Villa Adriana e Villa d’Este
MESSA IN SICUREZZA, CONSERVAZIONE, RESTAURO E VALORIZZAZIONEDEL SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE A TIVOLI, AUDITORIUM E PARCHEGGIO, NELL'AMBITO DEL PIANO STRATEGICO
"GRANDI PROGETTI CULTURALI". - LOTTO 1 - CONSOLIDAMENTO E RESTAURO AMBIENTI VIA TECTA - AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PORGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE
Informazioni sulla gara
ID 16
Tipologia di gara: Procedura aperta
Criterio di aggiudicazione: Economicamente più vantaggiosa
CPV: 71240000-2
CIG: 8480193CA2
CUP: F35C17000800001
Tipo di fornitura: Ingegneria e Architettura
Atto di riferimento: Determina n. 159 del 22/10/2020
RUP: Micaela Angle
Responsabile dell'esecuzione del contratto: DR. ANDREA BRUCIATI
Per richiedere informazioni: [email protected] [email protected]
Stato: In svolgimento
Soggetto aggiudicatore: Villa Adriana e Villa d’Este Centro di costo: Ufficio Amministrativo Destinatario fornitura/servizio: Ufficio Amministrativo
Importi e oneri Importo complessivo a base d'asta: € 385.000,00 Importo, al netto di oneri di sicurezza da
interferenze e iva, soggetto a ribasso: € 385.000,00 Oneri Sicurezza (Iva esclusa): € 0,00
Garanzia fideiussoria: € 1.468,00
Criterio di valutazione dell'offerta economica Formula per calcolo del punteggio dell'offerta
economica 1.2 Proporzionalità inversa sul ribasso
Punteggio massimo da attribuire all'offerta
economica 20
Date pubblicazione e scadenza
Data inizio partecipazione: 05 novembre 2020 17:00 Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 14 dicembre 2020 12:00
Data scadenza: 28 dicembre 2020 12:00
Documenti richiesti ai partecipanti - Documentazione amministrativa DGUE
Domanda di partecipazione - Modello A Autocertificazione modelli da B1 a B5 Documento di Identità
Cauzione - Fidejussione PASSOE
Statuto dell'Associazione Professionale e atto di nomina del rappresentante Iscrizione nel registro delle imprese CCIAA
Per il professionista architetto: iscrizione ordine professionale
Per il professionista restauratore: iscrizione nell'elenco settori di competenza sez. II all. B del D.LGS.
42/2004: 1 e 2
Per il professionista archeologo: curriculum vitae et studiorum
Per il coordinatore per la sicurezza: certificazione che attesti i requisiti di cui all'art. 98 del D.Lgs 81/2008 Per il professionista che esegue il piano delle indagini: curriculum et studiorum
comprova del fatturato globale minimo polizza assicurativa
elenco dei servizi: certificati di regolare esecuzione
copia conforme della certificazione di cui all'art. 93 comma 7 del codice a giustificazione della riduzione dell'importo di cauzione
Documentazioni e dichiarazioni ulteriori attestato sopralluogo
MODELLO B5 CORRETTO
Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta economica Offerta economica - Modello D
Documentazione gara Bando di gara
Determina di indizione gara capitolato
QTE
Studio di fattibilità Disciplinare
FAQ
Domanda Risposta
Buonasera, in riferimento alla richiesta di
sopralluogo (art. 11 del Disciplinare) si chiede: nel caso di RTP costituendo è possibile procedere alla richiesta di sopralluogo, secondo le modalità espresse nel Disciplinare, anche se il
raggruppamento temporaneo non è ancora definito in tutti i suoi componenti? Grazie
Si conferma. Ai sensi dell'art. 11 del Disciplinare di gara, "In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti,
aggregazione di rete di cui al punto 5, III) non ancora costituita in raggruppamento, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante
legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega di tutti detti operatori. In alternativa l’operatore
raggruppando/aggregando/consorziando può effettuare il sopralluogo singolarmente".
Domanda Risposta
Buonasera, riguardante le prestazioni da svolgere per la “Fase III: Progettazione Esecutiva”, quando viene elencato sulle tabelle dell’incarico la dicitura
“QbIII.08: 0,10 Piano di sicurezza e coordinamento”
è da intendersi “QbIII.07: 0,10 Piano di sicurezza e coordinamento” o “QbIII.08: 0,01 Supporto al RUP:
per la supervisione e coordinamento della progettazione esecutiva”?
Si conferma la natura del refuso. La dicitura è da intendersi come QbIII.07: 0,10 Piano di sicurezza e coordinamento.
Domanda Risposta
5) Buonasera, alla tabella C - adeguatezza dei profili e delle strumentazioni - sono riportati soli i cv dell’archeologo e del restauratore per tale
sembrano mancare i curriculum dei progettisti architetti e ingegneri, si chiede rettifica ed integrazione.
In relazione alla tabella C, si confermano i criteri di valutazione per le professionalità richieste.
Domanda Risposta
4) Buonasera, alla tabella A - professionalità ed adeguatezza dell’offerta, punto 1.3 – si riporta quanto scritto: “Rispondenza dei servizi agli obiettivi della stazione appaltante dal punto di vista
dell’inserimento ambientale. Il criterio intende
premiare progetti eseguiti su strutture archeologiche di rilevanza e progetti su complessi architettonici pluristratificati. Per importi minori o uguali a 200.000
€ punti 5; Per importi di progettazione superiori a 200.000 €….. punti 10” Per “importo servizi fino a 200.000 € o superiore a 200.000 €” intendete l’importo dei lavori o l’importo della notula
professionale? Il calcolo del punteggio sarà lineare ovvero proporzionale all’entità presentatd al concorrente o solo inferiore-uguale = 5 punti e maggiore la soglia di 200.000 € = 10 punti ?
