo
Docente: Dott. Antonio Luca SORBELLO
MARTEDI’ 28 – ORE 16.00 - BRIC TANA UN PARCO
“CONTROVOGLIA” - “L’ARIETE DI GIULIO” E ALTRI MISTERI
A cura di Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) Provincia di Savona
Docente: Sig. Serafino RABINO
ORE 19.30
ANDIAMO INSIEME DOCENTI E ALLIEVI A MANGIARE LA PIZZA
MERCOLEDI’ 29- ORE 16.00 – STORIA DEL CRISTIANESIMO. NOI E GLI ALTRI
Dalla Doxa alla definizione dei principi di fede; dall’amore per il prossimo all’odio per gli altri; dalle crociate alla nascita
dell’inquisizione – Seconda parte Docente: Prof. Renata PARODI
GIOVEDI’ 30 – ORE 16.00 – LABORATORIO DI CREATIVITA’
MANUALE
Creiamo insieme
Docenti: Sigg. Bruna MELLOGNO, Ombretta PERFUMO, Giovanna ZUCCHINO
MAGGIO 2020
LUNEDI’ 04 – ORE 16.00 – PASTORI E PASCOLI DELLE ALPI SUD OCCIDENTALI
Docente: Sig. Adriano Filippi FARMAR
MARTEDI’ 05– ORE 16.00 – VISITA GUIDATA AL “BRIC TANA”
A cura Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) Provincia di Savona Docenti: Sig. Serafino RABINO
MERCOLEDI’ 06 – ORE 16.00 - STORIA DEL CRISTIANESIMO. NOI E GLI ALTRI
Dalla Doxa alla definizione dei principi di fede; dall’amore per il prossimo all’odio per gli altri; dalle crociate alla nascita
dell’inquisizione – Terza parte Docente: Prof. Renata PARODI
GIOVEDI’ 07 – ORE 16.00 – LABORATORIO DI CREATIVITA’
MANUALE Creiamo insieme
Docenti: Sigg. Bruna MELLOGNO, Ombretta PERFUMO, Giovanna ZUCCHINO
LUNEDI’ 11 – ORE 16.00 – VISITA AGLI AFFRESCHI DI SALE SAN GIOVANNI
Docente: Sig. Adriano Filippi FARMAR
MARTEDI’ 12– ORE 16.00 – MEDIOEVO Pellegrini, monaci ed eretici
Docente: Dott. Antonio Luca SORBELLO
MERCOLEDI’ 13 – ORE 16.00 - STORIA DEL CRISTIANESIMO. NOI E GLI ALTRI
Dalla Doxa alla definizione dei principi di fede; dall’amore per il prossimo all’odio per gli altri; dalle crociate alla nascita
dell’inquisizione – Quarta parte Docente: Prof. Renata PARODI
GIOVEDI’ 14– ORE 16.00 – GIORNATA DI DIVERTIMENTO E D’ALLEGRIA
“Pièces” e letture teatrali
Attori interpreti: Sigg. Fausta ODELLA - Alba BONINO – Graziano GRECO
ALLE ORE 17.30
Il sindaco Aldo Picalli consegna i diplomi ai docenti e agli allievi Rinfresco
Il costo complessivo di iscrizione alle lezioni dell’Univalbormida è di
€ 20,00.
TUTTI I TESSERATI DELLA S.O.A.M.S. DI MILLESIMO IN REGOLA CON IL PAGAMENTO ANNO 2019 AVRANNO UNO SCONTO DI € 10,00.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:
Biblioteca “C. Garelli”
Presso il Comune di Millesimo P.zza Italia, 2
Tel. +39019564007 int. 21 Fax. +39019564368
Mail: [email protected]
Orario di apertura:
Da LUNEDI’ a GIOVEDI’’: dalle ore 15.30 alle ore 18.30 SABATO: dalle ore 9.30 alle ore 12.00