Sette giorni di incontri per parlare di cittadinanza attiva,
esperienze e buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie.
info:
[email protected]
18-25 marzo 2022
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
ore 10.30 -12.30
Sala “Guido Fanti” Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna In streaming sul sito dell’Assemblea legislativa e pagina FB
venerdì 18 marzo
Iniziativa in collaborazione con l’Associazione culturale antimafia Cortocircuito. Presentazione dei saggi vincitori delle tre edizioni del progetto regionale “Conoscere per riconoscere: le Università dell’Emilia-Romagna contro le mafie”. Nel corso dell’incontro pubblico sarà presentata la quarta edizione del “Concorso di saggi scritti sul tema della criminalità mafiosa e della corruzione.”
È necessaria l’iscrizione, comunicando la propria adesione a:
[email protected]
Ingresso con green pass rafforzato e mascherina FFP2
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
CONOSCERE PER RICONOSCERE
Il ruolo dei futuri professionisti contro la criminalità organizzata
SALUTI ISTITUZIONALI EMMA PETITTI
Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
RELATORI LUCIA MUSTI
Magistrato, Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Bologna ELIA MINARI
Coordinatore dell’Associazione Cortocircuito e coordinatore del progetto regionale
MARCO IMPERATO
Magistrato, Procura della Repubblica di Bologna SANDRA SICURELLA
Docente del corso “Mafie e processi
di vittimizzazione” dell’Università di Bologna Interverranno alcuni degli autori dei saggi vincitori: Alessia Depietri, Anna Chiara Nicoli, Anna Pellegrini, Anna Pezzaioli, Celeste Polo, Mariaelena Atzori, Marialaura Arabia,
Milena Curzel, Miriana Nacci CONCLUSIONI
LEONARDO DRAGHETTI
Direttore generale Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
ore 18.00
Sala D’Attorre, Casa Melandri, via Ponte Marino 2, Ravenna
PARTECIPANO I CURATORI DEL VOLUME TOMMASO F. GIUPPONI
Professore ordinario di Diritto costituzionale del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
GIAN GUIDO NOBILI
Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia-Romagna INTERVENGONO
EUGENIO FUSIGNANI
Vicesindaco del Comune di Ravenna ANDREA GIACOMINI
Comandante della Polizia Locale del Comune di Ravenna
venerdì 18 marzo
Presentazione del libro
“La sicurezza delle Città. La sicurezza urbana e integrata”
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
ore 9.30-12.30 EVENTO ON LINE
SALUTI ISTITUZIONALI EMMA PETITTI
Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
GIAN DOMENICO TOMEI Presidente UPI Emilia-Romagna MILENA GARAVINI
Consigliera delegata alla Programmazione Scolastica e Formazione Professionale della Provincia di Forlì-Cesena ALBERTO BELLELLI
Sindaco di Carpi LUIGI VACCARI
Preside Istituto “Antonio Meucci” di Carpi FRANCESCO POSTIGLIONE
Preside Istituto “Pascal-Comandini” di Cesena RELATORI
STEFANO AMORE Curatore del volume,
Magistrato assistente di studio presso la Corte Costituzionale GIUSEPPE CORASANITI
Docente universitario, già Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione IGNAZIO DE FRANCISCI
Già Procuratore Generale di Bologna AMBRA MINERVINI
Vicepresidente dell’Associazione Vittime del Dovere MODERANO
LEONARDO DRAGHETTI
Direttore generale Assemblea legislativa Emilia-Romagna LUANA PLESSI
Direttore generale UPI Emilia-Romagna
lunedì 21 marzo
Presentazione del volume
“Ritratti del coraggio. Lo Stato italiano e i suoi magistrati”
agli studenti degli istituti superiori “Antonio Meucci” di Carpi e “Pascal-Comandini”
di Cesena a cura di UPI Emilia-Romagna
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
Organizzazione e coordinamento a cura di UPI EMILIA-ROMAGNA tel. 051 6492491 www.upi.emilia-romagna.it
È necessaria l’iscrizione, comunicando la propria adesione a:
ore 10.00
Area verde di via Marconi a Ferrara
(in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà il 25 marzo)
L’iniziativa è preceduta il 16 marzo da una lezione del reparto dei Carabinieri Biodiversità di Punta Marina nell’ambito dell’educazione alla legalità ambientale a 6 classi prime della scuola secondaria di primo grado M. M. Boiardo (Ferrara) ambientale.
I due progetti, aderenti al percorso conCittadini, partecipano anche al Progetto nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica. Alcune gemme del famoso Ficus macrophilla columnaris magnoleides, che cresce nei pressi della casa del giudice Giovanni Falcone, assassinato nel 1992 dalla mafia, sono state prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF).