L’importo fa riferimento a incarichi professionali e può essere ottenuto anche dalla somma degli importi di più incarichi. Il punteggio è assegnato come segue: punti 0= il concorrente non dispone di alcun servizio che soddisfa il criterio; punti 5= il concorrente dimostra di avere svolto servizi come richiesti per un importo minore o uguale a 200.000
€ punti 10= il concorrente dimostra di avere svolto servizi come richiesti per un importo maggiore di 200.000 €
Domanda Risposta
2) Buonasera, al punto 7.3 del disciplinare – requisiti di capacità tecnica e professionale – si riporta quanto scritto: “un elenco di servizi di
ingegneria e di architettura espletati negli ultimi anni antecedenti la data di pubblicazione del bando”
Potete specificare meglio “ultimi anni”?
La definizione di "ultimi anni" è da intendersi come più di un anno e non oltre dieci anni.
Domanda Risposta
1) Buonasera, al punto 7.2 del disciplinare - requisiti di capacità economica e finanziaria – si riporta quanto scritto: “Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.”
Potete dirci con esattezza quali documenti voi considerate idonei? Per esempio polizza
assicurazione professionale di 500.000 euro? O Altro?
All’art. 7.2 del Disciplinare di gara si fa riferimento al fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e di architettura relativo ai migliori tre esercizi
disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando per un importo pari a 270.000 € e pertanto è da intendersi quale somma dei fatturati, con
riferimento ai migliori tre esercizi finanziari. In tal senso la comprova del requisito è costituita, laddove non sia possibile presentare le referenze richieste, da un qualsiasi altro documento da cui è possibile evincere il requisito.
Domanda Risposta
Buongiorno, all'art. 16 del disciplinare di gara
"CONTENUTO DELLA BUSTA B", viene definito il formato A4 per la produzione degli elaborati
richiesti. Come unico vincolo di formattazione viene indicato il parametro di "2500 caratteri spazi inclusi"
per ogni singolo A4. Si conferma l'assenza di ulteriori vincoli di formattazione, come ad esempio:
margini, interlinea, carattere, dimensione testo, intestazione e piè di pagina, etc?
Si conferma l'assenza di ulteriori vincoli di formattazione oltre quelli indicati
Domanda Risposta
Buonasera, al punto c dell'art. 16 del disciplinare di gara, tra gli elaborati richiesti, viene specificato di allegare i CV sintetici dei professionisti Archeologo, Restauratore e Coordinatore della Sicurezza. É previsto un limite massimo di pagine?
Come descritto all’art. 16 lett.c del Disciplinare di gara, non è previsto un numero massimo di pagine.
Si evidenzia inoltre la natura di refuso: il criterio di valutazione non comprende il curriculum del coordinatore della sicurezza.
Domanda Risposta
Roma, 12 novembre 2020 Buongiorno, con
riferimento al punto 7.3 lettera j), si chiede di sapere se: 1. “l’elenco di servizi di ingegneria e architettura espletati negli ultimi anni antecedenti la data di pubblicazione del bando” sia riferito all’ultimo
decennio o ad altro periodo temporale; 2. la somma dei servizi di ingegneria e architettura pari
all’importo stimato dell’incarico, pari a €.385.000, sia riferita all’ultimo decennio o ad altro periodo
temporale; 3. la somma dei servizi di ingegneria e architettura pari all’importo stimato dell’incarico, pari a €.385.000, sia riferita alle sole PARCELLE per progetti di consolidamento su beni tutelati ai sensi del D.Lgs. 42/2004 o agli IMPORTI dei lavori di
1) La definizione di "ultimi anni" è da intendersi come più di un anno e non oltre dieci anni. 2) Si conferma pertanto che l’importo, che può essere ottenuto anche attraverso la somma di più incarichi, va riferita all’ultimo decennio. 3) L’importo è riferito ad incarichi di prestazione professionale.
consolidamento. Grazie
Domanda Risposta
Buongiorno, in relazione al disciplinare di gara, vorrei porre i seguenti quesiti: -PUNTO 7.4: qual è la prestazione indicata come principale, che deve essere eseguita dal mandatario? - per “fatturato relativo ai migliori tre esercizi” ci si riferisce al totale del fatturato degli ultimi 3 anni o alla media del fatturato degli ultimi 3 anni? - PUNTO 7.1.g: per
“professionista/società di ingegneria che esegue il piano delle indagini” si intende il soggetto che esegue le indagini o quello che redige il piano delle indagini? Devono essere obbligatoriamente un unico soggetto, o è previsto un tecnico che
predispone il piano delle indagini ed una società che esegue le indagini? La società che esegue
materialmente le indagini deve fare parte del RTP?
- PUNTO 7.3.j: "un elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi anni antecedenti la data di pubblicazione del bando almeno pari all’importo stimato dell’incarico nell’ambito
dell’intervento di consolidamento su beni tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii.": ci si riferisce a categorie specifiche o genericamente a interventi di consolidamento su beni vincolati? Per "ultimi anni" a quanti anni ci si riferisce esattamente? Grazie, cordiali saluti
In relazione al punto 7.4, si deve intendere quale attività principale l'attività di progettazione definitiva ed esecutiva oggetto dell’appalto per le fasi
denominate II (ad esclusione del cantiere campione già contemplato nell’importo delle indagini e
campionature) e III (ad esclusione del coordinamento della sicurezza in fase di
progettazione). All’art. 7.2 del Disciplinare di gara si fa riferimento al fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e di architettura relativo ai migliori tre esercizi disponibili antecedenti la data di
pubblicazione del bando per un importo pari a 270.000 € e pertanto è da intendersi quale totale del fatturato, con riferimento ai migliori tre esercizi finanziari. In relazione al punto7.1.g, si fa
riferimento al professionista o società di ingegneria che espleta materialmente le indagini e pertanto può trattarsi di un soggetto diverso dal redattore del piano delle indagini. La società che esegue le indagini non deve necessariamente far parte di RTI.
L’esecuzione delle indagini può essere oggetto di avvalimento operativo, come previsto all’art. 8 del Disciplinare di gara, al quale si rimanda. In
relazione al punto 7.3.j, l’importo fa riferimento a interventi di consolidamento su beni tutelati ai sensi del Codice dei Beni Culturali. La definizione di
"ultimi anni" è da intendersi come più di un anno e non oltre dieci anni.
Domanda Risposta
3) Visto le recenti disposizioni governative anti contagio (zone rosse, arancioni e gialle), il sopralluogo resta obbligatorio?
