• Non ci sono risultati.

CCCXXX. SEDUTA MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE Presidenza del Presidente BONFIGLIO GIULIO. Il Legislatura C C C X X X S E D U T A 24 N ovembre 1954

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CCCXXX. SEDUTA MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE Presidenza del Presidente BONFIGLIO GIULIO. Il Legislatura C C C X X X S E D U T A 24 N ovembre 1954"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Resoconti Parlamentari — 10173 — Assemblea Regionale Siciliana

Il

Legislatura C C C X X X S E D U T A 24 Novembre 1954

CCCXXX. SEDUTA

M E R C O L E D Ì 2 4 N O V E M B R E 1 9 5 4

Presidenza del Presidente BONFIGLIO GIULIO

I N D I C E

Pag.

Interpellanza (A nnunzio) . . . . 10175

Interrogazioni:

(A nnunzio)... 10174 (Annunzio di risposte s c ritte ) . 10175

ANDO', P residente della C om m issione e

r e l a t o r e ... 10186 M A R U L L O ... 10187 ALLEGATO

Risposte scritte ad interrogazioni:

R isposta d e ll’A ssessore su p p le n te ai lav o ri pubblici a ll’in terro g a zio n e n. 825 dello

onorevole G r a m m a t i c o ... 10190 Mozione (A nnunzio):

PRESIDENTE . . 10176, 10178, 10179, 10181, 10182 10183,10184 RESTIVO, P residente della R egione . . 10176 C -O L A JA N N I... 10177, 10179 R A S I N O ... 10179 SEMINAR A ... 10181 C IP O L L A ... 10182

R isposta d e ll’A ssessore su p p le n te ai lavori pubblici a ll’in terro g a zio n e n. 1256 dello

onorevole R e c u p e r o ... 10190 R isposta d e ll’A ssessore a ll’ag ric o ltu ra ed

alle fo reste a ll’in terro g a zio n e n. 1281

d e ll’onorevole S a c c a ... 10191

Ordine del g io r n o (In v ersio n e) 10173

L a s e d u ta è a p e r ta a lle o re 17,45.

Proposte di legge: «Concessione a favore dei Comune di Palerm o di un contributo Per l’esecuzione di opere di sistemazione delle condutture del sottosuolo della città » (220) ; « Contributo annuo della Regione siciliana al Comune di Paler- m°» (147) «Risanam ento dei quartieri Popolari di Palermo e costruzione di a|,0ggi per le categorie di lavoratori più disagiati» (185) (Seguito della d i­

scussione):

PRESIDENTE Un z a morso !

c°Rt e s e

10184, 10185, 10186, 10187, 10189 ...10184, 10186

, . . . . 10186

... 10186

AUSIELiLO, segretario, dà lettura del p ro­

cesso verbale, della seduta R e c e d e n te , che, non sorgendo osservazioni, si in ten d e appro­

vato.

I n v e rs io n e d e ll’o rd in e del g io rn o . P R E S ID E N T E . Com unico che la com pe­

te n te C om m issione speciale per P alerm o, riu ­ n itasi stam ane, ha app ro v ato a ll’u n an im ità il nuovo testo del progetto di legge speciale p e r P alerm o, da so tto p o rre all'esam e d e ll’A s­

sem blea. T ra tta n d o si di pochi articoli e data l ’urgenza di proced ere a ll’approvazione del progetto di legge, propongo che esso sia di-

Resoconti, f. 1391 (700)

(2)

Resoconti Parlamentari 10174 Assemblea Regionale Sicilia:.na

II Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

scusso con p reced en za, p rim a dei p ro g e tti di legge su lla rifo rm a a m m in istra tiv a .

N on sorgendo osservazioni, così rim a n e s ta ­ bilito.

A n n u n z io d i in te r ro g a z io n i.

P R E S ID E N T E . P reg o il d e p u ta to s e g re ta ­ rio di d are le ttu r a delle in terro g a zio n i p r e ­ se n ta te alla P resid en za.

scere se e q u ali p ro v v e d im e n ti intendono a d o tta re p e r riso lv ere la tris te situazione in cui sono v e n u ti a tro v a rs i m oltissim i agricol­

to ri di T o rre tta , i quali, a seguito del recente n u b ifra g io , h an n o su b ito dei d a n n i considere­

voli alle co ltu re ed alle a ttre z z a tu re agrico­

le. » (1351) ( L ’in terro g a n te chiede la risposta scritta con u rg en za )

Guttadauro. A U S IE L L O , segretario:

« A l P re sid e n te della R egione ed a ll’A sses­

sore delegato alla pesca ed alle a ttiv ità m a ri­

n a re , p e r conoscere se non riten g o n o giusto e so p ra ttu tto um ano concedere dei congrui su s­

sidi ai p ro p rie ta ri ed agli equipaggi dei n a ­ ta n ti delle zone di Porticeli® , Scopello. C a­

ste lla m m a re del Golfo, M ondello, Isola delle F em m in e. S. E rasm o, P alerm o . T rabia, etc., d is tru tti 0 dan n eg g iati, u n ita m e n te ad in g e n ­ ti a ttre z z a tu re pescherecce, d u ra n te la vio ­ len tissim a m a re g g ia ta a b b a ttu ta s i il giorno 16 c o rren te n e lla n o stra costa, ag g rav an d o anco ra più i già noti disagi di q u ella categ o ­ ria di laboriosi lav o ra to ri. » (1349) (L ’in te r ­ rogante chiede la risposta scritta con u rg en za )

Guttad a uro.

« A l P re sid e n te d ella R egione ed a ll’A s­

sessore ai lavori pubblici:

1) p er sapere se sia a loro conoscenza la pericolosa fra n a esisten te im m e d ia tam en te so­

p ra C arini, la q u ale m inaccia l ’incolum ità di q u ella pacifica e laboriosa popolazione, in sp e ­ ciale m odo p eriferica, che p arecc h i an n i or sono, a tte rrita , assiste tte alla d istru zio n e d e l­

le p ro p rie case e allo sv en im en to dei p ro p ri alb eri ed ancora oggi assiste ad u n a len ta, continua, p ro g ressiv a ro v in a di m olti canali irrig u i, con g rave pregiudizio della econom ia agricola di q u ella prosperosa zona;

2) p e r conoscere q u ali u rg e n ti p ro v v e d i­

m e n ti riten g o n o te m p estiv am en te di ad o ttare, onde im p ed ire ta le disastro. » (1350) (L ’in te r ­ rogante chiede la risposta scritta con u rg en za ) Guttadauro.

« Al P re sid e n te della R egione ed a ll’A sses­

sore a ll'g ric o ltu ra ed. alle foreste, p e r cono-

« A l P re s id e n te della R egione ed a ll’Asses­

sore a ll’a g ric o ltu ra ed alle fo re ste per cono­

scere se e q u ali u rg e n tissim i provvedim enti siano s ta ti a d o tta ti o in te n d a n o ad o ttare per san a re la g ra v e situ azio n e c reatasi a Partinico a seguito del re c e n te tem p o ra le , che ha arre­

cato g ra v issim i d a n n i alle abitazioni, agli al­

b e ri ed alle c o ltu re in corso di q u ella zona, ag g rav an d o an c o ra p iù la tris te , miserevole situ azio n e di q uegli agricoltori. » (1352) (L’in­

terro g a n te chiede la risposta scritta con ur­

genza)

Guttadauro.

« A ll’A ssessore ai la v o ri pubblici, per co­

noscere:

1) a che p u n to si tro v a la realizzazione del piano p er la costituzione della zona industria­

le di C atan ia e q u ali o pere fino a questo mo­

m en to sono s ta te eseguite;

2) se è v ero che è s ta ta autorizzata, dallo onorevole A ssessore a ll’in d u stria , la S.G.E.S.

a c o stru ire in d e tta zona u n a cabina di tra­

sform azione, o ltre la. concessione fatta al- l’E.S.E.. Ciò c o stitu ireb b e u n a violazione allo articolo 21 d ella legge 21 a p rile 1953, n. 30, che, p e r gli allac ciam en ti alle zone industriali, dà, a p a rità di condizioni, la p referenza alla E.S.E.. La au torizzazione a lla S.G.E.S. stabili­

re b b e u n a assu rd a co ncorrenza fra un mono­

polio ed un e n te reg io n ale p re fe rito p er legge e p o rre b b e gli in d u s tria li in te re ssa ti in grave disagio p e r la scelta del fo rn ito re.

