• Non ci sono risultati.

Progetto RINFORZO E POTENZIAMENTO DISCIPLINARE nelle Lingue Straniere - FASE III del Piano scuola estate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto RINFORZO E POTENZIAMENTO DISCIPLINARE nelle Lingue Straniere - FASE III del Piano scuola estate"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Al Collegio dei Docenti Al Dirigente Scolastico Si trasmette per competenza l’articolazione in dettaglio del progetto di rinforzo e potenziamento delle lingue straniere già approvato nelle sue finalità generali dagli organi competenti

Progetto RINFORZO E POTENZIAMENTO DISCIPLINARE nelle Lingue Straniere - FASE III del Piano scuola estate

FINALITÀ E APPROCCI Analisi dei bisogni

Il progetto, presentato dal Dipartimento di Lingue Straniere e già approvato nelle sue linee di massima dai competenti organi collegiali, si rivolge a tutti e tre gli indirizzi liceali presenti nell’istituto (linguistico, economico-sociale, scienze umane) , ma coinvolge solamente le classi prime, con la finalità di dare risposta alle esigenze specifiche dei tre indirizzi poste dallo studio delle lingue straniere:

- obiettivi per il Liceo Linguistico: acquisire le strutture di base della seconda lingua straniera che non è stata oggetto di studio nella scuola di primo grado (Francese e Spagnolo), nonchè potenziare e recuperare la prima lingua straniera (Inglese).

- obiettivi per il Liceo Economico-Sociale: potenziare la seconda lingua straniera già studiata nella scuola media (Francese o Spagnolo) e apprendere le strutture di base della nuova lingua straniera (Francese o Spagnolo) scelta nella scuola di secondo grado.

- obiettivi per il Liceo delle Scienze Umane: potenziamento e recupero della prima lingua straniera (Inglese).

I tre percorsi progettati per i tre indirizzi di studio prepareranno gli studenti di primo anno alla partenza del nuovo anno scolastico, accompagnandoli nel passaggio dalla scuola media alla scuola di secondo grado mettendo a loro disposizione gli strumenti metodologici-didattici più innovativi, quali il cooperative- learning, il one-to-one e il peer tutoring. Indispensabile la presenza di un laboratorio linguistico modernamente attrezzato, quale l’attuale non è. Pertanto si chiede al Dirigente Scolastico di provvedere alla ristrutturazione del laboratorio esistente, dotandolo di una consolle di comando in grado di sostenere i lavori di coppia e di gruppo, di un software aggiornato, di uno schermo di proiezione touchscreen, di PC capaci di sostenere il nuovo software, di tavoli e di sedute ergonomiche e di cuffie professionali. Si raccomanda, in particolare, di acquistare arredi che consentano un ampio distanziamento rispetto a quelli attuali per una maggiore sicurezza.

Approccio metodologico-didattico

Il progetto troverà la sua articolazione oltre l’orario scolastico, con una maggiorazione del monte ore di lingua fino alla conclusione del primo periodo, senza peraltro escludere una sua prosecuzione. Una delle sue caratteristiche, infatti, è la riproducibilità. Grazie all’utilizzazione del laboratorio e all’interazione continua con tutto il gruppo classe e con il docente, gli studenti si approprieranno delle conoscenze linguistiche nel contesto del loro utilizzo, secondo l’approccio metodologico-didattico del learning by doing, con l’assunzione di un ruolo attivo nell’apprendimento e valorizzazione delle risorse personali. Lo stimolo

(2)

continuativo e il miglioramento della concentrazione in cuffia contribuiranno, inoltre, all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di ciò che si è imparato da parte dei discenti.

I vari argomenti inizialmente saranno semplificati, per poi divenire gradualmente più complessi . Si prediligerà un approccio dinamico e prevalentemente orale alla lingua straniera, favorendo il dialogo tra gli alunni e il cooperative-working, di modo che possano partecipare veramente tutti.

Unità formative

I contenuti ritenuti più adatti al sillabo verranno organizzati per unità formative brevi, personalizzate e responsabilizzanti.

Sarà effettuato un attento screening iniziale dei livelli di partenza dei partecipanti, in modo da individualizzare il più possibile i percorsi. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle esigenze specifiche di studenti che presentano DSA, sentita anche la Commissione Bisogni Educativi Speciali.

ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE

Trattandosi della lingua curricolare della scuola media, le attività svolte in lingua inglese mireranno essenzialmente al potenziamento e al recupero delle conoscenze e delle competenze che tutti gli studenti dovrebbero avere in ingresso nel liceo.

ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO DELLE LINGUE FRANCESE E SPAGNOLO

Nella prima classe del Liceo linguistico e nelle classi prime del Liceo Economico-Sociale, saranno organizzate specifiche attività di apprendimento e/o potenziamento in piccoli gruppi (max 10 alunni) che mirano a sviluppare le quattro abilità linguistiche e a consolidare e approfondire le conoscenze nella lingua non oggetto di studio nella scuola media, ampliando il più possibile le capacità di espressione linguistica (abilità audio-orali) degli alunni mediante un approccio ludico e laboratoriale, tale da adattarsi meglio alla giovane età dei discenti di primo anno. Il sillabo sarà articolato per competenze, mirando all’acquisizione di un certo grado di autonomia espressiva:

• Sperimentarsi nei suoni della lingua

• Presentarsi

• Descrivere se stessi e gli altri

• Impostare una conversazione semplice su argomenti quotidiani

• Simulare situazioni reali e/o inventate (attività: role plays, interviste immaginarie, compiti di realtà ecc. canzoni, modi di dire, frasi idiomatiche, immagini, giochi di ruolo, giochi linguistici, schede didattiche, drammatizzazioni)

• Saper capire, leggere ed interpretare testi semplici, messaggi pubblicitari, canzoni ecc,

• Costruire prodotti (rubriche lessicali tematiche, mappe concettuali a supporto delle esposizioni orali, video, ecc...

