• Non ci sono risultati.

il COMUNE di MONSANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "il COMUNE di MONSANO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Dopo mesi e mesi di assenza dal plesso scolastico i nostri ragazzi sono chiamati a rientrare in classe in presenza. Per molti è un bisogno uni- co di confronto e scambio, per altri l’opportunità di concludere un per- corso di studi insieme ad amiche e amici, per portare con sé un bagaglio di esperienze e cultura che arricchi- sce e forma ogni ragazza o ragazzo.

L’ amministrazione comunale ha rea- lizzato e sta concludendo tutte quel- le opere essenziali a far funzionare al meglio il plesso scolastico; per per- mettere l’entrata e l’uscita in sicurezza dei nostri alunni e creare tutte le con- dizioni per poter accedere al plesso in sicurezza anche a piedi.

Colgo l’occasione per augurare a tutti gli alunni di ogni ordine e grado uno splendido anno scolastico, caratte- rizzato dal rispetto: per i professori, per le strutture che li ospitano e per i compagni, nonché di affrontare le difficoltà con determinazione e impe- gno e di divertirsi con i propri amici.

Vorremmo che il nostro paese si pla- smi sempre più a misura di bambino, di ragazzo e di anziano, cioè che si raggiungesse quella qualità della vita tipica di un paese tranquillo e funzio- nale che non lascia indietro nessuno e che ascolta le esigenze dei suoi cit- tadini.

Tutti gli amministratori sono a disposi- zione per ascoltare qualsiasi consiglio utile e qualunque critica costruttiva,

accogliere le segnalazioni e cercare di risolvere eventuali inefficienze. Da ot- tobre avremo a disposizione di nuovo tre operai comunali, così da essere sempre più presenti sul territorio. Nel frattempo, ci siamo sobbarcati alcuni lavori per non far scricchiolare le cas- se comunali già fortemente provate dall’emergenza Covid e, al tempo stesso, rendere Monsano ordinato e pronto per l’inizio delle scuole. Pur- troppo non siamo riusciti a fare tutto quello che ci eravamo prefissati, dob- biamo prenderci cura del parco urba- no di via Emilia Romagna, del parco di via Lombardia e del Don Puglisi, ulteriormente vandalizzato da piccoli e grandi maleducati.

Ci impegniamo a riordinare queste aree verdi quanto prima e chiediamo la collaborazione di tutti, ma soprat- tutto dei genitori dei nostri giovani cittadini, perché esercitino quel con- trollo discreto ma indispensabile sui propri figli per cercare di arrestare processi di deviazione che spesso si manifestano nell’età adolescenziale.

Tutte le istituzioni: scuola, famiglia e amministrazione, devono fare la loro

parte per educare e far crescere bene le donne e gli uomini che domani sa- ranno i pilastri della nostra società.

Sul tema delle recenti elezioni regio- nali, infine, vorrei fare un appello ai nuovi amministratori che hanno un incarico così importante condividen- do un pensiero espresso da un pro- fessore che stimo molto: ”ripartiamo da qui: le fondamenta dello Stato sono le infrastrutture, l’istruzione e la sanità. Tutto ciò, viene prima di ogni logica di partito. Tutti dovrebbero volere, anzi pretendere, la miglio- re istruzione possibile per la propria nazione e i propri figli. Su questi tre punti dobbiamo essere uniti e irridu- cibili, poi potremo anche litigare per tutto il resto”. Auguro a tutti, dunque, di trovare quella serenità che nasce dall’accettazione di noi stessi, del nostro essere e invito a collaborare con l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio per creare sempre più quel senso di comunità e aiuto reciproco che ci ha sempre visti protagonisti, soprattutto nei momenti difficili.

Buon impegno civico a tutti.

PERIODICO DEL COMUNE DI MONSANO a tutte le famiglie

il COMUNE

di MONSANO

ANNO XXIX N. 3 Settembre 2020

CHE SIA UN BUON INIZIO

Roberto Campelli

SINDACO DI MONSANO

(2)

A L S E R V I Z I O D E L C I T TA D I N O

ROBERTO CAMPELLI SINDACO

Urbanistica / Lavori pubblici Polizia municipale

Organizzazione servizi e Patrimonio dell’ente Per appuntamento: 348 3963300

TONINO CINGOLANI VICESINDACO

Sanità Servizi sociali Politiche giovanili Per appuntamento:

348 3963302 / 333 8438484

ROSITA PIGLIAPOCO Cultura

Scuola Turismo

Per appuntamento:

348 3963301 / 338 4711234

GIUSEPPINA PISTOLI Bilancio

Personale Partecipazione

Per appuntamento: 348 3963303

ROBERTO ROSSETTI Politiche ambientali Agricoltura

Sport

Per appuntamento: 348 3963304

ORARI D’APERTURA UFFICI COMUNALI

Piazza Matteotti, 17

Tel. 0731.61931 - fax 0731.619339 Pec: [email protected]

SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Dal Lunedì al Sabato: 10- 13 Martedì: 15 - 18

SERVIZI SEGRETERIA ARCHIVIO PROTOCOLLO Dal Lunedì al Sabato: 10 - 13

Martedì: 15 - 18

SERVIZIO FINANZIARIO RAGIONERIA BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE Lunedì, mercoledì e sabato: 10 -13 Martedì: 15 -18

SERVIZIO ECONOMATO E CONTABILITÁ Lunedì, mercoledì e sabato: 10 -13 Martedì: 15 -18

SERVIZIO TRIBUTI

Lunedì, mercoledì e sabato: 10 -13 Martedì: 15 -18

SERIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA Martedì: 10 - 13 / 15 -18

Giovedì: 10 - 12 - Sabato ore 10 -12 SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Martedì: 10 -13 / 15 -18 Giovedì: 10 - 12 - Sabato: 10 -12

Periodico del Comune di Monsano DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Ceccarelli