3) se, in caso afferm ativo, ritie n e sia con­

fo rm e a lla su d d e tta disposizione di legge, in g eren za d e ll’A ssessore a ll’in d u stria, che na au to rizzato la costruzione della cabina da p3)' te della S.G.E.S. quan d o invece è competen e l ’A ssessore ai lavori pubblici, sia p u re di con certo con quello alla in d u stria. » (1353) ( in terro g a n ti chiedono la risposta scritta c

(3)

Resoconti Parlamentari 10175 Assemblea Regionale Siciliana

Il Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

u r g e n z a )

Colosi - Guzzardt.

« Al P re sid e n te d ella R egione ed a ll’A sses­

sore all’a g ric o ltu ra ed alle foreste, p e r sapere se e quali u rg e n ti p ro v v e d im e n ti siano sta ti adottati o debb an o a d o tta rsi in fa v o re dei col­

tivatori di v igneti, oliv eti e a g ru m e ti d ella zo­

na di T rabia e A lta v illa M ilicia, i quali, a ca u ­ sa del re cen te te m p o ra le si sono v e n u ti a tr o ­ vare nella m iseria avendo avu to d an n eg g iati tutte le loro a ttre z z a tu re e gli im p ian ti a g ri­

coli con g rave p regiudizio p e r l ’econom ia d e l­

l’Isola. » (1354) (L ’in terro g a n te chiede lo svo l­

gimento con u rg e n za )

Guttadauro.

ta n a e d eterm in a n o u n a vivissim a agitazione fra gli a v e n ti d iritto a ll’assistenza, da m esi fro d ati;

2) se risp o n d e a v e rità la notizia, p u b b lic a ­ ta d alla stam p a e non sm e n tita d a ll’in te re ssa ­ to, che il P re sid e n te d e ll’E.C.A., violando la legge, ha d istrib u ito ad a ttiv is ti di p a rtito buoni in bianco p e r sussidi da concedere con lo stesso sistem a degli assegni b a n c a ri e — se i fa tti citati e non s m e n titi corrispondano a v e rità — se si in ten d e p ro c ed ere a carico dei resp o n sab ili a no rm a di legge;

3) quali m isu re sono s ta te a d o tta te p e r a s­

sic u ra re agli a v e n ti d iritto l’assistenza e q u a n ­ to loro dovuto p e r i m esi in cui non n e h an n o goduto. » (1357) (Gli interro g a n ti chiedono lo svo lg im en to con urgenza)

« All’A ssessore a ll’a g ric o ltu ra ed alle fo re ­ ste, per sap ere se in te n d e in te rv e n ire p e r ev i­

tare che il c o n trib u to p e r l’acquisto del grano da semi stab ilito a fa v o re del co ltiv ato re d i­

retto non si tra m u ti in u n a illecita sp ecula­

zione dei consorzi ag rari, » (1355) (L ’in terro ­ gante chiede lo svo lg im en to con la m assim a urgenza)

Antoci.

« All’Assessore alla p u b b lica istruzione, per conoscere :

1) se non rite n g a u rg e n te m e tte re a dispo­

sizione degli organi co m p eten ti le som m e n e ­ cessarie p er la prosecuzione degli scavi nella zona archeologica di P o rta N uova della città di Marsala, ove re c e n te m e n te sono sta ti sco­

perti alcuni a m b ien ti di u n a v illa d ell’antichis- sana Lilibeo con u n p av im en to policrom o a disegni geom etrici ed arab esc h i di eccezionale, altissimo v alo re storico ed archeologico;

2) se non rite n g a opp o rtu n o fa v o rire la istituzione di u n m useo in M arsala p er rio rd i­

narvi tu tto il m a te ria le archeologico della c it­

tà libetana. » (1356)

Ad a m o Ig n a z io - Pizzo.

Macaluso - Cipolla - Ovazza - Pu rpur a. P R E S ID E N T E . Com unico che le in te rro g a ­ zioni te s té a n n u n z ia te saran n o isc ritte a ll’o r­

dine del giorno p e r essere svolte al loro t u r ­ no; q uelle p e r le qu ali è s ta ta chiesta la r i ­ sposta s c ritta sono già sta te in v iate al G o­

verno.

A n n u n z io di r is p o s te s c r itte ad in te r r o g a z io n i.

P R E S ID E N T E . Com unico che sono p e rv e ­ nute, da p a rte del G overno, le risp o ste s c r it­

te alle in terro g azio n i: n u m ero 825 d e ll’o n o re­

vole G ram m atico, n u m ero 1256 d e ll’onorevole R ecupero e n u m ero 1281 d e ll’onorevole Saccà.

A vv erto che esse saran n o p u b b licate in a lle­

gato al resoconto della sed u ta odierna.

A n n u n z io di in te r p e lla n z a ,

PR E SID E N T E . P reg o il d ep u tato se g re ta ­ rio di d are le ttu r a della in terp e llan z a p re se n ­ ta ta alla P residenza.

A U SIELLO , segretario:

« Al P resid en te della R egione ed a ll’Asses- sore agli enti locali, p e r conoscere:

}) gli elem enti acqu isiti d a ll’a u to rità p re ­ fetti:

feritiozia di P alerm o circa le scandalose irreg o

^ossoa dell’E.C.A. di P alerm o , che hanno com- e preoccupano la cittad in an za palerm i-

« A ll’A ssessore agli e n ti locali, p e r conosce­

re se in ten d e in te rv e n ire n ei confronti del P re fe tto di A grigento, il quale, violando la legge com unale e provinciale, h a commesso

! g ra v i a rb itri nei rig u a rd i di alcune am m ini­

strazio n i com unali ed en ti locali, e in p a r ti­

colare :

(4)

Resoconti Parlamentari 10176 Assemblea Regionale Siciliana

II Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

1) lo scioglim ento del C o m ita to 'a m m in i­

stra tiv o E.C.A. di A lessa n d ria d ella Rocca, te n ta n d o di a d d e b ita re ad esso irre g o la rità a m m in istra tiv e p e r le quali, invece, lo stesso C om itato e il suo P re sid e n te av evano già da tem p o d en u n c ia to i re sp o n sab ili;

2) ra n n u lla m e n to d ella d elib erazio n e r e la ­ tiv a alla n o m in a del C om itato E.C.A. di R av a- n u sa p e r il q u a d rie n n io 1955-59 p e r p re te s a om issione d ella indicazione d ella p re sen za d e ­ gli s c ru ta to ri alle votazioni, m e n tre c h ia ra ­ m e n te ris u lta v a la p re sen za di q u e sti d al con­

te sto del v erb ale;

3) la ric h ie sta di convocazione del C onsiglio com unale p e r decadenza da consiglieri co m u ­ n a li del S indaco e degli assessori del C om une di C am astra p e r p re te so conflitto di in te re ssi fra gli stessi e il C om une, quando, invece si tr a tta v a di d are corso ad u n a re g o la re d e lib e ­ razio n e consiliare ap p ro v a ta d alla G iu n ta p ro ­ vinciale a m m in istra tiv a di A grig en to e r e la ti­

v a alla au torizzazione p e r il p ag a m e n to degli stip en d i ero g ati a fav o re del m esso com unale av v en tizio assu n to a tem po d eterm in a to . »

(211)

P R E S ID E N T E . A v v e rto che, tra sc o rsi tre gió rn i d a ll’odierno annunzio senza che il G o­

v ern o ab b ia d ich iarato che re sp in g e l ’in te rp e l­

lan za o abbia fa tto conoscere il giorno in cui in te n d e tra tta r la , la in te rp e lla n z a stessa sarà isc ritta a ll’ord in e del giorno p e r essere svolta al suo tu rn o .

A n n u n z io di m o zio n e.

PR E S ID E N T E . P reg o il d e p u ta to seg retario di dare le ttu ra d ella m ozione p re s e n ta ta alla P residenza.