Stanti le recenti disposizioni governative DPCM del 3 novembre 2020 in materia di emergenza Covid, nonché in vista di altre misure ulteriormente
restrittive, al fine di garantire la parità di trattamento e la concorrenza nonché il favor partecipationis, con riferimento al pt 11 del Disciplinare di Gara, il
sopralluogo obbligatorio è sostituito con il
sopralluogo facoltativo. Di conseguenza, il mancato svolgimento del sopralluogo non comporterà l'esclusione dell'operatore economico dalla
procedura di gara; tuttavia, la copia di attestazione di avvenuto sopralluogo è sostituita da una
autocertificazione sottoscritta ai sensi del DPR 445 del 2000 s.m.i. dall’operatore economico che, motivata la mancata esecuzione del sopralluogo, dichiara di avere preso visione degli atti di gara ai fini della formulazione dell'offerta e di aver ritenuto detta documentazione sufficiente, tale da
dispensarsi dalla presa visione dei luoghi.
L'operatore economico dovrà inoltre dichiarare nella suindicata autocertificazione, di aver tenuto conto delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influenzare sulla determinazione dell'offerta, condizioni contrattuali
ed esecuzione della concessione. Rimane
ovviamente consigliata la possibilità dell’operatore economico di effettuare il sopralluogo secondo le modalità indicate al pt. 11 del Disciplinare di gara.
Domanda Risposta
In riferimento al punto “7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA” il fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e di architettura relativo ai migliori tre esercizi
disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando per un importo pari a 270.000 €, in caso di raggruppamento temporaneo il fatturato può essere cumulativo da più professionisti/studio o deve fare riferimento solo ad un professionista/studio?
Ai sensi dell'art. 7.4 del Disciplinare di gara, il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto 7.2 lett. h) deve essere soddisfatto dal
raggruppamento temporaneo nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura
maggioritaria dalla mandataria.
Domanda Risposta
Buonasera, all'art.16 "CONTENUTO DELLA BUSTA B - OFFERTA TECNICA" alla lett. a) vengono descritti gli elaborati da produrre relativi alla
"professionalità e adeguatezza dell'offerta". Nello specifico viene richiesto di presentare n° 3 servizi, massimo 4 schede ogni servizio, numerate
progressivamente secondo il formato "A.n". Questo tipo di numerazione è da intendersi complessiva per tutti e tre i servizi ( da A.1 a A.12 max), oppure progressiva per ogni singolo servizio presentato (da A.1.1 a A.1.4, A.2.1 a A.2.4, A.3.1 a A.3.4 max)?
Con riferimento all’art. 16 del Disciplinare di gara, si conferma che, nella dicitura “A.n”, la lettera “n” è riferita al “servizio” e pertanto risulta preferibile la numerazione A.1.1… A.1.4; A.2.1… A.2.4 ecc, proposta. Resta inteso che saranno valutate anche schede numerate in maniera diversa, purché
rispettino i contenuti previsti nel disciplinare e questi risultino chiaramente esposti.
Domanda Risposta
Buonasera, all'art.16 "CONTENUTO DELLA BUSTA B - OFFERTA TECNICA" alla lett. a) viene richiesto di presentare per ciascun servizio una pagina testuale di massimo 2500 caratteri spazi inclusi. I dati relativi al servizio: "titolo del progetto,
committenza, ubicazione, anno, importo e ruolo del partecipante" sono inclusi nelle 2500 battute?
Come indicato all’art. 16 del Disciplinare di gara, si evidenzia che non sono computati nel numero delle cartelle le copertine e gli eventuali sommari. I dati relativi al servizio come su citati possono essere considerati quali “copertina” e pertanto è possibile escluderli dal conteggio di battute richiesto.
Domanda Risposta
Buonasera, nel modello B.5 "DICHIARAZIONE INERENTE IL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA FINANZIARIA E
CAPACITÀ TECNICHE-PROFESSIONALI" vengono richieste dichiarazioni rese ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445. Alla lettera a) viene richiesto di indicare il fatturato complessivo relativo ai migliori tre esercizi dell'ultimo
QUINQUENNIO. Nel disciplinare, al punto 7.2 h, relativamente al fatturato globale minimo, non viene specificato nessun limite temporale antecedente la data di pubblicazione del bando. A tal proposito si richiede un chiarimento su quale sia il limite temporale da prendere in considerazione: l'ultimo QUINQUENNIO come scritto sul modulo, oppure
Si conferma la natura del refuso nel modello B5 e si rimanda al disciplinare di gara per la corretta
interpretazione del requisito ovvero: requisito di cui al punto 7.2 h) del disciplinare di gara: fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e di
architettura relativo ai migliori tre esercizi disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando per un importo pari a 270.000 €. il requisito non stabilisce un limite temporale
ULTIMI DIECI ANNI come risposto ai quesiti n° 5 e 9, relativamente al requisito di capacità tecnica professionale?
Domanda Risposta
Buonasera, nel modello B.5 "DICHIARAZIONE INERENTE IL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA FINANZIARIA E
CAPACITÀ TECNICHE-PROFESSIONALI" vengono richieste dichiarazioni rese ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, alla lettera c):
"di aver espletato, nei CINQUE ANNI antecedenti la data di pubblicazione del bando sulla GUCE, servizi di ingegneria e di architettura relativi a lavori
appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare,
individuate sulla base delle vigenti tariffe
professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria pari ad almeno 2 (DUE) volte
l’IMPORTO STIMATO DEI LAVORI cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo alla classe di Opere Edifici e manufatti esistenti, Id (ai sensi del D.M. 143/13) E.22, categorie I/e." Si richiedono i seguenti chiarimenti: 1) Relativamente all'arco temporale antecedente la pubblicazione della gara, il termine di CINQUE ANNI è da ritenersi un refuso e quindi da ritenersi valido quanto specificato nelle FAQ n° 5 e 9 che fissano un termine di massimo 10 anni? 2) Per quanto riguarda "importo globale" e
"importo stimato" si deve intendere l'importo lavori o l'importo della parcella? 3) Relativamente all'importo dei Servizi da coprire, nel suddetto punto, viene richiesto pari almeno a 2 (DUE) volte l'importo stimato dei lavori, mentre nel disciplinare viene richiesto "...almeno pari all’importo stimato dell’incarico..." (punto 7.3 lett j). Quale dei due requisiti è da soddisfare?
