• Non ci sono risultati.

Determinare il polinomio dei poli e quello degli zeri di un sistema con matrice di trasferimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Determinare il polinomio dei poli e quello degli zeri di un sistema con matrice di trasferimento "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prova Scritta di Teoria dei Sistemi (C.L.) del 17/7/2001 (6 quesiti) 1) Determinare i modi osservabili del seguente sistema dinamico:

[ ]

x

y

u x

x

2 1 1

0 2 1

0 3 1

2 4 0

1 3 0

=





 +





=



(2)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Teoria dei Sistemi (C.L.) del 17/7/2001 (6 quesiti)

Parte 2

Determinare il polinomio dei poli e quello degli zeri di un sistema con matrice di trasferimento





+

− +

+ +

=

2 ) 1 ( 2 2

3 2

4 2 1 )

(

s s s

s s

s s H

(3)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Teoria dei Sistemi (C.L.) del 17/7/2001 (6 quesiti) 3) Si consideri il sistema non autonomo



+

=

+

=

) (

) (

) (

) (

2 2 2 1 2 1

2

2 2 2 1 1 2

1

x x x t g x x

x x x t g x x





dove è differenziabile e per ogni con M e k reali e finiti. Si chiede di verificare se l’origine sia uniformemente asintoticamente stabile. Si chiede inoltre di verificare anche se l’origine risulti essere stabile esponenzialmente.

) (t

g Mg(t)≥k >0 t ≥0

(4)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Teoria dei Sistemi (C.L.) del 17/7/2001 (6 quesiti)

4) Dato il modello di stato a tempo continuo (A,B,C,D) la cui uscita è campionata uniformemente con periodo T ed il suo ingresso è generato da un dispositivo di tenuta (di ordine zero)

sincronizzato con il campionamento dell’uscita si determini il modello di stato, a tempo discreto, equivalente.

(5)

Prova Scritta di Teoria dei Sistemi (C.L.) del 17/7/2001 (6 quesiti)

Parte 5

Si provi la seguente affermazione: una realizzazione

(

di ordine della matrice di trasferimento è minima se e solo se è (completamente) controllabile e (completamente) osservabile.

) , , ,B C D

A n

) (s H

(6)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Teoria dei Sistemi (C.L.) del 17/7/2001 (6 quesiti)

Parte 6

Dato il sistema non lineare

) (x f x=

dove è un punto di equilibrio, presentare e dimostrare il metodo indiretto di Lyapunov per dedurre la stabilità asintotica dell’origine.

=0 x

Riferimenti

Documenti correlati

In questa lentezza che ci è stata data, ho notato che abbiamo tutto il tempo per poter fare qualcosa, come raramente ci consentiamo di fare: possiamo fare con dolcezza, senza quel

CdL in Informatica GEOMETRIA ed

CdL in Informatica GEOMETRIA ed

Prof.. Esercizio 3: In un piano verticale fissiamo un sistema di riferimento Oxy con asse Oy verticale ascendente. Sul sistema agisce la forza di gravit`a, con accelerazione g ed

d) si determinino le condizioni iniziali per le quali l’orbita va all’infinito per t →

Si consideri la catena di Markov le cui probabilit´ a di transizione sono quelle riportate nella figura.. Sia dato il sistema discreto (A, B, C) ad un ingresso ed una

Sia dato un circuito composto da una induttanza e da una resistenza in serie di valori L e

In tal caso spiegare perch`