• Non ci sono risultati.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

(Allegato 1)

1

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

Cooperativa “Nuova Generazione”

Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

2) Codice di accreditamento:

3) Albo e classe di iscrizione:

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

HAKUNA MATATA

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Settore Assistenza Minori A02

6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:

1. Comunità per minori stranieri non accompagnati “Strada facendo” - Palermo

3. Centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati “Rainbow” – Trabia 4.Comunità di accoglienza per gestanti e ragazze madri “Donne nuove” sita a Trabia Destinatari del progetto

Il presente progetto di Servizio Civile Nazionale, n. 10 minori con disagio sociale inseriti presso la comunità mamma/bambino “Donne nuove” di Trabia

NZ03754

Regione Sicilia

(2)

2 N. 50 Minori stranieri non accompagnati ospiti del centro di prima accoglienza “Rainbow” di Trabia e della comunità “Strada facendo” di Palermo

Tutte le strutture sono gestite dalla Cooperativa Nuova Generazione

7) Obiettivi del progetto:

Obiettivi generali per i volontari in Servizio Civile

 Offrire ai giovani del territorio una possibilità di sperimentarsi in ruoli operativi vicini ai minori, attraverso l’ esperienza del volontariato, favorendone la crescita personale;

 Promozione di una cultura della cittadinanza che veda persone che fanno servizio civile come soggetti appartenenti a un contesto capaci di influenzarlo nel senso di renderlo più idoneo e competente nell’ assumere comportamenti culture fondate sui principi della nostra costituzione repubblicana;

Obiettivi specifici per i volontari in Servizio Civile

 Aumentare le proprie capacità e competenze relazionali ed educative ;

 Offrire ai giovani l’ occasione per confrontarsi in una nuova dimensione organizzativa e comunitaria, sperimentando da una parte l’ esperienza dell’

autonomia e della responsabilità personale, dall’ altra la relazione e la responsabilità condivisa e legata al contesto e al gruppo di lavoro;

 Acquisire abilità e competenze da spendere nell’ambito delle attività a carattere socio-assistenziale, utili per futuri sbocchi occupazionali;

 Facilitare la comprensione della metodologia di lavoro nel settore (lavoro di gruppo, lavoro di rete)

 Promuovere, in collaborazione con gli operatori del settore forme di sensibilizzazione, riflessione sulle problematiche sociali, specie quelle legate al territorio in cui si sviluppa il progetto;

 Sviluppare fra i giovani conoscenze ed esperienze relative all’età evolutiva

 Promuovere la propositività rispetto alle attività di socializzazione da svolgere con i minori.

Obiettivi generali del progetto:

minori;

gli adulti;

giovani della comunità di riconoscimento e accettazione dell'emergere della

(3)

3 propria sessualità;

che ruota attorno alla vita delle Comunità per sensibilizzare sulle politiche dell’infanzia nel territorio di attuazione del progetto;

venire il disagio minorile, la devianza ed il disadattamento sociale.

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che

quantitativo:

8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività

8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto

I volontari parteciperanno attivamente alle seguenti attività, secondo un calendario che sarà successivamente definito:

- supporto alle attività di assistenza educativa domiciliare (intesa presso la comunità), che consisterà nel: aiuto nello svolgimento dei compiti, accompagnamento per attività esterne (sportive, scout, ecc.), partecipazione alle attività con i familiari(incontri, riunioni) organizzazione di attività di animazione (giochi da tavolo, attività manuali, ecc.) affiancamento durante le attività extrascolastiche organizzate dalle scuole;

- Affiancamento al personale strutturato per interventi di informazione e prevenzione

- Attività educative, animative, aggregative e di socializzazione, rivolte ai minori (organizzazione di feste, tornei, escursioni e gite, giochi di gruppo, cacce al tesoro ecc.) e partecipazione alle attività con i genitori;

- Attività strutturate laboratoriali di natura manipolativa, espressiva, corporea, complementari alle attività quotidiane dei servizi, affiancando le figure tecniche specialistiche.