COMITATO DI REDAZIONE Rosita Pigliapoco

Giordano Mocchegiani Maurizio Possedoni Luigi Pieralisi STAMPA

Grafiche Ricciarelli - Monsano AN DIREZIONE E REDAZIONE Comune di Monsano, Piazza Matteotti, 0731/61931 CONTRIBUTI GRAFICI Giordano Mocchegiani Andrea Amadio AREA 453

CONTRIBUTI FOTOGRAFICI Tonino Cingolani

Diu. Corr. Dir. Comm.le Imprese Ancona Registrato al Tribunale di Ancona n. 19/1990 SETTEMBRE 2020

_____________________________________

Per la pubblicità su queste pagine 0731/619337

Stampato su carta con certificazione FSC

A M M I N I S T R AT O R I C O M U N A L I

I CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA:

Mara Canonici, Gianni Marasca, Claudio Marini, Matteo Monti I CONSIGLIERI DI MINORANZA:

Riccardo Pierandrei, Carlo Cavina, Avelia Lorenzetti, Luigi Pieralisi

(3)

L A V O R I P U B B L I C I

Il piano dei lavori pubblici sta prose- guendo nonostante le difficoltà attraversate durante l’emergenza Covid. In particolare, nelle ultime settimane, si sono concentrate e sono state portate a termine le opere di si- stemazione dei plessi scolastici per adattare tutte le strutture al nuovo piano di sicurezza.

Ad oggi, appena iniziato il nuovo anno scola- stico, possiamo dire di aver messo la scuola nelle migliori condizioni per accogliere i no- stri bambini e ragazzi: in un ambiente grade- vole e soprattutto sicuro.

Scuola di via Falcone:

nuove aule e camminamenti

Nel plesso di via Falcone, sede della scuola primaria G.B. Pergolesi e secondaria di primo grado Don Pino Puglisi, è stato re- alizzato un cancello carraio e parte della re- cinzione per l’accesso all’area retrostante l’e- dificio scolastico, dedicati agli insegnanti ed

al personale della scuola secondaria di primo grado. Inoltre, è stato portato a termine un percorso per consentire l’accesso a piedi agli alunni della scuola secondaria di primo gra- do. Questa soluzione permette loro di en- trare nell’ingresso dedicato all’area retrostan- te la scuola. Nell’aula magna, cioè il nuovo auditorium scolastico, sono state realizzate due nuove aule, una a destinazione scolasti- ca e l’altra finalizzata a consentire il lavoro di gruppo, dividendo lo spazio con una parete mobile fonoassorbente. Sono state unite due aule da destinare alla classe 1^B della scuola primaria dopo aver demolito la parete diviso- ria. È stato realizzato anche il rifacimento del marciapiede sul lato valle, adiacente il vec- chio edificio della scuola primaria, per ottenere un collegamento sicuro al giardino. Infine sono state effettuate le tinteggiature di parte dell’au- la danneggiata dall’acqua piovana.

Più attrezzature all’aria aperta per la scuola di Santa Maria

Nella scuola dell’infanzia di S.Maria gli interventi dell’amministrazione sono stati realizzati per incentivare le attività all’esterno, grazie alla costruzione di un punto acqua nel- la zona orti, due cassoni per orti da imperme- abilizzare, due cassoni per gioco acqua/terra da impermeabilizzare con guaina liquida e telo pvc. Sono state messe delle panche di appoggio nella zona gioco, la pavimentazio- ne in legno sotto il gazebo esistente, nonché la realizzazione di panche con travi in legno nella zona cancello sul retro e la recinzione dell’angolo in fondo al giardino previa posa di telo ombreggiante per chiudere la visuale dall’esterno. Infine, sono stati acquistati con- tenitori in pvc da esterno per contenere i ma- teriali dei bambini ed è stato sistemato il can- cello secondario. Speriamo in questo modo che l’anno scolastico prosegua nel migliore dei modi, l’amministrazione e l’assessorato ai lavori pubblici, insieme all’ufficio tecnico, sono consapevoli di aver fatto tutto quanto possibile in questo momento particolarmente difficile.

SCUOLE:

VALORIZZATI

GLI SPAZI INTERNI

ED ESTERNI

(4)

S C U O L A

Nonostante tutto ciò che è stato detto e scritto, questo incredibile anno scolastico si è avviato in maniera regolare, seguendo tut- te le prescrizioni ministeriali e assicurando il massimo della sicurezza ad alunni, docenti e famiglie. Al mio secondo anno da Dirigente Scolastica sento di dover affrontare, insieme a tutti i colleghi, una sfida durissima, ma il no- stro impegno e l’entusiasmo di chi, come la sottoscritta, lavora da sempre con passione nel mondo della scuola, ci aiuteranno a su- perare i prossimi mesi per garantire ai nostri bambini e ragazzi il massimo delle possibilità che hanno il diritto di ricevere.

L’estate appena passata è stata molto intensa, poiché insieme all’amministrazione comuna- le abbiamo lavorato per portare a termine la sistemazione degli spazi dei plessi scolastici di Monsano, che sono tutti pronti per acco- gliere gli studenti nel rispetto della distanza di sicurezza. A questo proposito sento di dover ringraziare pubblicamente il Sindaco e asses- sore ai lavori pubblici, Roberto Campelli, e la responsabile dell’ufficio tecnico del comune, Cecilia Albanesi, per l’impegno profuso nel