A U SIELL O , seg reta rio :

« L ’A ssem blea regionale siciliana, u d ite le com unicazioni del P re sid e n te della R egione re la tiv e ai m u tam en ti a p p o rta ti n ella tito la rità delle funzioni di governo;

consid erati i riflessi politici degli an n u n z ia ti p ro v v e d im e n ti con i quali v o rreb b e te n ta rsi

di c o p rire la p ro fo n d a crisi in cui versano da tem po il G overno re g io n a le ed i gruppi che lo sorreggono;

considerato in p a rtic o la re il g ra v e signifi­

cato politico che assum e la sostituzione nella carica d e ll’A ssessore a ll’a g ric o ltu ra , aperta­

m e n te ric h ie sta dagli a g ra ri sicilian i e dai par­

titi che ne difendono gli in te re ssi p e r l’inizio p u r ta rd iv o ed insufficiente di attuazione del­

la rifo rm a ag raria, o n d ’è che ta le sostituzio­

ne h a il valo re in eq u iv o cab ile di u n aggrava­

m en to della politica del G overno regionale in senso c o n tra rio alla p ien a e sollecita applica­

zione d ella legge di rifo rm a a g ra ria v otata dal­

l ’A ssem blea del popolo siciliano;

n e ll’esp rim e re la p ro p ria preoccupazione per l ’indirizzo politico del G overno in Sicilia, sem­

p re più c h ia ra m e n te o rie n ta to verso la difesa del priv ileg io econom ico e c o n tra rio anche al­

le p iù m o d e ra te e le g ittim e istanze di pro­

gresso sociale,

n o n a p p r o v a

la politica del G overno, ch iaram en te de­

n u n c ia ta dai p ro v v e d im e n ti an zid etti. » (58) MoNTALBANO - CoLAJANNI - VARVARO - Macaluso - Taormina - Guzzardi - Au siello - Cuffaro - R u s s o Calo­

gero - Purpura - D ’Agata - Cortese

- Nicastro - Franchina - Zizzo - R us- . so Michele - Mare Gina - Cefalu’.

P R E S ID E N T E . A i sensi d e ll’articolo 143 del regolam ento, invito il G overno ad esprim ere il suo avviso circa la d a ta in cui la mozione do­

v rà essere discussa.

R EST IV O , P resid en te della Regione. La mo­

zione p re s e n ta ta d a alcu n i d e p u ta ti del Bloc­

co del popolo pone u n p ro b lem a di fiducia nei confronti del G overno regionale. Ora, noi ab­

biam o di re cen te affro n tato un d ib attito che si è concluso con u n voto di fiducia che è nel ri­

cordo di tu tti. Ie ri è s ta ta d a ta u n a comuni­

cazione che riflette u n asp e tto funzionale de G overno regionale, il q u ale n o n , ritiene considerando anche l ’u rg e n za dei numerosi p ro b lem i che sono a ll’ordine del giorno 1 dovere a ffro n ta re subito u n a discussione su m ozione. P e ra ltro , q u esta sessione è stata m g ra n p a rte occupata da u n d ib a ttito poh lC R u s s o Calogero - Renda - Ra m ir e z

- Cuffaro - P izzo - R u s s o Mic h e l e.

(5)

II Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

Resoconti Parlamentari . — 10177 Assemblea Regionale Siciliana

che ha avuto p e r oggetto le stesse con sid era­

zioni che vengono ad essere rip ro p o ste oggi con la mozione. P e rta n to , è opinione del G o­

verno che la m ozione deb b a essere discussa secondo il tu rn o n o rm ale n e lla n uova sessio­

ne dei lavori.

COLA JA N N I. C hiedo di p a rla re . PRESIDENTE. N e h a facoltà.

COLA JA N N I. D evo so tto p o rre a ll’A ssem ­ blea l’istanza di d iscu tere la m ozione con u r ­ genza e ne esporrò, p e rta n to , ra p id a m e n te le ragioni. L ’onorevole P re sid e n te della R egio­

ne ci ha rico rd ato p ro p rio in questo m om ento che c’è stato u n d ib attito . Lo sappiam o b en is­

simo. Sono p re se n ti p e rfe tta m e n te alla n o stra mente anche le sue v arie , co n tra d d itto rie v i­

cende, il corso, che v o rre i ch iam are fo rtu n o ­ so, dei voti espressi a conclusione del d ib a tti­

to stesso. O ra, è p ro p rio alla luce di questi fatti che le so stituzioni an n u n c ia te dal P r e ­ sidente dell’A ssem blea ci fan n o rite n e re asso­

lutamente necessario e u rg e n te un d ib attito politico. E q uesto p erch è il d ib a ttito che s ’è i svolto in A ssem blea h a av u to il suo culm ine politico proprio negli atta c c h i alla politica dell’assessore G erm anà.

RESTIVO, P resid en te della Regione. Non c’è una politica d e ll’onorevole assessore G e r­

manà. C’è una politica del G overno regionale.

VARVARO. E allo ra p erch è l ’av ete cam bia­

to se non c’è u n a politica d e ll’assessore G e r­

mana?

COL A JA N N I. O ra è p ro p rio su ll’assessore Germanà, che è stato attac cato dalla d e stra sgrana, dal M ovim ento sociale, p e r la sua p u r tardiva ed insufficiente azione n el cam po del- a riforma a g ra ria (d e te rm in ata, d ’a ltra p a r ­ to, dal grande m ovim ento che v ’è stato n elle cantpagne); or è p ro p rio sulla politica dello onorevole G erm an à — con ch iara eviden- Zj* ^ colpito da q uesto p ro vvedim ento — e si è realizzato quel capovolgim ento di si­

amone che re n d e asso lu tam en te necessario maprorogabile u n d ib a ttito politico. Il dibat- .0 s' sarebbe dovuto svolgere sulle d ic h ia ra ­ c i del P resid en te d ella R egione. Con que- rr)a Procedura — che non voglio, in questo mento, criticare e sulla q u ale non intendo

a p rire u n a polem ica p erch è la questio n e non è p ro c ed u rale, m a di sostanza, di fondo, ed ha p re v a le n ti riflessi ed asp e tti politici — ; con questo esp e d ie n te della com unicazione a t t r a ­ verso il P re s id e n te d e ll’A ssem blea, il neces­

sario d ib a ttito è stato già rita rd a to . Esso si sareb b e dovuto in iziare ie ri sera, m ag ari con­

cludendolo n ella se ra ta stessa. D ’a ltra p a rte , non vi sono, a q u an to m i ris u lta p re ced e n ti p ro c ed u ra li di questo tipo n ella n o stra A ssem ­ blea; e, p er q u an to rig u a rd a il P a rla m e n to n a ­ zionale, invece, com e è stato g iu sta m e n te r i ­ cordato ieri d a ll’onorevole M acaiuso, c’è il p re ced e n te , che h a v alo re di indicazione p o li­

tica, del d ib a ttito sulla sostituzione, al M in i­

stero degli esteri, d ell’onorevole P iccioni con l ’onorevole M artino. Q uesto p re c e d e n te è m olto indicativo;, l ’onorevole Sceiba, in fatti, h a rite n u to necessario, in q u e ll’occasione, un d ib attito . Ora, noi sappiam o che l ’onorevole R estivo im ita l ’onorevole P re s id e n te del C on­

siglio dei m in istri; m a p iù g ra v e guaio è che l’onorevole R estivo, m uovendosi sulla lin ea di fa re d iv en tare la Sicilia sem pre p iù la te r r a degli esp e rim e n ti reazio n ari, anche in questo l episodio h a peggiorato il m odello, il che è q u an to dire. Così noi abbiam o il d iritto di a ffe rm a re che l ’onorevole R estivo si trin c e ra d ietro la com unicazione a ttra v e rso il P re s i­

d en te d e ll’A ssem blea p e r sfuggire al d ib a tti­

to. Dopo la sua d ichiarazione m i p are che si possa dire: habeinus r e u m confitentem . Lo onorevole R estivo, in fatti, ha dich iarato : non riten g o necessario il d ib attito n è u tile — al­

tro che u rg en te! — ; non lo riten g o o p p o rtu ­ no p erch è m ancano i m otivi che lo giustifi­

cano, p erch è a ltri im pegni urgono, perchè dob­

biam o non ch iac ch ierare — dice in definitiva 1’onorevole R estivo — , m a lavorare.

Il pro b lem a è di v ed e re non se si debba m arc iare quasi a ll’insegna fren etica d ell’azio­

ne p e r l ’azione, m a di ved ere in quale d ire ­ zione si debba m arciare, cosa si voglia fare.