- Attività di osservazione, documentazione, segretariato del progetto, relativamente alla struttura in cui si opera e collegialmente, collaborando con i volontari impegnati nelle strutture parallele, al fine di socializzare l’esperienza personale e verificare l’impatto e la presenza del volontario/a nel progetto stesso.

- Accompagnamento e supporto all'inserimento scolastico per quanto attiene alle incombenze burocratiche, alla comprensione dei sistemi scolastici e delle loro

regole.

(4)

4 - Mediazione con gli insegnanti e con la comunità scolastica. Facilitazione

e/o supporto all'eliminazione di ostacoli materiali (costo iscrizioni, vestiti, libri, mappa del territorio...)

- Mappature delle attività (sportive,culturali, sociali...) attive nel quartiere target. Diffusione dell'informazione multilingue. Facilitazione all'iscrizione e all'inserimento

- Accompagnamento e inserimento in attività ludico/ricreative, sportive nel quartiere/paese.

- aiuto compiti, aiuto,accompagnamento al conseguimento di titoli e certificazioni di conoscenza della lingua italiana

- Sportello di orientamento scolastico e formativo, con accompagnamento, mediazione e supporto nelle relazioni con le istituzioni scolastiche e con le agenzie formative.

- Attivazione di laboratori di apprendimento, aiuto compiti e supervisione dei percorsi di studio.

- Attivazione di laboratori espressivi,multimediali o a carattere artigianale.

Tali laboratori costituiranno veri e propri momenti formativi, realizzati attraverso metodi didattici innovativi, fondati sul peer to peer o, comunque, sulla conversazione in contesto informale tra pari; al fine di avere la doppia funzione di potenziare le competenze linguistiche e di creare momenti di scambio e relazione tra

soggetti di culture differenti.

Attivazione nel contesto sopra descritto di percorsi di mentoring e tutoring con i volontari in servizio civile.

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:

10) Numero posti con vitto e alloggio:

11) Numero posti senza vitto e alloggio: 12

12) Numero posti con solo vitto:

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

12

0

0

30 5 5

(5)

5 Disponibilita al lavoro di gruppo;

Disponibilità alla flessibilità oraria;

Diligenza;

Riservatezza;

Rispetto delle regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile

(6)

6 16) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:

17) Criteri e modalità di selezione dei volontari:

La selezione dei volontari verrà effettuata direttamente dal personale preposto dall’ente, utilizzando la metodologia di seguito sintetizzata su scala 100.

La selezione dei volontari verrà effettuata attraverso un’analisi dei titoli e delle esperienze possedute dai candidati in relazione alla documentazione che loro stessi produrranno all’atto della presentazione di istanza di selezione. durante questa prima fase della selezione verrà fatta anche una valutazione dei requisiti minimi di partecipazione così come dettagliati nel bando di selezione pubblicato nella guri.

A seguito della valutazione dei titoli, verranno organizzati dei colloqui di selezione atti a verificare le capacità ed attitudini personali dei candidati.

Le variabili che si intendono valutare attraverso le modalità di selezione su esposte ed i relativi indicatori sono:

1) conoscenza: valutata mediante l’indicatore indiretto dei titoli di studio e direttamente con il colloquio;

2) background: valutato mediante le esperienze lavorative e/o di volontariato e con il colloquio;

3) disponibilità al progetto: valutata mediante colloquio

4) capacità: valutata, durante il colloquio, attraverso la risoluzione di un problema pratico relativo al progetto.