realizzare le opere necessarie: non c’è stato un giorno in cui abbiano trascurato i lavori, hanno costantemente controllato che tutte le procedure fossero seguite e che tutto si svol- gesse al meglio. Entrambi sono stati disponi- bili in ogni istante, ogni volta che il persona- le della scuola ne ha avuto bisogno e la loro preziosissima assistenza continua ad aiutarci ogni momento. Un grande ringraziamento va anche alla D.S.G.A. Patrizia Monteverdi che instancabilmente ha provveduto agli acquisti e a dotare la scuola di tutto il necessario; alla vicepreside Chiara Remedi, che ha gestito l’organizzazione e la logistica per la riparten- za; agli assistenti amministrativi e ai collabo- ratori scolastici che in questo ultimo periodo hanno lavorato alacremente per la riapertura e, infine, ai fiduciari di plesso, che hanno cu- rato gli ultimi dettagli. La scuola sta inoltre at- tivando tutte le procedure necessarie alla par- tenza della “Didattica a Distanza”, qualora ci fosse necessità di chiudere temporaneamente le aule, in caso di contagi da Covid, in modo da garantire un’immediata ripresa delle lezio- ni da casa. Attualmente, ci sono delle criticità:

non verranno attuati progetti nuovi, limitando al minimo le attività extra-curriculari, ma sa- ranno portati a termine quelli iniziati durante lo scorso anno scolastico e per i quali le fa- miglie hanno versato un contributo. Inoltre, sono ancora da perfezionare gli orari dei pul- mini, anche se al più presto raggiungeremo la normalità del servizio.

Concludo raccomandando a tutte le famiglie di seguire ogni aggiornamento pubblicato sul sito web della scuola e di utilizzare il registro elettronico “Nuvola”, strumento quanto mai indispensabile in questo momento. Mi augu- ro che tutti, giovani e adulti, si rendano conto di quanto sia importante comportarsi con re- sponsabilità, per evitare che le misure adotta- te siano sprecate o inutili, ma soprattutto per garantire a tutti, anche in famiglia, il benesse- re e la salute.

LA SCUOLA SI È RIVELATA PRONTA

ALLA SFIDA

La Dirigente Scolastica,

prof.ssa Paola Gobbi

(5)

S C U O L A

Le norme per la scuola ri- guardo agli attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa prevedono quattro scenari che con- corrono a definire un “caso sospet- to”, anche sulla base della valutazio- ne del medico curante (PLS/MMG).

Gli operatori scolastici e gli alunni hanno una priorità nell’esecuzione dei test diagnostici.

1)Caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o sintomatologia compatibile con COVID-19, in ambito scolastico;

2)Caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corpo- rea al di sopra di 37,5°C o sintoma- tologia compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio;

3)Caso in cui un operatore scola- stico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o sintomatologia com- patibile con COVID-19, in ambito scolastico;

4)Caso in cui un operatore scola- stico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o sintomatologia com- patibile con COVID-19, al proprio domicilio.

Come si procede

In presenza di sintomatologia so- spetta, il pediatra di libera scelta (PLS)/medico di medicina generale (MMG), richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al Dipartimento di Prevenzione (DdP), o al servizio preposto sulla base dell’organizzazione regionale.

Il DdP, o il servizio preposto sulla base dell’organizzazione regionale, provvede all’esecuzione del test dia-

gnostico. Se il caso viene conferma- to, il DdP si attiva per l’approfondi- mento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.

Alunno/operatore scolastico positivo al test diagnostico per SARS-CoV-2

Se il test risulta positivo, si notifica il caso al DdP che avvia la ricerca dei contatti e indica le azioni di sanifi- cazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata, secondo quanto previsto dal docu- mento di cui sopra recante ‘Indica- zioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia’.

Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione secondo i criteri vigenti. Attualmente le indi- cazioni scientifiche prevedono l’ef- fettuazione di due tamponi (test di biologia molecolare) a distanza di 24 ore l’uno dall’altro con un contestua- le doppio negativo, cui potrà conse- guire la conclusione dell’isolamento e l’inserimento in comunità. L’alun- no/operatore scolastico rientrerà a scuola con attestazione di avvenuta guarigione e nulla osta all’ingresso o rientro in comunità.

Alunno/operatore scolastico negativo al test diagnostico per SARS-CoV-2

Se il test diagnostico è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, secondo sua precisa va- lutazione medica, il pediatra o il medi- co curante, valuta il percorso clinico/

diagnostico più appropriato (eventua- le ripetizione del test) e comunque l’opportunità dell’ingresso a scuola.

In caso di diagnosi di patologia diver- sa da COVID-19, la persona rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguen- do le indicazioni del PLS/MMG.

Alunno od operatore

scolastico convivente di un caso accertato

Si sottolinea che qualora un alunno o un operatore scolastico fosse convi- vente di un caso, esso, su valutazio- ne del Dipartimento di prevenzione, sarà considerato contatto stretto e posto in quarantena. Eventuali suoi contatti stretti (esempio compagni di classe dell’alunno in quarantena), non necessitano di quarantena, a meno di successive valutazioni del Dipartimento di Prevenzione in se- guito a positività di eventuali test diagnostici sul contatto stretto con- vivente di un caso.

Attestazione di nulla osta all’ingresso o rientro in comunità dopo assenza per malattia

In caso di test diagnostico per SARS- CoV-2 con esito positivo, il PLS\

MMG, dopo aver preso in carico il paziente ed aver predisposto il cor- retto percorso diagnostico\terapeu- tico predispone, dopo la conferma di avvenuta guarigione, con l’effet- tuazione di due tamponi a distan- za di 24 ore, l’uno dall’altro risultati negativi, “Attestazione di nulla osta all’ingresso o al rientro in comunità”.

In caso di patologie diverse da CO- VID-19, con tampone negativo, il soggetto rimarrà a casa fino a guari- gione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una atte- stazione che l’alunno/operatore sco- lastico può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnosti- co-terapeutico e di prevenzione per COVID-19, come disposto da docu- menti nazionali e regionali.

Resta fermo quanto previsto dalla nor- mativa specifica di cui al decreto del Ministro della Sanità del 15 dicembre 1990, pubblicato nella Gazzetta Uffi- ciale n. 6 dell’8 gennaio 1991.