Non soltanto il P arlam e n to , m a tu tto il P aese e so p ra ttu tto i la v o ra to ri d ella te r r a sono a n ­ siosi di conoscere d alla stessa voce del G over­

no — e ne h an n o tu tto il d iritto — qu ali sono gli in te n d im e n ti e qu ali fini si vogliono ra g ­ giun g ere con lo sgam betto a ll’onorevole G e r ­ m anà. L ’opinione pubblica, inqu ieta, ricorda le m inacciose dichiarazioni che h an n o accom ­ p agnato l ’a p e rta condanna a ll’indirizzo della p u r tard iv a , in ad eg u ata, tim id a politica di in i­

zio della rifo rm a a g ra ria realizzata, in mezzo

(6)

Resoconti Parlamentari 10178 Assemblea Regionale Siciliana

II Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

ai n o ti d ic h ia ra ti c o n tra sti, d a ll’ onorevole G erm an à.

P R E S ID E N T E . O norevole C olajanni, il r e ­ golam ento le concede so ltan to dieci m in u ti, essendo l ’arg o m e n to in d iscussione lim ita to alla d a ta in cui d o v rà essere discussa la m o ­ zione.

C O L A JA N N I. C erco di sp ieg are le ra g io n i d e ll’u rgenza.

P R E S ID E N T E . Lo faccia in dieci m in u ti.

C O L A JA N N I. E ’ un d ib a ttito che h a la sua im p o rtan za.

P R E S ID E N T E . Il tem p o p re s c ritto è di d ie ­ ci m inuti.

C O LA JA N N I. O norevole P re sid e n te , non an d rò o ltre i dieci m in u ti.

O ra noi ci dom andiam o: è accaduto forse quello che non dico tem eva, m a di cui in via di ipotesi aveva p a rla to da q u esta trib u n a lo onorevole Lo M agro? R icordo che egli disse q u este precise p aro le a proposito degli a tta c ­ chi da p a rte di uo m in i dello sch ieram en to g o v ernativo a ll’indirizzo d e ll’onorevole G e r­

m an à: « A l co n trario , chi d ella m aggioranza,

« avesse d im en tic ato q u esto im pegno, che era

« nel p ro g ram m a del G overno, non sareb b e su

« u n te rre n o di lealtà, m a di fe llo n ia anche

« nei co n fro n ti d e ll’A ssessore che h a dim o-

« stra to ta n ta sch iettezza ». Oggi ci tro v iam o di fro n te a u n caso di fello n ia nei co n fro n ti d e ll’ onorevole G erm an à? Noi dom andiam o a ll’onorevole P re sid e n te d ella R egione ed al G overno di in fo rm are il P aese. L ’onorevole R estivo h a il dovere di risp o n d e re così come noi abbiam o il d iritto di fa re conoscere dalla trib u n a del P a rla m e n to la n o s tra opinione su questi m u ta m e n ti di p o ltro n a che sono c e rta ­ m e n te qu alch e cosa di p iù — com e tu tti bene intendono — di u n sem plice passo di c o n tra ­ danza. M a ci dica qualcosa il G overno. Si v o rrà m agari a ffe rm a re che, com e u n num e annoiato, l ’onorevole P re sid e n te della R egio­

ne h a sentito il bisogno, ad u n certo m om ento, p e r d iv e rtire se stesso e gli uo m in i del G o­

verno, di o rd in are a ll’onorevole G e rm an à e a ll’onorevole D i N apoli lo changez la place.

Ci v o rrà d ire questo l’onorevole R estivo? E b ­

bene,

ascolterem o qu este ragioni e le d iscu te­

rem o. Ci v o rrà d ire, seguendo le orm e del si­

gn o r di L a P alisse, che, m u ta n d o l ’ordine dei fa tto ri il p ro d o tto non cam bia? Staremo a sen tire. Ci v o rrà m ag ari d ire che egli ha ope­

ra to so ltan to u n sem plice spostam ento che non m u te rà n u lla, e che com unque tutto è sta to fa tto , Fanfanio p erm itte n te ? Penso che sa re b b e in te re ss a n te s e n tire q u este cose dal­

l ’onorevole P re s id e n te d ella R egione, ma mi affretto a concludere. V i è u n fa tto molto im­

p o rta n te che s a lta agli occhi di tu tti: l’onore­

vole G e rm a n à è stato oggetto di attacchi duri e precisi che v en iv an o da u n se tto re assai qua­

lificato; l ’onorevole G e rm an à, che già per sua elezione av ev a p e rd u to la felu ca di « ammira­

glio d ella flo tta riv o lu zio n aria siciliana », e che ta n to si com piaceva d ella qualifica di « ca­

ra b in ie re d ella rifo rm a a g ra ria », ora ha per­

d u to anche q u esto posto di ca rab in iere ed è rid o tto alla condizione di ered e (e questa ere­

d ità rico rd a quello dello « zio buonanim a » della com m edia siciliana delle «rogne» — sia co n se n tita la p a ro la — d e ll’A ssessorato per il lavoro che egli h a ac c e tta to senza il beneficio di in v en tario . Si t r a t t a di un fatto , quindi, m olto im p o rta n te e l ’u rg e n za è in rapporto a ll’equivoco voto sul bilancio al fine di con-, s e n tire su b ito u n a chiarificazione. Chiarifica­

zione, che, d ’a ltra p a rte , si e ra resa necessa­

ria fin da quei vo ti im p re v isti sul bilancio sulle cui rag io n i n u lla abbiam o p o tu to appren­

d ere in sede di P a rla m e n to , m e n tre molto abbiam o appreso d alla stam p a, specie dagli accenni assai g ra v i re la tiv i al contegno, del M ovim ento sociale italiano. Noi abbiam o as­

sistito a cose m olto g ra v i che sono state defi­

n ite con p aro le d i fuoco non soltanto dalla stam p a dello stesso M ovim ento sociale italia­

no, m a anche d alla stam p a v o stra, del vostro P a rtito , onorevoli colleghi della Democrazia cristiana. Q ui siam o ab ituati;.. (proteste dal setto re del M ovim ento sociale ii diano)

M ANG A N O L asci stare la n o stra stampa 1 C O LA JA N N I. P e r definire il vostro atteg­

giam ento non m i sto servendo delle parole, che p u re sono sta te u sate dal giornale del Par- tito d ell’onorevole R estivo n ei v o stri riguardi- E ’ sta ta u sata la p aro la « buffoni ». Io non sto servendo di q u esta p arola; quindi, potie ste fa re a m eno di agitarvi...

M ANGANO. Buffoni, sem m ai, siete voi!

(7)

— 10179 — Resoconti Parlamentari

jl Legislatura CCCXXX SEDUTA

Assemblea Regionale Siciliana 24 Novembre 1954 COLAJANNI. C om unque, se ci sarà u n d i­

battito...

GENTILE. Se noi siam o buffoni, lei è...

COLAJANNI. S tia calmo! (A n im a ti co m ­ menti dalla d estra e dalla sin istra )

PRESIDENTE. O norevole C olajanni, la p re ­ go di concludere. I dieci m in u ti sono p assati da un pezzo. (P ro teste a sinistra - R ip e tu ti richiami del P re sid e n te )

GENTILE. Se noi siam o buffoni...

COLAJANNI. N on sento. Lo dica a ll’on o re­

vole Restivo e al gio rn ale d e ll’onorevole R e­

stivo che le h a riv o lto q u e sta parola.

PRESIDENTE. O norevole C olajanni, con­

cluda.

COLAJANNI. N on raccolgo le sue p arole di insulto, onorevole G entile.

PRESIDENTE. O norevole G entile, la p re ­ go di non in terro m p e re. O norevole C olajanni, concluda e dica q u al è la sua pro p o sta sulla data in cui d o v rà essere discussa la mozione.

COLAJANNI. Si re n d e necessario fissare la data prevista dal regolam ento. (A n im a ti com ­ menti e discussioni — R ich ia m i dal P resid en te) MANGANO. L asciatelo dire! il « D uce » ha sempre ragione!

COLAJANNI. Se è stato pagato u n prezzo Personale come qualcuno h a scritto o se è s ta ­ to pagato u n prezzo politico, venga fuori tu tta

verità...

SANTAGATI ORAZIO. O norevole P resi- cente, lei to lle ra questo -linguaggio? (P ro te­

sa generali)

PRESIDENTE. O norevole C olajanni, le tol- M parola. (C lam ori - P ro teste dalla sini- a ~ Animati com m enti) L a sed u ta è sospesa.