Il Centro è riuscito a riprodurre l’albero per generare piccole piante da donare alle scuole. Il progetto “Un albero per il futuro” prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 500mila piantine nel triennio 2020-2022, questi alberi contribuiranno a formare il “Grande bosco diffuso”.
lunedì 21 marzo
Un albero per il futuro: gli Alberi di Falcone
Sei classi dell’Istituto A. Costa di Ferrara pianteranno sei Alberi di Falcone
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
ore 11.00
Palazzo di Giustizia di Ravenna
Iniziativa organizzata dal Comune di Ravenna, insieme al Tribunale e alla Procura della Repubblica, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Ravenna, l’Associazione nazionale Magistrati e l’Associazione nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – sezione territoriale di Ravenna.
Dopo la piantumazione dell’albero, presso l’aula di Corte d’Assise del Palazzo di Giustizia, saranno proiettati alcuni video messaggi dei familiari dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e dell’agente di scorta Claudio Traina.
Messa a dimora di un “Albero della legalità
ore 10.30 Università di Ferrara, Sala consiliare - Ingressi contingentati
COORDINANO ORSETTA GIOLO Università di Ferrara MONICA MASSARI Università di Milano NE DISCUTONO
NANDO DALLA CHIESA Università di Milano STEFANIA PELLEGRINI Università di Bologna VITTORIO METE Università di Firenze TATIANA GIANNONE
Settore beni confiscati e Università di Libera INTERVENGONO
ISABELLA MASINA Avviso pubblico
coordinatrice provinciale Ferrara GIAN GUIDO NOBILI
Regione Emilia-Romagna CRISTIANO ZAGATTI CGIL Ferrara
martedì 22 marzo
TAVOLA ROTONDA
FERRARA MEMO
Mappatura dell’infiltrazione mafiosa nella provincia di Ferrara
Prenotazione del posto all’indirizzo:
giuri_ferrara.eventbrite.it Sarà garantito lo streaming.
Per partecipare online:
[email protected] Iniziativa organizzata dal Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità
Macrocrimes del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
ore 21.00 Cinema Nosadella, via Lodovico Berti, 2/7 Bologna
PROIEZIONE DEL FILM
Vincenzo Agostino “Io lo so chi siete”
di Alessandro Colizzi e Silvia Cossu
SEGUE DIBATTITO CON STEFANIA PELLEGRINI
Docente di Sociologia del Diritto e Mafia e Antimafia dell’Università di Bologna SUSANNA VEZZADINI
Docente di Sociologia della devianza e criminologia dell’Università di Bologna
ore 16.00 - 18.00
Sala del Consiglio del Comune di Santarcangelo di Romagna
INTERVENGONO ALICE PARMA
Sindaca del Comune di Santarcangelo di Romagna GIAN GUIDO NOBILI
Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia-Romagna
UMBERTO MARIA FERRAIOLO Amministratore giudiziario
MODERA PATRICK WILD
Avvocato, consigliere comunale di Santarcangelo
mercoledì 23 marzo
I beni oggetto di sequestro e di confisca.
Gestione e riutilizzo
Evento accreditato dall’Ordine dei Commercialisti e dall’Ordine degli Avvocati della Provincia di Rimini
Comune di Santarcangelo di Romagna
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
ore 21.00
Rimini, Teatro degli Atti, via Cairoli 42
NEL TEMPO CHE CI RESTA
Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Uno spettacolo teatrale promosso da Comune di Rimini e Osservatorio Provinciale sulla Criminalità Organizzata.
Testo e regia César Brie
giovedì 24 marzo
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
ore 15.30 - 17.00 EVENTO ON LINE
RELATORI
STEFANO CUPPI
Presidente Corecom Emilia-Romagna MARIO STADERINI
Direttore della Direzione studi, ricerche statistiche dell’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni MASSIMO PARRUCCI
P.O. “Coordinamento delle attività in materia di editoria locale a supporto del Corecom”
Presentazione nuovi adempimenti ROC in ottica legalità
ore 21.00
Rimini, Teatro degli Atti, via Cairoli 42
NEL TEMPO CHE CI RESTA
Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Uno spettacolo teatrale promosso da Comune di Rimini e Osservatorio Provinciale sulla Criminalità Organizzata.