SCUOLA E “CASI SOSPETTI” ,

ECCO IL VADEMECUM MINISTERIALE

(6)

S O C I E TÀ

CAMPAGNA

VACCINAZIONI ANTI INFLUENZALI 2020

Per agevolare la vaccinazione del- la cittadinanza di Monsano, particolarmente consigliata in vista di questo inverno minac- ciato dal Covid, i medici del paese, dottoressa Limiti e dottor Gallo, effettueranno le iniezioni nella sede della Protezione Civile di Monsano, previa comunicazione del calendario, con l’in- dicazione dei nomi dei pazienti (che seguirà un ordine alfabetico). Le vaccinazioni dovreb- bero partire da metà ottobre, appena saranno pronte le dosi. Il calendario e l’orario riservato ai pazienti dei due medici di base (chi aves- se un altro medico di base dovrà rivolgersi al proprio), verrà comunicato con affissioni di avvisi in ambulatorio e attraverso un’apposita distribuzione di volantini negli esercizi com- merciali del paese.

LA SOLIDARIETÀ

DEI NEGOZI E DELLE AZIENDE DI MONSANO NEL LOCKDOWN

L’amministrazione comunale, a nome dei cittadini di Monsa- no, ringrazia gli esercizi commerciali e le aziende che durante il “lock down” hanno donato o effettuato servizi per la comunità.

Vogliamo citarli tutti e inviare il nostro apprezzamento a Bar Riccar- da, Panificio Piattella, Farmacia Eredi Quaresima, Sapori dell’Orto di Carla Ceccarelli, Macelleria Nazzareno Pacetti, la Bottega di Roberto Bolletta, Bar Due Querce, Bios di Cristiano Parasecoli, Agrizoo Shop di Santoni & C. e la Pizzeria Capriccio, i quali hanno donato generi di prima necessità e allo stesso tempo lavorato con dedizione per effettuare le consegne a domicilio.

Oltre agli esercizi commerciali di vicinanza, l’amministrazione comu- nale esprime il proprio ringraziamento verso il Paradise Play Center per aver donato dei pacchi spesa; all’azienda Baldi Carni per la for- nitura di carni; all’Azienda Agricola Bini per la donazione di legumi e al Sig. Luigi Pieralisi per la donazione di mascherine chirurgiche.

Ringraziamo anche tutti i cittadini che si sono adoperati per la comu- nità tramite la spesa solidale consegnando direttamente in comune o presso gli esercizi commerciali di Monsano i loro preziosi contributi.

MONSANO - TOULAUD, VENTI ANNI DI AMICIZIA TRA ITALIA E FRANCIA

L’emergenza Covid ha causato il rinvio della celebrazione del ventesimo anniversario del gemellaggio tra Monsano e Toulad (Francia). Il programma concordato con gli amici francesi prevedeva, lo scorso giugno, la visita a Toulaud di una nostra delegazione e un programma ricco di iniziative e di incontri; visita che sarebbe stata ricambiata a settembre nella nostra Monsano. Il programma è stato rinviato, non annullato e l’appuntamento è previsto per il prossimo anno. Per ora, non possiamo che confermare il valore dell’iniziativa. L’amicizia che si è creata, la simpatia e la voglia di stare insieme scambiando esperienze reciproche sono legati da una visione di un’Europa ancor più solidale e forte. Proprio ispirandosi a questi valori: alla creazione di un’Europa dei Popoli e non solo della moneta unica, idea e presupposto del nostro legame con Toulaud.

Il gemellaggio, infatti, nasce a completamento e rafforzamento di un progetto promosso dalla Comunità Europea denominato “Comenius”, che ha visto dalla fine degli anni Novanta la partecipazione attiva dei bambini e degli in- segnanti della nostra scuola elementare. Il progetto Comenius era, ed è, finalizzato a sviluppare la conoscenza e la comprensione delle diversità culturali europee tra le giovani generazioni. Il percorso iniziato venti anni fa dagli allora sindaci Michel Létang e Sandro Sbarbati è proseguito e si è sviluppato per arrivare alla celebrazione del ventennale tra gli attuali sindaci Christophe Chantre e Roberto Campelli, attraverso scambi istituzionali rafforzati da consolidate amicizie personali. Dunque, l’appuntamento è soltanto rinviato. Monsano saluta tutti i carissimi amici di Toulad.

1-Presentazione del Gemellaggio nel 2000.

2- Il Sindaco Campelli in visita a Toulaud.

1 2

(7)

A S S O C I A Z I O N I

SPORT,

RIPARTENZA ANCHE AL CIRCOLO

SANT’UBALDO

ASD Polisportiva Monsano

A causa della pandemia tutti i campio- nati dilettantistici sono stati sospesi dallo scor- so marzo. Ora, con la riapertura programmata e scaglionata delle attività motorie decisa dal Governo e successivamente regolamentata dalle varie Federazioni sportive (calcio, palla- volo, ecc.) le stesse, nel mese di settembre, hanno autorizzato anche l’inizio degli allena- menti per lo svolgimento dei rispettivi campio- nati anche a livello dilettantistico.

La ASD Polisportiva di Monsano si è organizzata per riprendere le attività sospese ottemperan- do alle direttive anti Covid-19 emanate dagli enti competenti. Nonostante la situazione sia anomala rispetto agli altri anni e con qualche difficoltà a livello logistico, non ultima quella della impossibilità dell’utilizzo delle palestre comunali, sono ripresi gli allenamenti delle squadre di calcio e di pallavolo. Per quanto riguarda la squadra di pallavolo, è stata effet- tuata l’iscrizione al campionato di 1^ Divisione Femminile, mentre per il calcio la squadra è iscritta al campionato di 2^ categoria.

Nel frattempo, sono riprese anche alcune atti-

vità presso il circolo S.Ubaldo. Ci preme sottoli- neare il fatto che, sia i dirigenti, che i giocatori, sono persone che giocano e che si impegnano per passione e non per professione, avendo ognuno un lavoro principale. Purtroppo, le misure di prevenzione anti Covid che le va- rie federazioni hanno comunicato, investono le società di una gravosa responsabilità, oltre che di un maggiore impegno organizzativo ed economico.