Si conferma la natura del refuso nel modello B5 e si rimanda al disciplinare di gara per la corretta
interpretazione del requisito da dichiarare ovvero:
requisito di cui al punto 7.3 j) del disciplinare di gara: un elenco di servizi di ingegneria e di
architettura espletati negli ultimi anni antecedenti la data di pubblicazione del bando almeno pari all’importo stimato dell’incarico nell’ambito
dell’intervento di consolidamento su beni tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii. pertanto l'importo è da intendersi pari a UNA volta l'importo stimato dell'incarico si specifica che la definizione di
"ultimi anni" è da intendersi come più di un anno e non oltre dieci anni. si rappresenta inoltre che la definizione di “importo” fa sempre riferimento agli importi relativi a servizi professionali.
Domanda Risposta
MODELLO B5 CORRETTO
Si allega alla documentazione di gara il modello B5 epurato dei refusi segnalati.
Si rappresenta infatti che non è dovuta la
dichiarazione di cui alla lettera d) relativa alle unità di personale.
Resta comunque consentito l'adattamento del modello B5 già presente nei documenti di gara
Domanda Risposta
Buongiorno, ai sensi dell'art.10 GARANZIA
PROVVISORIA, del Disciplinare di gara, si afferma che l'offerta è corredata da: A) Garanzia
Provvisoria; B) Dichiarazione di impegno. Nel caso di partecipazione come RTP COSTITUENDO, si chiede: É sufficiente presentare solamente quanto
Si conferma che l’offerta deve essere corredata da entrambi i documenti di cui all’art. 10, lett. a e b del Disciplinare di gara secondo le modalità ivi
espresse.
indicato dalla lettera B) DICHIARAZIONE DI
IMPEGNO? Oppure è necessario produrre entrambi i documenti? Grazie
espresse.
Domanda Risposta
Buongiorno, al capitolo 7.1 REQUISITI DI
IDONEITA', al punto "Requisiti del gruppo di lavoro", si indica la presenza di un Restauratore con idonea qualifica e iscrizione agli elenchi indicati. Si richiede se è possibile inserire all'interno di un
raggruppamento, un Consorzio stabile di restauratori oppure è richiesto un restauratore come libero professionista?
Ai sensi dell’art. 7.4 del disciplinare, il requisito di cui al punto 7.1 lett. c,d,e, relativo alle qualificazioni professionali è posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono incaricati dell’esecuzione per le specifiche prestazioni oggetto dell’appalto. Si conferma la possibilità di inserire un consorzio nel raggruppamento, purché si dimostri il possesso del requisito richiesto.
Domanda Risposta
Buongiorno, si chiede un chiarimento circa: Il caricamento dei curricula dei tecnici progettisti può essere considerato motivo di esclusione alla procedura? Grazie
In relazione a quanto previsto all’art. 15.3 del Disciplinare di gara, il curriculum vitae relativo alle figure dell’archeologo e del professionista/società di ingegneria che esegue il piano delle indagini
costituisce documentazione comprovante i requisiti di idoneità. Tale documentazione è parte integrante della busta amministrativa. Quanto ai curricula richiesti in relazione ai criteri di valutazione di cui alla tabella C dell’art. 18.1 del Disciplinare di gara, il punteggio relativo ai curricula potrà essere
assegnato solo in presenza delle comprove richieste.
Domanda Risposta
Buongiorno, per il professionista che svolgerà la prestazione di Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, si chiede un chiarimento: Il certificato di abilitazione e dei relativi aggiornamenti ai sensi del dlgs 81/08 e ssmi, da allegare alla presente procedura, può essere
sostituito da una autodichiarazione ai sensi degli art.
46 del Dlgs 445/2000? Grazie
È possibile sostituire la certificazione con una autodichiarazione. Resta inteso che per procedere alla aggiudicazione la Amministrazione provvederà a richiedere ed acquisire la documentazione comprovante che deve riportare data almeno antecedente a quella presente sulla
autodichiarazione fornita.
Domanda Risposta
Quesito 1 Nel disciplinare di gara, al punto 16, si specifica che la scheda sintetica deve essere costituita da massimo una pagina testuale di 2500 caratteri spazi inclusi. Successivamente si chiede che all’interno della scheda devono essere riportati:
titolo del progetto, committenza, ubicazione, anno, importo, ruolo del partecipante. Queste informazioni generali del progetto sono escluse dal conteggio parole? Quesito 2 Nel disciplinare di gara, in riferimento al punto 16 all’interno delle scheda sintetica è richiesto l’importo. E’ riferito all’importo del servizio o delle opere? Quesito 3 Nel disciplinare di gara, in riferimento al punto a.1.3, pag. 38, si richiede di chiarire se gli importi sono riferiti alle
Come indicato all’art. 16 del Disciplinare di gara, si evidenzia che non sono computati nel numero delle cartelle le copertine e gli eventuali sommari. I dati relativi al servizio, quali titolo del progetto,
committenza, ubicazione, anno, importo, ruolo del partecipante, come su citati, possono essere considerati quali “copertina” e pertanto è possibile escluderli dal conteggio delle battute. Per importo deve intendersi l’importo del servizio riferito all’incarico professionale. Con riferimento all’art.
18.1 recante "i criteri di valutazione dell’offerta tecnica" e precisamente alla tabella A -
professionalità ed adeguatezza dell’offerta, punto 1.3 “Rispondenza dei servizi agli obiettivi della stazione appaltante dal punto di vista
richiede di chiarire se gli importi sono riferiti alle opere realizzate o al servizio di progettazione espletato.
dell’inserimento ambientale”, si rappresenta che l’importo fa riferimento a incarichi professionali e può essere ottenuto anche dalla somma degli importi di più incarichi.