(Cu seduta, sospesa alle ore 18,25, è ripresa alle ore 18,30)

P R E S ID E N T E . La sed u tà è rip resa. In v ito gli onorevoli colleghì a m a n te n e re la m assi­

m a calm a.

C O LA JA N N I. O norevole P re sid e n te , p ro ­ pongo che la m ozione si discu ta m a rte d ì p ro s­

simo. L a prego di m e tte re ai v o ti la m ia p ro ­ posta.

FA SIN O . Chiedo di p a rla re . P R E S ID E N T E . Ne ha facoltà.

FA SIN O . S ig n o r P resid en te, signori colle­

glli, intendo a tte n e rm i a ll’argom ento: la d ata in cui dovrà essere discussa la m ozione p r e ­ sen tata , senza scivolare in considerazioni di m erito sul conten u to della stessa. A ta l fine, penso che sia opportuno p recisare i fa tti. C ’è sta ta u n a com unicazione del P re sid e n te della R egione che h a reso noto a ll’A ssem blea uno spostam ento di in carich i n e ll’am bito del G o­

vern o regionale. A fferm o che la m ozione di sfiducia p re se n ta ta come conseguenza della deliberazione a d o tta ta dal P re sid e n te della R egione è, in questo caso, m al posta e p e r ­ ta n to non è accoglibile la rich ie sta della t r a t ­ tazione di urgenza. Il G overno regionale — P resid en te, assessori effettivi ed assessori su p ­ p le n ti — è in fa tti eletto d a ll’A ssem blea, e la elezione non h a n essu n a relazione con gli in ­

ca rich i a m m in istra tiv i 'e d esecu tiv i che gli e le tti vanno ad esp leta re n el seno del G o­

vern o stesso. P e r conseguenza, la d iversa d i­

strib u zio n e di incarichi decisa dal P re sid e n ­ te della R egione n e lla sua discrezione non spo­

sta asso lu tam en te il ra p p o rto fiduciario che è in terco rso t r a l ’A ssem blea ed il G overno fin dal 1951 con l ’elezione dei singoli assessori, i q u ali — rip eto — sono sta ti e le tti in d ip en d en ­ tem en te dagli incarichi che il P re sid e n te av reb b e loro affidati.

Rilevo, in secondo luogo, che T A m m inistra­

zione regionale è u n ita ria , non di questo o di q u e ll’assessore, e risponde solidalm ente alla A ssem blea n ella perso n a del suo P resid en te che è il responsabile della politica del G over­

no tu tto . A pp u n to p e r questo m otivo, il P r e ­ sidente della R egione attrib u isce, secondo il suo criterio, gli incarichi ai singoli assessori.

Dico ancora di più: non si p a rla adesso n ella legge del bilancio n e p p u re di am m inistrazio­

ne, si p a rla di singoli capitoli di bilancio che possono essere affidati, dal p u n to di vista am ­

(8)

Resoconti Parlamentari — 10180 ■— Assemblea Regionale Siciliana

II Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 No v e m br e 1954

m in istra tiv o , a q u esto o a q u e ll’a ltro assesso­

re eletto d a ll’A ssem blea. Il G overno, d ’a ltra p a rte , h a c h ia ra m e n te d e tto che q u e s ta p o li­

tica u n ita ria , d ella q u ale è re sp o n sa b ile il P r e ­ sid en te d ella R egione, non è p e r n u lla m u ta ta nè sa rà m u tata.

R E ST IV O , P resid en te della R egione. Ho d etto e sp ressam en te che è u n p ro v v e d im e n to che riflette un asp e tto funzionale.

F A S IN O . Io p arlo d e ll’in d irizzo politico. Se il P re sid e n te d ella R egione, a n om e del G o­

verno, avesse volu to ag g iu n g ere c h ia rim e n ti circa u n e v e n tu a le m u ta m e n to d e ll’indirizzo politico, in seguito al m ov im en to operato, lo av reb b e fatto . P oiché il P re s id e n te della R e ­ gione non h a fa tto n essu n a dich iarazio n e p r o ­ g ra m m a tica , è chiaro che n u lla è m u ta to n e l­

l ’indirizzo d ella politica e d el p ro g ra m m a u n i­

ta rio d e ll’a ttu a le G overno.

M A CA LU SO . L ’onorevole G e rm an a si è r a f ­ freddato!

FA SIN O . N on esiste, n ella n o stra A ssem ­ blea, votazione di fiducia o di sfiducia p e r la attrib u z io n e degli in carich i a m m in istra tiv i ai singoli assessori eletti, ta n to è v ero che le discussioni sulle d ich iarazio n i p ro g ra m m a ti­

che del G overno reg io n ale non si sono m ai concluse con u n a votazione di fiducia 0 di sfi­

ducia, bensì, sem m ai, con o rd in i del giorno a ttra v e rso i quali, è noto, n o n si può d a re nè fiducia nè sfiducia a qualsiasi governo. U na m ozione di sfiducia, è chiaro, può essere p re ­ s e n ta ta in qualsiasi m o m ento da p a rte di un singolo com ponente di q u esta A ssem blea e m essa a tu rn o n o rm ale; m a n o n esiste, n el ca­

so in ispecie, q u alsiasi logica relazione t r a la p re sen tazio n e d ella m ozione di sfiducia e la d eliberazione del P re s id e n te d ella R egione che rig u a rd a un fa tto a m m in istra tiv o in te rn o del G overno. N el caso in oggetto, si deduce che la p resen tazio n e d ella m ozione di sfiducia t r a ­ disce, solo in u n certo senso, la f r e tta di te n ­ ta r e anco ra u n a v o lta di ro v esciare il G overno regionale.

A nom e del G ru p p o d em ocristiano debbo d ich iarare che la m ozione p o trà d iscu tersi co­

m e tu tte le altre . E ciò anche perch è siam o confortati, signor P re sid e n te e signori colle­

ghi, dal testo della m ozione, il q u ale è in con­

trad d iz io n e non solo con il significato politico

del m u ta m e n to in te rn o deg li in carich i gover­

n a tiv i deciso d al P re s id e n te d ella Regione (non insisto su questo te m a p e rc h è finirei per esa m in a re il m e rito d ella questione), ma an­

che con la su a conclusione p erch è da un sin­

golo a tto politico t r a e la conseguenza della sfi­

ducia a tu t ta la p o litica del G overno.

L a m ozione a v re b b e po tu to , sem m ai, non a p p ro v a re l ’a tto politico del P re sid e n te della R egione, m a non la p o litica del Governo, la quale, signori d e ll’opposizione, non può es­

sere g iu d icata d a u n singolo fa tto . Siamo, per­

ciò, p iù logici noi q u an d o vi diciam o di di­

sc u te re la m ozione a suo tem p o ; attendiamo alm eno le conseguenze che scaturiranno da q u e s ta n u o v a d istrib u zio n e d i com piti nello in te rn o d el G overno e poi p o trem o giudicare se la p o litica che ne ris u lta è m igliore, uguale o peggiore della p re ced e n te . P e ra ltro , siamo c o n fo rta ti — ed in q uesto sono d ’accordo col P re s id e n te d ella R egione — d alla votazione del 31 otto b re, p e r u n duplice ordine di idee.

In prim o luogo, quello sul bilancio è stato un d ib a ttito e m in e n te m e n te e, v o rre i dire, esclu­

siv am en te politico. P e r circa tr e n ta sedute ab­

biam o discusso i p ro b lem i che attinevano, sì, anche alla tecnica, m a che s o p ra ttu tto implica­

vano fiducia o sfiducia al G overno. Anzi, ogni in te rv e n to degli oppositori d e ll’estrem a sini­

s tra si concludeva con il solito ritornello;

q uesto G overno n o n v a e si d ev e cambiare.

Le sin istre, in o ltre, h an n o chiesto di entrare nel G overno, p ro ponendo u n governo di unità di t u t ti i p a r titi ra p p re s e n ta ti a ll’Assemblea.