Le maggior parte degli impianti sportivi del- le squadre dilettantistiche del nostro territorio non sono in grado e non sono strutturate (so- prattutto durante le partite di campionato) per ottemperare alle disposizioni previste nei pro- tocolli emanati dalle federazioni sul contrasto alla pandemia.

Auspichiamo, quindi, che le federazioni possa- no rivedere i vari protocolli anche interpellan- do le società interessate, cercando per quanto possibile di rendere meno gravose le respon- sabilità alle singole società e, se ciò non fosse possibile, di sospendere i campionati fino a quando la situazione non sarà migliorata.

(8)

A S S O C I A Z I O N I

LAVORO PIÙ DIFFICILE PER LA CARITAS,

MA SI VA AVANTI CON CONVINZIONE

CENTRO DI ASCOLTO CARITAS MONSANO - SAN MARCELLO Il Parroco Don Fabio Belelli

Il Centro di Ascolto Monsano - San Mar- cello accoglie persone e famiglie che si rivolgo- no alla Caritas con le richieste più varie. Non si propone di incontrare una particolare categoria di persone, ma è aperto a tutti coloro che chie- dono aiuto per fronteggiare le più diverse con- dizioni di disagio.

Tra le problematiche maggiormente rilevate ci sono quelle economiche, che si evidenziano non solo in corso di assenza del reddito, ma anche dell’incapacità di gestire il bilancio fami- liare; poi ci sono quelle riferite al lavoro e alla casa. Riteniamo strategica la collaborazione con le amministrazioni comunali, i servizi sociali e le diverse associazioni presenti nei due Comuni. A questo proposito, sentiamo il dovere di rivolge- re un particolare ringraziamento al gruppo del- la Protezione Civile che durante il periodo più difficile della pandemia, nella prima parte del 2020, si è prestato a vari servizi.

I volontari della Caritas che si dedicano al Cen- tro di Ascolto sono ventiquattro ed effettuano turni settimanali. Il Centro è operativo il lunedì per ciò che riguarda il vestiario, scarpe, borse, ecc.. e il giovedì per la distribuzione dei pacchi viveri nell’orario che va dalle 16:00 alle 19:00.

Il Centro di Ascolto è espressione della solida- rietà di tutta la comunità verso i più poveri, quin- di ringraziamo tutti coloro che in modi diversi hanno permesso lo svolgimento dell’attività. Le prospettive per l’anno 2020 non ci permettono di realizzare quanto fatto negli anni precedenti, in quanto a causa della pandemia non si sono potuti organizzare eventi per la raccolta fon- di per soddisfare i servizi richiesti dagli utenti:

utenze, affitto, tasse scolastiche, abbonamento ai mezzi di trasporto. Sempre a causa della pan- demia, infatti, il centro è rimasto chiuso il lunedì per diversi mesi, garantendo soltanto il giovedì per la distribuzione dei pacchi viveri. Di seguito il rendiconto delle spese relativo all’anno 2019.

RENDICONTO ANNO 2019 USCITE

Contributi famiglie € 2.277,90 Pagamento utenze € 2.449,94 Spese furgone € 1.446,00 Gasolio e autostrada € 520,00 Contributi scolastici € 2.922,00 Cancelleria € 58,60 Spese varie € 313,00 --- TOTALE USCITE € 9.987,44 Cassa al 31/12/2019 € 1.025,32 --- TOTALE A PAREGGIO € 11.012,76

ENTRATE

Contributi Enti € 5.799,00 Offerte privati € 876,00 Incasso eventi € 1.911,00 --- TOTALE ENTRATE € 8.586,00 Fondo cassa al 01/01/2019 € 2.426,76 --- TOTALE A PAREGGIO € 11.012,76 PACCHI VIVERI CONSEGNATI N. 759 TOTALE PERSONE ASSISTITE N. 127 FAMIGLIE ASSISTITE N. 36 di cui:

Italiane n. 15, Europee n. 1, Extraeuropee n. 20

(9)

C U LT U R A

AL MONSANO FOLK FESTIVAL IL TRIBUTO COMMOSSO

ALLE VITTIME DEL COVID

Anche quest’anno ad agosto il Monsa- no Folk Festival è tornato ad accompagnare le serate dei nostri concittadini e di tutti gli am- miratori di Gastone Pietrucci e La Macina. La manifestazione, seppur in forma ridotta per via del distanziamento sociale, è riuscita a offrire proposte coinvolgenti, grazie agli sforzi de La Macina e dell’amministrazione. Tre serate nel rispetto delle nuove regole. Gli spettaco- li, come sempre gratuiti al pubblico, si sono tenuti nelle piazze del paese e nella chiesa parrocchiale dei S.S.Apostoli, rispettando le distanze di sicurezza e utilizzando il sistema della prenotazione dei posti. Il primo evento è stato quello del sei agosto in piazzetta Mat- teotti, con la partecipazione di Dario Tocca- celi che ha cantato le storie di immigrazione da Acquaviva Picena a New York; il secondo è stato ospitato dalla chiesa parrocchiale, dove La Macina e Sperimentale Teatro A, con Ali Caracciolo, hanno creato uno spettacolo de- dicato alla memoria del nostro concittadino Marcello Malatesta, vittima monsanese di Co- vid, e a tutti coloro che hanno perso la vita e hanno sofferto per colpa di questa spaventosa pandemia. La rassegna si è chiusa con la sera- ta di Piazza Caduti il nove agosto, quando La Macina al completo ha offerto una splendida performance, dedicata a “uomini e piante”, in un paesaggio impreziosito da un magnifico tramonto estivo.

