• Non ci sono risultati.

8. 12 ottobre 2009 Retta tangente e derivata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8. 12 ottobre 2009 Retta tangente e derivata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

8. 12 ottobre 2009

Retta tangente e derivata

Si mostrano alcuni grafici di funzione ; si vede che prendendo alcune funzioni (es. f (x) = x2− 5 x+ 1 ) e mostrandone successivi ingrandimenti del grafico nell’intorno di un punto a, i grafici diventano sempre pi`u simili a quello di una retta.

Possiamo quindi dire che il grafico di molte funzioni pu`o essere localmente approssimato da una retta. Come si trova tale retta? Quale ne `e la pendenza?

L’idea `e di considerare la retta secante il grafico per i punti P1= (a, f (a)) e P2 = (x, f (x)); il coefficiente angolare di questa retta, il numero

f(x) − f (a) x− a

viene detto rapporto incrementale e pu`o essere considerato la pendenza media del grafico di f nell’intervallo [a, x]. Dal fatto che, facendo successivi ingrandimenti, il grafico diventa sempre pi`u simile a una retta, si pu`o presumere che, avvicinando il punto P2a P1, le rette secanti vengano tutte a coincidere; questo si vede negli esempi. Diremo allora che il limite, per x che si avvicina a a, delle rette secanti (in a e x) `e la retta tangente in a al grafico di f .

Quindi, per calcolare il coefficiente angolare della retta tangente in un punto a in I, teniamo fisso a e consideriamo un altro punto x in I, x 6= a, che pensiamo variabile. Se la pendenza media

f(x) − f (a) x− a

tende, all’avvicinarsi di x ad a, ad un numero ben definito, allora questo numero lo chiameremo pendenza del grafico di f nel punto (a, f (a)). Tale numero sar`a il coefficiente angolare della retta tangente ed `e uguale a f(a), la derivata di f in x = a, definita la volta scorsa.

La funzione |x| non `e derivabile in a = 0 perch´e non esiste il limite del rapporto incrementale.

Si afferma che vale la formula generale:

se f (x) = xα, f(a) = αaα−1.

Vengono infine enunciate due regole importanti per il calcolo delle derivate:

se h(x) = f (x)+g(x), allora h(a) = f(a)+g(a) (derivata della somma = somma delle derivate) se c ∈ R e h(x) = cf (x), allora h(a) = cf(a) (le costanti si portano fuori dalla derivata)

1

Riferimenti

Documenti correlati

Per di più l’identità sessuale rappresenta quello strato dell’essere nel quale l’uomo è rinviato alla relazione per eccellenza e quindi, modificando in maniera

Pertanto, è stato condotto uno studio sull’adsorbimento e il desorbimento dell’AZS su cinque suoli italiani (Vercelli, Fornace, Chilivani, Bassona e Monghidoro) ben classificati

Different groups of mice received two immunizations with a two-week interval either with the combo vaccine adjuvanted with aluminum hydroxide (alum) or the

07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, for- mula di Taylor.. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

[r]

Dicesi funzione y=f(x) della variabile x una legge qualsiasi che faccia corrispondere ad ogni valore di x, scelto in un certo insieme, detto dominio, uno ed uno solo valore di y

La velocità istantanea indica la “rapidità” con cui varia lo spazio al variare del tempo e coincide con il coefficiente angolare della retta tangente nel punto considerato.