L a votazione del 31 otto b re, dunque, non ha av u to so ltan to il significato di approvazione di u n bilancio, m a an ch e della politica del Go­

vern o ; è sta ta , cioè, la testim o n ia n za chiaris­

sim a d ella fiducia che u n a la rg a maggioranza di q u esta A ssem blea h a tr ib u ta to a ll’opera ed agli uom ini del G overno reg io n ale attuale. E quin d i p a rla m e n ta rm e n te c o rre tto — non voi- rei a d o p e rare u n ag g ettiv o più serio — che dopo v e n tiq u a ttro giorni da q u el dibattito, senza causa e senza alcun nesso logico tra a d eliberazione del P re sid e n te della Regione e la p re sen tazio n e della m ozione, si tenti di n p ro d u rre u n a discussione di sfiducia 0 n u eia al G overno?

In o ltre, se u n setto re h a n e tta m e n te negai®

la fiducia al G overno, a ltri hanno ® . n e tta m e n te la fiducia, m e n tre , a ltri c0 5° j.

h anno m otiv ato la loro astensione con e genza di non tra s c u ra re più oltre, dopo

(9)

Il

Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

Resoconti Parlamentari — 10181 — Assemblea Regionale Siciliana

così am pio d ib a ttito politico, l ’a ttiv ità am m i­

nistrativa e le g isla tiv a d e ll’A ssem blea. Q u in ­ di la votazione d el 31 o tto b re n o n h a il sig n i­

ficato so ltan to di u n a tto di fiducia agli u o m i­

ni del G overno, m a con tien e anche l ’invito di riprendere su b ito il lavoro legislativo perch è l’opinione p u b b lica siciliana n o n g u ard a con soddisfazione alle n o stre d iatrib e, alle n o stre prolungate discussioni politiche, m a atte n d e la concretezza d elle leggi e degli a tti am m i­

nistrativi. S e continuiam o in qu este discus­

sioni a giorni a lte rn i su lla fiducia al G overno, non soltanto d elu d erem o l ’opinione pubblica ma co ntribuirem o in m an iera rile v a n te allo scardinamento d e ll’istitu to p a rla m e n ta re che è il presidio in so stitu ib ile della dem ocrazia.

Del parlam en to e d ella dem ocrazia è nem ico irriducibile il p a rla m e n ta rism o . R icordo a ta l proposito le p aro le che a P alerm o furono p ro ­ nunciate d a ll’allo ra P re sid e n te del Consiglio, onorevole Di R udinì, n el 1875...

Voci dalla sin istr a : L ’a n te n a to del principe di Giardino!!i !

FASINO. Si tr a tta di decenni e di decenni, ma la storia, onorevole C olajanni, si ripete.

Parlando al popolo di P alerm o , l ’onorevole Di Rudinì disse: « P u rtro p p o , l’Italia m ostra

« di pregiare le istitu zio n i ra p p re se n ta tiv e

«molto m eno dei tem p i an d ati. Si d irebbe che

« ne stimi scarsi i benefìci o tte n u ti e tem a pos-

« sa lo S tato essern e irrid u c ib ilm e n te viziato.

« Se vogliamo che il P aese abbia un rito rn o di

« affetto e di fiducia p e r le p ro p rie istituzioni,

« noi dobbiam o co rreg g ere quelP indirizzo po-

«lico cui siam o d eb ito ri del disinganno cru-

« dele e del g en e rale sconforto che inv ad e lo

« animo dei cittad in i : il p arla m en tarism o ».

Concludendo, signori colleghi, p e r i m otivi Politici e giuridici, g en e rali e p artico lari, e pei’ l’urgenza di d a r corso a concreti p ro v v e ­ dimenti a fav o re del popolo siciliano; p e r la

onerosa prassi p a rla m e n ta re e p e r la salva- guardia della stessa d ig n ità delle trad izio n i Parlamentari, invito l ’A ssem blea ad accogliere

^ ProP°st a del G overno. (A pp la u si dal cen-

PRESIDENTE. D ichiaro chiusa la d iscus­

sione.

SEMINARA. C hiedo di p a rla re p e r dichia- razione di voto.

P R E S ID E N T E . Ne h a facoltà.

SEM IN A R A . S ignor P resid en te, signori del G overno, onorevoli colleghi, a nom e del G ru p ­ po del M ovim ento sociale italian o dichiaro che ci a ste rre m o d alla votazione. L a n o stra a s te n ­ sione non è m o tiv a ta e so stan ziata dagli arg o ­ m en ti esposti d a ll’onorevole F asino, che non condividiam o, nè dal p u n to di v ista politico, nè dal p u n to di v ista giuridico; nè dagli arg o ­ m e n ti esposti d a ll’onorevole C olajanni, dal quale atten d iam o n ella sede o p p o rtu n a — al m om ento in cui an drem o a d iscu tere la m o ­ zione — gli elem en ti di accusa che egli r itie ­ ne, con leggerezza v o rrei dire, si possano lan - d a r e a ll’indirizzo di un gru p p o politico. E ’ di m oda, m olto di m oda, lan cia re delle accuse e poi non sostenerle, non su ffra g a rle con ele­

m en ti positivi. F u o ri da q u e s t’A ula n a sc e re b ­ be u n a re sp o n sa b ilità di n a tu ra penale; in sede politica ci sono re sp o n sa b ilità che nasco ­ no dal senso della d ig n ità m orale, la quale sta sullo stesso piano d ella re sp o n sa b ilità g iu ­ rid ica p erch è il d iritto non è stato m ai d i­

sgiunto dalla m orale secondo il p rincipio clas­

sico che è il principio fo n d a m e n tale cristiano.

Noi ci asteniam o p erch è asp ettiam o questo nuovo G overno a ll’opera. Sono i f a tti q u elli che contano. Se, poi, p e r l’onorevole C o lajan ­ ni, il prezzo che è v en u to al M ovim ento so­

ciale italian o è quello di av ere visto il suo pu n to di v ista tra d u rs i in re a ltà — il che p er il G ruppo d e ll’onorevole C olajanni significa u n g ra n bello insuccesso — p e r noi ciò è m o ­ tivo di g ra n d e soddisfazione. A bbiam o a p ­ p u n ta to le n o stre critich e s u ll’A ssessorato p e r l ’ag ric o ltu ra (e ciò non perch è non vogliam o la rifo rm a ag ra ria : pren d iam o atto, con sod­

disfazione, che a quel posto è an d a to u n uom o che si dice sia della c o rren te di sin i­

s tra della D em ocrazia cristiana) ed esse h a n ­ no sortito l ’effetto desiderato. E ’ stato un suc­

cesso, lasciatecelo dire, al q u ale noi del M o­

vim ento sociale italian o abbiam o d ato u n r i ­ lev an te contributo. In q u esta atm o sfera po ­ litica sareb b e stato m olto più comodo a noi dire: in tendiam o p a rte c ip a re al G overno. N on l ’abbiam o detto; avrem m o av u to la possibilità di dirlo e dì attu arlo , forse.

Ma il suo G ruppo, onorevole C olajanni, — se il mio ricordo non è e rra to e se la m em o­

ria non m i trad isce — da qu esta tifi fauna, non soltanto in q u e st’u ltim a occasione, m a in tu tti i p reced en ti d ib a ttiti sul bilancio, ha sem pre

Resoconti, f, 1392 (700)

(10)

Resoconti Parlamentari 10182 ■—* Assemblea Regionale Siciliana

I I Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

d ic h ia ra to di essere disposto a sed ersi corno- I d am e n te al banco del G overno. E d è stra n o com e su b ito dopo q u ella ta le v o tazione av e te m o b ilitato tu t te le v o stre forze sp u ta n d o fiele sul n o stro operato. Ma voi sap e te che no i a b ­ biam o te n u to l ’a tte g g ia m e n to p iù consono a l­

l'in d irizzo di m ia sana po litica regionale.

Q u a n te v o lte non siam o s ta ti con voi soli­

d ali n el v o ta re co n tro il G overno? A llo ra a v e ­ te taciu to ; av e te g rid ato allo scandalo p e r la sed u ta del 30 otto b re, m a a ltre tta n to non av e­

te fa tto p e r le d ich iarazio n i del v o stro uom o p iù qualificato, che si è d etto disposto ad a n ­ d are al G o v e rn o ....

M ACALUSO. Lo dica a ll’onorevole Cucco che h a sc ritto quello che ha scritto.

SEM IN A LA . Cucco h a scritto quello che ha scritto e lei h a letto m ale.

P R E S ID E N T E . O norevole S em in ar a, la sua è u n a d ichiarazione di voto.