Foto di Gianni Marasca

(10)

Il servizio di prestito librario della bi- blioteca di Monsano è rimasto sempre attivo, tranne quando il cosiddetto “lockdown” era assoluto e la gente non poteva uscire di casa, se non per le attività fondamentali. Grazie alla presenza di un carrello tra le due porte in cui venivano accolti i libri in entrata e a delle bu- ste messe a disposizione per accogliere i libri di rientro, (un sistema che ricorda quello usato dalle “ruote” dei conventi), è stato possibile fornire ai cittadini ciò di cui forse c’era mag- giore necessità: la possibilità di evadere con la mente, un bene che un buon libro può ga- rantire. Nei giorni di chiusura forzata, per sop- perire alla mancanza dello spazio a cui i nostri bambini sono abituati da sempre, ogni giorno è stata letta una fiaba online, con visione delle immagini. Questo servizio non si è interrotto neppure il giorno di Pasqua. Abbiamo voluto essere vicini ai piccoli utenti e abbiamo notato con sorpresa che c’erano anche diversi adulti ad ascoltare.

Mi piace pensare che queste storie siano state di conforto alle persone sole, anche soltanto perché lette da una voce amica. Ho ricevuto personalmente commenti positivi e ringrazia- menti che mi hanno sollecitato a non smettere mai. Inoltre, sempre ogni giorno, per i ragazzi più grandi, ho letto delle “puntate” del libro fantasy “L’ultimo elfo”, di Silvana de Mari, per viaggiare un po’ con la mente. È stato, insomma, sempre garantito un contatto con gli utenti che avessero bisogno di libri per i loro bambini e non sono stati posti limiti sul numero di testi da prestare; a condizione che tornassero indietro!

A settembre la biblioteca ha riaperto le porte e il servizio è ripartito con i soliti orari: martedì e giovedì dalle ore 9:30 alle 12:00, mercoledì ore 16:30 - 19:30 e venerdì ore 16:00 - 18:30, mentre stiamo lavorando per ricominciare an- che la lettura delle fiabe in loco, seguendo ovviamente tutte le norme di sicurezza neces- sarie. Nel corso della passata estate, intanto, abbiamo orgogliosamente partecipato a un progetto che ci ha permesso di ottenere un fondo di cinquemila euro da spendere in libri, che andranno ad ampliare la nostra offerta.

Speriamo infine di poter riattivare la collabora- zione con la scuola e i docenti di Monsano e di poter gradualmente tornare a organizzare gli incontri pubblici rivolti agli adulti della nostra rassegna “Percorsi di pace”, che lo scorso in- verno abbiamo dovuto per forza interrompe- re. Ci vediamo in biblioteca!

C U LT U R A

LEGGERE PER SUPERARE LA PAURA DEL COVID:

LA BIBLIOTECA DI MONSANO CREA CULTURA

Dott.ssa Beatrice Cesaroni

La responsabile della Biblioteca di Pace

La Biblioteca di Pace è stata attiva anche durante il lockdown con

le letture online. Da settembre la riapertura in sicurezza, con tanti nuovi libri grazie alla vincita

di un progetto per l’ampliamento dell’offerta culturale.

Il servizio della biblioteca durante il lockdown La responsabile della Biblioteca di Pace Beatrice Cesaroni con la mascotte Gedeone il "SerpentAlce",

storico amico dei bambini di Monsano.

(11)

L A PA R O L A A I G R U P P I C O N S I L I A R I

L’estate è ormai finita e ci troviamo a fare i conti con le conseguenze delle vacan- ze, durante le quali noi e i nostri ragazzi e bambini abbiamo ripreso a praticare attività all’aperto, a viaggiare, a frequentare amici e parenti lontani dai quali i terribili mesi della chiusura, cioè del cosiddetto “lockdown”, ci avevano separato. Era sicuramente neces- sario permettere a un settore fondamentale come quello del turismo di lavorare, anche se molti sono i dubbi e le polemiche che han- no accompagnato questa ripresa. D’altronde siamo convinti che non sia facile prendere decisioni quando salute ed economia sono messe in pericolo e molto pesante è il com- pito di chi deve governare un territorio, sia a livello locale che nazionale. Al momento in cui scriviamo i contagi stanno aumentando in tutta Italia, anche se la nostra regione sem- bra cavarsela molto meglio di altre da questo punto di vista. Speriamo che questa tenden- za lentamente diminuisca, ma probabilmente la prova del nove sarà costituita dall’apertu- ra delle scuole, che stanno impegnando in questi giorni di settembre tanto il personale scolastico che quello amministrativo. Come Comune, Monsano è pronto ad affrontare il prossimo anno, avendo messo a disposizione tutto ciò che era necessario alla nostra Diri- gente Scolastica, preparando in tempo utile gli spazi adeguati in base alle nuove norma- tive anti-Covid e realizzando nuove aule, tra cui una all’aperto. Il tutto in tempi record.

Siamo fieri di poter dire che i nostri alunni hanno trovato al rientro spazi adatti e acco- glienti in tutti gli ordini scolastici, dall’infanzia alla secondaria, e speriamo che il protocollo ministeriale adottato sia efficace a contenere la pandemia. Ci rendiamo conto che in una situazione emergenziale come quella presen- te non basta avere a disposizione regole e

strumenti, se non siamo noi cittadini a essere responsabili e prudenti.