Testo e regia César Brie
Sala di Consiglio del Comune di Bologna
venerdì 25 marzo
Presentazione del volume
“Ritratti del coraggio. Lo Stato italiano e i suoi magistrati”
Cruscotto informatico Legalità
Piattaforma dinamica per il monitoraggio dei fenomeni di interesse per la legalità del territorio
SALUTI ISTITUZIONALI
PROF. CARMELO ELIO TAVILLA Direttore Dipartimento Giurisprudenza
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GIAMMARIA MANGHI
Capo della Segreteria politica
della Presidenza Regione Emilia-Romagna INTERVENTI
VALERIA MELONCELLI
Direttrice Generale - Comune di Modena
“Il cruscotto della legalità - progetto dell’Amministrazione comunale”
MARIO TURLA
Consulente Antiriciclaggio
“L’incrocio ed elaborazione dei dati al fine di prevenzione
e segnalazione operazioni sospette. Prototipo AML Anci Lombardia”
CONCLUSIONI ANDREA BOSI
Vicepresidente Avviso Pubblico
Assessore Lavori pubblici, Manutenzione e decoro della città,
Centro Storico, Politiche per il lavoro e legalità del Comune di Modena
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
ore 10.00 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Aula Magna - Giurisprudenza, via San Geminiano 3 - Modena
info: [email protected]
venerdì 25 marzo
INTRODUCE MATTEO PASI
Presidente Associazione Pereira APS MODERA
FABRIZIO VARESCO
Regista ed esperto in materia PARTECIPANO
GIULIA MIGNECO
Responsabile Comunicazione di Avviso Pubblico Alcuni membri dell’Associazione Giocatori Anonimi
(associazione di auto-aiuto per giocatori d’azzardo patologici)
ore 9.00 - 11.00 EVENTO ON LINE
Liberi da mafie e azzardo
Seminario sul tema ludopatia e legalità organizzato dall’Associazione Pereira di Bologna per l’IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna e il Liceo Da Vinci di Casalecchio
Iniziativa nell’ambito del progetto conCittadini
link per il collegamento: https://meet.google.com/pmc-yjie-kmj
ore 15.00 - 17.00 EVENTO ON LINE
Vittime e percorsi di giustizia riparativa
Seminario organizzato dal Liceo “Leonardo Da Vinci” di Casalecchio di Reno (BO)
RELATRICE
SUSANNA VEZZADINI
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna
Iniziativa nell’ambito del progetto conCittadini.
Link per il collegamento: www.youtube.com/watch?v=uU_1_lguBz4
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
venerdì 25 marzo
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
INTERVENGONO SEBASTIANO ARDITA
Consigliere Consiglio Superiore della Magistratura ROSY BINDI
Già Presidente Commissione Antimafia FRANCESCO CARUSO
Presidente Tribunale Bologna STEFANO ANASTASIA GANCI Garante dei detenuti Regione Lazio TINA MONTINARO
Presidente Ass. Quarto Savona Quindici STEFANIA PELLEGRINI
Docente di Sociologia del Diritto e Mafia e Antimafia ALVISE SBRACCIA
Docente in Criminologia, coordinatore comitato scientifico “Antigone”
COORDINA
FEDERICO LACCHE Giornalista
ore 15.00
Aula “A” Belmeloro, via B. Andreatta, Bologna
L’impegno dell’antimafia e la riforma dell’ergastolo ostativo
Iniziativa del percorso di sensibilizzazione sull’ergastolo ostativo:
Roma-Milano-Bologna-Pistoia-Palermo
L’evento è realizzato nell’ambito di un Accordo di Programma con
la Regione Emilia-Romagna sostenuto dalla Lr. 18/2016 e con il contributo della
Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
venerdì 25 marzo
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
RELATORI
PIETRO COLACICCO
Giornalista e editorial manager di Borderlain, che introdurrà il tema della Terra dei Fuochi GABRIEL AIELLO
attivista e portavoce, nonché fondatore nel 2014 del movimento “Ci Avete Ucciso La Salute”
intervistato da Pietro Colacicco VALERIA BELLANTE
Associazione LIBERA contro le mafie, sezione di Ravenna
ore 20.45
Circolo ARCI, vicolo Pasolini 6, Faenza
In streaming sulla pagina Facebook di Prometeo Arci Faenza
Terra dei fuochi: è davvero così lontana?
Intervista/conferenza a cura del Circolo Arci Prometeo di Faenza in collaborazione con Fronte Comune, Borderlain, LIBERA Ravenna.
Iniziativa nell’ambito del progetto conCittadini.
Il movimento “Ci Avete Ucciso La Salute” è un movimento studentesco, nato per contrastare i danni provocati
dalla criminalità organizzata e che combatte per il diritto
alla salute, alla vita e alla dignità.
venerdì 31 marzo
LEGALITÀ SETTIMANA
DELLA 2022
SALUTI ISTITUZIONALI MAURIZIO VALLONE Direttore della DIA ATTILIO VISCONTI Prefetto di Bologna MATTEO LEPORE Sindaco di Bologna STEFANO BONACCINI
Presidente Regione Emilia-Romagna RELATORI
LAMBERTO GIANNINI
Capo della Polizia Direttore Generale di Pubblica Sicurezza GIAN GUIDO NOBILI
Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità Regione Emilia-Romagna RAFFAELE CANTONE
Procuratore della Repubblica di Perugia GIUSEPPE AMATO
Procuratore della Repubblica di Bologna LUCIANA LAMORGESE
Ministro dell’Interno MODERATORE MARCO LUDOVICO
Giornalista de “Il Sole 24ore”