Domanda Risposta
Buongiorno, vorrei porre i seguenti quesiti: - per quanto riguarda L’ADEGUATEZZA DEI PROFILI E DELLE STRUMENTAZIONI, di cui al punto 18.1 del disciplinare, si chiede il Curriculum dell’archeologo con specifica esperienza di lavoro: per “esperienza di lavoro” si intendono anche le esperienze di studio, ricerca, approfondimento, progettazione, eventualmente pubblicazioni specialistiche
nell’ambito archeologico? - la figura dell’archeologo può essere inquadrata come consulente del R.T.P.?
Grazie
In relazione al curriculum dell’archeologo si conferma che per “esperienza di lavoro” saranno valutate anche le esperienze di studio, ricerca, approfondimento, progettazione, pubblicazioni specialistiche nell’ambito archeologico. Si
rappresenta inoltre che, ai sensi dell’art. 7.1 lett. e l’archeologo è una professionalità richiesta nel gruppo di lavoro.
Domanda Risposta
Buonasera, in caso di RTP costituendo, nel modello C da allegare nell'offerta tecnica, a pag. 2, c'è la possibilità di spuntare solamente due caselle: -
"come concorrente singolo" - "come mandataria"
Nelle pagine successive, mancano spazi appositi in cui indicare gli altri membri del raggruppamento da costituirsi. Alla pag.5, nelle note del documento, viene fornita la presente indicazione: L'offerta tecnica dovrà essere sottoscritta in forma leggibile da: -... - (in caso di raggruppamento): da ogni componente del raggruppamento attraverso le persone sopra indicate (il documento sarà unico). A questo proposito si chiede: 1) il modulo è da
considerarsi valido, così come presente sul portale, cioè senza la necessità di dover indicare nel
Modello C, i membri dell'RTP costituendo? Oppure il modulo andrà modificato ad hoc, indicando anche gli altri membri del raggruppamento? 2) In caso di RTP costituendo, il Modello C sarà da produrre per tutti i membri dell'RTP oppure solamente dalla Mandataria?
Il modello C è da considerarsi valido. In caso di raggruppamento costituito o costituendo il modello sarà unico.
Domanda Risposta
Buongiorno, a pag. 38 del disciplinare, nella tabella al punto 18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE
DELL’OFFERTA TECNICA, parte A criterio 1.3 si legge: "Rispondenza dei servizi agli obiettivi della stazione appaltante dal punto di vista
dell’inserimento ambientale. Il criterio intende
premiare progetti eseguiti su strutture archeologiche di rilevanza e progetti su complessi architettonici pluristratificati. Per importi minori o uguali a 200.000
€: punti 5; Per importi di progettazione superiori a 200.000 €: punti 10." Si chiede: possono essere considerati anche servizi iniziati ma non conclusi? In particolare, può essere considerato un servizio di
Come richiamato nel modello C di offerta tecnica, concorrono alla definizione dell’importo di cui alla tabella 18.1 lett A criterio 1.3, gli incarichi espletati o in corso. Per gli incarichi in corso la comprova è costituita da un documento che attesti la parte di
progettazione eseguito e consegnato da tempo, per il quale le attività di indagine e rilievo sono state verificate e fatturate, mentre il progetto definitivo- esecutivo non è stato ancora validato
amministrativamente per il protrarsi
dell’aggiudicazione della gara per l’individuazione del soggetto validatore a causa dell’emergenza Covid? Come va fornita la comprova di tale requisito? Essa può essere costituita dal contratto con la committenza? Grazie
costituita da un documento che attesti la parte di progetto eseguita e validata dalla committenza.
Domanda Risposta
Spett.le S.A., 1 - in merito ai requisiti di capacità tecnica e professionale "Elenco di servizi di ingeneria ed architettura espletati negli ultimi anni antecedenti la data di pubblicazione del bando almeno pari all’importo stimato dell’incarico
nell’ambito dell’intervento di consolidamento su beni tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii.", 1.a - si chiede se i servizi presentati devono fare
riferimento a specifiche classi e categorie di lavori (es E.22 - S.06 - IA.04?); 1.b - si chiede conferma che non sono richiesti i due servizi di punta; 2 - si chiede di pubblicare sulla piattaforma i modelli relativi alla documentazione amministrativa (Modelli A - B.1 - B.12 - B.3 - B.4 - B.5) ed Economica (Modello D) che al momento non risultano scaricabili. Cordiali Saluti
I servizi presentati devono riferirsi a progetti di consolidamento su beni tutelati ai sensi del D.Lgs42/2004. Non sono richiesti i due servizi di punta. I modelli sono scaricabili sul sito
levillae.acquistitelematici.it nella sezione BANDI DI GARA - DETTAGLI PROCEDURA -
DOCUMENTAZIONE DI GARA
Domanda Risposta
Buonasera, scusandomi anticipatamente per la ripetitività della domanda, dovuta probabilmente ad un errore individuale di interpretazione, si formula la presente FAQ, poiché dalle risposte ai precedenti quesiti, risulta "ambiguo" e non univocamente
"definita" la dicitura "importo stimato dell'incarico professionale" relativa ai punti 7.3 lett j) e al art.
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA al Punto 1.3 della tabella a pag. 38. Si chiede cortesemente di specificare in maniera chiara e inequivocabile, se per importo delle prestazioni professionali o importo servizi professionali si intende: IMPORTO LAVORI DEL SERVIZIO oppure PARCELLA DEL
PROFESSIONISTA? Grazie
Con riferimento agli articoli richiamati del disciplinare di gara, si rappresenta che per
“importo” si intende l’importo dell’incarico e pertanto la parcella. Non si intende l’importo dei lavori.
Domanda Risposta
Buonasera, con il presente quesito siamo a
chiedere conferma a codesta Amministrazione, che i servizi oggetto di appalto sono solo quelli riportati alla Tab. 1 di pag 4 del disciplinare di gara; e che pertanto tra le attività non sono ricompresi i servizi di direzione lavori, nonchè quelli di collaudo. In attesa di un Vs riscontro inviamo distinti saluti
Si conferma
Domanda Risposta
Buonasera, nel disciplinare all.art. 16 del
disciplinare "CONTENUTO DELLA BUSTA B" alla lett. a) viene chiesto di presentare n° 3 servizi svolti.