Ci auguriamo che la nostra comunità, a parti- re dalle famiglie, continui a comportarsi con senso civico e con attenzione, come ha fatto nei mesi passati, perché è importante capire e ricordare che siamo parte di un’unica so- cietà e che le nostre azioni si ripercuotono sempre sugli altri. Siamo fiduciosi nel fatto che questo momento terribile prima o poi verrà superato, ma anche consapevoli che le sfide da affrontare nei prossimi mesi e anni non saranno facili. Forse non si tornerà più alla realtà come era prima, ma magari riu- sciremo a imparare qualcosa di utile per af- frontare il futuro. Settembre è stato anche il mese delle elezioni del governo regionale, e noi abbiamo invitiamo tutti, a prescinde- re dalla propria scelta politica, ad andare a votare; a partecipare, perché questo è il sen- so profondo della democrazia. Ci auguriamo con la fine dell’anno di riprendere progres- sivamente, se le condizioni lo permetteran- no, tutte le attività solitamente organizzate insieme alle tante associazioni del nostro territorio. Ci dispiace non poter sfruttare il nuovo auditorium da poco inaugurato, ma è stato necessario utilizzarlo per ospitare una classe della scuola secondaria dopo la nuo- va sistemazione degli spazi scolastici. Stiamo lavorando, nel frattempo, per far partire vari progetti di riqualificazione come quelli del- la palestra Cesaroni e della biblioteca, nella speranza di rendere presto disponibili nuovi luoghi di aggregazione, di cui c’è urgente bisogno. Cogliamo l’occasione per augura- re a tutti gli alunni e ai docenti un sicuro e propizio anno scolastico, stiamo uniti, siamo responsabili, aiutiamo il prossimo: solo così possiamo e potremo affrontare i momenti più difficili della nostra vita.

PROGETTO MONSANO

Gianni Marasca

CAPOGRUPPO E I CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA

(12)

A pochi giorni dalle elezioni regionali non potevamo che incentrare il nostro arti- colo sul loro risultato. C’è stata una sconfitta, un’amara sconfitta.

Le marchigiane e i marchigiani hanno scel- to come nuovo Presidente della Regione il candidato del centrodestra Francesco Ac- quaroli che, sfiorando il 50% dei voti, ha nettamente superato Maurizio Mangialardi (37%), candidato del centrosinistra, dando così alle Marche un nuovo colore politico.

Dopo 25 anni di centrosinistra a guidare la Regione sarà, ora, un candidato espresso da Fratelli d’Italia. Nonostante ciò, il PD rimane la lista che ha ottenuto più voti ed è il primo partito nelle Marche. Il PD c’è, il PD tiene, e da qui dobbiamo ripartire con un’attenta e urgente autocritica, facendo nostre le paro- le di Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, nostro gradito ospite all’iniziativa pubblica del 10 settembre in Piazza dei Caduti: “c’è bisogno di una rigenerazione, non solo del Pd, ma di tutto il campo progressista”. In tale ottica, solo attraverso un’umile disami- na delle difficoltà incontrate dalla Giunta Ceriscioli in tematiche cruciali come la sa- nità, la crisi del modello economico mar- chigiano e la ricostruzione post terremoto si potrà attuare un’opposizione seria e co- struttiva, la quale si confronterà nelle istitu- zioni regionali non solo sui problemi bensì sulle soluzioni più concrete; il tutto anche alla luce delle ingenti risorse del Recovery Fund, in arrivo grazie all’ottimo lavoro del Governo Conte in Europa.

Il Partito Democratico rimane e rimarrà l’u-

nico argine in grado di contrastare efficace- mente la destra, sempre più estrema e carat- terizzata da un messaggio carico d’odio e di qualunquismo.

Noi come “Monsano 2029” confermiamo, anzi rafforziamo sin da subito, il nostro im- pegno civico e politico per il bene del nostro amato territorio, affinché ci sia sempre una visione di Regione progressista, antifascista ed in grado di proteggere in maniera ade- guata le classi sociali che si trovano in mag- giore difficoltà.

Per quanto riguarda il risultato elettorale di Monsano segnaliamo che il Pd torna ad es- sere, con il 29% dei consensi, il primo parti- to nel nostro Comune dopo avere visto pri- meggiare il Movimento 5 Stelle alle Politiche del 2018 e la Lega alle Europee del 2019.

Ringraziamo pertanto tutte le volontarie e i volontari che ci hanno dato una grossa mano in campagna elettorale, nonché tutte le elet- trici e gli elettori monsanesi che hanno dato fiducia al nostro partito.

Nel concludere con una splendida frase di Marcel Proust: “un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi.”, ci auguriamo che all’interno di tutto il centrosinistra venga avviata una fase nuo- va, in cui il PD ritorni ad agire come partito di prossimità, senza personalismi, unitamente alle migliori competenze dell’imprenditoria, del mondo sindacale, dell’associazionismo e di tutti coloro che non si riconoscono in una classe dirigente che il 28 ottobre scorso, ad Acquasanta Terme, ha celebrato nostalgica- mente la marcia su Roma.

MONSANO 2029

Riccardo Pierandrei

IL CAPOGRUPPO

Carlo Cavina, Avelia Lorenzetti

I CONSIGLIERI

L A PA R O L A A I G R U P P I C O N S I L I A R I

(13)

L A PA R O L A A I G R U P P I C O N S I L I A R I

Buongiorno Sigg. Concittadi- ni. È poco più di un anno che sono stato eletto consigliere di minoranza nel Comune e penso di aver sempre fatto con tanto scrupolo ciò per cui sono stato eletto. E tanto per infor- marVi meglio, come consigliere di minoranza non posso partecipare alle decisioni comunali per decidere della vita del paese, ma posso solo presentare mozioni e interrogazio- ni varie. Ed è proprio in questo che sono abbastanza bravo, al punto che, non ricordo bene la data, ma duran- te un riunione di Consiglio Comuna- le del novembre 2019 vi è stato un acceso dibattito tra me e il Sindaco Campelli per i lavori riguardanti il piazzale antistante la scuola di Via Falcone. Ovviamente, vista la parti- colare situazione che si era venuta a creare con il Sindaco Campelli urlan- te e rosso in viso, tipico di chi va fuori dei gangheri, ho preferito “momen- taneamente“ fermare le mie richieste di accertamento con il detto tra me e me: “tanto ritorneremo su questo argomento“. Alla data odierna, 24 settembre 2020, consegno questo articolo per la pubblicazione sul pe- riodico comunale, e mi auguro vorre- te leggerlo fino alla fine.