(3)

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:

Liceo Linguistico, LES, Liceo delle scienze umane - Lingua Inglese:

a seguito del test d’ingresso che si svolgerà nelle prime settimane di settembre, in base agli esiti, gli alunni saranno suddivisi in 2 gruppi:

Gruppo A (potenziamento) Gruppo B (recupero)

La partecipazione è fortemente raccomandata per gli studenti del liceo linguistico.

Liceo Linguistico - Lingua Francese e Lingua Spagnola:

per queste lingue non sarà necessario fare un test d’ingresso poiché gli alunni saranno suddivisi in base alla lingua che non hanno studiato nella scuola media. I gruppi previsti sono:

Gruppo A Francese (apprendimento) Gruppo B Spagnolo (apprendimento)

Liceo Economico Sociale - Lingua Spagnola e Francese.

Gli alunni saranno suddivisi in due gruppi:

Gruppo A (apprendimento) Gruppo B (potenziamento).

Il corso di apprendimento è ancora una volta rivolto a coloro che nella scuola media non hanno studiato la L2 della sezione Les a cui sono iscritti.

TRAGUARDI METACOGNITIVI DA RAGGIUNGERE MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

• Infondere entusiasmo per l’acquisizione della lingua straniera: imparare divertendosi,

• Usare diversi canali comunicativi in lingua straniera (linguaggio verbale, iconico, corporeo…),

• Elevare nei partecipanti la fiducia nelle proprie capacità,

• Motivare gli studenti ad esprimersi in lingua straniera, sollecitare un ruolo attivo nell’apprendimento e imparare facendo,

• Potenziare la capacità di ascolto attivo e sempre più consapevole,

• Coinvolgere la globalità emotiva ed affettiva dello studente,

• Stimolare la conversazione in modo spontaneo,

(4)

• Migliorare le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione nella lingua orale, attraverso l'aumento del tempo e dell’intensità di esposizione alla lingua,

• Aumentare la propria motivazione verso le lingue e le civiltà straniere.

VALUTAZIONE

Al termine delle attività si restituirà un feedback agli alunni in stretto rapporto di congruenza con gli obiettivi, i contenuti, i metodi e le attività del progetto.

Inoltre sarà effettuata l’osservazione sistematica dell’atteggiamento degli alunni rispetto al lavoro scolastico:

attenzione, ascolto, tempi di applicazione, capacità di seguire le procedure indicate, prodotti realizzati in gruppo e a livello individuale, elementi di cui verrà tenuto conto nella valutazione.

Al termine delle attività verranno comunicati ai docenti curricolari i risultati conseguiti dagli alunni.

DURATA

8 ore per ciascun gruppo, per un numero complessivo di 48h

La partecipazione alle attività è volontaria ed è prevista la compilazione di un modulo di adesione da parte delle famiglie. Le ore potranno aumentare in caso di maggiore richiesta da parte degli alunni.

Periodo previsto: Primo Quadrimestre

CORSI PREVISTI

Lingua Inglese (aperto a tutte le classi prime) - Potenziamento (Gruppo A) 8h Lingua Inglese (aperto a tutte le classi prime) - Recupero (Gruppo B) 8h

Lingua Francese (aperto alla prima classe del Liceo Linguistico e Les) - Apprendimento (Gruppo A) 8h Lingua Spagnola (aperto alla prima classe del Liceo Linguistico e Les) - Apprendimento (Gruppo B) 8h Lingua Francese (aperto alla prima classe del Les) - Potenziamento (Gruppo A) 8h

Lingua Spagnola (aperto alle prime classi del Les) - Potenziamento (Gruppo B) 8h

TEMPI

2 incontri pomeridiani (in presenza) da 1h ciascuno al termine delle lezioni curricolari.

DOCENTI

Lingua Inglese: prof.ssa Francesca Altobelli e prof Francesco Esposito

(5)

Lingua Francese: prof.ssa Tiziana Canosa

Lingua Spagnola: prof.ssa Amelia Di Meo e prof.ssa Cristina Costantini

Roma, 1 settembre 2021

IL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Riferimenti

Documenti correlati

CONTENUTI Ogni classe sceglierà di sviluppare alcune parti del progetto, alcune iniziative, modificandole, tenendo presente i bisogni formativi; indicherà contenuti,

3B modulo Alternanza scuola-lavoro Sylos 3- Sperimentazione di digitalizzazione di antiche edizioni di cinquecentine presenti nella biblioteca del Liceo - Tutor docenti E.G. Marrone

Sarà in grado di risolvere problemi e di gestirsi autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue e, in particolare, acquisirà le competenze informatiche

Strumento musicale CALZONE [email protected] Strumento musicale CILIO [email protected] Strumento musicale CIRINO

Lingua – Consolidamento e approfondimento delle strutture grammaticali e funzioni linguistiche trattate al biennio con particolare riguardo ai tempi verbali e finalizzate, alla

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

Organizza con piena coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara, corretta e scorrevole, dimostrando una notevole ricchezza lessicale e una

2) far rispettare puntualità e frequenza; mantenere contatti regolari con la scuola: a) informando la scuola in caso di problemi che possano in qualche modo incidere nel