Come specifica viene indicato di inserire "massimo n° 5 fotografie / disegni significativi, completi di didascalia". Si chiede: 1) In caso di elaborati di progetto ad esempio una pianta e un prospetto, se aventi una didascalia comune, vengono conteggiati come due elaborati oppure come uno soltanto? 2) In caso di fotografie raffiguranti l'ante opera e il post opera dell'intervento, con una unica didascalia descrittiva, verrebbero conteggiate come un solo contenuto oppure come doppio contenuto? Grazie
In riferimento all’art. 16 del disciplinare lett. a) si rappresenta che, restando fermo il numero di pagine dedicate alla documentazione fotografica, è possibile considerare le immagini/disegni
significativi descritti nel quesito quali singole o doppie, a discrezione del concorrente, purché adeguatamente dimensionate, al fine di favorire la valutazione tecnica.
Domanda Risposta
Buonasera, in riferimento alla figura professionale riguardante l'incarico come coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, si chiede se la stessa possa essere ricoperta dallo stesso professionista architetto che espleta l'incarico di coordinatore dell'appalto per quanto concerne la fase I e progettista del progetto definitivo ed esecutivo oggetto dell'appalto per le fasi II e III. Si attende un cortese riscontro. Grazie anticipatamente.
Si conferma purché in possesso di tutti i requisiti richiesti
Domanda Risposta
Spett.le Stazione Appaltante, 1. Si richiede conferma che l’esecuzione delle indagini
geologiche, geotecniche ed archeologiche non è oggetto di avvalimento operativo bensì di sub- appalto come definito all'art. 31 comma 8 del Codice che sul punto precisa che: “L’affidatario non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di
dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali. Resta, comunque, ferma la
responsabilità esclusiva del progettista”. Al riguardo si osserva che in ordine ai requisiti del gruppo di lavoro, il Disciplinare di gara alla lett. g) richiede che
“Per il professionista/società di ingegneria che esegue il piano delle indagini, possesso dei requisiti di idoneità all’esecuzione delle indagini strumentali e di laboratorio”. Inoltre, con riferimento alla risposta alla FAQ n. 10, fermo restando che il “Piano delle indagini” sarà predisposto dal Progettista mentre le
“indagini” saranno eseguite da società qualificate che non si configurano come operatori economici ammessi a partecipare alla presente gara ex punto 5 del Disciplinare nonchè giusta art.46 del D.Lgs.
50/2016 (che definisce gli operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria),
Come già indicato nel disciplinare di gara al pt. 9, la materiale esecuzione del piano delle indagini può essere oggetto di subappalto, anche in assenza di avvalimento. In questo senso, non è necessario indicare il nominativo del soggetto subappaltore. Si ribadisce, tuttavia, che il concorrente indica all’atto dell’offerta le prestazioni che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 40%
dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in
mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. Il presente chiarimento vale anche a sostituire la precedente faq 10, nel senso che per
professionista/società di ingegneria che esegue il piano delle indagini si intende il soggetto che redige
l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria), si ribadisce che la materiale esecuzione delle
indagini può essere oggetto di sub appalto e non già di avvalimento. 2. Con riferimento all'offerta tecnica il criterio B “Caratteristiche metodologiche dell'offerta”, sub-criterio B.2.3 “possesso di un certificato in conformità del sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori alla norma OHSAS 18001:2007”, si richiede conferma che essendo l'esecuzione delle indagini oggetto di subappalto per cui la società che le eseguirà non è componente del costituendo RTP, in fase di gara, giusta la normativa vigente, non è obbligatorio indicare il
subappaltatore. Pertanto si chiede se, ai fini
dell'attribuzione dei n. 5 punti del sub-criterio B.2.3, è sufficiente la sola dichiarazione del sub-
appaltatore a designarsi attestante il possesso del certificato. Cordiali Saluti
il piano delle indagini. Con riferimento, invece, al criterio premiante indicato nel quesito l’operatore economico dovrà comprovarne il possesso, tuttavia, senza potersi avvalere della dichiarazione del subappaltore.
Domanda Risposta
Buongiorno, con la presente si pongono i seguenti quesiti: 1. Si chiede se la polizza di rischio
professionale con massimale di euro 280.000 debba essere presentata anche dal professionista e/o Società di ingegneria che esegue il piano delle indagini anche se in avvalimento. Inoltre la stessa deve essere presentata anche dal giovane
professionista in RTI/RTP? 2. Per quanto concerne la garanzia provvisoria, la stessa deve essere estesa a tutto il RTI/RTP ossia a tutto il gruppo di lavoro, così come menzionato a pag. 10 del disciplinare di gara? Inoltre è necessario che la stessa sia estesa anche al professionista e/o Società di ingegneria in avvalimento? 3. Si chiede se, per la costituzione in raggruppamento
costituendo, sia necessario, già in questa fase di gara, un atto pubblico oppure se è sufficiente una dichiarazione di impegno a costituirsi in RTI/RTP costituendo, nel caso di aggiudicazione, vidimata
1. Ai sensi dell’art. 7.4 del Disciplinare di gara recante “indicazioni per i raggruppamenti
temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di rete, geie”, il requisito relativo alla copertura assicurativa contro i rischi professionali di cui al punto 7.2 lett. i) deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel complesso, secondo una delle opzioni di seguito indicate: a) somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in ogni caso, ciascun componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura
proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue; b) unica polizza della
mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli operatori del raggruppamento. Si evidenzia che il quesito presenta un errore nell’importo del massimale che, da indicazioni del disciplinare è pari a 380.000 euro. 2. Ai sensi dell’art. 93, comma 10, del D.Lgs. 50/2016, la garanzia provvisoria non è dovuta relativamente al servizio di progettazione e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione nonchè per i compiti di supporto alle attività del responsabile unico del procedimento. La garanzia per la
partecipazione alla procedura è invece dovuta per i servizi relativi al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione pari a € 1.468,00 pari al 2%
dell’importo posto a base di gara, salvo le riduzioni previste dalla norma, per i suddetti servizi, sotto forma di fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. 3.Ai sensi dell’art. 5 del disciplinare di gara recanti “soggetti ammessi…(omissis)” È ammessa la partecipazione dei soggetti di cui alla
digitalmente da tutti i professionisti. 4. Per quanto concerne l'offerta tecnica, nello specifico la professionalità ed adeguatezza sulla base di n. 3 servizi, questo criterio può essere soddisfatto nel complesso dal RTI/RTP costituendo? O meglio, possono essere presentati n. 2 servizi dal
capogruppo ed uno da un mandante (ad esempio l'archeologo)? 5. L'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere vidimate digitalmente anche dall'ausiliaria? Oppure è sufficiente che venga vidimata da tutti i professionisti in RTI/RTP costituendo? 6. La copertura assicurativa contro i rischi professionali deve essere posseduta anche dal giovane professionista mandante in RTI/RTP?