A completamento della procedura di selezione verrà redatta una graduatoria nella quale verranno inseriti tutti i candidati ammessi alle selezioni. il punteggio massimo ottenibile dai candidati è pari a 100 così suddivisi:

a) titolo di studio : massimo punteggio ottenibile 12 punti

b) esperienze lavorative e/o di volontariato: massimo punteggio ottenibile 28 punti c) colloquio: massimo punteggio ottenibile 60 punti

dA)TITOLO DI STUDIO (MASSIMO 12 PUNTI)

TITOLO DI STUDIO PUNTEGGIO

Laurea quinquennale o specialistica attinente al progetto

8 punti

Laurea quinquennale o specialistica non attinente al progetto

7 punti

Diploma di laurea o laurea I livello attinente al progetto

6 punti

Diploma di laurea o laurea I livello non attinente al progetto

5 punti

(7)

7 Diploma di scuola media superiore attinente al

progetto

4 punti

Diploma di scuola media superiore non attinente al progetto

3 punti

Licenza media 2 punti

TITOLI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PUNTEGGIO Titolo professionale non attinente al progetto- legato

ad un corso di durata inferiore a 300 ore

1 punto

Titolo professionale non attinente al progetto- legato ad un corso di durata superiore a 300 ore

2 punti

Titolo professionale attinente al progetto- legato ad un corso di durata inferiore a 300 ore

3 punti

Titolo professionale attinente al progetto- legato ad un corso di durata superiore a 300 ore

4 punti

B) ESPERIENZE LAVORATIVE E/O DI VOLONTARIATO (MASSIMO PUNTI 28)

ESPERIENZE PUNTEGGIO

Si valutano altre esperienze differenti da quelle già valutate in precedenza e comunque certificate da un ente terzo

Fino a 2 punti

Si valuta il possesso della patente di guida cat. B poiché strettamente legato alla realizzazione di attività previste dal progetto

1 punto

Precedenti esperienze nel settore del progetto realizzato presso l’ente (coefficiente = 1 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg)

1 punto per mese (Max 10 punti)

Precedenti esperienze nel settore del progetto realizzate presso altri enti diversi da quello che realizza il progetto di SC (coefficiente = 0,8 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg)

0,8 punti per mese (Max 8 punti)

Precedenti esperienze in settori diversi da quello di progetto presso l’Ente che realizza il progetto di SC (coefficiente = 0,5 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg)

0,5 punti per mese (Max 5 punti)

Precedenti esperienze in settori diversi da quello di progetto presso enti diversi presso enti diversi da quello che realizza il progetto di SC (coefficiente = 0,2 per ogni

0,2 punti per mese (Max 2 punti)

(8)

8 mese o frazione di mese superiore a 15 gg)

c)colloquio personale (massimo punti 60)

il colloquio personale mirerà ad evidenziare la motivazione all’espletamento del servizio, alla conoscenza del progetto e dell’ente, alle capacità relazionali e di lavoro in gruppo. il punteggio massimo attribuibile è di 60

la soglia minima di ammissione al progetto (idoneità) è data da un punteggio pari ad almeno 10/100 (dieci/centesimi) ottenuto nella scheda di valutazione .

18) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO

19) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto:

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano delle attività sociali, sono molteplici gli interventi messi in campo e vanno dal Numero Verde per richiedenti e titolari di protezione internazionale e

Accompagnare almeno 20-25 persone alla preparazione ed al superamento dell’esame di lingua italiana per cittadini stranieri.. 8 9) Attività con relativa tempistica, ruolo

1.4 Verifiche sull’andamento del percorso 2.1.presentazione della situazione del minore 2.2 Presentazione del minore e della famiglia 2.3 Conoscenza del contesto scolastico,

Livello di apprendimento: Test composto da domande a risposta aperta e multipla al termine della formazione generale. Modulo 2 - Dall’obiezione di coscienza

Questo progetto di servizio civile nazionale si inserisce nell’ambito dell’attuazione del programma Garanzia Giovani; questo è il Piano Europeo per offrire ai

Materiale di cancelleria (penne, matite, gomme, quaderni, block notes, risme di carta A4 e A3, raccoglitori, cartelline in plastica, buste, graffette e pinzatrice etc.) 1 automezzo

Sono presenti diversi sentieri che salgono al Castello: un punto di accesso è Via delle Donne (nel Medioevo Vinea Donea, vigna benefica), che si diparte da Via Alfieri, a lato di un

Tra le necessità della biblioteca ci sono quelle di intensificare l’attività con le scuole (visite in biblioteca) e di ideare delle attività di incentivo alla lettura nei