Come avrete ben capito da quello che ho scritto sopra, i consiglieri di minoranza sono dei “Signor Nessu- no“, in quanto ciò che dicono non viene affatto preso in considerazio- ne dal Sindaco Campelli e dalla Sua Giunta (e di questo anche i Sigg. col- leghi di Monsano 2029 ve ne pos-

sono parlare, visto che anche le loro mozioni sono state bocciate). Vi è però una cosa di cui la Giunta Cam- pelli deve rendere conto, ed è l’ope- razione di controllo della spesa, delle determine emesse dai vari uffici Co- munali delegati dal Sindaco (anche delibere di Giunta).

Operazione di controllo dell’operato comunale: l’unica cosa che un consi- gliere di minoranza può fare, senza che nulla gli sia precluso. E tanto per ritornare al Sindaco Campelli, voglio dire allo stesso che non deve consi- derarsi un leader che parte lancia in resta per raggiungere uno scopo. Il Sindaco è un capo momentaneo, non un leader, e come tale deve dare ordini ai subalterni e controllare che tali ordini vengano eseguiti, non farli Lui, né vale la spiegazione data dallo stesso “perché mi piace farlo“. Per quanto riguarda il lavoro di control- lo che posso svolgere, anziché colla- borare, il Sindaco Campelli mi mette i bastoni tra le ruote, perché in una Sua lettera (prot. 5412 del 16-06- 2020 ) mi dice che “non ho i titoli per convocare le varie aziende che effet- tuano lavori” e lo stesso continua, scrivendo: sono convinto che con un confronto con l’Ufficio competente può sciogliere le eventuali discre- panze o dubbi in essere. Il Sindaco è convinto, io no. Vi spiego meglio: io non posso e non devo parlare con il responsabile dell’ufficio a cui allude il Sindaco. Il mio referente è solo il Sindaco Campelli unico Responsabi- le Comunale perché le deleghe le ha

fatte Lui e non altri. E quindi, il Sig Campelli Roberto, “non può lavarsi le mani alla Ponzio Pilato“. Soprat- tutto non deve dimenticarsi di essere l’unico responsabile della vita paesa- na. Detto questo, Vi informo che per la prossima riunione di Consiglio si dovrà discutere di due interrogazioni da me presentate il 31/07 ed il 03/08 riguardanti i lavori eseguiti in Via Martiri della Resistenza e in Via Moli- se, poiché da accertamenti fatti sia su carta che sul campo, vi è qualcosa di strano. In particolare, voglio dire che quando vi è un preventivo, lo stesso deve essere rispettato dal fornitore, tranne piccole e insignificanti varianti che si possono presentare durante i lavori, poiché “nessuno nasce im- parato“. Oppure per quanto riguar- da varianti di una certa consistenza, che abbiano portato all’emissione di una seconda o terza determina, bisogna risalire all’origine dell’emis- sione e verificare se sono state cau- sate dall’imperizia o da qualche altra disattenzione dell’ufficio emittente.

Qui mi fermo e per il momento non entro nei particolari poiché ne discu- terò durante il prossimo Consiglio al quale Voi siete momentaneamente esclusi perché si tiene a porte chiuse causa Covid. Ecco Sigg. Concittadi- ni, questa è la sola cosa che posso fare, e, potete stare tranquilli che la so fare molto bene e soprattutto sap- piate mi batterò senza paura e peli sulla lingua. Se vi è qualcosa di poco chiaro deve essere portato alla luce del sole.

PRIMA MONSANO

Luigi Pieralisi

CONSIGLIERE DI MINORANZA

(14)

S E R V I Z I

Per Usufruire del servizio:

- Residenza nel comune di Monsano - Esenzione totale del Tiket

Ultimo VENERDI’ * del mese dalle 15,00 alle 16,00:

ACCETTAZIONE

Sez. di JESI Primo LUNEDI’ * del mese successivo

Distaccamento dalle 07,30 alle 08,30:

di MONSANO PRELIEVO

*

eventuali quanto possibili variazioni del calendario saranno comunicate con il dovuto preavviso

(15)

Affluenza al voto 68,38%

IL VOTO A MONSANO

E L E Z I O N I

COMUNE DI MONSANO

(Prov. AN)

SCRUTINIO - REFERENDUM DEL 20/21 SETTEMBRE 2020

Sezione TOTALE VOTANTI N. ELETTORI DEFINITIVI ISCRITTI

1 903 678

2 695 475

3 980 727

TOTALI 2578 1880

PERCENTUALE % 72,92

VOTI VALIDI

VOTI SI VOTI NO TOTALE

438 234 672

326 143 469

513 206 719

1277 583 1860

67,92 31,01 98,93

VOTI NON VALIDI

SCHEDE SCHEDE SCHEDE BIANCHE CONTESTATE NULLE

3 0 3

4 0 2

6 0 2

13 0 7

0,69 0 0,37

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente potrà rientrare a scuola previa esibizione al referente scolastico per il COVID – 19 o, in sua assenza, al collaboratore del dirigente scolastico o al dirigente

AOODGEFID/10862 del 16 settembre 2016 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle

- Domanda di partecipazione alla selezione interna/ interna ad altre Istituzioni Scolastiche / Esterna per l’affidamento dell’incarico come professionista per la progettazione di

Gli alunni delle classi ubicate al piano terra potranno svolgere la ricreazione all’aperto nello spazio antistante la propria aula, le classi ubicate al primo piano potranno

Questo programma, realizzato parzialmente negli ultimi cinque anni, intendiamo portare a termine entro il 2024, a partire dal completamento delle opere pubbliche – biblioteca,

129/2018, in base al quale «Per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, le istituzioni scolastiche, […] ricorrono agli strumenti di acquisto e di negoziazione,

che il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto, l’identificazione e l’attaccamento all’istituzione, la motivazione, il

VISTO l’art. 50/2016, il quale prevede che «L'ANAC con proprie linee guida stabilisce le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la qualità