Grazie dell'attenzione.
precedente lett. e) anche se non ancora costituiti. Al punto 15.3.3 recante “documentazione e
dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati”, si richiede, per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti: - dichiarazione attestante: a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di
aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina
vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza al componente qualificato come mandatario che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; c. ai sensi dell’art.
48, co 4 del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati; d. (solo per i raggruppamenti temporanei) nome, cognome, codice fiscale, estremi dei requisiti (titolo di studio, data di
abilitazione e n. iscrizione all’albo professionale) del giovane professionista di cui all’art. 4, comma 1, del d.m. 263/2016 e relativa posizione, ai sensi del comma 2. 4. Per quanto concerne il criterio di cui alla tabella A dell’art. 18.3 del disciplinare di gara, il criterio può essere soddisfatto dall’RTP nel suo complesso. I servizi presentati saranno sottoposti alla valutazione discrezionale della commissione di gara. 5. Come indicato in calce ai modelli C “offerta tecnica” e D “offerta economica”, i modelli dovranno essere sottoscritti da in caso di raggruppamento da ogni componente del raggruppamento attraverso le persone indicate (il documento sarà unico). 6. Si rimanda al punto 1 della presente risposta
Domanda Risposta
MODELLO B4 CORRETTO
SI COMUNICA A TUTTI GLI OPERATORI ECONOMICI CHE NELLA SEZIONE PUBBLICAZIONI E' STATO INSERITO IL MODELLO B4 CORRETTO
Domanda Risposta
Criterio C.3.3 - si chiede se la maggiore riduzione dei tempi sia un criterio premiante e se esista un limite massimo di riduzione delle tempistiche
In riferimento al citato criterio 3.3 della tabella C
"ADEGUATEZZA DEI PROFILI E DELLE
STRUMENTAZIONI", si richiede al concorrente di esporre le modalità per l’ottimizzazione del cronoprogramma nel capitolato e per la riduzione delle tempistiche previste. Come indicato all'art. 16 lett. c) del disciplinare di gara, il concorrente redige una relazione che deve essere contenuta in una pagina formato A4, con indicazione dei giorni offerti relativamente ai tempi di esecuzione di:1) cantiere della conoscenza; 2) progettazione definitiva; 3) progettazione esecutiva. Nella relazione il concorrente indica le modalità con cui intende rispettare le tempistiche proposte. Si conferma che
tale relazione sarà soggetta a valutazione di natura qualitativa.
Domanda Risposta
Buonasera, vorrei chiedere un chiarimento sul PASSOE. Dato che è richiesto come file multiplo non firmato, va bene inserire i singoli Passoe di tutti i membri del RTP oppure è necessario generare e firmare anche il Passoe del raggruppamento?
Grazie
Si conferma che è possibile inserire i singoli Passoe
Domanda Risposta
Buonasera, per quanto riguarda il requisito al punto 7.3.j del disciplinare, in cui è richiesto "un elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi anni antecedenti la data di pubblicazione del bando almeno pari all’importo stimato dell’incarico nell’ambito dell’intervento di consolidamento su beni tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii.", si chiede: è necessario fornire fin da ora i documenti a comprova del requisito o saranno richiesti solo all'aggiudicatario? E' possibile allegare solo l'elenco in questa fase? E' possibile fornire come comprova le fatture per i singoli lavori, in luogo dei CRE?
Questo per evitare di allegare una documentazione oltremodo corposa. Grazie
In relazione al punto 7.3.j del disciplinare, relativo ad un "elenco di sevizi di ingegneria ed
architettura", si conferma che è possibile, in questa fase, dimostrare il possesso del requisito mediante dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, allegando solo l'elenco. Resta inteso che per procedere alla aggiudicazione,
l'Amministrazione provvederà a richiedere ed acquisire la documentazione comprovante.
Domanda Risposta
Buon giorno, in merito alla gara in oggetto, con la presente si pongono i seguenti quesiti: 1 )
considerate le diverse professionalità richieste e coinvolte nell'abito della gara, si chiede se sia possibile far effettuare il sopralluogo ad almeno due persone rappresentanti del RTP costituendo; 2) nell'interesse della Stazione Appaltante, si chiede se all'interno del gruppo di lavoro possano essere indicati due archeologi al fine di offrire le singole specificità sviluppate ad un maggiore ed alto livello.
Grazie.
1 ) Come indicato al punto 11 del disciplinare di gara, il sopralluogo sarà svolto da un solo incaricato o delegato. E' possibile che più delegati eseguano il sopralluogo singolarmente.
2) Si conferma che due archeologici possono essere indicati nel gruppo di lavoro, purchè si dimostri il requisito richiesto.
Domanda Risposta
Buonasera, relativamente al Modello A - Domanda di partecipazione, sul disciplinare di gara viene richiesta la compilazione dello stesso da parte di tutti i membri dell'RTP. In fase di caricamento della BUSTA AMMINISTRATIVA, per il suddetto modulo, è indicato come OBBLIGATORIO, FIRMATO DIGITALMENTE ma non è prevista la possibilità di CARICAMENTO MULTIPLO. A tal proposito si chiede chiarimento su come procedere al
caricamento del Modello A: E' possibile raggruppare tutti i Modelli A, firmati digitalmente dai rispettivi dichiaranti, in un unico archivio formato RAR, firmato digitalmente dal CAPOGRUUPPO del
L'istanza di partecipazione, ovvero il modello A, è unica per il gruppo e deve essere presentata e sottoscritta da tutti i componenti, nel caso di
raggruppamento temporaneo, sia già costituito, sia ancora non formalmente costituito.
raggruppamento? Oppure è necessario che l'archivio sia firmato anche da tutti gli altri membri del raggruppamento? In caso contrario quali alternative sono possibili?