SEM IN A R A . A v reb b e fa tto bene, onorevole M acaiuso, a m e d ita re ed a rifle tte re su q u e l­

lo che h a scritto l ’onorevole Cucco.

Lo direm o n ella sede o p p o rtu n a quello che è stato scritto e quello che n o n è sta to s c rit­

to; quello che si è fa tto e quello che non si è fatto. U na cosa è ce rta: atten d iam o i r is u lta ­ ti di questo m u ta m e n to di indirizzo politico e, so p ra ttu tto , consideriam o com e p u n to ferm o u n a espressione p ro n u n z ia ta dal Capo del G o­

vern o regionale con tu tta la re sp o n sa b ilità che gli prov ien e dal suo posto e che vi h a dato u n po ’ di fastidio: « la tonificazione ». E ’ s ta ta u n a b r u tta p aro la p e r voi, onorevoli colleghi della sin istra; vi siete im p en sieriti. S u q u ella p aro la ci ferm iam o e atten d iam o il G overno p e r sta b ilire qu ali d o vranno essere in seg u i­

to il n o stro atteg g iam en to e il n o stro o rie n ­ tam ento.

P e r q u esti m otivi noi oggi dich iariam o di asten erci; la n o stra è u n a posizione di attesa.

O norevole C olajanni, non siam o v e n d u ti nè leg ati a nessuno n è abbiam o rice v u to prezzo da alcuno (applausi dal settore del M o v im e n ­ to sociale italiano); abbiam o obbedito so lta n ­ to ai d e tta m i della n o stra coscienza che in q u ella sera ci consigliò l’atteg g iam en to più idoneo. Il prezzo, sa da che cosa è dato? E ’ dato dal n ostro vigile senso di responsabilità.

Lei, onorevole C olajanni dovrebbe d arcene

a tto p e rc h è ta n te v o lte nel n o stro atteggia- m en to h a p o tu to re a lm e n te v e d e re il compor­

ta m e n to di uom ini in d ip e n d e n ti che non han­

no o m b ra di preoccupazione. E da q u a ttro an­

n i il n o stro a tte g g ia m e n to è serv ito a qualifi­

carci, perch è, onorevole C o lajan n i — ed ho fi­

n ito — com e eb b i a d irle p a re c h i a n n i addie­

tro , no i del M ovim ento sociale italia n o siamo quello che a p p a riam o e a p p a riam o quello che siam o. Di lei non credo si possa dire al­

tre tta n to . (Applausi dal settore del Movimen­

to sociale italiano)

C IP O L L A . C hiedo di p a rla re p e r dichiara­

zione di voto.

P R E S ID E N T E . Ne h a facoltà.

C IPO L L A . S ignor P re sid e n te , riten g o che non co n trib u isca alla ch iarezza che deve infor­

m a re t u t ti gli a tti d elle v a rie p a r ti politiche il rin v io , ta n to caro al P re s id e n te R estivo, del­

la discussione d ella m ozione. L ’onorevole Fa- sino poc’anzi ha, secondo m e, g iu stam en te fat­

to rife rim e n to al voto che h a av u to luogo du­

ra n te l ’ap p rovazione del bilancio. Ora, quel voto è sta to in certo e confuso com e incerta e confusa è tu t ta la situ azio n e d ella n ostra As­

sem blea. E non credo che il G overno e i si­

ciliani t u t ti possano essere so d d isfatti. Mi ri­

ferisco al voto politico che è stato dato esclu­

siv am en te in sede di ap p rovazione del passag­

gio a ll’esam e degli artic o li p erch è soltanto quello fu m o tiv a to (ciò che poi avvenne tra le cinque e le sei del m a ttin o è m eglio non definire). E bbene, in q u e ll’occasione, di chiaro c’è stato so ltan to il fa tto che 41 d e p u ta ti han­

no v o tato a fa v o re del G overno e 30 deputati contro. In conseguenza, il G overno non aveva più la sua m aggioranza p erch è i socialdemo­

cratici non m o tiv aro n o affatto il loro appoggio al G overno, nè — sia p u re n e ll’estrem a con­

trad d iz io n e tr a il d ire e il fa re —- la stessa d ichiarazione di voto del M ovim ento sociale era d ’appoggio al G overno anche se lo era n ei fa tti. M a q u esti g ruppi, ufficialm ente, non avevano m ai dato l ’adesione al Governo ( e p e r q u ella votazione stan n o facendo i conti, non qui con noi, m a con coloro che li hanno eletti). I v o stri atteg g iam en ti contraddittori sono sta ti so tto lin eati non da noi, m a da coloro che ra p p re se n ta n o la c o rren te e l ’orientam en­

to della p a rte che v i sostiene e che qui v0!

te n ta te di ra p p resen tare....

(11)

Resoconti Parlamentari — 10183 — Assemblea Regionale Siciliana

Il Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

PRESID EN TE. L ei p a rli del suo voto, non di quello degli a ltri, onorevole Cipolla.

CIPOLLA. C ’è stato di più. D ue ra p p re s e n ­ tanti della m aggioranza, gli onorevoli G u tta - clauro e C annizzo, h an n o m o tiv ato l’a s te n ­ sione...

VARVARO. S ig n o r P re sid e n te , p erch è non ha detto u n a p a ro la quan d o h a p a rla to l ’ono­

revole S e m in a ra riv o lto a ll’ onorevole Co- lajanni?

in Ita lia che la re sp o n sa b ilità d e ll’a m m in is tra ­ zione del lavoro sia affidata ad u n liberale.

Q uesto fa tto è nuovo; ed è av v en u to su in d i­

cazione del d irig e n te n azionale del P a rtito li ­ b e ra le che è stato a P alerm o e che h a fa tto d ich iarazio n i ai giornali!

SALAM ON E. Q u an te cose sai!

C IPO L L A . Lo so p erch è h a fa tto d ic h ia ra ­ zioni ai giornali. Io ho il d ifetto di leggerli, i giornali.

PRESID EN TE. L a d ichiarazione di voto deve essere b re v e e succinta.

MACALUSO. P e r tu tti.

CIPOLLA. Io ho c ro n o m e trato l ’in te rv e n to dell’onorevole F asino: h a p a rla to diciannove minuti.

PRESID EN TE. L a d ichiarazione di voto ha un c a rattere p artic o la re.

MACALUSO. P e r tu tti.

PRESIDENTE. Si capisce.

■RESTIVO, P resid en te della R egione. Lei non li h a le tti p erch è l ’onorevole M alagodi non h a fa tto alcuna dichiarazione.

C IPO LLA . No, h a fa tto dichiarazioni.

R EST IV O , P resid en te della Regione. P uò d arsi che le abbia fa tte . M a non h a fa tto q u e l­

la che dice lei.

C IPO LLA . L e p o rterò i giornali. S to d icen ­ do che ha fa tto delle dichiarazioni ai giornali.

R ESTIV O , P residente della Regione. M a

! n o n indicazioni.

VARVARO. Ma lei fa osservazioni so lta n ­ to al nostro G ruppo.

CIPOLLA. Dicevo, d u e dichiarazioni di vo­

to, in q u ell’occasione, fu ro n o specificatam en­

te m otivate; q u elle dei due d e p u ta ti che fo r­

mavano i q u a ra n ta se i che n el 1951 m isero...

(Richiami del P resid en te - L ’onorevole Var- varo si allontana dall’A u la - C o m m en ti dal centro e dalla destra)

MANGARIO. Q uesti sono m odi mafiosi. E ’ uno spirito mafioso!

CIPOLLA. Q uel voto, dunque, non ch iarì tutti i nodi perch è era co n tra d d itto rio e per- cne aspettava u n a u lte rio re chiarificazione, cue, del resto, in q u ella sede non potev a es- bere data perch è lei stesso, signor P resid en te, lnaPedì la votazione di ord in i del giorno che sonassero espressam en te sfiducia al G overno.