Domanda Risposta
La persona che effettuerà il sopralluogo, è il Procuratore Speciale della Società MANDATARIA del costituendo RT che parteciperà alla procedura di gara. Volevo chiedere se in questo caso è necessario presentare la delega firmata dagli altri componenti il Raggruppamento.
Si conferma.
Domanda Risposta
il numero massimo di 5 fotografie/disegni deve essere inserito in tre A4, o ognuno dei tre A4 deve contenere max 5 foto7disegni?
Il numero massimo di fotografie/disegni indicato è da ritenersi complessivo, fermo restando quanto già risposto alla faq n. 29
Domanda Risposta
Buon giorno, in riferimento all'art.5 del Disciplinare, inerente i soggetti ammessi alla partecipazione alla Gara, si chiede se, in riferimento all'art.46 del Codice degli Appalti, possano essere intese all'interno della categoria degli "archeologi
professionisti, singoli e associati, e le società da essi costituite" le Srl e le SaS costituite in prevalenza da archeologi. Grazie.
Si conferma la richiesta, purché in possesso del requisito richiesto.
Domanda Risposta
Buongiorno, in merito ai modelli da compilare, si chiede conferma di quanto segue: - il modello A dev’essere unico con le firme di tutti i componenti del RTP; - il modello B.1 dev’essere compilato singolarmente da ogni componente del RTP; - il modello B.2 dev’essere unico con le firme di tutti i componenti del RTP; - il modello B.3 dev’essere compilato singolarmente da ogni componente del RTP (è solo per le società o anche per i liberi professionisti?); - il modello B.4 dev’essere compilato singolarmente da ogni componente del RTP, ma solo per coloro che sono responsabili delle singole prestazioni richieste; - il modello B.5
dev’essere unico con le firme di tutti i componenti del RTP. Grazie
Si conferma. Il modello B3 va compilato anche dal libero professionista.
Domanda Risposta
SOSPENSIONE SEDUTA DI GARA DEL 30/12/2020
Si comunica che la seduta di gara del giorno 30/12/2020 è sospesa alle ore 16,46 e riprenderà il giorno 07/01/2021 alle ore 10.00
Domanda Risposta
TERZA SEDUTA DI GARA
Si comunica che alle ore 16.30 viene sospesa la seconda seduta di gara.
Si comunica che la terza seduta di gara si svolgerà il giorno 11/01/2021 alle ore 10.00
Domanda Risposta
QUARTA SEDUTA DI GARA
Si comunica che alle ore 15,40 si è conclusa la terza seduta di gara.
Si comunca che la successiva seduta di gara si svolgerà il giorno 13/01/2021 alle ore 12.30
Domanda Risposta
QUARTA SEDUTA DI GARA Si comunica che per motivi tecnici la seduta di gara sara' aggiornata in data 19/01/2021
Domanda Risposta
FASE AMMINISTRATIVA
Si comunica che il verbale relativo alla sessione di verifica dei documenti amministrativi si è conclusa in data 20/01/2021 con la pubblicazione del verbale n.
1.
Si fa presente che saranno inviate le note per il soccorso istruttorio.
Domanda Risposta
APERTURA BUSTE TECNICHE
Si informano gli operatori economici che in data 08/02/2021 alle ore 10.00 si procederà a:
- verifica della documentazione prodotta ad
integrazione dalle società interessate a seguito del soccorso istruttorio e decisioni connesse.
- apertura delle offerte tecniche per la verifica estrinseca.
Criteri punteggio documentazione tecnica
Nome criterio/sub-criterio Punteggio massimo attribuibile 1 PROFESSIONALITA' E ADEGUATEZZA SULLA BASE DI N. TRE SERVIZI
1.1 Rispondenza dei servizi dal punto di vista tecnologico, con particolare riferimento alla strumentazione di rilievo e restituzione grafica
12.00
1.2 Rispondenza dei servizi agli obiettivi con particolare riferimento alle tecniche di consolidamento murario
12.00
1.3 Rispondenza dei servizi dal punto di vista
dell'inserimento ambientale. 10.00
Totale criterio 34.00
2. QUALITA' DELL'ESECUZIONE DEL SERVIZIO E COORENZA CON LA CONCEZIONE PROGETTUALE 2.1 Il concorrente descrive come intende presentare
il piano di manutenzione 8.00
2.2 Efficacia ed efficienza della modalità di
interazione/integrazione con la committenza nelle diverse sedi
6.00
2.3 Possesso di certificato di conformità OHSAS
18001:2007 5.00
Possesso di certificato di conformità UNI EN ISO
9001:2015 5.00
Totale criterio 24.00
3 ADEGUATEZZA DELLA STRUTTURA TECNICO ORGANIZZATIVA E COERENZA CON LA CONCEZIONE PROGETTUALE
3.1 Adeguatezza dei profili dell'archeologo e del restauratore, in relazione alla qualificazione professionale, alla formazione, alle principali esperienze analoghe all'oggetto del contratto
10.00
3.2 Efficacia e funzionalità degli strumenti informatici messi a disposizione per lo sviluppo e gestione del progetto
7.00
3.3 Efficienza nella gestione del cronoprogramma
del servizio 5.00
Totale criterio 22.00
Totale 80.00
Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta tecnica Offerta tecnica - Modello C
Descrizione di n. 3 servizi svolti con riferimento ai criteri della "professionalità e adeguatezza dell'offerta di cui al punto 19.1 lett. A del disciplinare di gara
Offerta tecnica generata da sistema
Relazione con riferimento ai criteri delle "caratteristiche metodologiche dell'offerta" di cui al punto 19.1 lett.
B del disciplinare di gara
Documentazione con riferimento ai criteri della "adeguatezza dei profili e delle strumentazioni" di cui al punto 19.1 lett. C del disciplinare di gara
Documentazione comprovante le dichiarazioni rese ai criteri 1.3, 2.3 e 2.4