^ Ora, q u al’è la situazione? Il passaggio di al- ouni uom ini da un assessorato a ll’a ltro è stato punito una « co n trad an za ». E questo passag- non è av v en u to p e r caso. E ’ la p rim a volta

CIPO LLA . M a io non ho p a rla to di d ich ia­

razioni in senso specifico. O ltre al tra s f e ri­

m ento di u n lib e ra le al s e tto re del lavoro, c’è il passaggio d e ll’onorevole Di N apoli a ll’A sses­

so rato p e r l’ag rico ltu ra. E la cosa è di g rande m om ento p erch è no i rico rd iam o com e i de­

m o cristian i lasciarono l ’A ssessorato p e r l’a g ri­

co ltu ra; ricordiam o a n c h e le critich e che la C.I.S.L. e le A.C.L.I. h an n o mosso rip e tu te volte, in docum enti ufficiali p u b b licati su lla stam pa, a ll’o perato d e ll’assessore G erm ana.

R icordiam o, però, q u a l’è stato l’attegg'iam en- to di quasi tu tti i setto ri, salvo quello della D e­

m ocrazia cristian a, n ei confronti d ell’o n o re­

vole Di N apoli, nel corso del d ib a ttito sulla ru b ric a d e ll’A ssessorato p e r il lavoro. Ora, p ro p rio nel m om ento in cui il Consìglio di giustizia am m in istra tiv a , di n om ina regia, cioè g o vernativa, im pazza e fa a pezzi tu tti i p ro v v ed im en ti in m a te ria di rifo rm a ag raria che sono sta ti p resi d a ll’A ssessorato p e r la a g ric o ltu ra e d a ll’E n te d i rifo rm a; nel m om en­

to in cui sono s ta te sospese le assegnazioni e giacciono da an n i i p ro g e tti di rifo rm a dei con­

tr a tti a g ra ri nei cassetti della Com m issione

(12)

II Legislatura CCCXXX SEDUTA 24 Novembre 1954

Resoconti Parlamentari ■— 10184 — Assemblea Regionale Siciliana

p e r l ’a g ric o ltu ra (la q u ale non si riu n isce da alcu n i m esi e non riesce a p o rta re a v a n ti il pro g etto ), è giusto p e r tu t ti conoscere il si­

gnificato del tra sfe rim e n to d e ll’onorevole D i N apoli a ll’ag ric o ltu ra. T ale tra s fe rim e n to , se fosse av v e n u to tr e a n n i fa, q u an d o l ’ono rev o ­ le G e rm an a fu accusato di non a v e r ad e m p iu ­ to al suo m an d ato , a v re b b e av u to u n signifi­

cato; oggi lo stesso m ov im en to n e h a u n a ltro ; ed è q uesto che vogliono conoscere i siciliani.

E ’ u n a esigenza di chiarificazione, p e r so d d i­

sfa re la q u ale non sarà n ecessario un lungo d ib a ttito come quello p e r l ’appro v azio n e del bilancio. Q uesta esigenza d o v re b b e essere se n ­ tita non solo da noi, che abbiam o te n u to sem ­ p re u n a posizione coerente, m a d a tu tte le forze siciliane. Il p a rla m e n ta rism o n o n nasce dalle discussioni politiche, m a d alla so stitu zio ­ n e dei d ib a ttiti con le m a n o v re di corridoio, gli in trig h i oscuri, le co p erte com plicità 0 o m e rtà tr a i v a ri se tto ri secondo lo stile, il m etodo che il P re s id e n te d ella R egione da q u a ttro an n i h a in s ta u ra to in q u esta A ssem ­ blea.

P R E S ID E N T E . Pongo ai v o ti la p ro p o sta del P re s id e n te della R egione di d isc u te re la m ozione al suo tu rn o .

(E ’ a pprovata )

VARVARO. C hiediam o u n a b re v e sospen­

sione della seduta.

P R E S ID E N T E . N on sorgendo osservazioni, la sed u ta è sospesa.

(La seduta, sospesa alle ore 19,15, è ripresa alle ore 19,35)

S e g u ito d e lla d isc u ssio n e d e lle p ro p o s te di le g g e:

« C o n c essio n e a fa v o r e del C o m u n e d i P a l e r ­ m o di u n c o n trib u to p e r l ’e s e c u z io n e di o p e re

di s is te m a z io n e d e lle c o n d u ttu r e d el s o tto ­ suolo d e lla c ittà » (220), « C o n trib u to a n n u o d e lla R e g io n e s ic ilia n a al C o m u n e di P a l e r ­ m o » (147) e « R is a n a m e n to dei q u a r ti e r i p o ­ p o la ri di P a le rm o e c o s tru z io n e di allo g g i p e r le c a te g o rie di la v o r a to r i p iù d isa g ia te » (185).

P R E S ID E N T E . In conform ità a ll’inversione d e ll’ord in e del giorno co ncordata a ll’inizio della seduta, si procede al seguito della d i­

scussione della proposta di legge « Concessione

a fa v o re del C om une di P a le rm o di un con­

trib u to p e r l’esecuzione di o pere di sistema­

z io n e d elle c o n d u ttu re del sottosuolo della c ittà » (220), di in iziativ a d e ll’onorevole Ma­

ri nese, della p ro p o sta di legge « Contributo an n u o d elia R egione siciliana al Com une di P a le rm o » ( 147), di in iziativ a d e ll’onorevole C u ttitta , e della p ro p o sta di legge « Risana­

m en to de: q u a r tie ri p opolari di P alerm o e co­

stru zio n e di alloggi p e r le categ o rie di lavo­

ra to ri più d isag iate » (185), di in iziativ a degli onorevoli O vazza ed altri.

R icordo che la discussione g en e rale è stata chiusa n ella se d u ta del 4 giugno u ltim o scorso e che n e lla se d u ta successiva del 5 giugno, essendosi in iziato l ’esam e degli articoli, le p ro p o ste di legge sono s ta te rim esse alla C om m issione speciale, la q u ale h a elaborato un nuovo testo coordinato, sul q u ale dovrà discutersi.

LA N ZA . C hiedo di p a rla re p e r mozione d ’ordine.

P R E S ID E N T E . N e h a facoltà.

LA N ZA . O norevole P re sid e n te , onorevoli colleghi, debbo d olerm i del sistem a instau­

ra to in A ssem blea, p e r cui l ’o rd in e del giorno in v iato ai d e p u ta ti spesso viene capovolto. Il d e p u ta to si re ca in P a rla m e n to p e r discutere un d e te rm in a to disegno di legge, si prepara e p o rta con sè la d ocum entazione necessaria per p o tere in te rv e n ire u tilm e n te , m a, ad un certo m om ento, viene fu o ri u n a ltro progetto di legge che non si tro v a n e p p u re a ll’ordine del giorno. E v id en tem en te , ci tro v iam o un po’

t u t ti sp aesati; ci m an can o m olti documenti p e r so sten ere u n a tesi o u n ’altra . E questo credo che v ad a a disdoro d e ll’A ssem blea e del deputato...

P R E S ID E N T E . D ebbo ric o rd a re all’onore­

vole L anza che n e lla riu n io n e dei capi-gruppo del 16 o tto b re scorso è stato stab ilito il pre) lev am e n to di se tte p ro g e tti di legge dei quali i p rim i tre sono ap p u n to qu elli in esame, che av reb b ero dovuto discu tersi, anzi, con prece­

denza assoluta. E ciò non è av v en u to perche la C om m issione speciale non era pronta.

La decisione dei capi-gruppo fu comunicata a ll’A ssem blea, la quale ne p re se atto, e fu W' serita nel processo v erb ale che fu approvato- Come vede, dun q u e, tu tti i d ep u tati hanno

Riferimenti

Documenti correlati

se ed entro quale termine ritenga di accogliere le richieste manife- state dagli operatori del settore in ordine alla necessità di convocare un tavo- lo tecnico, volto ad addivenire

3953 del 12marzo2018 che, in allegato, forma parte integrante del presente atto deliberativo, per un importo complessivo di euro 30.000,00 (trentamilal00) da finanziare con i

Con riferimento alla procedura di riqualificazione del personale in servizio (cancellieri e ufficiali giudiziari), di cui ai bandi del 19 settembre 2016, i vincitori

Perchè, se, successivamente all’ approvazione della proposta di legge in esame — che consente l’ammissione nei ruoli definitivi, sia pure nella percentuale di un

Quanto alla prima osservazione, va precisato che i voucher sono destinati a migliorare i tassi di take up (ovvero l'adesione da parte delle fa- miglie italiane)

[r]

La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. E ’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come

Il Piano è composto da 55 schede, opportunamente identificate con numerazione multilivello, nelle quali sono indicate le Linee Operative di Attività (LOA), ossia la mappatura dei